Nidiaceo di merlo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

ciao ragazzi, ho trovato un merlo che non sa ancora volare ma è già abbastanza sviluppato. Ho comprato le camole del miele, ma è una lotta per fargliele mangiare, si dimena molto. Ogni quanto devo nutrirlo? E' la prima volta che a che fare con un nidiaceo così grosso fino ad ora solo rondoni e passerotti!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da oriana »

pepstatina ha scritto:ciao ragazzi, ho trovato un merlo che non sa ancora volare ma è già abbastanza sviluppato. Ho comprato le camole del miele, ma è una lotta per fargliele mangiare, si dimena molto. Ogni quanto devo nutrirlo? E' la prima volta che a che fare con un nidiaceo così grosso fino ad ora solo rondoni e passerotti!
ci sono diversi post gia aperti circa i merli nidiacei e anche piu cresciutelli
messaggi molto recenti sui quali troverai tutte le indicazioni
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

Grazie, dalla fretta ho scritto senza guardare. Cmq il merlo e' molto vispo ogni volta che apro la gabbia mi tocca inseguirlo per tutta la stanza, poi non ne vuole propio sapere di mangiare quindi non riesco a capire la quantità giusta. Tu che hai più esperienza quanto consigli? Ho comprato delle camole grosse, però vorrei integrare anche con vermi di terra, le feci iniziano ad essere più solide rispetto a ieri sera quando l'ho trovato, ma non lo sono del tutto.
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

Ecco la sua foto! [smilie=041.gif]

Immagine
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da oriana »

mah! cosi grande glie ne dovresti dare almeno 3 a pasto... minimo!
è grande....non dovresti tenerlo!
si sta rovinando le penne in gabbia
come mai lo hai preso? era in pericolo?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

era in mezzo la strada fermo, e comunque non vola perchè gli mancano alcune penne delle ali forse ha avuto un brutto incontro non so. Ora faccio delle prove per vedere se mangia da solo, ciao e grazie
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da oriana »

a quella età dovrebbe acchiappare da solo i vermetti..lasciali a terra e aspetta che sia lui a prenderli...speriamo curioso!
se lo tieni in gabbia puoi foderare l'interno delle sbarre con della carta..cosi le penne non si rovineranno troppo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

Un po goffamente ma prova a prenderli!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da oriana »

mettigli a disposizione un sottovaso pieno di terra coi vermetti dentro..cosi impara a razzolare e trovare da solo le pappe buone
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

L'ho fatto ma spesso sbaglia mira nella beccata e quando li prende non li mangia. Nella terra gli ho messo sia camole che vermi, è attirato da tutti e due ma non ne ha mangiato neanche uno, però penso abbia fame, l'ho imbocco ancora?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
scusate sarebbe da cambiare il titolo della discussione prima di tutto.Non si tratta assolutamente di un nidiaceo di merlo, bensi di un adulto che ha già superato l'anno di vita (precisamente non so dirti, non sono inanellatore :wink: ).I giovani dell'anno anche se della prima covata non hanno ancora finito la muta, anzi se non erro la cominciano più tardi in estate...
Il tuo caso è un merlo femmina (dai colori), e se non sa volare sarà per qualche accidenti che gli è accaduto :?
Ciao
Flavio
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

A me non sembra adulto, sia perchè non ha ancora i colori del petto ben definiti come dovrebbero averli gli adulti, sia perchè è molto goffo nel cercare di prendere il cibo, è come se non lo sapese ancora fare bene.Come si potrebbe fare ad insegnargli?
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

Dopo un po di prove il merlo riesce a mangiare da solo, per quanto riguarda il volo siamo un po in dietro poichè quando prova ad alzarsi in orizzontale noto che gli mancano alcune piume dell'ala quindi non riesce a spostare una consistente massa d'aria per alzarsi (infatti si solleverà di circa 50 cm). Io provo a stimolarlo quando lo faccio uscire dalla gabbia in modo che si fortifichi i muscoli. Penso però che dovrà stare con me almeno un altra settimana, un po mi dispiace perchè le ore in gabbia le passa a guardare fuori, però d'altronde se lo libero non riuscirebbe nemmeno a mettersi a riparo su un ramo per la notte. Ciao
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da oriana »

ma le penne che gli mancano sulle ali vedi che stanno ricrescendo o no?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

Si stanno ricrescendo
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da oriana »

pepstatina ha scritto:Si stanno ricrescendo
ahh ok allora va bene
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da rossella »

per favorire la crescita dlle penne, nella sua dieta oltre a pastone per insettivori e camole aggiungi anche frutta fresca di stagione, uovo SODO e vitamine (senza esagerare con le dosi).
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

Ok grazie, le sto mettendo le vitamine nell'acqua. Le stesse che uso per i diamantini.
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
scusate ritorno al mio ultimo intervento nel post quando ho scritto che il soggetto non si trattava di un pullo ma di un adulto.Allora non bisogna associare il loro comportamento così bruscamente alla loro età.Tu hai visto che si muove stranamente, mangia a difficoltà, e problemi vari...questo non è necessariamente il comportamento da dare ai pulli, anzi non lo fanno, ciò che tu descrivi è perchè gli è accaduto qualcosa, sia merlo giovane che merlo adulto.
Nella morfologia: il pullo NON ha il becco giallo, anzi piuttosto scuro tendente sul marroncino.Il piumaggio fino alla prima muta è tipico marroncino chiaro, "gocciolato" soprattutto nel petto...cosa che non vedo in foto.
Ti posto una foto, con la madre che imbecca il pullo ormai cresciutello, così si vede bene il confronto.Nel forum poi mi sembra si sia iscritta una inanellatrice, magari lei può darci più spiegazioni....
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Allegati
merlo-con-pullo800.jpg
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da rondine »

Ehm...quel merlo è un adulto, dovresti lasciarlo libero al più presto!!! mi sembra anche che sia un maschio, anche se dai colori della foto non ci metterei la mano sul fuoco, ma è certamente un adulto. Trattenendolo in cattività e maneggiandolo, gli stai provocando un stress enorme e soprattutto lo stai tenendo lontano dalla sua compagna e dalla sua nidiata. In questo periodo infatti i merli sono impegnati nell'allevamento della seconda covata stagionale e la madre da sola, senza il compagno, non ce la può fare. Portalo dove l'hai trovato e rilascialo immediatamente, credimi lo stai solo danneggiando a trattenerlo.

Probabilmente, quando l'hai trovato, si è lasciato prendere perchè era stremato e stanco, o forse perchè era finito in bocca a qualche gatto o sparviere (ecco il perchè delle penne mancanti).
A me l'altro giorno è capitata una cosa simile. Una femmina di fringuello è stata raccolta in un parco, non volava e non scappava. L'ho tenuta 10 minuti in una scatola con pezzi di brioche e ciotola d'acqua e poi l'ho rilasciata, fresca come una rosa è volata via benissimo. Era solo stremata dal temporale e affamata ma di certo non era un buon motivo per trattenerla! sicuramente aveva un nido da qualche parte.
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

E' vero non è un pullo, ma quando l'ho trovato non aveva molte piume e anche con tutta la buona volontà non sarebbe mai riuscito a volare, se l'avessi rilasciato sarebbe rimasto per terra a zampettare senza possibilità di ripararsi su un albero. Forse il fringuello che hai salvato tu non era nelle condizioni del merlo che ho trovato io, in secondo luogo l'ho trovato in un posto dove non ci sono alberi nelle vicinanze penso che lo avrei danneggiato di più a se lo avessi rimesso dove l'ho trovato in quelle condizioni. Come avrebbe fatto ad aiutare la femmina se anche a distanza di una settimana faceva solo svolazzi alti 50 cm?
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da rondine »

pepstatina ha scritto:E' vero non è un pullo, ma quando l'ho trovato non aveva molte piume e anche con tutta la buona volontà non sarebbe mai riuscito a volare, se l'avessi rilasciato sarebbe rimasto per terra a zampettare senza possibilità di ripararsi su un albero. Forse il fringuello che hai salvato tu non era nelle condizioni del merlo che ho trovato io, in secondo luogo l'ho trovato in un posto dove non ci sono alberi nelle vicinanze penso che lo avrei danneggiato di più a se lo avessi rimesso dove l'ho trovato in quelle condizioni. Come avrebbe fatto ad aiutare la femmina se anche a distanza di una settimana faceva solo svolazzi alti 50 cm?
Primo, che non avesse molte piume non so da cosa lo puoi affermare...a me dalla foto sembra un animale perfettamente a posto quanto al piumaggio e di merli ne ho visti parecchi.
Secondo, i merli frequentano tranquillamente gli ambienti urbani e non puoi sapere cosa avrebbe fatto e come se la sarebbe cavata se l'avessi lasciato al suo posto. Con buona probabilità se la sarebbe cavata molto meglio che non nella gabbietta a casa tua. O forse invece sarebbe morto, ma tu questo non puoi saperlo e poi, anche fosse, sono eventi "naturali". Gli animali muoiono, si feriscono, si ammalano. Non ci si può fare carico di ogni animale in difficoltà che si incontra, ma bisogna ponderare bene se e quando intervenire. E nel dubbio è sempre meglio non intervenire. E' giusto farlo solo quando se ne ha un valido motivo (nido distrutto, ferite evidenti, gatti) e limitare il proprio intervento al minimo indispensabile e per il più breve tempo possibile. E in generale gli adulti andrebbero lasciati stare perchè il danno che gli si fa a prelevarli in termini di stress è spesso più grave di quello che patiscono a restare dove sono.
Cmq, adesso quanto tempo è che hai questo merlo? Migliora? Vola? L'hai fatto esaminare da un veterinario? Perchè se dopo tanti giorni ancora non vola da solo potrebbe avere un'ala rotta che magari si è anche cicatrizzata ma ha compromesso la capacità di volo...bisognerebbe capire perchè non si riprende...
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

A parte che da una foto ad ali chiuse venuta male si può capire tutto e niente. Per fare una diagnosi precisa è bastato prenderlo con cura e aprirgli delicatamente l'ala solo così si poteva vedere che le piume mancanti erano nella parte interna per precisione tutte le remiganti di 3° ordine e alcune remiganti di 2°. A distanza di una settimana stavano crescendo e dopo due è stato in grado di volare via.

"O forse invece sarebbe morto, ma tu questo non puoi saperlo e poi, anche fosse, sono eventi "naturali". Gli animali muoiono, si feriscono, si ammalano. Non ci si può fare carico di ogni animale in difficoltà che si incontra, ma bisogna ponderare bene se e quando intervenire"

Visto che salvare animali feriti e indeboliti è un atto contro la legge naturale, mi spieghi perchè nel forum esiste tutta una area dedicata al salvataggio di nidiacei in difficoltà? Perchè allora secondo te non avrebbe senso salvarli, dato che ogni volta che si cerca di salvare tali individui si agisce contro la selezione naturale. Infatti a volte in nidiate molto affollate gli individui più forti spingono fuori i più deboli per mangiare più loro, oppure se malati sono i genitori stessi ad allontanarli per ingrandire la prole sana.
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Pepstantina non te la prendere per queste , devo dirlo, giuste osservazioni da parte nostra...ormai il merlo lo hai tu e ok, sono sicuro che è in ottime mani, al più presto però lascialo per la sua strada.. :wink:
Ciò che voglio dire anche io per l'ennesima volta, cercate di capire bene il problema della "vittima" prima di prendere decisioni più importanti!!!Non dire "a che cosa servirebbe il forum se no" , il forum serve, ma vedo che in un certo senso, sembra che spinga la gente a raccogliere uccelli piccoli e adulti senza riguardo...poi non so se è una mia impressione, ma le persone che raccolgono trovatelli sono sempre quelle...non capitemi male per favore...intendo che magari voi ponete più attenzione di altri nel trovare uccelli feriti, ma poi spesso non si è in grado di fare la decisione più corretta.Tolgo il cappello da come date spiegazioni per alimentare i poveri "pazienti" (vedi Oriana), forse anche troppo, e non vorrei che questo forum su questo post faccia si che gli animali diventino come domestici per un periodo di tempo...troppe attenzioni non sempre si traducono come miglior crescita, anzi..poi il male è che ci si affezziona troppo e si fa fatica a liberarli quando sarebbe più opportuno.
E poi fate l'occhio per gli individui adulti...se necessiatno davvero di cure, portateli a casa ma esigono altri tipi di trattamenti... un pullo è sempre tranquillo perchè ignaro se vogliamo della situazione, un adulto in gabbia o solo a contatto con l'uomo per un tot di tempo è davvero davvero stressante e deleterio.Perciò in gabbia per forza dovrebbe starci fin che non si rimette, ma a contatto con l'uomo il meno possibile.
Ve be ho finito, spero solo di non aver scosso nessuno, mi pareva gisuto dire queste priorità
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
scusa ma che uccelli è che prendono la prole malata e la allontanano dal nido (parlando di nidicoli???)???????
Non meglio dire, che allontanano la prole deceduta nel nido, io so e ho sempre sentito così, poi per esperienza in molte specie non ho mai visto una situazione come dici tu.... :shock:
I fratelli è vero possono farlo, so il caso dei pellicani che uccidono il fratello più debole a beccate fin che non lo ribaltano dal nido, ma nelle specie più comuni è perchè i più grossi e furbi si presentano all' imbeccata prima dei più deboli, cosi questi ultimi muoino talvolta (non sempre) e vengono rimaossi dal nido...
Ciao
Flavio
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da rossella »

pompeleflavio ha scritto: il forum serve, ma vedo che in un certo senso, sembra che spinga la gente a raccogliere uccelli piccoli e adulti senza riguardo...
il forum non incita a raccogliere nidiacei o adulti, piuttosto fornisce un aiuto tempestivo a chi malauguratamente e inconsapevolmente si è portato un nidiaceo in casa e si è messo alla ricerca di informazioni sul web.
sia ben chiaro e su questo punto ci tengo a precisare che tutti gli aiuti e consigli che si danno sono finalizzati alla cura e alla crescita dei trovatelli per poi restituire loro la libertà una volta diventati autosufficienti. Non è stato mai consigliato qui di raccogliere un qualsiasi uccello nidiaceo o adulto senza riguardo...proprio mi chiedo cosa te lo ha fatto pensare...

pompeleflavio ha scritto:
poi non so se è una mia impressione, ma le persone che raccolgono trovatelli sono sempre quelle...non capitemi male per favore...intendo che magari voi ponete più attenzione di altri nel trovare uccelli feriti, ma poi spesso non si è in grado di fare la decisione più corretta.
questa non solo è una tua impressione, ma è anche sbagliata. Più di una volta hai espresso le tue impressioni a sproposito e su questo punto proprio non te lo permetto!! cosa credi che passiamo il tempo a gironzolare fra le aiuole con l'acchiappafarfalle??
ognuno si ritrova a curare i trovatelli per svariati motivi e di certo chi sa come gestirli sa anche quando bisogna raccoglierli e quando no. per quel che mi riguarda io ne curo diversi ogni anno perchè me li porta la gente che mi conosce e che sa della mia passione per gli uccelli. In queste circostanze, a questa gente si cerca di spiegare anche i modi e le situazioni in cui è giusto o sbagliato raccogliere un nidiaceo, per evitare che ripeta l'errore di raccogliere nidiacei sani e ancora accuditi dai genitori fuori dal nido.
In questa sezione si è spiegato in più di un post che bisogna raccogliere solo i nidiacei in difficoltà e di valutare ogni volta le diverse situazioni prima di agire. evidentemente non hai fatto tesoro di tutto ciò che hai letto o non hai letto sempre tutto con attenzione.
Ti invito a ragionare prima di scrivere i tuoi interventi, quelle che scrivi sono accuse nei confronti del forum e di chi si attiva, malgrado il poco tempo a disposizione, per una giusta causa.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da rondine »

pepstatina ha scritto: Visto che salvare animali feriti e indeboliti è un atto contro la legge naturale, mi spieghi perchè nel forum esiste tutta una area dedicata al salvataggio di nidiacei in difficoltà? Perchè allora secondo te non avrebbe senso salvarli, dato che ogni volta che si cerca di salvare tali individui si agisce contro la selezione naturale. Infatti a volte in nidiate molto affollate gli individui più forti spingono fuori i più deboli per mangiare più loro, oppure se malati sono i genitori stessi ad allontanarli per ingrandire la prole sana.
Non è assolutamente quello che penso :) infatti sto allevando una ghiandaia e la adoro.
Dal punto di vista del bilancio ecologico della natura, allevare i nidiacei non ha alcun senso, perchè cmq nell'ordine naturale è previsto che ci siano delle perdite e questo non influisce più di tanto sulle popolazioni di uccelli. Di sicuro allevare nidiacei di passero, merlo e ghiandaia non influisce minimamente sullo stato generale della popolazione di queste specie. Influisce sul singolo individuo che viene salvato ovviamente :D e questo può essere un più che valido motivo per intervenire. Dico solo che quando si interviene bisogna ponderare bene e sapere che cosa si sta facendo, perchè la buona volontà è l'amore per gli animali sono importanti ma non sempre bastano.
Nemmeno io penso che il forum inciti a raccogliere pulli, -la gente li raccoglie benissimo anche senza i forum come questo-, penso però che sia una finestra importante su una realtà di gente che raccoglie e non sempre sa come fare dopo. E' giusto aiutare ed è giusto educare perchè avvenga sempre di meno e solo quando serve davvero.
Ed è inevitabile che, specialmente nei piccoli paesi, quando si sparge la voce che c'è qualcuno che se ne intende di uccelli, questo qualcuno si ritrovi continuamente sulla porta di casa gente che porta di tutto.
Io e le mie colleghe nel giro di un paio d'anni abbiamo avuto in pensione svariati fringillidi, uno sparviere (riabilitato in voliera), e poi abbiamo allevato un barbagianni (reintrodotto), due civette e adesso la ghiandaia. Nemmeno fossimo un CRAS...è inevitabile purtroppo...
pepstatina
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giugno 2006, 19:27

Re: Nidiaceo di merlo

Messaggio da pepstatina »

X Rondine,
so che le tue parole provengono dall'amore e dalla passione, che si vede, nutri per gli animali. Ma ti assicuro che quando ho raccolto il merlo ho ponderato molto bene il gesto, sono anche io pervaso dalla passione per gli animali, passione che , per quanto ne dica pompele, non mi ha mai portato ad umanizzarli. Questo anche grazie al mio percorso di studi in biologia.
Comunque il merlo è già da una settimana in libertà, aprendogli l'ala (stai tranquilla anche questo fatto con molta attenzione ho maneggiato parecchi animali selvatici, mai uccelli però, al parco nazionale d'Abbruzzo durante i monitoraggi) ho visto che le penne mancanti erano più che spuntate, ora invece di 50 cm riusciva ad alzarsi almeno di un metro. Ciao
Rispondi