Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
In genere, la prole di due genitori ad occhio rosso, risulta un pò più debole, di quella nata da un occhio rosso e un portatore.
Se si ripetesse l'accoppiamento x alcuni anni, si arriverebbe ad una prole molto debole.
Conosco alcuni bravi allevatori di Phaeo e dicono che accoppiano occhio rosso X portatore.
Come portatore è meglio usare la femmina, xchè quelle ad OORR, potrebbero non vederci bene.
Se si usa una femmina OORR, è meglio non tenere la gabbia in piena luce.
Io la sò così.
Il portatore è quello che non fà vedere il carattere genetico, ma lo ha latente (nascosto) nei suoi geni e lo trasmette ad alcuni figli, se accoppiato ad un soggetto NON portatore.
Con un soggetto portatore o con uno che ha la mutazione, farà dei mutati e dei portatori.
Io allevo phaeo , satine , eumo e topazio sono tutti tipi ad occhio rosso (il topazio un po meno) .
Li tratto come gli altri soggetti del mio allevamento e posso dire che se i soggetti sono di un buon ceppo allevano come gli altri , addirittura quest'anno ho adoperato dei phaeo come balie x i norwich,riguardo ai portatori io ne faccio quasi a meno quando voglio inserire un soggetto x rinsanguare ogni 4/5 anni preferisco acquistare un ottimo puro derivante da portatore ,con i portatori di phaeo si fanno troppi soggetti di scarto o non esponibili e i puri che si ottengono non e' sicuro che siano soggetti di valore a meno che non si allevino almeno una 15cina di coppie.