Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salva a tutti,
Questa mattina nel mio giardino mi sono imbattuto in un esemplare di Verzellino (femmina credo) incapace di volare, così l'ho raccolto, isolato e gli ho messo immediatamente a disposizione mix di semi per canarini, della verdura e della frutta. Il soggetto ha incominciato a mangiare con appetito e parrebbe complessivamente in salute, non fosse per le zampe che si presentano entrambe piegate verso l'interno a livello dell'articolazione e l'esemplare praticamente si sposta poggiandosi sul dorso delle zampe.
Non avendo mai visto nulla del genere propenderei per una qualche frattura piuttosto che una malattia ma non ne sono assolutamente certo, cosa potrebbe essere e in che modo potrei agire?
Come ho già detto il soggetto è, nel complesso, vitale mi dispiacerebbe perderlo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Michele Turelli ha scritto:Salva a tutti,
Questa mattina nel mio giardino mi sono imbattuto in un esemplare di Verzellino (femmina credo) incapace di volare, così l'ho raccolto, isolato e gli ho messo immediatamente a disposizione mix di semi per canarini, della verdura e della frutta. Il soggetto ha incominciato a mangiare con appetito e parrebbe complessivamente in salute, non fosse per le zampe che si presentano entrambe piegate verso l'interno a livello dell'articolazione e l'esemplare praticamente si sposta poggiandosi sul dorso delle zampe.
Non avendo mai visto nulla del genere propenderei per una qualche frattura piuttosto che una malattia ma non ne sono assolutamente certo, cosa potrebbe essere e in che modo potrei agire?
Come ho già detto il soggetto è, nel complesso, vitale mi dispiacerebbe perderlo.
Grazie.
cosa potrebbe avere lo può dire solo un veterinario dopo un'accurata visita .....
a titolo d'informazione ... devi sapere che ogni soggetto appartenente alle specie selvatiche indigene ... bisogna darne subito comunicazione alla provincia di residenza ... ufficio di caccia e pesca .... contattando la vigilanza venatoria ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]