come addomesticare un merlo nostrale?

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
giuliovasa79
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 aprile 2008, 19:02

come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da giuliovasa79 »

ciao ragazzi è la prima volta chescrivo.
vengo subito al punto. 5 giorni fa ho tolto dalle grinfie di un gatto un merlotto... siccome il solito gatto aveva appena ucciso anche il suo babbo e la sua mamma a quel punto l' ho preso e gli sto dando regolarmente da mangiare cercando anche di fargli capire che piano piano dovrà iniziare a mangiare e bere da se..
gli ho costruito una voliera momentanea giusto per non piazzarlo ina delle classiche gabbiette strettissime, ma anche li ce lo metto solo la notte... il resto della giornata lo passa con me in casa,visto che tanto io studio tutto il giorno almeno ci facciamo compagnia assieme..
ora il punto è che cerco tutti i consigli che potete darmi per tirarlo su al meglio e magari cercare di farlo affezionare il più possibile, (ps. se poi vedo che se ne volesse andare lo lascio andare appena è autonomo).
Lui ha sicuramente 20 giorni, lo so di sicuro perché ho visto schiudere le uova avendo la finestra del salotto direttamente sulla pianta dove si trovava..
Fino a oggi veniva in mano mia volentieri ora sinceramente faccio un po fatica per farcelo salire.
Mi rimetto alla vostra esperienza. qualsiasi consiglio è ben accetto. grazie mille,,,
giulio


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da Dario »

Ciao,
non voglio essere brutale, ma è meglio essere chiari fin da subito onde farti evitare problemi!

Scordati di addomesticare il merlo e scordati di tenerlo, è illegale!
La legge vieta la detenzione di uccelli selvatici. In realtà tu non potresti tenere nemmeno il piccolo merlo e lo dovresti portare ad un centro di recupero fauna selvatica.

Precisato ciò e dando per scontato che ora che sei a conoscenza di ciò che dice la legge provvederai quanto prima a liberare il merlo (se è autosufficiente) oppure a portarlo in un centro di recupero, come stai alimentando il merlo?
Quante volte lo alimenti?

A 20 giorni i merli sono già abbastanza grandi.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
giuliovasa79
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 aprile 2008, 19:02

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da giuliovasa79 »

detta così. Vai tranquillo che appena torno a casa gli apro la finestra e gli do la via.
Pensavo di non fargli altro che del bene togliendolo dal gatto, ma siamoci allora chiari fino in fondo.
Se facendo così devo offendere qualche amante della legge senza guardare l' etica della cosa, allora tutti tranquilli, lo affido alla natura e via.
Non ho certo il tempo di andare a cercare un centro specializzato o casa altro.
Poi. detta tra me e te. Le minacce non le sopporto. Ma rispetto comunque la legge e l' opinione altrui.
E se la legge parla così allora ritienila già applicata alla lettera.
La prossima volta li guarderò solo da lontano sbranati dal gatto.
Grazie comunque della considerazione e buon lavoro.
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da falco di palude »

Ciao Giulio,

non avertela a male per la risposta di Dario, magari ferma e decisa. Verò è che la Legge parla chiaro in materia di detenzione di fauna selvatica, altrettanto vero che l'etica spesso "stride" con essa.

Quando si parla di Centri di recupero, lo si fa per un motivo molto semplice: Occorre esperienza e conoscenza per reintrodurre un selvatico in Natura e ti spiego il perché anche se credo sia ovvio.

Tu nutrirai il piccolo e dopo lo libererai. Ma così senza volere, lo condannerai a morte certa, perché non avrà paura dell'uomo e non si guarderà dai pericoli finendo in bocca ad un altro gatto. Poi c'è dell'altro. Spesso (anche se non è il tuo caso), i Merli ndificano a terra e quando i genitori si allontanano per cercare il cibo, i pullus restano soli e ben nascosti. Chi trovasse un piccolo in terra penserebbe che sia stato abbandonato o che sia caduto dal nido e lo prenderebbe per salvarlo. Così facendo, lo toglierebbe inconsapevolmente ai genitori.

Ecco perché il buon Dario, ti ha detto di affidarlo ad esperti. Se proprio non puoi farlo, fà in modo di non "umanizzarlo" troppo e liberarlo non appena autosufficiente. Cerca di capire che un topic con quel titolo, dove chiedi consigli sulla detenzione di un selvatico, in un forum come questo dove si iscrivono anche ragazzini, davvero non possiamo permettercelo.

Sono certo che capirai la situazione e possa trovarti bene nella nostra Community.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

giuliovasa79: Per tagliare la testa al toro leggi qua-

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... =25&t=9878
------------
Non sono polemiche perchè IO ogni anno ne allevo tanti MERLI e altra roba,
che gli amici mi portano. Ma non metto i bandi con il suono dei TAMBURI.
Questa e la dimostrazione che NOI ripeto NOI diamo sempre INFORMAZIONI
precise. Ma per colpa di certe persone , ti obbligano a dare una risposta a
volte sgarbata, ma non e cosi. giuliovasa79- TI assicuro che la risposta così
letta pare dura, ma da questo FORUM non parte mai parole così DURE.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da Dario »

giuliovasa79 ha scritto:detta così. Vai tranquillo che appena torno a casa gli apro la finestra e gli do la via.
Pensavo di non fargli altro che del bene togliendolo dal gatto, ma siamoci allora chiari fino in fondo.
Se facendo così devo offendere qualche amante della legge senza guardare l' etica della cosa, allora tutti tranquilli, lo affido alla natura e via.
Non ho certo il tempo di andare a cercare un centro specializzato o casa altro.
Poi. detta tra me e te. Le minacce non le sopporto. Ma rispetto comunque la legge e l' opinione altrui.
E se la legge parla così allora ritienila già applicata alla lettera.
La prossima volta li guarderò solo da lontano sbranati dal gatto.
Grazie comunque della considerazione e buon lavoro.
La mia risposta è in funzione al titolo della tua domanda, che solo per chiarezza ti riporto:

Codice: Seleziona tutto

come addomesticare un merlo nostrale?
torno a ripeterti che non lo puoi fare e che quando il merlo sarà adulto lo dovrai liberare.
Parli del senso etico, ma poi ti smentisci quando usi un titolo di questo genere...... se vogliamo guardare il senso etico della cosa perchè addomesticare un uccello selvatico?
Se l'uccello è nato libero perchè condannarlo in una gabbia?

E' ammirevole il fatto che ti stai impegnando per salvarlo e curarlo!
Non ho nulla da dire sotto questo aspetto, anzi se hai bisogno chiedi pure che se posso per me sarà un piacere aiutarti nello svezzare e salvare il giovane merlo, ma certamente non posso aiutarti ad addomesticare un uccello selvatico.

Io con il mio topic volevo solo metterti a conoscenza di alcuni aspetti della legge e informarti perchè non tutti sanno che non è possibile detenere un uccello selvatico senza le opportune autorizzazioni.

Inoltre come amministratore era mio dovere informarti, perchè anche se siamo su un forum dal momento che ci registriamo e partecipiamo ad esso, in caso di violazioni e su richiesta delle autorità siamo tutti rintracciabili dall'indirizzo IP.

Non era mia intenzione offenderti, ma ho ritenuto opportuno ed onesto informarti sulla situazione.

Senza rancore.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
gennygela
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 maggio 2008, 21:56

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da gennygela »

senti a me meglio liberarlo che darlo a quell'incompetenti della "protezione animale"
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da falco di palude »

gennygela ha scritto:senti a me meglio liberarlo che darlo a quell'incompetenti della "protezione animale"
Non sono d'accordo su questa affermazione. Le Associazioni animaliste dispongono di personale specializzato e di ottimi veterinari e operano tra mille difficoltà e con pochi mezzi e soprattutto in modo volontario.

Non so che esperienze negative tu abbia avuto, ma ti posso assicurare che in Sicilia abbiamo ottimi professionisti e conoscitori della Fauna selvatica autoctona.

Ad esempio la LIPU responsabile territorialmente della Riserva "Biviere" di Gela annovera tra i suoi adepti alcuni tra i migliori esperti di allevamento e reintroduzione in Natura di tutta la Nazione.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
gennygela
Messaggi: 7
Iscritto il: 27 maggio 2008, 21:56

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da gennygela »

è proprio della lipu che parlavo
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da falco di palude »

gennygela ha scritto:è proprio della lipu che parlavo
Molto strano. Magari sei stata sfortunata ed hai trovato la persona sbagliata in un momento sbagliato...
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Marcella
Messaggi: 1
Iscritto il: 2 giugno 2009, 21:49

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da Marcella »

So che non si può, e comunque è triste. Pensa che sono anni che una mia vicina di casa alleva merli, morto uno se ne procura un'altro e così via, lo tiene in una gabbia piccolissima e nel periodo primaverile è così triste sentire altri merli cantare liberi nel cielo e lui in gabbia, ogni suo canto ai miei occhi diventa una tristezza perchè so che i merli cantano come richiamo di amore e lui non può, io non so cosa fare per risolvere questa situazione se qualcuno sa aiutarmi lo prego mi aiuti. Per questo ti consiglio di non addomesticare animali selvatici, destinati alla piena libertà del volo...
curiosa
Messaggi: 1
Iscritto il: 18 giugno 2009, 11:55

Re: come addomesticare un merlo nostrale?

Messaggio da curiosa »

Stavo navigando in rete alla ricerca di info per via dei miei due simpatici amici che hanno deciso di fare il nido nel vaso da muro sul mio balcone ....e incuriosita mi sono trovata a leggere questo commento.
Mi piacerebbe sapere che "fine ha fatto" questo merlo...

Non voglio entrare nel merito...ma,credo che ci siano diversi modi per addomesticare un merlo...e senza essere un esperta in materia facendo riferimento alla mia esperienza credo che rispetto e discrezione siano le armi vincenti.Grazie a questo metodo sto guadagnando giorno dopo giorno confidenza con la coppia di merli.
Per via del mio piccolo orto biologico da balcone ho "assistito" un po' a tutte le fasi .... :D .......ero presente:alla costruzione del nido della merla(la spudorata non esitava a svolazzarmi sulla testa per raggiungere il nido in costruzione), ai giorni di assenza del merlo(non pensavo che il merlo latitasse per un paio di giorni all'inizo prima della covata), alle prime 2 di 4 uova, alla schiusura delle uova(che canti!!!)....tutto a si e no un passo di distanza(il balcone è molto piccolo e il nido è all'altezza del mio busto)...insomma Abbiamo imparato a convivere;)...e proprio ieri stavo studiando sulla scrivania vicino alla finestra nell'altra camera(a fianco del balcone) e il merlo è venuto a guardare dentro con un aria curiosa(girando la testa da una parte all'altra come fa il mio cane quando non capisce :shock: ), per un lungo attimo ci siamo guardati negli occhi e ho capito che era venuto lì a guardarmi(chissà magari mi aveva riconosciuta).
Bhè per me è stata una grande vittoria considerato che le pesche che gli ho messo fuori sul balcone non le hanno ancora toccate.

I 4 piccini sono nati 3 giorni fa...riconosco perfettamente il canto di entrambi(lui inizia anche alle 4,30 del mattino.... :roll: )
a volte mi sembra quasi che la merla mi risponda.............................insomma sono felicissima così !!!!!
anche se so che non staranno sempre qua con me.
Rispondi