Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ciao a tutti! ho notato da qualche giorno che la mia canarina respira in un modo strano, a sentirla da vicino dà l'impressione di un lieve "pff pfff" non so se mi spiego.. oltre a questo starnutisce, non spessissimo, ma lo fa. Come vitalità non è cambiata rispetto al solito, nel senso che mangia normalmente, saltella e non sta appallottolata, però non cinguetta e quando lo fa si sente benissimo che sembra abbia la voce roca.. insomma pare quasi che le sia andata via la voce! ho pensato che potrebbe essere raffreddata , però in questo periodo mi sembra un po' strano, col caldo che fa! voi sapreste aiutarmi a capire cos'ha e consigliarmi una cura?
thank you!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
I canarini prendono il raffreddore tanto quanto noi ^^ Per il resto speriamo non sia asma.. comunque contro le malattie mi hanno consigliato i semi di papavero come "medicina"
Salve Faby! Sono un veterinario appassionato di patologia aviare e allevo canarini (Malinois) da una decina d'anni. Quegli strani sibili che stai sentendo nella tua canarina molto probabilmente indicano una patologia respiratoria, probabilmente a sede tracheale o dei sacchi aerei (aerosacculite). Diverse sono le cause: raffreddamento, infezioni batteriche, infezioni fungine (aspergillosi, candidosi), presenza di parassiti (acari della trachea della specie Sternostoma tracheacolum). Oppure, al contrario, uno stato di ingrassamento o una problematica a livello epatico (del fegato, per capirci), o intestinale, che può influire sugli atti respiratori ostacolando l'espansione dei sacchi aerei stessi, per cui la dispnea (difficoltà respiratoria) che osservi è secondaria ad un problema in altra sede. Distinguerle tra loro è piuttosto difficile, in quanto i sintomi sono abbastanza simili tra loro. Una visita clinica da un veterinario ti permetterebbe intanto di escludere una patologia a livello addominale, osservando quindi il ventre e indirettamente gli organi quali fegato, grosso intestino e valutando la presenza di un'eccessiva quantità di grasso.
Fatto questo sarebbe già un primo passo per una diagnosi.
Poi si andrebbe per esclusione: tieni intanto la canarina in un ambiente luminoso (a luce naturale), privo di correnti d'aria, sbalzi di temperatura, o umidità eccessiva (ovvero, non metterla in cucina o bagno per esempio). Alimentala con dieta leggera: miscela di semi, frutta e verdura (fresche, lavate e asciutte), acqua sempre ben pulita e due volte a settimana (anche perché ora partono con la muta del piumaggio) un po' di pastoncino all'uovo, oltre che all'immancabile osso di seppia e grit marino. Poi, ottima pulizia di beverini, posatoi e fondo della gabbia. Questo per il management, ma forse lo saprai già, intanto per risolvere stati di tossicosi e tecnopatie.
Poi "ascolta" la tua canarina: nelle ore notturne, una presenza di acari a livello tracheale si manifesta come alcuni colpi di tosse, fischi e sibili; spesso il suono che emettono assomiglia a quello di due palloncini di gomma che vengono sfregati tra loro. Inoltre, acari a livello tracheale non fanno presentare all'animale (a meno che non sia in uno stadio molto avanzato, con sicure altre patologie concomitanti) quello stato classico di "impallottamento" proprio degli esemplari che hanno una patologia sistemica come un'infezione, ecc.
Se fossero i suddetti parassiti che ti ho accennato, una goccina (SOLO UNA!) di ivermectina o selamectina (es. prodotto Ivomec) posta dietro la nuca tra le scapole, dovrebbe risolvere la situazione. Sono però farmaci ricettabili da un veterinario, per cui a questo punto faresti prima a portarla da lui che magari ne ha già di pronti e può facilmente provvedere, magari così dà una controllata anche alla canarina stessa. Se la patologia è questa, poi, vedresti già che dal giorno dopo l'uccellina non tossice praticamente più; un secondo trattamento dopo una decina di giorni risolve definitivamente il problema.
Se poi, infine, non fossero parassiti, ma altri tipi di problemi respiratori (miceti, batteri, virus), beh... ovviamente non vedresti alcun beneficio e dovretsti ricorrere a terapie antibiotiche.
Ma questa dovrebbe essere, spero proprio..... un'altra storia.
ciao federico! grazie per la risposta, è molto chiara ed esauriente. Quindi dovrei provare per prima cosa con questo ivomec e poi se non dovessi vedere miglioramenti, direttamente con l'antibiotico.. le ho anche dato un po' di vitamine, giusto per aiutarla un pochino, poi non sapendo che fare le ho dato un po' di camomilla nel beverino, ho letto sul forum che può aiutare.. ma mi sembra sempre uguale!! ora proverò con il farmaco che mi hai consigliato. grazie ancora!
Certo faby, prova come ti ho detto. Se dai frutta fresca come un pezzetto di mela e d'arancio, e ogni tanto una fogliolina di radicchio (o bieta, o cicoria, o tarassaco) è molto meglio di tutti gli integratori di vitamine che ci siano. Altra leggenda metropolitana è la camomilla per le infezioni: tu la prenderesti se avessi una gastroenterite o una malattia respiratoria? Al massimo se non riuscissi a dormire una tazza può andar bene.
Ciao e fammi sapere come va poi con la cura! Federico