Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
questo benedetto cites è un problema non di poco conto.... siccome ancora non ho capito bene come funziona la lista negli allegati e dove posso trovare l'allegato D dove dovrebbere essere inserite le specie esenti. A parte p. krameri, kakariki, ins roseicollis, calopsitte... quali altri uccelli che abitano le nostre voliere possono essere detenuti senza il cites? grazie in anticipo!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
intendevo dire se anche i canarini hanno bisogno di cites! e per quanto riguarda eventuali ibridi e/o mutazioni è sempre obbligatorio il Cites oppure vale solo per le specie dicamo "naturali"?
Il cites riguarda la specie, sia che i soggetti siano ancestrali sia di altre mutazioni. Per gli ibridi, questi vanno registrati per la specie che ha più ristrettezza nel cites. Esempio: ibrido di roseicollis-personata (sterile al 99%): va denunciato al C.F.S. perchè il genitore personata è sotto cites (l'altro genitore roseicollis è fuori cites)
Ah, non lo sapevo. Ma che senso ha? Mi sembra assurdo....ma vale anche per ibridi di fringillidi? A quanto ne so per andare in mostra non chiedono la documentazione
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
quindi anche per gli ibridi e mutazioni dovrebbero avere il cites benchè sia lampante che queste sono create in allevamento, quindi un fischer mutazione blu ad esempio dovrebbe avere il cites benchè sappiamo che l'ancestrale ha tutt'altro colore. non è controproducente immetterlo in natura. non si dovrebbe salvaguardare la specie in purezza? Il cites documenta l'origine dell'animale anche sè è ovvio che visivamente non risponde ai canoni ancestrali?