Decessi in Aviario

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi

Quale credete possano essere le cause della mortalità embrionale o neonatale rilevate?

Uova infeconde x posatoi o altalene mobili.
0
Nessun voto
Uova infeconde x posatoi o altalene mobili.
0
Nessun voto
Uova infeconde x mancata "spelatura" cloacale.
0
Nessun voto
Uova infeconde x mancata "spelatura" cloacale.
0
Nessun voto
Uova infeconde x causa sconosciuta o patologia.
3
8%
Uova infeconde x causa sconosciuta o patologia.
3
8%
Mortalità embrionale x freddo.
2
6%
Mortalità embrionale x freddo.
2
6%
Mortalità embrionale x patologie.
1
3%
Mortalità embrionale x patologie.
1
3%
Mortalità embrionale x causa sconosciuta.
0
Nessun voto
Mortalità embrionale x causa sconosciuta.
0
Nessun voto
Mortalità neonatale x mancato imbecco.
7
19%
Mortalità neonatale x mancato imbecco.
7
19%
Mortalità neonatale x freddo metereologico.
1
3%
Mortalità neonatale x freddo metereologico.
1
3%
Mortalità neonatale x freddo abbandono.
0
Nessun voto
Mortalità neonatale x freddo abbandono.
0
Nessun voto
Mortalità neonatale x causa sconosciuta o patologie.
4
11%
Mortalità neonatale x causa sconosciuta o patologie.
4
11%
 
Voti totali: 36

Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Decessi in Aviario

Messaggio da lancashire »

Il sondaggio prevede 10 opzioni e ripensamenti o correzioni (potrete modificare sempre le vostre scelte)
Iniziamo questo topic per cercare di conoscere eventuali situazioni di decessi della stagione cove 2008 e forse verificando gli interventi potremo avere delle soluzioni.
E' sempre poco simpatico parlare dei propri insuccessi, ma forse a volte le cause non sono direttamente imputabili all'allevatore ma essere esterne.
Comincio io e vediamo cosa succede.

Diciamo che ho tentato di iniziare seriamente quest'anno quindi con l'esperienza dei primi due anni (1 anno 2 coppie e secondo anno 4 coppie) sapendo cosa scegliere, ho acquistato soggetti da esposizione. (lo scorso anno avevo femmine acquistate da altro allevatore che essendo un giudice non partecipa alle gare!... ottime femmine!) 2 o 3 delle femmine dello scorso anno sono state graziosamente donate ad amici!

Inizio disastroso!
X Cause imputabili al sottoscritto, hanno iniziato a deporre senza essere ancora accoppiati, quindi prima deposizione di alcune coppie a vuoto.
Avendo quasi tutte coppie di 1 anno (normalmente per i Lancashire si iniziano gli accoppiamenti al 2 anno) alcune alla data odierna non hanno neppure iniziato a costruire il nido (normale)
1 coppia: 6 uova deposte 3 feconde 3 nati imbecco limitato 2 decessi 1 spostato sotto altro nido
2 coppia: deposte uova in mangiatoia o per terra (colpa mia lo scorso anno tutte le mie canarine avevano nido senza mascheramento e covavano alla grande, da quando gli ho messo uno straccio sul nido ha cominciato a deporre nel nido) 1 uovo residuo spostato sotto altro nido
3 coppia: 6 uova infeconde
4 coppia: 4 uova deposte, al primo giorno 3 nati 2 deceduti x freddo 1 morte embrionale; aggiunto il nato della coppia 1 due decessi successivi per freddo e fame.
5 coppia 4 uova 2 nati 2 probabilmente morte embrionale (stiamo al 15 giorno) 2 decessi x freddo e fame.
Faccio un esame di coscienza.
Non ho volontariamente provveduto a spiumare le cloache (cerco di selezionare alcuni caratteristiche proficue)
Le nuove femmine sembra allo stato attuale o che non appetiscano il pastoncino al cous cous congelato o che il freddo attuale li faccia restare di più nel nido sono in una veranda con porta aperta!
ANNOTAZIONE i decessi dopo alcune ore sono schiacciati dal peso della madre e dei fratelli quindi la teorica morte per schiacciamento è ALTAMENTE IMPROBABILE, in quanto pur in presenza di altri nidacei o di uova di supporto prima muoiono per cause varie e poi si auto-schiacciano.
Considerazioni: a questo momento sembra che la temperatura in alcuni giorni molto bassa ha contribuito a non far uscire dal nido le madri ed anche se imbeccate dai rispettivi compagni preferivano non far raffreddare i piccoli imbeccandoli sollevandosi ed arretrando sul bordo del nido (portanido ampio). Il rinnovo delle femmine forse sta comportando inconvenienti, ritengo inoltre che forse la "drittata" che mi ha consigliato vista la riuscita dello scorso anno di somministrare direttamente pastoncino congelato sia meno appetibile o troppo freddo in questo periodo di quello appena fatto o refrigerato, spero in una inversione di tendenza per le prossime cove.


[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da gabriele »

la mia coppia aveva deposto 3 uova..........
le imbeccate erano scarse. la madre non usciva MAI dal nido. dovevo spostarla io a forza... e le si aggrappava alla yuta e pizzicava...........

1 pullo morto per imbeccate scarse. l'altro pullo stava moredìndo di fame........ ho provato ad allevarlo allo stecco... è durato 48 ore e poi il decesso...........

erano i primi pulli che vedevo nascere........ e devo imparare dagli errori. la prossima covatacontrollerò i pulli 1-2 volte al dì....... per capire se il mio errore era dovuto al controllo eccessivo dei pulli( purtoppo li vedevo sempre a gozzo vuoto e mi preoccupavo)
speriamo riesca a svezzarli......... in bocca al lupo a tutti
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da Albatro »

Per me disquisire in merito a questo argomento risulta arduo, in quanto pratico allevamento in modo misto, cioè i gloster con maschio volante i lipocromici invece ho alcune coppie fisse (i mosaico) ed alcuni maschi volanti, comunque ci provo!!
La stagione è cominciata sicuramente meglio di quella passata, per lo meno non ho la mortalità (90%) dell'anno scorso, e questo è già un risultato considerando che ho acquistato solo una coppia (fissa) ed i nuovi soggetti sono miei novelli del 2007.
La prima tornata di cove ha visto una percentuale alta di uova chiare, un 75%, ma questo penso sia dovuto al fatto del tempo ancora instabile ed una non perfetta coincidenza di estro tra i soggetti.
Dei soggetti nati dalla prima cova, circa un 40% sono deceduti, per lo più per motivi di scarso imbecco delle femmine, in particolar modo quelle senza maschio, alcuni la prima settimana, un paio della stessa covata a 15gg.
Ora sono alla seconda cova, le cose vanno meglio, 90% di uova feconde, con altrettanta schiusa. I casi di decesso dei pulli sono per lo più dovuti a scarso imbecco delle madri, specialmente nelle nidiate con 4/5 pulli, alcune le vedo proprio statiche sui nidi, ed allevando in interno non penso sia dovuto a variazioni di temperatura ma più ad un'indole soggettiva, una invece non l'ho ancora inquadrata bene....non capisco se è un problema di inappetenza del pastoncino (dalle altre gradito) o se un problema di inesperienza (femmina del 2007 alla sua prima schiusa!!).
Quelle che vedo fisse sul nido ho optato per lasciare il maschio ( numeri permettendo) a darle una mano ed ho notato che il problema si risolve parecchio.
Unico neo di tutta la stagione una femmina che oltre a deporre alla carlona, con uova rotte sulla griglia, uova deformi, con guscio sottile etc, etc che ho tolto dalla cova definitivamente.
Traggo dunque la conclusione che quest'anno sembra discreto, l'avere spostato l'allevamento all'interno è sicuramente meno soggetto alla ormai consueta "variabilità" climatica, l'errore fatto è quello di "intesdardirmi" sull'uso dei maschi volanti
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da Mitsu »

Dunque, anch'io quest'anno ho iniziato in modo disastroso. Le uova sono state inserite nei nidi, per iniziare l'incubazione, in un sabato, di modo che potessero shiudersi il sabato di due settimane dopo.
La previsione si è avverata ma purtroppo ho dovuto abbandonare l'allevamento quel week-end. Ho perso 3 pulli affidati ad una novella del 2007 probabilmente non ancora esperta ed altri 4 affidati ad una canarina che l'anno scorso mi svezzò parecchi pulli.
In entrambi i nidi posso pensare che la causa sia stata la mancanza di cibo in quanto i gozzi dei piccoli erano vuoti.
Non spiegandomi i decessi della coppia dell'anno precedente, avevo pensato anche ad un problema di consanguineità e quindi di prole debole; queste due coppie sono infatti formate da "Madre X Figlio" e "Figlia X Padre" ma ho avuto la smentita da un pullo affidato alla mia terza coppia, sta ora crescendo assieme ai fratellastri senza nessun problema.
Ora attendo la schiusa di altre nove uova e non mancherò di restare vicino alle coppie di modo da poter intervenire in caso di necessità.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da giuseppe2603 »

Opzione scelta 7 e 10.

Aspetto ancora prima di pronunciarmi sull'andamento....anche xchè stavamo utilizzando l'altro topic.."Situazione Aviario"..ma anche io ho a che fare con tutte novelle...x cui i primi esiti sono altalenanti.....
pamela
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da pamela »

a me è successo da 15 uova dei mie canarini solo 4 erano feconde le altre 11 no di 4 pulli solo 2 viventi
:cry:
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da lancashire »

Rilevata causa decessi: ACARO DELLE PIUME si inizia il combattimento ad oltranza
metodo di rilevamento & sintomi ...
> inutile il foglio di carta bianco A4 piegato o straccio bianco sulle gabbie (serve per rilevare la presenza dell'acaro rosso)
> pulituta delle piume ad oltranza dei genitori
> "polvere" su fondo nido
> se siete "cecati" come me, prendere in qualche modo in mano il nido (solo nido costruito) che vi vengono in mano ovvero sentirete del "sollettico" .. sempre metodo per cecati!
> puntini neri che vagano sul corpo se soffiate sulle piume
> gli acari delle piume sono attivi giorno e notte (l'acaro rosso solo di notte)
> a volte qualche piuma sulla grata di fondo con il calamo semimangiucchiato
...
P.S. esistono altre tipologie di acari NON VISIBILI AD OCCHIO NUDO
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da giuseppe2603 »

giuseppe2603 ha scritto:Opzione scelta 7 e 10.

Aspetto ancora prima di pronunciarmi sull'andamento....anche xchè stavamo utilizzando l'altro topic.."Situazione Aviario"..ma anche io ho a che fare con tutte novelle...x cui i primi esiti sono altalenanti.....
Aggiungo opzione 4...mortalità embrionale..se è x freddo o patologia non lo so...(avrei dovuto farli analizzare..)

Ma se li cekko tutti vinco qualchecosa???...................... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Detto questo...e speriamo si fermi qui...al momento ho avuto i seguenti decessi...1 x causa non conosciute...in quanto il pullo sembrava dormisse tanto era perfetto nella forma...1 mortalità embrionale...1 scaraventato giù dalla madre...facenti parte della stessa covata...(3 uova).....un aborto inteso come arresto crescita nell'uovo...e 1 xchè non imbeccato dalla madre...stò svezzando la sorella maggiore..(la Cry..... :lol: :lol: )

Sti ca............i...!!

:x :x
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da Fausto »

Decesso neonatale per patologia. Mi sono "saltati" due pulli di agata pastello di due giorni di vita.
Addome con abbondante necrosi.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Roncoman
Messaggi: 193
Iscritto il: 26 settembre 2007, 11:26

Re: Decessi in Aviario

Messaggio da Roncoman »

Ho selezionato la 3...
la canarina aveveva deposto due uova bianche. però non posso dire che la causa sia totalmente sconosciuta: suppongo che la coppia, benchè formata a dicembre, non fosse molto affiatata (maschi territoriale e un poco aggressivo).
Ora sembra che si siano immedesimati di più nel ruolo di genitori. La canarina ha deposto oggi il secondo uovo.
"Per noi l'impossibile è solo improbabile" (Cit.)
Rispondi