botti di natale e capodanno

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

botti di natale e capodanno

Messaggio da annabari »

buondì a tutti, purtroppo in queste feste succede quello che è nel titolo.
mi piacerebbe sapere come fate ad arginare il problema, non credo sia una domanda inutile: io ho i canarini e pappagallini in una veranda, e non posso spostarli. ovviamente è più "esposta" alla orribile guerra dei petardi, vi chiedo voi come vi comportate, o almeno, ritenete utile lasciare una lucina accesa, casomai si spaventassero, così possono riposizionarsi e non farsi del male?
grazie
ps: detesto questo aspetto delle feste, con tutte le mie forze!!
anna


"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da Berenice »

Approfitto di questo post per ricordare che...
botti capodanno.jpg
E, se non bastasse...
botti capodanno 2.jpg
Buone feste a tutti, e dico TUTTI (uomini compresi!) [smilie=111.gif]
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da alfaalex »

Io l'anno scorso ho ricoperto la scaffalatura che contiene le gabbie di polistirolo per attutire i rumori, al rientro in casa li ho rimossi.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da annabari »

ah, grazie alex... può essere un'idea... ma sulla lucina di emergenza che pensi? è una cavolata?
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
nashir

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da nashir »

anna ciao...ti rispondo perche' ti rispetto e cerchero' di ovviare a polemiche...i botti di capodanno uccidono i soggetti solo ed esclusivamente nella testa di qualche pseudo ambientalista moralista che non vuole altro che le ennesime fabbriche chiudano mandando a casa quelle centinaia di famiglie che si guadagnano il pane...discorso a parte quello che realmente dovrebbe interessarci e cioe' la salute umana quella si che e' in pericolo (perdita arti e altro)..
ci sono animali che realmente prendono un infarto ma e' una percentuale non studiata da fonti autorevoli e campata in aria dagente che nella vita non fa altro che spostare le sue frustrazioni verso l amore degli animali...falso amore dico....perche' conosco gente contraria ai botti e alla caccia che al minimo disguido col cane lo prendono a calci o lo abbandonano per strada.
Chiudendo questa breve parentesi ti dico che ho allevato per anni indigeni nella mia propieta' di campagna dove a natale sparavamo botti e ben altro e non mi e' mai morto un soggetto...anzi...una volta un soggetto mi mori' in mano perche' ha preso paura di me e non dei botti....ti dico che li infastidiamo piu' noi che i botti quando ci mettiamo a toccarli ogni minuto.
torniamo a cani e gatti...mentre i gatti realmente hanno paura dei botti (in bassa percentuale e solo quelli in strada ,il mio se la dorme allegramente) i cani possiamo dire che quelli in casa non ne soffrono discorso a parte i bastardi che lanciano i botti accanto i cani abbandonati per strada sempre dagli pseudo ambientalisti che al primo accenno li abbandonano..
Quindi...teniamo i cani in casa e gli uccelli in allevamento o in balcone ma non spariamogli vicino per evitare stress e muta ma non parliamo dei botti dei vicini che poco possono fare ...non badiamo alla piccola percentuale ...certo se dovesse succedere a tutti anche io mi allarmerei ma mai avuto un decesso....
i miei canis entono mattina e sera fucilate quando vado a caccia e anche la prima volta da cuccioli non gli e' passato per l anticamera del cervello....parliamo sempre delle cose piu assurde....cominciamo a preoccuparci anche dell economia...a noi sta dovere garantire il benessere degli uccelli e non criticare ogni cosa...adeguiamoci come sempre e stato ma mi rendo conto che il falso benessere porta a questo...
in ogni caso fai cosi...coprili con un panno nero i canarini hanno meno paura di cio' che non vedono specie luci dei fuochi....
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da annabari »

ciao, Nashir, grazie per la lunga risposta! sono d'accordo sulla maggior parte delle cose che dici, io mi preoccupavo del fatto che dei simpaticoni di vicini mi fanno arrivare sul terrazzo di tutto e di più! e proprio sulla veranda dove ho i canarini!
prenderò un pannone nero e farò così! purtroppo non posso fare lo stesso per i miei anziani, ma questa, è un'altra storia!!!
grazie ed auguri di cuore! :D
anna
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
nashir

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da nashir »

tanti auguri anna [smilie=111.gif]
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da annabari »

ricambio! [smilie=111.gif]
cmq tutto a posto, oscurato il più possibile! adesso temo capodanno, che qui a bari è una guerra... raddoppio le trincee!!!
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
ivan86
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 agosto 2011, 10:20

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da ivan86 »

ciao , io allevo da sempre in campagna e sono di napoli e non ho mai avuto problemi anzi secondo me si sono anche abituati tanto che quando la mattina dopo vado a vedere li trovo sempre li tutti pimpanti e canterini come non mai come se quella notte non fosse successo nulla , quindi non preoccuparti e passa buone feste
nashir

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da nashir »

finalmente un ragazzo che usa la testa e non le frasi fatte... [smilie=111.gif] merry chrystmas...
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da alfaalex »

Credo che molto dipende dai soggetti, i canarini di per se sono tranquilli. Alcuni miei verdoni, specie i novelli, hanno paura di tutto.
La mia preoccupazione e non fargli vedere eventuali lampi di luce e diminuire i rumori dei botti che percepiscono. Ma non perché muoiono di crepacuore, ma perché se iniziano a sbattere nella gabbi me li trovo spennati la mattina.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da Berenice »

Ho volutamente lasciato passare questi giorni di feste prima di esprimere il mio pensiero in questo topic, in risposta al commento di Nashir.
Le mie sono più che altro delle curiosità che scaturiscono dalla lettura dell'intervento.

Innanzitutto, lascia che ti esprima tutta la mia solidarietà. Mi fa molta tristezza sapere che sei circondato da gente così infima: pseudo ambientalisti moralisti che mirano ad incrementare la disoccupazione, prendono a calci i cani e li abbandonano per strada, divertendosi a sparare botti ai randagi... Mi permetto un piccolo consiglio: cambia il giro delle tue conoscenze (non oso chiamarli "amici", perchè mi piace pensare che nessuno vorrebbe essere amico di tali personaggi); di sicuro ci guadagneresti in salute! :wink:

La mia esperienza con gli animali è sicuramente diversa dalla tua.
Consideriamo intanto le condizioni del territorio in cui vivo: un paesino nella provincia di Varese.
Non è nostra abitudine festeggiare il Natale con fuochi o botti; a Capodanno, invece, qualcuno usa lanciare dei fuochi d'artificio (laddove più persone si aggregano per fare festa insieme) e i soliti ragazzini di turno (deve essere una caratteristica legata ad una determinata età della vita che poi scompare) sparano qualche petardo per la strada. Niente di neanche lontanamente paragonabile a certi "spettacoli pirotecnici" che caratterizzano la festività in particolari città d'Italia, che noi vediamo solo in televisione.
Eppure...

Ho avuto dei gatti quando ero piccola; ricordo in modo particolare gli ultimi 3, una madre e i suoi 2 figli.
La notte di Capodanno era un vero strazio: ai primi cenni di botti lontani, la gatta si rifugiava impaurita sotto il letto, tremando, e sembrava che il cuore dovesse scoppiarle da un momento all'altro. I 2 figli fuggivano di corsa da casa, e non vi facevano ritorno che parecchi giorni dopo la fine dei festeggiamenti.
Nessuno è mai morto a causa dei botti di Capodanno, ma non posso nemmeno asserire che in quel momento i miei gatti fossero indifferenti a quanto accadeva intorno a loro...

Poco lontano da me, abita mia zia. Fino allo scorso anno, aveva un cane il quale, ad un certo punto della propria esistenza, iniziò a manifestare delle crisi epilettiche. Questo cane (non era un cane da caccia, i quali, mi sembra di capire, siano selezionati per essere indifferenti ai rumori provocati dagli scoppi... altrimenti non potrebbero svolgere il loro "lavoro", giusto?) era terrorizzato dai botti di Capodanno (e veramente non viveva bene neppure durante la stagione della caccia, sebbene i boschi non siano proprio a ridosso del posto in cui lui viveva). I miei zii hanno rinunciato per 10 anni ai festeggiamenti: per loro era più importante il benessere del loro cane, per cui al primo scoppio di petardo in lontananza, erano lì ad assistere il cane che piangeva, tremava e respirava affannosamente, contorcendosi sul pavimento per la paura.
Il cane dei miei zii non è morto per questo: la scorsa primavera morì per una infezione renale, che gli zii e la veterinaria curarono fino all'ultimo (pensa: c'è ancora qualcuno al mondo che cura i propri animali, senza abbandonarli per strada al minimo disguido! :shock: )
Ma non si può certo dire che i botti lo lasciassero indifferente.

C'è poi la storia degli 11 canarini del mio fidanzato, 10 dei quali morirono in una sola notte a causa dello schianto provocato da un'auto che andò a sbattere contro il portone del magazzino nel quale vivevano... Ma questa storia l'avete già letta, inutile tornarci sù.

Certo, questi casi, nel numero complessivo di cani, gatti e canarini che vivono nel mondo, rappresentano una percentuale davvero irrisoria.
E' lecito pensare: ma i miei animali il primo gennaio sono ancora tutti vivi... chissenefrega se questa notte hanno avuto paura? (ovvero hanno provato tachicardia, tremori, mancanza di respiro, vertigini...) Chissenefrega se qualcuno ci ha lasciato le penne? La paura uccide solo una piccola percentuale irrisoria di esseri viventi, ma tutti gli altri sopravvivono... e quindi: chissenefrega della paura?
nashir ha scritto:se dovesse succedere a tutti anche io mi allarmerei ma mai avuto un decesso....
Cioè, devono proprio morire tutti perchè tu possa prendere in considerazione l'idea che la paura, anche se non uccide, fa male a chi la prova?
Vorresti forse farmi credere che, quando vai a caccia e spari ad un animale, gli altri se ne stanno lì buoni buoni ed indifferenti al tuo sparo, in attesa che tu faccia fuori anche loro? Io credo che gli animali fuggano per la paura (che di certo raramente li uccide... ma non per questo è meno brutta!)
Forse tu non l'hai mai provata, questa paura?
Attenzione: io non penso che ora si debba smettere di respirare per l'ansia di arrecare disturbo ai nostri animali; non è questo il senso del mio intervento. Ma negare che gli animali possano provare paura per giustificare le malsane abitudini e le singolari idee di divertimento di noi uomini... mi sembra una presa in giro bella e buona.

Allarghiamo il discorso al genere umano. La logica del "non credo fino a quando non vedo" è quella che spinge la gente a costruire case dove non si dovrebbe, poi arriva la frana, il terremoto, l'alluvione... e le case crollano, le certezze con esse. Ma è troppo tardi per tornare indietro.

Ho esagerato con questo esempio? Va bene: torniamo in tema.
Visto che scrivi (e io approvo) che
nashir ha scritto:quello che realmente dovrebbe interessarci e cioe' la salute umana quella si che e' in pericolo
Un signore abita a pochi Km da me e ha un figlio autistico. Ha modificato quel manifesto iniziale, quello scritto dagli pseudo ambientalisti, così:
Immaginenobotti.jpg
Non ci preoccupiamo dei botti perchè nessuno dei nostri animali è mai morto?
Ok. Allora preoccupiamoci dei botti perchè rendono la notte di Capodanno di Alex, della sua famiglia e di tutti coloro che condividono lo stesso problema (anche se si tratta di una percentuale irrisoria) un vero incubo.
Basta questa come motivazione, o non crederemo che i botti possano causare disturbo fino a quando uno dei nostri canarini ci avrà rimesso le penne?

Per completezza, vi posto la discussione in un altro forum in cui Andrea ha esibito questo manifesto per la prima volta e nella quale io gli chiedo il permesso di pubblicarlo anche qui:
http://www.acquariforum.com/forum/showt ... hp?t=33168 (così potete vederlo bello grande e leggere le didascalie).

Se vi interessa approfondire l'argomento, potete trovare tante informazioni utili nel blog di Andrea, qui:
http://alexedilsuostranopercorso.blogspot.it/

Tra l'altro, la discussione è interessante perchè altri utenti raccontano le proprie esperienze (e quelle dei propri animali) con i botti. Se non avete voglia di leggere tutto, vi riporto semplicemente l'intervento odierno di Mattia che scrive così:
Purtroppo i botti mi hanno procurato due dispiaceri nel giro di due giorni....qui da me hanno iniziato a farli veramente forti, e purtroppo prima il mio coniglietto, Igor, e poi la mia cavietta, Philip, mi hanno lasciato, spaventati a morte da queste rumorose deflagrazioni.....spero proprio che chi si diverte in questo modo prima o poi ne paghi le conseguenze.
Peccato che il suo caso rientri solo in una piccola
nashir ha scritto:percentuale non studiata da fonti autorevoli e campata in aria da gente che nella vita non fa altro che spostare le sue frustrazioni verso l amore degli animali...
Alla luce del tuo intervento, Nashir, però mi viene naturale ipotizzare una nuova teoria. Forse non erano tanto i botti a spaventare i miei gatti e il cane di mia zia. Forse non sono stati i botti ad uccidere il coniglio e la cavia di Mattia. No.
Forse è stato il terrore generato dal pensiero che uno pseudo ambientalista moralista e depresso, che nella vita non fa altro che spostare le proprie frustrazioni verso l'amore per gli animali, si presentasse alla porta per prendere a calci i gatti, la cavia o il coniglio, o per abbandonare per strada il cane, dopo avergli fatto scoppiare un petardo vicino alle orecchie.

Buona continuazione! :wink:
Berenice
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: botti di natale e capodanno

Messaggio da Sonoko »

Davvero non riesco a capire come mai, con tutto ciò che succede ogni anno, sentendo atroci bollettini di guerra ogni 1° gennaio, la gente non impari a moderarsi con questi botti di cui alcuni sono pure belli, ma molti fanno solo un fastidiosissimo rumore, non solo per gli animali, ma anche per gli esseri umani! :shock:
Quest'estate sono stata ad una festa patronale di paese, e ricordo bene la folle corsa di un povero cagnolino quando iniziarono i botti... :(
Tornando a Capodanno, quando ho iniziato ad accudire canarini, ho avuto le esperienze più disparate con loro, dalla fifa blu di alcuni all'estremo opposto, il canarino che nell'oscurità andava appositamente dal lato della finestra per guardare i botti (di cui ricordo di aver già parlato altrove, mi riferisco a quello che è vissuto più di 15 anni, con una storia che è effettivamente difficilissima da credere), ma fortunatamente finora nessun morto... :)
In ogni caso stando quasi sempre a casa mia per la notte di Capodanno ho sempre fatto in modo di tenerli sotto controllo nell'oscurità, preferendo rinunciare a guardare tutti i fuochi d'artificio per fare una capatina nell'oscurità della loro stanza, per accertarmi silenziosamente che stessero bene. 8) L'anno scorso il mio nuovo canarino continuava a dormire sereno sulla sua altalena preferita come se nulla fosse stato, invece purtroppo la sua compagna (allora in quarantena in un'altra stanza anche meno esposta al rumore) era un pò spaventata, teneva gli occhietti sbarrati, anche se non volava avanti e indietro per la gabbia... :( Ora chissà come reagiranno i loro 3 piccoli quest'anno, sarà la loro prima volta... :roll: Ma quelle 3 piccole adorabili pesti danno l'impressione di non temere nulla e nessuno, speriamo bene!!! :wink:
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
Rispondi