Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
L'olivo o ulivo non è tossico per i canarini, ma in questo periodo SI.
In autunno l'olivo viene trattato con idrossido di rame quale componente principale per la prevenzione della malattia della "mosca olearia"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
lancashire ha scritto:L'olivo o ulivo non è tossico per i canarini, ma in questo periodo SI.
In autunno l'olivo viene trattato con idrossido di rame quale componente principale per la prevenzione della malattia della "mosca olearia"
lancashire, sei esperto di agricoltura, vero?
comunque prenderò i rami di olivo dal mio orto.
e poi sono passati circa due mesi da quando ho fatto il trattamento.
lancashire ha scritto:L'olivo o ulivo non è tossico per i canarini, ma in questo periodo SI.
In autunno l'olivo viene trattato con idrossido di rame quale componente principale per la prevenzione della malattia della "mosca olearia"
lancashire, sei esperto di agricoltura, vero?
comunque prenderò i rami di olivo dal mio orto.
e poi sono passati circa due mesi da quando ho fatto il trattamento.
Di agricoltura ci capisco pochissimo, dovrei fare un innesto da svariati anni e non ci riesco
ma per saperne di più (sommando le reminiscenze personali) è servito poco, "olivo tossico" senza virgolette, su un motore di ricerca e la conclusione è stata quella!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
pur non sembrando tossica... ricercando su internet le parole acacia tossico
Foglie tossiche
ed altra ricerca
"RAPPERSWIL - cinque ponies dello Zoo per bambini di Knie a Rapperswil sono morti per aver mangiato la crosta tossica dell'acacia. Complessivamente sono 18 gli animali ad aver avuto i sintomi di intossicazione." Ciascuno tragga le proprie conclusioni
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Per quanto riguarda i pappagalli, i rami di acacia sono tossici, come quelli del castagno. I più adatti sono salice ed eucalipto. Fuori trattamento anche quelli dell'ulivo. Tutti gli alberi della famiglia dei prunus (ciliegio, pesco, albicocco, ecc) sono tossici
NIKE77 ha scritto:Scusate ma quali tipi di rami sono adatti da usare come posatoi allora???
Data la grande varietà di alberi e la reativa pochezza di disponibilità di alberi facimente a portata di taglio, normalmente puoi usare questo sistema:
1) escludi tutti i rami "resinosi" ovvero metodo empirico, prendi il ramo in mano e se ti si appiccica escludilo.
2) di tutti gli altri rami fai una ricerca su internet e come metodo di ricerca inserisci
NOMEALBERO TOSSICO
fai molto prima.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
NIKE77 ha scritto:Scusate ma quali tipi di rami sono adatti da usare come posatoi allora???
Data la grande varietà di alberi e la reativa pochezza di disponibilità di alberi facimente a portata di taglio, normalmente puoi usare questo sistema:
1) escludi tutti i rami "resinosi" ovvero metodo empirico, prendi il ramo in mano e se ti si appiccica escludilo.
2) di tutti gli altri rami fai una ricerca su internet e come metodo di ricerca inserisci
NOMEALBERO TOSSICO
fai molto prima.
io sto utilizzando dei rami (nn so il nome della pianta) ma qnd li ho tagliati è uscita la linfa (liquido tipo latte), qst pure sn rami resinosi ?
io uso i rami di gelso che sembrano fatti apposta per quello che servono a noi!!
il bello è che sono dritti come frecce, levigati, nn tossici ecc ecc...
i miei canarini, a volte li spellano, nn è mai successo nulla, e pure sn molti mesi che ormai li uso e nn è mai successo niente di niente(ho cercato anche su internet e nn ho trovato nessuna contoindicazione,c'è qualche contoindicazione su una pianta appartenente all stessa famiglia ,che comunemente da me si chiama mora, ma nn riferito alle foglie e ai rami, ma ai frutti immaturi che sono allucinogeni!!
io di solito i rami li lavo per benone con una spugnetta abrasiva , e li metto ad asciugare in modo che nn esca linfa dal taglio, dopodichè sono perfetti cm posatoi!
ciaoooo
dony/nene ha scritto:se non sai che tipo di pianta è, diventa impossibile dire se è tossica oppure no, sarebbe meglio usare solo piante che conosciamo bene.
Oppure comprare i posatoi.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Io ho risolto con rami di pino e tuia,organetti,verdoni e ciuffolotti mangiano anche la parte verde e stanno benissimo,la resina e' anche un disinfettante naturale....io le piante che fanno "latte" le lascerei perdere...
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
x quella che è la mia esperienza, puoi usare tranquillamente i rami di ulivo e pino!!!
un anno in una grande voliera ho usato i rami di ulivo come posatoi e quelli di pino x skermare la gabbia e il nido,non ho notato nessun problema.
ora x motivi di praticità uso rami finti di pino,quindi se avete alberi di natale da buttare, non lo fate!!!!
ciao ciao