Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti!
sempre sul mio terrazzo ho trovato un uccellino molto piccolo che giaceva sotto al sole in fin di vita. Gli ho dato dell'acqua (un paio di gocce che dal dito ho messo sul becco) che sembra aver bevuto e l'ho messo in un nido che ho trovato tempo fà e l'ho messo in una gabbietta. Sò che molto probbabilmente morirà poichè già in pessime condizioni, ma comunq volevo sapere se potevo cercare di aiutarlo e falo mangiare qualcosa. Mi trovo del "pastone per uccelli" fatto con insetti calcio ed altro.
Qualcuno sà consigliarmi?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Se fosse un granivoro dovresti dargli una pappa da imbecco del tipo nutrient plus, la trovi nei negozi che vendono cose per animali. Deve essere fluida, preparata con acqua tiepida,in modo che l'uccellino la possa subito digerire. Se invece si tratta di un insettivoro dell'omogeneizzato di manzo per i primi tempi può andare bene, poi eventualmente si cambierà la dieta. Ma quanto é piccolo?
bhe ....anche se è ancora in pericolo si è ripreso rispetto a quando lo credevo morto. Ieri sera vedendo che i genitori svolazzavano sul mio terrazzo ho pensato lo stessero cercando, quindi l'ho tolto dalla gabbia e l'ho messo in un vaso da 80*30 pieno di terra ed erba nello stesso nido che avevo utilizzato prima. stamani appena ho scoperto il pezzo di sughero che lo copriva (per creare una zona d'ombra visto il caldo torrido) e l'ho trovato a bocca aperta ed ho preso il "pastone " che avevo mischiato con l'acqua, e che era diventato a mò di omogenizato, ed aiutandomi con un filo d'erba gli ho dato qualcosa.
Domani farò delle foto. i genitori sono neri con il petto e volto bianco,come dimensioni sono simili ai passeri, ma più snelli di di questi, e più allungati. domani farò le foto al piccolo che è ancora un pò spennato (e non sò se è dovuto da qualcosa in particolare o dal fatto che ancora non le ha messe.
Se fosse un granivoro dovresti dargli una pappa da imbecco del tipo nutrient plus, la trovi nei negozi che vendono cose per animali. Deve essere fluida, preparata con acqua tiepida,in modo che l'uccellino la possa subito digerire. Se invece si tratta di un insettivoro dell'omogeneizzato di manzo per i primi tempi può andare bene, poi eventualmente si cambierà la dieta. Ma quanto é piccolo?
sò che gli uccelli si dividono in insettivori e granivori, ma credevo che appena nati fossero tutti un pò "insettivori" per i primi giorni di vita.
Perfavore puoi mettere qualche foto del piccolo per capire che uccello sia?
e cmq è vero che i genitori granivori integrano con qualche verme la dieta dei piccoli, ma la maggior parte della loro dietà è come quella dei genitori
lo hai lasciato tutta la notte fuori in un vaso? ho capito bene?
prenditene cura per benino. dovresti postare urgenstemente una foto o descriverci dettagliatamente come è fatto questo uccellino. potrebbe esssere un balestruccio? cerca qualche foto su google per vedere che uccello è se proprio non riesci a postarci una foto. o altrim porta il piccolo ad un centro di recupero.
stanotte non lasciare il piccolo fuori in un vaso di terra. tienilo in casa. è troppo rischioso per lui stare fuori. cosa gli stai dando da mangiare? per il momento alimentalo ogni ora con delle larve (camole del miele-tarme della farina decapitate, schiaccia la testa delle tarme prima di darle al piccolo)....ma spiegati al più presto meglio così da capire che specie è l'uccellino che hai trovato e consigliare per lui la giusta alimentazione. faì presto..perdere tempo prezioso potrebbe costargli la vita.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
non è allarmismo. lasciare di notte un piccolo in un vaso è pericoloso, a parte la temperatura o il rischio che poteva piovere...di notte ci sono in giro i predatori... gatti o altri uccelli che avrebbero potuto predare il piccolo non accudito nel nido naturalmente con i suoi genitori... l'idea di tenerlo fuori potrebbe andare bene di giorno se i genitori sanno dov'è il loro nidiaceo e possono/riescono ad alimentarlo...ma di notte proprio non val la pena perchè non gli si avvivinerebbero.
è una ballerina bianca. uccellino insettivoro. deve mangiare larve ogni ora e mezza. prediligi le tarme della farina (da decapitare) ma anche camole del miele (senza esagerare)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Allora, direi che si tratta di un uccello insettivoro (penso come dice rossella che sia una ballerina), perciò va bene il pastone per insettivori che utilizzavi, che puoi integrare con qualche camola.
Vedo che è nel pieno nella crescità, perciò non c'è bisogno di particolare calore (magari coprilo con qualche pezza se c'è fresco) e per l'alimentazione credo che tu possa nutrirlo ogni 2-3 ore dall'alba alla sera (cmq regolati basandoti sul gozzo), ma se la madre non se ne occupa portalo in casa, per evitare possibili sbalzi di temperatura o correnti d'aria o magari zanzare ed altri predatori.
Ascolta i consigli di rossella che è una moderatrice tra le più esperte
ciao auguri,chiedi pure se hai bisogno di altro.
ma sta sul terrazzo quindi niente gatti o predatori, sta sotto una tettoia e i genitori credo possano raggiungerlo. Anche se credo che i genitori siano lì perchè forse avranno il nido con qualche altro piccolo nei paraggi non sò dove. Già tempo fa mi capito la stessa cosa ma con uno più grandicello che quindi dopo un pò se ne andò da solo, ma questo doveva morire è stato solo fortunato che mi trovassi al momento giusto, perchè il problema sul mio terrazzo è il caldo che uccide.
ma non sono troppo grandi? non era meglio l'omogenizzato che è trà l'altro più facilmente reperibbile visto che non so dove trovare camole e tarme (furchè negozio di pesca che da me non c'è)
Si, ma tra i predatori si includono gli strigidae (gufi ed altri rapaci notturni) e le zanzare avvolte sono micidiali.
Le tarme le puoi dare anche a pezzetti.
Ultima modifica di Oip90 il 17 luglio 2009, 22:22, modificato 1 volta in totale.
purtroppo gli insettivori non hanno il gozzo e non si riesce a capire quando e quanto devono mangiare. meglio allora alimentarli poco ma spesso. se al momento non hai le larve potresti nutrirlo con palline di carne macinata magra di manzo. io non ho mai cresciuto una ballerina... non so se il pastone per i merli può andar bene per loro o è meglio seguire una dieta puramente insettivora, esclusivamente con larve o carne.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
stanotte tienilo in casa, di notte gli uccelli dormono e i genitori di sicuro non si avvicineranno a lui.. come potrebbero raggiungerlo i genitori potrebbero predarlo anche di giorno taccole, gazze e altri uccelli che si cibano di nidiacei. se vuoi tentare che si avvicinino i genitori dovrai tenerlo in una gabbia sul tuo terrazzo e sperare che loro lo alimentino. ma lasciarlo la notte in balia di tutti i rischi che corre stando da solo io mi preoccuperei..
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
oltre che per il pericolo dei predatori (che sono ovunque...specie i corvidi),c'è anche quello del freddo: anche se di sera fa caldo alle 21, inevitabilmente alle 3-4 la temperatura si abbassa sui 20-25°circa e con l'umidità si percepisce anche più fresco; un nidiaceo sarebbe meglio che non stesse a queste temperature se non ha messo un piumaggio " da adulto" già.
quindi segui i consigli e portalo in casa la notte, tanto i genitori non lo alimentano col buio.
se lo devi alimentare te (cosa che probabilmente dovrai fare perchè i genitori se hanno altri piccoli non so quanto possano continuare a venire sul tuo terrazzo) ricordati che le bellerine bianche sono insettivori puri, quindi il pastone non va bene. procurati le tarme della farina (alle brutte le camole del miele) e dagli quelle. in mancanza di questodagli delle palline di carne macinata e se la gradisce un po' di frutta. dovresti procurarti anche dei sali minerali in polvere e impanarci un bocconcino al giorno. servirebbe anche l'idroplurvit (lo trovi in farmacia), ne diluisci una goccia al giorno nella ciotolina dell'acqua con cui l'abbeveri.
purtroppo gli insettivori sono più difficili da crescere perchè non riusciamo a stituire in modo completo il nutrimento che fornirebbero i genitori, quindi, per evitare patologie motorie e vari altri problemi è meglio integrare in questo modo artificiale da dieta.
se lo gradisce potresti provare adargli (senza esagerare) anche qualche pezzetto di pinolo.
ciao, in bocca al lupo, tienici aggiornati!!
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
non per fare allarmismo...come dici però per i piccolini nel nido sono predatori anche i corvi..le taccole..allocchi e barbagianni...nonché gufi e civette.non necessariamente i soli gatti
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te