Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Buon Giorno a tutti!
Il 30 Ottobre ho trovato un piccolo di Tortora dal Collare sulla strada alberata che porta a casa mia e sono stata costretta a raccattarlo, perchè piovigginava, c'era freddo e il piccolo sembrava volersi far investire da tutte le macchine di passaggio...

Quando è arrivato a casa il piccolo sembrava in buona salute, ma con la coda non completamente sviluppata, aveva penne molto lunghe rispetto ai miei canoni (ho varie esperienze con colombi selvatici ma questa è la mia prima tortora) e quasi completamente avvolte da cannucce.
In questi giorni la tortora è cresciuta un pò e le cannucce sono cadute ma la coda ha assunto un bizzarro aspetto biforcuto in stile rondine :shock:

Ho intenzione di occuparmi io del piccolo fino a primavera visto che l'unico rifugio disposto ad accettarlo è lontano da casa mia ma onestamente la sua codina mi perplime alquanto...
E' normale che sia così invece che a ventaglio? Le piume centrali cresceranno da sole? Non ho mai avuto un problema del genere con i passati colombi :?

Non so stabilire che età abbia esattamente, ma il piccolo non ha la più pallida idea di come si voli, al momento sta imparando a tenersi in equilibrio sul mio dito e lentamente a mangiare e bere da solo.
Piano piano ha imparato a prendere i semini dalla ciotolina e a inghiottirli ma si stanca dopo qualche minuto quindi al momento sono ancora costretta ad alimentarlo in parte con l'omogeneizzato, comunque sono piuttosto soddisfatta perchè la stretta delle sue zampine sta diventando notevolmente più forte! [smilie=061.gif]
Questa è la codina a riposo, quando la apre diventa un ventaglio rado nella parte centrale. Non fate caso al mio tentativo di barattolo-biberon...  Tanto a lui non piace e non lo uso più.
Questa è la codina a riposo, quando la apre diventa un ventaglio rado nella parte centrale. Non fate caso al mio tentativo di barattolo-biberon... Tanto a lui non piace e non lo uso più.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da pier lorenzo orione »

le timoniere della coda sono un pò sfrangiate ma cresceranno col tempo,l'importante è che le remiganti delle ali siano a posto ,cosi potrà volare quando sarà piu grande.
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Oh Grazie,mi tranquillizzi molto! Sì le ali sono in ottimo stato, forse ancora un pò piccole ma non rovinate.

Già che ci sono chiedo qualche altra cosa: è corretto il mio piano di tenerlo con me fino a primavera o potrebbe anche andare via prima? Di certo imparerà a volare presto ma fuori fà tanto freddo... Onestamente non ho mai avuto uccellini in questo periodo, ma solo nelle belle stagioni, quindi non so bene come comportarmi con lui...

Ah prima che mi scordi.. ho notato che la zona intorno a una delle narici è diventanta molto più chiara e sembra leggermente prominente, è qualcosa che riguarda la formazione del naso che hanno gli adulti o mi devo preoccupare?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da pier lorenzo orione »

il problema non è il freddo xchè sono uccelli molto robusti ,ma l'imprinting umano che avrà sicuramente acquisito vivendo a stretto contatto con l'uomo.Quando lo lascerai libero cercherà sempre il contatto con l'uomo infilandosi nella prima finestra aperta che trova,e non tutti amano gli uccelli.Prima di liberarlo dovrà stare x un periodo senza contatti con l'uomo in modo che torni selvatico e possa riacquistare le libertà.
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Vorrei tenerlo per questo inverno perchè fra poco qui iniziera a fare veramente freddo e nevicare e temo che per lui sarebbe difficile trovare cibo e un posticino caldo dove dormire, magari in primavera avrebbe più opportunità.

Io sinceramente non ho un posto dove isolarlo con altri uccelli, come dicevo l'unico rifugio è lontano e non ho nessuno disposto ad accompagnarmi.
Pensavo di liberarlo nel giardino condominiale visto che qui intorno è pieno di tortore e lui l'ho trovato un paio di isolati più avanti.
Il mio condominio è piccolo, posso avvisare i vicini della possibilità che il piccolo torni nel balcone sbagliato.
Se non volesse andarsene sarei anche disposta a sistemargli una colombaia in balcone fuori dalla portata dei gatti, così sarebbe libero di andare e venire.

A livello legale potrei avere problemi anche con un uccello come questo che a quanto ho capito non è considerato 'protetto' (avevo chiamato la L.I.P.U. e la Guardia Regionale ma mi hanno detto che non recuperano tortore dal collare) ?

Tornando al nasino, stasera l'ho guardato meglio e in effetti sembra gonfio quel punto del becco, sono sicura che fosse apposto quando l'ho trovato, posso aver causato qualche problema io imbeccandondolo? Non so, magari gli è andato dell'omogeneizzato nel naso... sono una 'mammina' un pochino paranoica lo ammetto! :?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da pier lorenzo orione »

posta una foto a distanza ravvicinata del particolare della testa.Riguardo all'imprinting,se hai un balcone all'esterno prendi un gabbione ,riparandolo con teli di nylon,e lascialo li dentro limitando al minimo i contatti con lui(solo x cibo e acqua),cosi si disabituerà alla tua presenza e nel contempo vedrà altre tortore all'esterno,poi a primavera lascerai la gabbia aperta in modo che entri ed esca a piacimento avendo sempre un punto di ristoro e riparo e quando sarà pronto se ne andrà x la sua strada.
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Ecco le foto, in effetti guardandole sembra che ci sia qualcosa di strano dentro la narice...
Come posso risolvere?

Immagine

Immagine

Immagine
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da pier lorenzo orione »

lo sviluppo del piccolo è soddisfacente ,quella piccola ciste potebbe essere una puntura di insetto o un piccolo trauma,ma non preoccuparti ,l'importante che cresca bene come si vede dalla foto ,il problema piu grande resta sempre e solo l'imprinting umano che come si vede è molto forte,se si nutre in autonomia ti consiglio di metterlo in una voliera o stanza isolata riducendo i contatti con lui(questo se hai il progetto di liberarlo nel prossimo futuro).Se invece hai deciso di tenertelo coccolalo senza problemi ,sono ottimi animali da compagnia ,conosco molte persone che tengono liberi in casa tortore o colombi ,a parte le "cacche" voluminose sono uccelli dolcissimi e non danno fastidio,non beccano e non sono rumorosi.
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Dopo una piccola indagine ho scoperto che c'era effettivamente un corpo estraneo nella narice, una piccola mollica di pane che ha causato un'infezione del becco.
Sono riuscita a rimuovere il corpo estraneo e sto trattando il beccuccio con acqua borica 3% e pomata aureomicina 1%, e fortunatamente l'infezione sta regredendo.

Oggi però mentre tenevo il piccolo in grembo, ho visto un puntino rosso correre sulla sua schiena e infilarsi fra le sue piume... Temo che fosse un acaro rosso!
Sono molto preoccupata prechè ho letto che possono velocemente invadere l'ambiente e attaccare anche altri animali e io non posso permettere che succeda ai miei gatti vecchi e malaticci! Come faccio a debellare velocemente questo problema? :(
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Mi hanno consigliato qualche pennellatina di frontline, ma mentre lo mettevo mi sono accorta che è apparso un rigonfiamento nella parte inferire del becco , dallo stesso lato della narice... Sto iniziando a preoccuparmi seriamente! Ho provato a cercare un veterinario aviario ma non ne ho trovati... L'unico che può fare al massimo assistenza telefonica lo troverò lunedì...
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Oggi sono andata dal veterinario, mi ha detto che il piccolo sta bene e che lo sto curando bene, il nasino sta molto meglio e dice che il gonfiore sotto il becco non è un ascesso, sembra essere un ispessimento corneo.
Sono molto sollevata! Grazie per i consigli [smilie=061.gif]
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

Ritorno aimè alla carica con le mie perplessità riguardo al tortorello...
Il piccolo è diventato grande, il nasino è guarito e lo strano bozzo sotto il becco non sembra dargli fastidio.
La cosa che però mi perplime alquanto è che il piccolo non vola... se tenta di spiccare il volo si alza sì e no di 30 centimetri e poi finisce a terra. anche nella planata non è una cima e anzi il più delle volte si schianta malamente sul pavimento quando cerca di volare giù dalle mie mani.
Ormai è da più di un mese che è a casa mia e quando l'ho trovato non era poi così piccolo anzì...

Ho letto che spesso i pulli invernali non sono un granchè rispetto agli estivi e temo che questo sia il mio caso...
Come posso aiutare il piccolo a rafforzarsi?
Al momento gli sto dando da mangiare vari mangimi che lui sceglie a sua discrezione, orzo, farro, mangime per pappagallini, mangime per canarini e da qualche giorno anche un mangime specifico per tortore.
Gli avevo anche acquistato delle vitamine su internet, ma la confezione è risultata scaduta nell'agosto del 2012...
Ovviamente sto trattando per un rimborso o una sostituzione ma nel mentre mi ritrovo con questo medicinale che non mi sembra il caso di dare al già debole tortorello..
Himeko
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 novembre 2012, 7:44

Re: Dubbio riguardo allo sviluppo di un pullo di Tortora

Messaggio da Himeko »

E' appena arrivato il rimpiazzo delle vitamine! Domani gli inizio la cura, può esserci qualche altro motivo per questa specie di 'debolezza''? Tipo che so, i vermi possono dare sintomi del genere?
Rispondi