Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera ragazzi chiedo il va aiuto è un pullo
Di Cardinalino nato il 3 aprile ma è molto indietro onestamente quando rientro lo
Trovo sempre con gozzo pieno ma lo
Integro anche io con pappa
Di imbecco , acari non c’è ne ho sostituito da poco il nido ,
Cosa altro posso fare secondo voi ?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
e' vero un po' indietro ma se e' figlio unico ellevi a luce naturale ci puo' stare. Un figlio solo invoglia meno all'imbecco che una nidiata piena di pulli. Se la madre imbecca e l'alimentazione e' giusta, devi solo lasciarli tranquilli.
marpep ha scritto: ↑17 aprile 2020, 22:50
Ragazzi scusate eventualmente tarme della farina quante è come Ne devo fornire ? Vanno tenute in frigo ?
Con i pulli di solito ne do 5-6 medio-piccole al giorno, idealmente a momenti diversi della giornata. Le "conservo" vive in un secchio con mollica di pane e pasta secca, in questo modo si riproducono in fretta e ne ho sempre a disposizione. Diciamo che le do piu' per sfizio, come dice Pier se mangiano l'uovo o pastone secco va piu' che bene. Sono anche molto ricche di grassi quindi vanno date con parsimonia
Ragazzi dopo la morte del pullo il 17 ho fatto passare 5 giorni rimesso il nido ma ad oggi non accenna assolutamente ad una seconda covata , il maschio è’ arrapatissimo lei non cupola , consigli ?
Auuu scherzavo..trattala bene fornisci alimentazione ipercalorica..uovo sodo..piselli ,germinati..e il tutto asciugato con pastoncino secco..e se lo trovi un po di centocchio
a differenza delle canarine che dopo qualche giorno riprendono il ciclo riproduttivo ,le cardinaline sono piu lente a ricominciare una nuova covata ,a volte addirittura si fermano e non depongono piu,non resta che aspettare e sperare..
Classico scalpo causato dal maschio in accoppiamento. Quell occhio invece nn mi piace, potrebbe trattarsi di trico anche se questa non influisce sulla riproduzione, o perlomeno nn agli stadi iniziali. È solo spennata ai bordi dell occhio o la pelle appare arrossata, gonfia e lacrimante?