Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno..lunedì scorso mi è stato affidato un piccolo di cinciallegra che una ragazza ha raccolto nonostante fosse già capace di fare dei piccoli voletti perchè continuava a buttarsi in mezzo a una strada piuttosto trafficata. L'uccellino beveva e mangiava tranquillamente, gli davo da mangiare il pastone per insettivori inumidito e lo imboccavo a piccole porzioni ma spesso. Giovedì l'ho poi affidato a una mia amica che poteva portarlo a un centro di recupero di animali selvatici dove fa la volontaria, ma siccome la cinciallegra era in buone condizioni e al centro le voliere erano sovraffollate le hanno consigliato di continuare ad accudire lei il piccolo. E' stato bene fino a stamattina, oggi si è svegliato e ha subito cinguettato per avere da mangiare, quindi tutto regolare..però dopo poco la mia amica lo ha trovato morto, senza nessun motivo apparente. Ovviamente ci siamo rimaste piuttosto male tutte e due e ci siamo chieste come sia possibile che sia morto così improvvisamente. Forse è successo perchè ha sofferto i continui spostamenti? Una cosa che mi sono dimenticata di precisare è che quando l'abbiamo preso l'uccellino aveva subito una brutta botta,ma può essere che ci abbia impiegato quasi una settimana dall'urto per morire a seguito del trauma senza che il suo normale metabolismo ne risentisse? Oppure cosa può essere successo?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao, vedo che nemmeno a te hanno risposto! Io purtroppo non posso dirti per quale motivo sia morto il tuo uccellino. So solo che è capitata la stessa cosa anche a me... avevo trovato il piccolo su un marciapiedi, dopo un temporale, era quasi implume e piangeva disperatamente. Non appena l'ho raccolto ha smesso di pigolare e si è accoccolato nel palmo della mia mano. L'ho asciugato e poi sono subito andata a cercare una farmacia di turno, visto che era sera tardi, per comprargli dell'omogenizzato che gli davo con una siringa senza l'ago! Una volta a casa l'ho messo in una scatola con della lana al calduccio. Il piccolo mangiava sempre con molto appetito e se tardavo un po' mi chiamava con un insistente pigolio per dirmi che era ora della pappa. Ma dopo circa quattro giorni che l'avevo preso con me... : l'ho trovato morto! E' stato davvero un gran dolore! E soprattuttutto mi sono sempre chiesta se avevo sbagliato io qualcosa, se avrei potuto salvarlo! Quello che ti posso dire è che mi dispiace immensamente, e so che il suo pigolio ti rimarrà sempre nel cuore!
è difficile rispondere a domande cosi.
credo che solo l'autopsia del piccino possa dire la causa della morte.
non prendetela a male se non ci sono utenti in grado di rispondere.... non è facile
capisco quanto sia doloroso x voi... lo capisco bene e mi spiace moltissimo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao Oriana,
Ti ringrazio per avere risposto! Sai, a volte è importante sapere che c'è qualcuno che si rende conto che anche la morte di un piccolo uccellino può essere un grande dolore...specialmente quando si diventa la sua "mamma" adottiva! Al dispiacere di veder morire una creaturina così piccola e indifesa si aggiunge un senso di colpa da "genitori "inesperti... avremo causato noi la morte del piccino? E' possibile che gli abbiamo dato troppo cibo, accontentandolo tutte le volte che lo chiedeva aprendo la bocca? Può avere fatto indigestione? Quali solo regole da seguire e da non trascurare se troviamo un piccolo in difficoltà? In natura la mortalità è molto elevata?
Per tornare a sorridere un po', facendo riferimento alla prima mail che vi ho spedito "Piccoli di merlo". Vi annuncio che l'unico supestite della nidiata, oggi compie 11 giorni! Ha messo un sacco di piume! E il giorno 17 di maggio ha aperto gli occhi! Da quanto ho letto tra poco tempo dovrebbe lasciare il nido (dopo circa tredici giorni) anche se i genitori continueranno a imboccarlo per un po'!
Forse stavolta avrò la fortuna di vederlo volare nel cielo! E il primo volo lo dedicherò un po' anche a tutti voi che avete un animo così sensibile e generoso!
Vi farò sapere!
di niente trimmy...figurati che io soffro ancora tantissimo per un rondone dello scorso anno...allevato per oltre 1 mese e praticamente pronto per l'involo ma ammalato e morto in 4 giorni causa aspergillosi...non mi do pace e ho il terrore che mi capiti di nuovo
Per il piccolo di merlo ricordati che dovrà imparare a trovare il cibo...prima di poterlo lasciare dovrà essere piu grande di quanto non sarebbe in natura.
puoi prendere una cassettina di terra e nasconderci dei vermetti...dei pezzetti di frutta..degli insetti secchi...tutto quello che potrebbe mangiare in natura
imparerà a raspare la terra e cercare di tirar fuori i vermetti
non sarà molto "pulito" perche la terra schizzerà fuori dalla cassettina ma... almeno imparerà a trovar cibo
se ti capita puoi prendere anche delle zolle di terra con sopra l'erba.. renderà la cosa ancor piu naturale per lui.
insomma...ci vuol pazienza ma quando poi lo lasci sono siddisfazioni enormi
in bocca al lupo per il merlotto!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Può essere che il piccolo di cinciallegra fosse affetto da parassitosi esterna . Spesso i nidiacei ne soffrono.Secondo me è la prima causa di insuccesso dei nostri tentativi di aiutare queste piccole creature. Bisognerebbe sempre assicurarsi che non siano presenti pidocchi ,altrimenti in breve vedremo morire il piccolo senza capire cosa abbiamo sbagliato.
Vi saluto e spero vogliate perdonare se c'è qualche errore :sono nuova ed è la prima volta che mi iscrivo ad un forum.