tortore bianche

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

tortore bianche

Messaggio da robertuzzi »

a giorni verrò omaggiato di una coppia di tortore bianche che + bianche non si può !!
io attualmente ho 1 coppia ,dal collare, in cova (libere)sul balcone .
cè qualche regolamento da rispettare che riguarda la detenzione in cattività delle tortore ?
come si riconosce il sesso,da piccoli, visto che da grandi cantano tuttiedue(con tono leggermente diverso)
gentilmente,+ mi dite + ne sò.....grassssie [smilie=041.gif]
nonnoroby
leggendo quà e là,ho scoperto la verità (fa anche rima).
le nostre sono state soppiantate dalle africane,vedi il collare..... :D :twisted:


nonnoroby[

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: tortore bianche

Messaggio da GIAKA »

Nonnoroby scusa se mi permetto, ma c'è un po' di confusione ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Le tortore che vediamo libere non sono africane .... sono la specie streptopelia decaocto originaria dei balcani che, attorno agli anni 60, ha iniziato l'espansione del suo areale in tutta Europa. Mi pare di ricordare che i primi avvistamenti italiani furono fatti nelle zone del Polesine e Treviso.
La tortora africana con collare è la streptopelia roseogrisea che è la forma selvatica dalla quale si ritiene sia derivata la forma domestica.
E' facile distinguere le due specie ( anche se molti sono propensi a pensare che si tratti della medesima che si è "evoluta" separtamente ) proprio dai caratteristici suoni : la decaocto emette un suono prolungato simile ad uno squittio e il canto è circa un "cuccuuucu " mentre la risoria domestica emette una prolungata risatina ( per questo Linneo diede il nome risoria ) e il suono è circa cukcruuu....La risatina è tipica anche nella specie africana.
Non ci sono limitazioni particolari alla detenzione di quasi tutte le tortore ( la streptopelia turtur, la selvatica, è invece soggetta a cites all.1 e anche la decaocto non si può detenere liberamente ) quindi si possono tranquillamente allevare. Il sesso è difficoltoso da riconoscere nelle domestiche perchè non c'è dimorfismo accentuato. La femmina è in genere leggermente più piccola del maschio ( si nota un po' nella testa più slanciata ) ma se non si hanno molti esemplari da confrontare fra loro è difficile con 2 capire di che sesso sono. Il maschio comunque tuba forte e di solito corteggia anche altri maschi quindi si individua facilmente ...
Il mio consiglio al momento è quello di osservare cosa fanno ....se ci sarà un maschio presto lo sentirai dalla mattina presto .... :mrgreen: e saranno contenti i tuoi vicini :mrgreen: ( io le risorie domestiche non posso tenerle per non rischiare il linciaggio ... )
CIAO e chiedi pure se hai dubbi, quello che so' più che volentieri ........
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: tortore bianche

Messaggio da robertuzzi »

grazie 1000.
da quello che scrivi,6 senza dubbio 1 esperto.
di quelle bianche,che dico bianche;color latte !! che mi puoi dire.sono rompi....?qualche cosa sulla razza di provenienza(mutate ?)
e le nostre?che non ne vedo +neanche a pagarle !
ciaoooo e grazie ancora
nonnoroby
nonnoroby[
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: tortore bianche

Messaggio da GIAKA »

ma va là esperto .... :mrgreen: le tortore mi sono sempre piaciute da quando a 12 anni, ne ho allevate una coppia bianca sotto alla scrivania della mia camera .... ( per la gioia dei miei genitori )
Allora, la streptopelia risoria domestica è la forma appunto domestica della streptopelia roseogrisea africana. Il colore è nocciola -isabella ( lasciatemi passare il termine ) e non si sa precisamente da quando c'è stato questo addomesticamento .... la forma bianca è una mutazione risalente a più di un secolo fa .... le prime mutazione furono appunto il bianco e l'avorio. Adesso mutazioni del colore ancestrale ce ne sono moltissime, ti invito a vedere questo sito : http://www.rob.asso.fr/tourterellerieus ... ieuse.html

Sono abbastanza rumorose, il maschio in particolare all'epoca degli amori ( praticamente sempre ! ! ! ) La cosa più fastidiosa è che il canto oltre che forte è molto monotono.
Se ti addentri in questo mondo "tortorofilo" ci sono però altre specie più indicate alla comunità come le senegal o le tonkino ( per rimanere nel genere Streptopelia ) entrambe ragionevolmente prolifiche.

Per nostre intendi le selvatiche ? La streptopelia turtur immagino. Credo da quello che leggo i giro, che sia in diminuzione ma non in maniere preoccupante, certo che la caccia aiuta questa diminuzione, in particolare nei paesi dell'est ( è specie migratoria ) ......
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: tortore bianche

Messaggio da robertuzzi »

per nostre intendo quelle che vedevo da ragazzino, senza collare.
le meno rompine, quali sono x tè ?
la coppia che mi è stata promessa è bianco latte,non vorrei inimicarmi i nuovi vicini !!!!
a breve cambio casa e avrò un bel giardino x una voliera.
la stò cercando x tempo,da esterno e possibilmente usata.
nonnoroby[
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: tortore bianche

Messaggio da GIAKA »

Dipende dalla tolleranza dei vicini ... i miei per esempio sono rassegnati e "subiscono" da marzo a giugno il canto del mio merlo mattutino ( 5,30 in poi .... )
Certo è che il verso monotono delle tortore domestiche si sente e non poco .... come dicevo per rimanere nel genere streptopelia, le Senegal sono molto meno rumorose e il tubare è più delicato e basso, anche le tonkino non sono male anche se il tubare è un verso comunque orribile .... poi a parte le diamantine, ci sono le zebrate molto eleganti e rustiche.
Ma se ti regalano le bianche intanto prova, male che vada le darai via in un secondo tempo ....
p.s. come ben saprai sono tutte specie rustiche che possono svernare all'aperto senza particolari accorgimenti ...
ciao ! ! !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: tortore bianche

Messaggio da robertuzzi »

mucias gracias.
ciao
nonnoroby [smilie=041.gif] :D
nonnoroby[
Rispondi