Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti!
Mi chiamo Roberta e sono appassionata di Cocorirte.... grazie a mio suocero che mi ha trasmesso l'amore per questi piccoli animali! Vi scrivo perchè lui ha un problema con i suoi canarini e non so come poterlo aiutare.
Premetto che non ha il computer e per questo vi scrivo io. Da circa un mese ha messo nelle gabbie da cova, delle coppie di canarini. Hanno fatto diverse covate ( almeno 6// covate) ma nessuna è andata a buon fine perchè dopo la nascita dei pulletti, la mamma/papà li alimentano per 1 giorno e dopo li abbandonano . Muoiono perciò di stenti.
Altre coppie dopo aver fatto le uova, non le covano neanche.
Mangiano semi, ogni tanto frutta ( mela) e pane secco e pastoncino.
Prima di essere messi nelle gabbie da cova, stavano in 2 voliere grandi.
Poi sono state formate le coppie e messe nelle gabbie da cova.
L'ambienete dove si trovano è pulito, con finestre chiuse.
Secondo voi cosa può dipendere?
sono circa 6 coppie che non riescono a portare avanti le cove ( o per abbandono o perchè non covano) ....
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Questa sera ho sentito mio suocero, anche altri due pulletti stanno quasi morendo, i non sono proprio pratica di canarini, gli ho consigliato di prendere delle vitamine tipo piume d'oro (io le do ai miei cocoriti) e di inserirle nel beverino, ma altro no so proprio come aiutarlo.
Lui è molto dispiaciuto per come gli stanno andando le covate, al punto di voler dare tutto via, ovviamente non fa piacere a nessuno veder morire degli animali dopo la tanta attesa nascita.
Lui ha creato 5 coppie,di queste 2 coppie non hanno portato al termine la covata abbandonando le uova e iniziando la costruzione di un nuovo nido, dove successivamente hanno deposto portato a termine la covata ma dopo alcuni giorni entrambe le coppie hanno fatto morire i piccoli nati.
Altre due coppie hanno portato a termine l'unica covata ma poi hanno abbandonato i pulli nati e fatti morire, un'altra coppia non ha ancora deposto la femmina monta e smonta sempre il nido ma ancora non depone.
Vi chiedo consigli anches ull'alimentazione durante la cova, ce io sappia mio suocero oltre al pastoncno, scagliola sempre, mela lattuga e uovo una due volte la settimana non da altro (io hai miei cocoriti fornisco frutta e verdura anche cotta e un'alimentazione più varia possibile, osso di steppa carbonio grit ecc...)
Vi prego aiutatemi che se io dovessi partire da zero.
Ciao Roberta,
da come descrivi la situazione, penso che il problema sta nell'alloggiamento dell'allevamento. Puoi descrivere il posto/luogo dove è situato. L'atteggiamento dei canarini può essere dovuto a dei disturbi ambientali che magari spaventano gli uccellini e li portano ad abbandonre la cova o lo svezzamento. Può darsi che ci siano acari nel nido ma anche il cibo che non piace.
Miscela di semi, pastoncino composto da 100g past.secco, 100g cous cous precotto, mezzo cucchiaino di miele millefiori, 1 uovo sodo tritato, 4 piselli scongelati e tritati a coppia. No verdure e frutta i primi 10 giorni di vita.
le cause della mortalità posson essere molteplici ,malattie batteriche,parassiti,errori alimentazione ecc,l'ideale è prendere i pulli appena deceduti e portarli a un istituto zooprofilattico x le analisi.
La situazione è questa... sono totali 12 coppie, create con le nascite dello scorso anno, in cui mio suocero è riuscito a ricavare 17 canarini.
Le coppie sono state inserite nelle gabbie da cova circa un mese fa, si trovano in una stanza di circa 8 metri quadri pulita e chiusa con finestre e zanzariere, 8 coppie stanno nelle 2 voliere opportunamente divise in 8 scomparti e con i relativi nidi, le altre 4 coppie stanno nelle gabbie da cova, l'ambiente è totalmente dedicato ai canarini, e non hanno alcun disturbo.
L'alimentazione si basa su scagliola mista pastoncino giallo rosso sempre disponibili, in più 2 volte la settimana uovo sodo, lattuga e alternata a questo mela.
Mio suocero è convinto che la causa della morte sia dovuta al clima ancora freddo e hai tuoni, oltre che alle piccole scosse di terremoto che si verificano in Sicilia in questi giorni.
Non so se è possibile o sono leggende metropolitane ma questo è quello che mi dice lui.
Inerente la possibilità di analisi credo che per mio suocero sia impensabile.
Domani va in città a prendere il neofaractil, fatemi sapere cos'altro gli posso far acquistare.
Grazie dell'interessamento.
Alimentazione : misto semi, pastone, mela 2 volte a settimana, invece dell'insalata darei cicoria e radicchio, ma quando hanno i piccoli niente verdura e frutta fino ai 10 gg.
Che pastone gli dà ? meglio il secco del morbido. Quello rosso non va bene per allevare, eccetto che esponga alle mostre.
Quando muoiono tanti piccoli a coppie diverse, non è colpa dei genitori, è quasi certo che siano ammalati.
Le scosse di terremoto potrebbero allarmare le femmine, ma se iniziano a covare non è quello il problema. I tuoni non sono.
alimentazione un pò carente,anche se non sono convinto sia la causa della mortalità.Io consiglio,misto di semi e pastoncino all'uovo giallo secco sempre a disposizione ,uovo sodo giornalmente quando ci sono i pulli,piselli scongelati e schiacciati mescolati al pastone secco giornalmente(4-5 piselli/coppia),eliminare mela e lattuga,dare solo radicchio o cicoria in piccole qtità a gg alterni .X i parassiti meglio il frontline spray da spruzzare sotto i nidi e nei posatoi ,x gli adulti una goccia di frontline spot on x gatti tra le scapole(foractil fa poco)
Ok grazie mille delle risposte.
Inerente il pastoncino giallo credo che il suo sia umido, se si prova a fare una palla si ammassa.
Quindi gli faccio prendere quello secco.
Sapete le abitudini non sono facili da far cambiare, lui li alimenta così da 50 anni, io ci provo ma non so se riesco.
Fontline Spray quanto ne necessiterà per trattare due voliere da 100 e 6 gabbie da cova?
Altra domanda ma come si capisce che i piccoli sono morti a causa di acari?
Grazie come sempre.
Vi aggiorno sulla situazione, in questi giorni sono incasinata con la tesi...
Mio suocero ha preso il nuovo pastoncino, il carbonio grit e le vitamine candioli multivitaminico.
Da lunedì sta variando l'alimentazione, in modo graduale, oggi due coppe di canarini trasportavano materiale per fare il nido, mentre altre due coppie hanno le uova, da circa 6 giorni, non so quante, speriamo bene.
Purtroppo le condizioni meteo non sono delle migliori quindi afidiamoci alla provvidenza.
Le vitamine che ha preso sononel flacone da 20 ml quindi pochissime, nelle dosi viene riportato di fornire 15 goccie per 100 ml per 5 giorni interrompere ed 2 giorni, per poi riprendere il ciclo fino a raggiungere 15 giorni di somministrazione, se mio socero si attiene a queste dosi la boccetta gli dura 3 giorni, secondo la vostra esperienza come può fare? L'acqua con le vitamine deve essere necessariamente cambiata ogni giorno o può aspettare?
L'acqua va sempre cambiata ogni giorno, con o senza vitamine. Per il frontline io dire non troppo da lasciare umido il nido e da fare prima che comincino a riempirlo per sicurezza, non vorrei che il liquido impregnasse la juta. Per vedere se ci sono acari bisogna inserire un foglio bianco piegato tra le sbarre e toglierlo mi pare il giorno dopo. Se trovi degli esserini neri sono acari.
Scusate, mi si è impallato il computer e non mi permetteva di modificare il messaggio di prima.
Per capire se i pulli sono morti per quello mi sa che ormai è tardi, comunque a me una volta è successo perciò ti dico come è andata.Era morto uno dei piccoli, ma io non me ne ero accorta perchè il nido era in una brutta posizione. Quando l'ho scoperto il danno era fatto: sui corpi dei piccoli rimasti vivi correvano un sacco di esserini neri e il nido ne era pieno. Anche la mamma aveva la pancia rossa. Purtroppo poi sono morti, perciò il mio consiglio è di controllare magari con una luce alla sera se vedi esserini neri. Ma con la tecnica del foglio bianco funziona.
Se poi spruzzi il frontline, vengono puliti regolarmente i pali, sul fondo (e anche sui pali ogni tanto) spruzzi il neoforactil e in generale si tiene pulito l'ambiente non dovresti avere problemi. Per le vitamine non saprei come aiutarti, io uso piumedoro e ne metto circa 10 gocce in ogni beverino ogni giorno per una settimana, a settimane alterne (una si e una no)
Grazie, anche io uso piumedoro peri miei coco, ma mio suocero ha preso quelle, l problema è che a me una boccetta mi dura un mese con un solo beverio, mio suocero deve farne una ventina circa, quindi gli dura tre giorni.
Per gli acari oggi gli spiego come controllare, speriamo che non ce ne sono.
Intanto il test acari lo faccio pure io, adesso ho una cocorita che la sera respira con il becco aperto e tende ad aprire leggermente le ali, forse sono acari...
secondo me le vitamine sono superflue se l'alimentazione è bilanciata ,il pastoncino già è arricchito con vitamine,piselli e uovo completeranno la dieta.gli acari li vedi a occhio nudo anche senza mettere il foglio di carta,basta che sollevi l'imbottitura dei nidi e li vedrai camminare,se la tua vista non è ottima usa una lente d'ingrandimento.