M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da fabriziomed »

Qualcosa di genetica la so per gli studi compiuti.
Ora, se l'avorio è X-linked, e la femmina di canarino è XY, com'è possibile che dall'accoppiamento M avorio X femmina Giallo Intenso mi sia nato un maschio avorio?
Non sono certo al 100% del sesso del piccolo, ma vedo che comincia a gorgheggiare in una specie di sottocanto (non è tipico dei maschi?)
Oppure: è forse stato introdotto un carattere avorio non legato al sesso?

Capisco l'altra ipotesi: la femmina è portatrice di avorio: ma sono sicuro che non lo è! Oppure ipotizzo un effetto Lyon... ma mi sembra troppo!

Quindi...?

Grazie per le eventuali risposte!

Fabrizio


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Fabriziomed, per quel poco che sò di genetica, è impossibile !
Maschio avorio giallo (o rosso) X Femmina gialla (o rossa) NON avorio =
50 % M. gialli / avorio - 50 % F. gialle avorio.
NON esistono femmine portatrici di fattori genetici sessolegati-recessivi, o sono mutate, o non lo sono. Solo nei maschi esistono i mutati e i portatori. Stessa cosa x gli altri due fattori sessolegati esistenti : Pastello e Satinè.
Come ci sono alcune femmine, che sui due anni gorgheggiano, così anche qualche "giovanissima" può emettere qualche brontolio.
Nei canarini, non esite, per ora, la stessa mutazione genetica, che si presenta in due forme diverse, recessivo e sessolegato-recessivo.
Come non esiste il vero albinismo.
Osservala attentamente !!
Scusami se te lo domando, sei sicuro di non aver scambiato le uova con un'altra coppia ??
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da fabriziomed »

Impossibile non è niente, ma certo che è scarsamente probabile. Ma scarsamente di brutto!!!

Aspetta però, dici che "solo i maschi possono mostrare la mutazione", invece no! voglio dire, una F omozigote è comunque avorio! però capisco che dici che è impossibile nel mio caso. Le uova sono proprio le loro!

Ma l'ipotesi della Lyonizzazione? mai osservata coi canarini?

Ciao, e grazie,

Fabrizio
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Giulio G. »

Hai ragione. Per la femmina avorio, lo avevo sottinteso. Ho già corretto la frase e ne ho modificata un'altra.
Però devi spiegarmi che cosa è l'effetto Lyon ?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da fabriziomed »

Sì, ma poi neanche troppa ragione: "omozigote" non è il termine adatto per una femmina, che è XY, piuttosto il discorso è che una femmina portatrice sarà sempre fenotipicamente avorio, ossia non esistono geni portati ma non espressi.
La Lyonizzazione è un vecchio ricordo degli studi di genetica, una di quelle ipotesi che rendono meravigliosa la natura, un' "eccezione che conferma la regola".
Guarda qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_di_Barr
Praticamente, in un soggetto XX (cioè una femmina nel genere umano, ma un maschio nel canarino) una delle due X è genotipicamente presente ma fenotipicamente inibita. Se viene inibita la X contenente un gene dominante, fenotipicamente sarà espresso il gene recessivo anche in presenza del dominante.

Detto questo, credo che la migliore delle ipotesi sia che il mio canarino è una femmina che sta un po' giocando con la voce, vediamo col tempo se ne capirò il sesso vero!!!

Ciao, grazie,

Fabrizio
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da sergio697 »

Da maschio avorio x femmina gialla e IMPOSSIBILE che nasca un maschio avorio , oterrai maschi gialli portatori di avorio e femmine avorio , il fattore avorio e' legato al sesso quindi le femmine o sono gialle o sono avorio e solo i maschi (gialli) possono tresmettere questo fattore.ciao[size=150][/size]
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da fabriziomed »

sergio697 ha scritto:Da maschio avorio x femmina gialla e IMPOSSIBILE che nasca un maschio avorio , oterrai maschi gialli portatori di avorio e femmine avorio , il fattore avorio e' legato al sesso quindi le femmine o sono gialle o sono avorio e solo i maschi (gialli) possono tresmettere questo fattore.ciao
Sì Sergio, ti ringrazio, ma la domanda era stata fatta proprio alla luce della tua risposta: quell'uccelletto continua a cantare tutto il tempo! lo so che è impossibile, io domandavo se esistono eccezioni alla regola. Altrimenti non avrei neanche aperto il topic!

F.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Alex1977 »

Mi aggangio al discorso per fare una domanda "simile" e non aprire un altro topic.
Il colore è rosso e non giallo ma sempre avorio :mrgreen:

Anche nel mio caso il maschio brinato rosso portatore di avorio (non lo sapevo neanche, l'ho scoperto vedendo i pulli) e femmina intensa.
Prima cova: una femminuccia avorio e 2 intensi penso 1 maschio (gorgheggia parecchio) e l'altro femmina
Da quel che ho capito il maschio è un portatore di avorio, le 2 femmine no.

1° domanda: per avere soggetti rossi senza il fattore avorio l'anno prossimo cosa devo fare? Con chi li accoppio i genitori?
2° la femmina avorio non trasmettando tale fattore si comporterà come una normalissima rossa giusto?

Voglio capire quali soggetti tenere per l'anno prossimo e quali invece cedere.
Il mio intento è quello di creare 2 ceppi, uno rosso puro e uno avorio.
Devo acquistare un altro soggetto oppure in casa ho tutto il necessario?

Grazie, Alex.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Giulio G. »

Fabrizio, ho capito, la tua femmina è la reincarnazione di Farinelli.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Alex, come va ? (la / stà x portatore)
M. rosso / avorio X F. rossa =
25 % M. rossi / avorio - 25 % M. rossi. ( si distinguono solo con l'accoppiamento )
25 % F. rosse - 25 % F. avorio.
Solo la metà dei M. porterà l'avorio.
1a) Se nella prossima covata nascerà un M. rosso brinato, prova a darlo alla madre il pross. anno, sperando che non porti niente. Altrimenti prendi un altro M. rosso brin. che non porti nulla.
2a) No, sbagliato, i figli maschi di una F. avorio sono TUTTI portatori d'avorio.
Se la F. è intensa, quest'altranno dalle suo padre.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da sergio697 »

se il soggetto che dici e' maschio e sei sicuro al 100% da dove proviene credo che non sia un avorio ma un giallo brinato con una tonalita' molto chiara che puo' confondere anche i piu' esperti , il piumaggio giovanile e' spesso molto diverso da quello dopo la muta ,ciao .
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Alex1977 »

Tutto bene caro Giulio :mrgreen: Tu?!?

Hanno altri 4 pulli ma ancora troppo piccoli (6 giorni) per capire di che si tratta, appena cresceranno deciderò con il vostro ausilio gli accoppiamenti da fare l'anno prossimo.
Dei 3 novelli di 50 giorni non si capisce ancora se brinati o intensi, vedo solo che sono FAVOLOSI e quindi da utilizzare sicuramente la prossima stagione!

1) accoppiando la femmina avorio (ammesso che sia intensa) con il padre rosso brinato/avorio cosa verrà fuori? Tutti avorio o portatori di avorio giusto? I maschi di sicuro e le femmine al 25%? Per preservare questo fattore l'ideale, pessimo per avere dei rossi???
2) alla madre sicuramente darò un figlio brinato con la speranza che non porti nulla.....un ceppo di rossi "puliti" lo vorrei proprio...

Sempre grato, Alex.
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da fabriziomed »

Giulio G. ha scritto:Fabrizio, ho capito, la tua femmina è la reincarnazione di Farinelli.
Finalmente la soluzione!!!
Grazie Giulio!
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da fabriziomed »

sergio697 ha scritto:se il soggetto che dici e' maschio e sei sicuro al 100% da dove proviene credo che non sia un avorio ma un giallo brinato con una tonalita' molto chiara che puo' confondere anche i piu' esperti , il piumaggio giovanile e' spesso molto diverso da quello dopo la muta ,ciao .
non sono sicuro al 100%.
anzi, non lo sono neanche al 50%.
magari è una canarina lesbica.

forse in effetti il piumaggio non è avorio, o forse è una femmina canterina, vi farò sapere appena saprò di preciso il sesso e l'evoluzione del colore.

grazie a tutti,

Fabrizio
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Giulio G. »

Tralascio le categorie.
M. rosso / avorio X F. rossa avorio =
25 % M. rossi avorio
25 % M. rossi / avorio
25 % F. rosse avorio
25 % F. rosse
Ricordo che l'avorio è un fattore di diluizione, nei bianchi dominanti fà sparire il giallo della barratura alare, forse è meglio tenere divisi i ceppi dei rossi con i rossi-avorio.
Mai allevato avorio. Se ho scritto una cavolata, ditemelo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Alex1977 »

Chiarissimo come sempre Giulio :mrgreen:
Non sono all'altezza per contraddirti, magari potrebbe farlo qualche altro utente ma non certo io...

Un ceppo con fattore avorio mi piacerebbe averlo quindi l'anno prossimo penso di seguire l'accoppiamento da te sotto descritto:
padre rosso brinato / avorio X figlia avorio (ovviamente se intensa)

Poi accopperò la madre intensa con un figlio brinato con la speranza che non sia portatore di avorio.
Così avrei 2 ceppi, uno rosso puro e l'altro con fattore avorio

Condividi la scelta? L'accendiamo? :mrgreen:
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: M avorio X F Giallo: nasce maschio avorio?

Messaggio da Giulio G. »

Sì Alex, l'accendiamo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi