sesso roseicollis

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

sesso roseicollis

Messaggio da alis »

Ciao a tutti, ho un inseparabile roseicollis che ho allevato io a mano. l' 8 Giugno compie tre mesi :D . Mi è stato detto che per capire se è maschio o femmina devo guardare un osso che ha nella schiena. Ma, come deve essere quest'osso. Aspetto risposte, vi ringrazio. :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: sesso roseicollis

Messaggio da ivana »

A meno che non sia una mutazione sessolegata, in questo caso dovresti conoscere i genitori,non si può ipotecare il sesso mediante la palpazione delle ossa pubiche.
Qualcuno esperto può indovinare specie se una femmina ha già deposto, ma per sicurezza, volendo saperlo prima ,è necessario l'esame del DNA attraverso le piume o con il sessaggio chirurgico esaminando gli organi riproduttivi situati nell'addome.
Ivana
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Re: sesso roseicollis

Messaggio da alis »

Ok grazie mille..ma se è femmina dovrebbe fare ugualmente delle uova, potrei accorgermene da questo?Gli uccellini non dovrebbero fare delle uova anche se non son fecondate?se si a ch età dovrebbe farle?ancora grazie, lascio anche la foto del mio ciki, è il suo nome.
Allegati
nella prima ciki ha meno di un mese di vita, nella seconda è come è ora
nella prima ciki ha meno di un mese di vita, nella seconda è come è ora
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Re: sesso roseicollis

Messaggio da alis »

Ecco l'altra foto di ciki, ha due settimane.
Allegati
318.jpg
318.jpg (12.05 KiB) Visto 3756 volte
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: sesso roseicollis

Messaggio da ivana »

Ovviamente se farà le uova il sessaggio è superfluo :lol:
questo potrebbe accadere fra parecchio tempo visto che il tuo /a pezzatino è ancora parecchio piccino/a...e non è detto che lo faccia, specie se non c'è il compagno e il nido , quindi ti conviene aspettare a meno che non voglia dargli subito un compagno e allora ti converrà sessarlo. :wink:
Chico
Messaggi: 38
Iscritto il: 1 aprile 2008, 23:49

Re: sesso roseicollis

Messaggio da Chico »

Ciao alis, dall'alto della mia ignoranza ti dico (qualcuno mi corregga se sbaglio) che il riconoscimento del sesso del tuo ciki lo puoi effettuare con la palpazione delle ossa pubiche che però può riconoscere solo un veterinario o un esperto nel settore, e comunque io seguito dal mio veterinario, sto imparando un pò in quanto per ora ho portato due pulli ormai adulti (10 mesi) e il mio veterinario mi ha fatto notare che nel maschio le ossa pubiche sono più strette (non ci va neanche il mio dito indice) mentre nella femmina sono più larghe (il mio dito indice ci sta che è na bellezza).
Fai attenzione però a non farti ingannare perchè quando i pappagalli non sono rilassati (nervosi)tendono a stringere le famigerate ossa pubiche rendendo impossibile il riconoscimento, quindi quando viene fatta la palpazione si fa il primo confronto bisgno aspettare almeno 1 minuto per verificare, dopo che si sia rilassato, che le ossa siano ancora nella posizione di prima.
Spero di essere stato di aiuto e di non aver detto cavolate, e comunque questo è solo il mio parere basato su esperienza personale.
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Re: sesso roseicollis

Messaggio da alis »

Ok grazie a tutti. :D
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: sesso roseicollis

Messaggio da ivana »

Anche il sessaggio molecolare può dare risultati dubbi se il dna è inquinato .....ma quello attraverso la palpazione delle ossa pubiche è un metodo piuttosto empirico, una mano esperta può provare ad indovinare e cogliere il giusto, ma negli agapornis giovani non da' garanzie in quanto l'elasticità stessa delle articolazioni può trarre facilmente in inganno.
Ci sono anche degli atteggiamenti tipici , specie nei roseicollis, che possono portare ad una deduzione del sesso,vedi rigurgito del cibo del maschio alla femmina( anche qui può avvenire anche il contrario), la femmina dei roseicollis che introduce tra le penne del codrione tutto quello che può: legnetti, spighe, carta, foglie......

Anche per me vale il discorso del parere personale, e anche per me frutto di lunga esperienza .
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Re: sesso roseicollis

Messaggio da alis »

Ed è possibile che se sia femmina si affezioni di più all'uomo che alla donna?mi è stato detto così ma non so se sia vero.
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: sesso roseicollis

Messaggio da meggy »

si affeziona più alle donne xchè noi siamo più dolci 8) 8) :mrgreen: :mrgreen: 8) :mrgreen: !
scherzi a parte, secondo me si legano alla persona che le segue e le cura, dandogli più attenzioni. che siano uomini o donne non fa molta differenza!
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
alis
Messaggi: 65
Iscritto il: 6 marzo 2007, 11:41

Re: sesso roseicollis

Messaggio da alis »

Infatti io l'ho accudito, sta tutto il tempo con me, cerco di lasciarlo il più possibile libero con me. Ma appena vede il mio fidanzato vola subito da lui. Per quello mi è sorto questo dubbio, che magari è una femmina.
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: sesso roseicollis

Messaggio da Lotte »

ivana ha scritto:Anche il sessaggio molecolare può dare risultati dubbi se il dna è inquinato .....ma quello attraverso la palpazione delle ossa pubiche è un metodo piuttosto empirico, una mano esperta può provare ad indovinare e cogliere il giusto, ma negli agapornis giovani non da' garanzie in quanto l'elasticità stessa delle articolazioni può trarre facilmente in inganno.
Ci sono anche degli atteggiamenti tipici , specie nei roseicollis, che possono portare ad una deduzione del sesso,vedi rigurgito del cibo del maschio alla femmina( anche qui può avvenire anche il contrario), la femmina dei roseicollis che introduce tra le penne del codrione tutto quello che può: legnetti, spighe, carta, foglie......

Anche per me vale il discorso del parere personale, e anche per me frutto di lunga esperienza .
Quoto pienamente quanto detto da Ivana
[smilie=041.gif]
Rispondi