Prime nidificazioni...

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Prime nidificazioni...

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
ho pensato di aprire un nuovo argomento per parlare di nidificazioni che in questo 2008 sono piuttosto precoci a quanto pare... :wink:
Ho già una coppia di merli con le uova...Ha iniziato a costruire il nido il 25 di febbraio circa...
Fra poco nei nidi che ho, anche le passere mattugie stanno ultimando il nido...

Voi visto niente??
Ciao
Flavio


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da Poepila »

:) :)

Tieni conto che i Merli sono i primi a fare il NIDO. Oggi sono nati nel mio
giardino. ( ma per quest' anno niente foto)
Per i passeri credo che siamo molto ma molto presto. Oggi 12 Marzo 2008
non ho ancora Visto una rondini . Nel mio giardino sento ancora e vedo
dei codirossi e pettirossi. Parlo della provincia di Caserta.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da pompeleflavio »

Dimenticavo di dire che io sono del Veneto!Te lo dico io che qui a questa stagione la questione è un po' insolita...comunque si adatta tutto.
Immagino che giù da voi sia tutto più vanti...e scusa di che codirossi parli??comuni o spazzacamino?
Gli uccelli che nidificano prima comunque sono i crocieri in montagna..anche se non ho mai avuto la possibilità di osservarli nella riproduzione.I merli confermo sono i primi, però soprattutto tra le abitazioni... :)

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da sam »

Tra sabato e domenica ho visto le cinciarelle entrare e uscire dalla casetta posizionata sul nocciolo almeno 20 volte ... :D :D :D :D

Nel becco pero' non trasportavano nulla ...Credo che volessero solo esplorare oppure ripararsi dal freddo ...


Altre cose che ho notato sono queste :

Merli in subbuglio hanno da poco iniziato a trasportare pagliuzze nel fitto dei rami dell'abete ...

Storni si riempono il becco di pagliuzze e le trasportano sul tetto del ristorante qui vicino ...

La cosa forse piu' degna di nota e che ho visto una poiana levarsi in volo trasportando un ramoscello stretto nella zampa ...
Allegati
cas1.JPG
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Sam davvero interessante ciò che scrivi...la poaina con il rametto tra le zampe l'hai osservata dove andava??
Bene anche per la cinciarella, ormai ha preso confidenza suppongo..ma andava dentro e fuori continuamente o è da qualche girono che osservi questo comportamento?

Facci sapere.
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da pompeleflavio »

Scusa non avevo letto bene che avevi scritto he le cinciarelle entravano nel nido tra sabato e domenica :oops: ...allora lo avevano appena trovato, non usato come dormitorio.Da quanto è che hai installato quel nido?

Ciao
Flavio
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da sam »

Circa due settimane fa' ho sostituito la casetta in compensato sul nocciolo con quella in abete che hai visto nella foto , da sabato scorso le cinciarelle si sono mostrate interessate , entrandoci dentro anche in due alla volta ....
da lunedi' in poi le ho viste solo poche volte , ma forse perche' non ho avuto tempo di stare a quardare ....
C'e' da dire che sabato e domenica faceva molto freddo e il fatto che non potravano niente nel becco mi fa' pensare che cercassero solo riparo ...
Io comunque non dispero , per me e' gia una soddisfazione il fatto stesso di averli messo a disposizione una casetta che loro prendono in considerazione , ne facciano pure l'utilizzo che preferiscono ....

Per quel che riguarda la poiana , era sul ciglio della strada e mi sa' che e' stata disturbata dal mio passaggio in auto ...
Dove si sia diretta non posso davvero saperlo ma nel suo volare via , comunque non ha dimenticato il rametto ...
Quasi certamente sta costruendo il nido nelle vicinanze perche' faccio avvistamenti quasi quotidiani e cono certo che sono due esemplari , uno piu piccolo e uno veramente grosso ....
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da Schiri »

ciao! :) volevo dirvi che la settimana scorsa ho posizionato due nidi in collina,nella casa di vacanza...l'altezza è circa 650 metri. Il primo nido (è un nido Schwegler per scriccioli,ma che se appeso in alto può essere occupato da cince o passeri) l'ho messo piuttosto in alto (4 metri circa) sul melo nel cortile della casa....l'altro,sempre nido schwegler ma apposta per Cince,l'ho messo su un melo più basso (1,90 circa) che sta nell'orto....spero tanto che vengano occupati,anche se mi rendo conto che non era il periodo giusto per metterli... :roll: staremo a vedere....al limite,sarà per l'anno prossimo... comunque il posto è ben frequentato da uccellini vari,che tutti gli anni pensate fanno pure il nido dentro ai muri di casa mia! :D negli anni hanno nidificato Cinciarelle, Codirossi e Passeri, dentro a svariati buchi che ci sono nei muri di pietre...pensate che sto impedendo a mio padre di stuccare la casa per continuare ad offrire rifugio ai volatili..ehhehe :roll: spero di riuscire ancora per tanti anni! :wink:
anche se i posti non mancano,ho deciso comunque di installare i nidi per dare una mano in più,anche perchè i posti iniziano a scarseggiare perchè lì intorno qualche casa sta venendo ristrutturata,con la conseguenza che ci sono sempre meno buchi per i nidi :(
ad esempio,l'anno scorso un Codirosso (non ricordo se sapazzacamino o comune) stava iniziando a costruire il nido dentro un buco di una casa in ristrutturazione di fronte a casa mia...peccato che quel buco sarebbe stato chiuso a giorni dai muratori perchè dentro c'erano i cavi elettrici! per evitare successive tragedie,tipo uccello murato vivo,ho dovuto togliere il materiale che stava portando e chiudere il buco con della carta....non sapete che tristezza mi è venuta! :( però meglio così che morirci dentro no? anche l'anno prima,sempre dentro la stessa casa,delle cince avevano fatto il nido...era stupendo vederle andare avanti e indietro...ma un paio di giorni dopo torno e....il buco era stato stuccato dai muratori!!!! :o in preda al panico,ho costretto mio padre ad aprire il buco perchè avevo la speranza che i piccoli non fossero già morti...immaginate la scena: togliere lo stucco da una casa appena fatta! però non ho mai più visto se ne è uscito qualcuno,stavo a guardare ma non ho visto....spero che siano usciti,ma non ci giurerei....che pericolo stuccare la casa in primavera!andrebbe sempre evitato,ma del resto,i lavori vengono fatti col bel tempo....poveri piccoli!
bè comunque,vi farò sapere per i miei nidi!ciaooooo :D
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da pompeleflavio »

Interessante Schri ciò che racconti, peccato però che questi fatti siano all'ordine del giorno!!! :evil:
Se vai nel post dove si parla di nidi di rondoni rondini e balestrucci troverai racconti simili di me e di Rossella....
Per questo, magari quando si è insicuri che una casa non tua può venire restaurata e bene applicare qualche nido...poi se si ha qualche mura, o baracca, o adirittura casa con mattoni in cemento, ovvero con blocchi vuoti all'interno per capirci è molto utile fare qualche buco qua è là, basta semplicemente un grosso martello con un chiodo da muratori e praticare qualche foro...che ci vuole??Per non rovinare l'estetica se proprio non si vuole si fa' in punto poco in bella vista... :wink: Questo è uno dei tanti modi per migliorare i siti di nidificazione..

Lancio un appello, visto che ormai i codirossi e i pigliamosche stanno tornando...applicare qualche casetta (ideale fine marzo inizi aprile) anche più di una in poco spazio, appunto per compensare i possibili fori che potrebbero essere ostruiti nei muri.Queste ora sono le specie che ne risentono di più oltre agli hirundidi.

Scusa non ho capito il discorso del nido di scricciolo...se lo installo più in alto entrano cincie e passere!???Però alquanto insolito.Io non saprei dire perchè non ne ho mai fatto uso
Ma allora hai installato il nido per cincie basso e pe lo scricciolo alto??Il contrario?Be anche se fosse nulla di strano è solo per sentire...
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da pompeleflavio »

..volevo dire che in una mia casetta nido, una cinciallegra ha deposto 6 uova.Quindi il primo uovo l'ha deposto il giorno 16/03.Su e giù come l'anno scorso, nonostante il clima un po' impazzito..
Questo è la prima covata dell'anno nei miei nidi :D
Ciao ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da Schiri »

sì Flavio,purtroppo so che per le rondini e i balestrucci questi fatti sono all'ordine del giorno, e ho letto tutta la discussione apposita....anche a me è capitato di vedere muri con segni di nidi,buttati giù come niente fosse...
questa mia esperienza però riguardava uccelli diversi per cui ho voluto raccontarvela...tengo a sottolineare però che i buchi sono stati tappati in buona fede, nessuno poteva sapere che dentro c'erano dei piccoli,perchè i genitori quando c'è confusione si tengono ben alla larga e i piccoli stanno zitti....purtroppo è successo per disgrazia insomma...
il nido per Scriccioli non so se hai presente è quello fatto a palla....ci hanno spiegato,là al corso,che per farci andare gli scriccioli,(cosa peraltro non facilissima)l'ideale è metterlo praticamente a terra,nascosto bene in mezzo a dell'edera o a un arbusto....io non ho nulla in giardino di adatto allo scopo,e poi non mi fiderei perchè girano molti gatti....quindi,l'ho messo sul melo in alto...infatti ci hanno detto che,se messo come un qualsiasi altro nido,lo occuperanno facilmente i soliti: cince,passeri ecc....io spero! :wink:
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
oggi passando col la moto nella mia zona industriale, ho trovato un nido di gheppio in un capannone semiabbandonato... :D
Cercherò di monitorarlo intanto per vedere come si comportano gli uccelli..

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
kupenda
Messaggi: 2
Iscritto il: 23 aprile 2008, 17:19

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da kupenda »

Ciao a tutti.
Prima esperienza,ho installat 8 nidi come in allegato,ma solo uno occupato vedi allegato.Forse ho sbagliato orientamento (sud sud-ovest)??? Un pulcino di cinciallegra (credo) è morto (forse di fame)? ora ho preparato una ciotola con tarme della farina e ho visto che apprezzano moooooolto.Ho controllato altre cassette c'è un pò di materiale ,ma nemmeno l'abbozzo del nido. I giardino è in periferia della città tutto chiuso da muro di 2 m.I nidi sono a circa 2,5 m.
GRAZIE per i consigli......ciao
Allegati
22 Apr.'08.jpg
nati 16-Apr.'08.jpg
nido.jpg
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da rossella »

i nidi artificiali sono un grande aiuto per gli uccelli ma non disturbateli aprendo i coperchi per fotografarne le nidiate. questo è UN DISTURBO troppo pericoloso per un momento così delicato della nidificazione. Non dimentichiamo mai di rispettare la natura in ogni modo. Il birdgardening non è un gioco. Condividiamo le nostre esperienze valorizzando i principi della conservazione e del rispetto della natura e degli uccelli, osservate i nidi da lontano con i binocoli senza arrecare alcun disturbo e senza invadenze di alcun tipo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
kupenda
Messaggi: 2
Iscritto il: 23 aprile 2008, 17:19

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da kupenda »

Ciao Rossella
Per essere breve non ho descritto dettagliatamente le cassete nido che ho installato , le ho costruite io installando , oltre al tetto apribile per pulizia , disinfezione e disinfestazione invernale anche una micro camera digitale del diametro esterno di 3cm con un forellino di 3mm per l'obiettivo,quindi l'esterno è mimetizzato e all'interno si vede un puntino nero,c'è un filo nero di 1mm di diametro lungo 10 cm che fa da antenna verso il mio tv da 63" ,l'alimentazione arriva da una cella solare di 20cmq remotizzata a 2m di distanza i piccoli fili che vanno alla micro-camera sono colorati con pittura all'acqua color legno.Io dal divano con uno swich posso saltare da un nido all'altro o vederli tutti in contemporanea.Con le telecamere poste all'esterno posso monitorare ,senza binocolo, i viaggi degli uccellini.Le stesse telecamere le di notte per videosorveglianza della proprietà.
Da ragazzo ero povero e usavo il binocolo ora sono vecchio,stanco e ricco e uso l'elettronica e i soldi.
NON METTERO' PIU' NESSUNA FOTO o messaggio.
CON QUESTO POST MI AUTO-CENSURO E VI LASCIO ,NON HO TEMPO PER RIMPROVERI ,io conosco la mia professionalità,preparazione che avrebbe potuto essere di aiuto anche ad altri,così come io speravo di trovare in questo forum.
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da dony/nene »

kupenda prova a immaginare un neofita alle prime armi che vede quello spettacolo di foto, cosa farebbe? andrebbe a vedere/far foto pure lui con probabile abbandono del nido!

Dopo quello che hai scritto,... tanto di cappello e vivi complimenti, per l'impegno e l'impianto.

E saremmo molto contenti di vedere altre foto dei nidi e magari qualche filmato, sarebbe eccezzionale, basta che sotto alle foto e ai video metti una frase tipo "FOTO/RIPRESE FATTE DA MICROCAM INSTALLATE NEI NIDI!!!!! NON APRITE MAI NIDI OCCUPATI PER FAR FOTO O GUARDARCI"

Cosi chi si sta avvicinando e sta mettendo i primi nidi non fa casini.

Vi sono alcuni topic con le principali misure dei nidi, altezze e fori appena li trovo ti posto qui i link.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da rossella »

quoto dony,
in un forum pubblico è necessario far chiarezza su certi punti, spiegando bene ai lettori le tecniche di ripresa idonee a garantire la sicurezza e la salvaguardia dei nidi.
Nel tuo primo post, Kupenda, le foto postate mi pare di capire dai dati di scatto (correggimi se sbaglio) che sono fatte a mano, con una fotocamera canon digital ixus, tra la foto alla nidiata (con flash) e quella al nido esterno (senza flash) sono percorsi 20 minuti.

Sarebbe un contributo prezioso il tuo se condividessi la tua preparazione/professionalità, spiegando le tecnologie che utilizzi per il controllo dei nidi, senza dimenticare mai, però, di sottolineare i principi di rispetto e protezione verso gli uccelli.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da oriana »

Schiri ha scritto:....il buco era stato stuccato dai muratori
se solo guardassero prima di stuccare!
ed effettivamente si potrebbe attendere una ventina di giorni fino a che i piccoli siano usciti dal nido...e poi stuccare
ma molte persone non ci pensano per niente.. come si dice qua " non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello" che la dentro magari ci puo essere una nidiata di piccini bellissimi....se solo ci si pensasse un po :roll:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da Schiri »

kupenda ha scritto: .
NON METTERO' PIU' NESSUNA FOTO o messaggio.
CON QUESTO POST MI AUTO-CENSURO E VI LASCIO ,NON HO TEMPO PER RIMPROVERI ,io conosco la mia professionalità,preparazione che avrebbe potuto essere di aiuto anche ad altri,così come io speravo di trovare in questo forum.
no scusa Kupenda ma io proprio non ho capito il tuo atteggiamento....fra l'altro dici di essere una persona adulta e non un ragazzino,quindi dovresti anche sapere che una persona non può sognarsi una cosa che non viene spiegata! :shock: abbiamo forse il dono della telepatia? una persona commenta ciò che vede e legge,chi si poteva immaginare tutto il lavoro elettronico e super-tecnologico che c'era dietro? :shock:
non credo che ci fosse bisogno di reagire così,in questo forum la professionalità c'è eccome,basta che ti guardi intorno....quello di Rossella era un semplice consiglio/monito che io stessa avrei dato vedendo foto di nidiate fatte da un neofita....se poi tu non spieghi ciò che c'è dietro,non puoi certo pretendere di essere capito....spero di essermi spiegata....comunque,complimenti per la tecnologia che impieghi,inutile dire che ci piacerebbe continuare a vedere i tuoi lavori,o almeno,parlo per me....saluti
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da Schiri »

ragazzi,che emozione! :D ho scoperto che una coppietta di Cinciarelle ha occupato il nido artificiale che ho installato nell'orto su in collina!i piccoli son già nati (dedotto dal via vai dei genitori con l'imbeccata...) che bello,non ero così ottimista,perchè gli ho installati molto tardi....l'altro nido invece non l'hanno usato :( ...forse la posizione non gli aggrada...solo che non saprei proprio dove altro metterlo...è l'unico albero del giardino...
invece nel muro della casa c'è una coppia di Codirossi,ma non so se comuni o spazza,perchè li ha visti di sfuggita solo mio padre...quando troverò un attimo andrò a vedere meglio di chi si tratta.... :wink:
poi,ci sono i soliti "inquilini" sul tetto :P ,credo storni ma non li ho mai visti in diretta,si sente solo un tramestio e un grattare dal piano di sotto....c'erano anche gli anni scorsi....ciao a tutti!!! :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da rossella »

che belle notizie ci porti schiri :D che bello avere tante nidificazioni nel proprio giardino!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da Schiri »

già,è sempre bello potere ammirare queste meraviglie della natura! :D peccato solo che non riesco ad andare su molto spesso,per cui li vedo poco...poi il nido artificiale che è stato occupato non è nel mio giardino,ma nell'orto lontano dalla casa,fra l'altro in una posizione scomoda per le osservazioni,perchè per guardarlo senza farmi troppo vedere,devo andare a casa d'altri! :? fino ad ora ho osservato le cincette solo una volta,per via della scomodità...infatti,se mi piazzo nell'orto,loro mi vedono e non vengono al nido mentre ci sono lì io....son furbette... :wink: pazienza,mi accontento di sapere che ci sono! :)
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da Schiri »

ho scoperto che nel muro della mia casa in collina ci sono due nidi uno di fianco all'altro...chissà se hanno istituito regole di buon vicinato? :wink: uno è di Passeri,mentre l'altro è di Codirossi comuni...secondo me fra poco voleranno,perchè dal muro interno della casa si sentono già cinguettare bene! che bello!
l'emozione più ravvicinata però me la sta dando una bellissima coppia di Piccioni selvatici :roll: ...se vi interessa,qui c'è la loro storia...
uno tutto scuro,uno tutto chiaro,in buona parte bianco...a me piace pensare che la mamma sia quella bianca,il papà quello nero.....da lontano la coppia è inconfondibile...hanno fatto il nido sul trave della terrazza,occupando un vecchio nido di Tortora che lo aveva costruito e poi purtroppo abbandonato prima di deporre,forse scioccata dal fatto che nel week end quella confortevole e pacifica casa si era inspiegabilmente e improvvisamente animata di un via vai di persone...poverina,non poteva certo immaginarsi che eravamo i più innocui inquilini che le potessero capitare!!!
tornando ai Piccioni,loro hanno tenuto duro....all'inizio quando covavano(covano entrambi facendo i turni,che tenerissimi) appena ci vedevano salire le scale (purtroppo per entrare in casa bisogna passar vicino al nido) scappavano subito,per poi tornare una mezz'ora più tardi...poi,stavano via per sempre meno tempo,fino a che hanno imparato che eravamo pacifici e non sono più fuggiti,neanche per pochi minuti...che bello! :D
poi i piccoli sono nati,ma erano talmente piccini che non sono riuscita a vederli fino a due settimane fa,quando sono sbucate due testine con un ciuffetto di piumette ribelli in cima! stupendi! li guardo col binocolo,anche se sono a pochi metri dalla finestra,per non disturbarli piazzandomi lì sotto a testa in su!
i genitori vengono ad imboccarli e loro gridano come matti...invece i genitori tubano con un verso strano mentre li nutrono,forse per calmarli o per piacere,chissà...insomma,proprio una bella scenetta familiare!
ora sono cresciuti,e molto,sono ormai grossi come mamma e papà ma fino a lunedì erano ancora nel nido...unico elemento per distinguerli dagli adulti: un ciuffetto di piumette infantili e gialline sul capo...troppo dolci!
stavano già iniziando con le prove di volo,sbattendo velocemente le ali nel nido...non so come facessero a stare in due,così grossi,spiaccicati lì sotto...chissà che scomodità! :shock:
ogni tanto quando passavo vedevo che mi ochieggiavano dal nido...erano curiosi,non sembravano impauriti...tutti belli impettiti e fieri!
secondo me,domani non ci saranno più...penso che saranno volati,ormai sembrava giunto il tempo...spero che abbiano fortuna,mi mancheranno,i mei pulletti teneri! e anche mamma e papà piccione! BUONA FORTUNA!!! [smilie=041.gif]
a proposito,sapete se faranno un'altra covata?se sì,potrebbero tornare nel nido vecchio?o per invogliarli lo devo togliere,visto che ormai sarà sfatto? aspetto consigli...grazie! :wink:
Avatar utente
giuli86
Messaggi: 41
Iscritto il: 30 marzo 2008, 15:18

Re: Prime nidificazioni...

Messaggio da giuli86 »

quest'anno ho avuto nidificazioni di 2 cinciarelle, 2 cinciallegre e 2 codirossi spazzacamino. [smilie=041.gif]
Ecco le foto: 8)
questa è la cinciarella, ha nidificato in una cassetta standard nel giardino di casa. Sono usciti circa 5-6 piccoli (non li ho visti proprio mentre uscivano, ma li ho notati in giro per il giardino).
Immagine
Immagine
in questa foto si nota la testolina del piccolo che guarda fuori dal buco!
Immagine
questa è la cinciallegra che ha nidificato in una cassetta standard nel giardino della campagna:
Immagine

Per quanto riguarda i codirossi: una coppia ha nidificato sulla cassetta dell' allarme nella terrazza della camera da letto dei miei genitori e l'altra in mezzo agli scatoloni su una mensola fuori dal garage.
Ecco le foto della coppia che si è stabilita in terrazza ed ha avuto 4 piccoli:
questa è la femmina in cova (le foto le ho fatte con lo zoom, perchè ho preferito non disturbare)
Immagine
questi sono i 4 piccoli (quasi pronti per uscire dal nido) :D
Immagine
ora devo iniziare a preparare nuove cassette per l'anno prossimo!! :D
[smilie=041.gif]
Rispondi