Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Grazie a tutti i vostri consigli, e al manuale SOS Nidiacei, sono riuscito a salvare una bellissima rondine da morte certa.
Era il 2 luglio 2009, avevo appena finito di asciugare l'auto che avevo lavato, quando poco dopo le 18, vidi una rondine piccolissima vicino al portico di casa. Camminava vicino al vialetto che porta al portico di casa mia, vialetto con traffico di automobili dei residenti. La seguì per qualche minuto per vedere le sue intenzioni e mi resi subito conto che era molto piccola, non riusciva a volare perchè non appena ci provava finiva con l'atterrare con il petto sul suolo. Dopo 10 minuti di tentativi andò a rifugiarsi sotto ad una macchina parcheggiata, e lì decisi quindi di prenderla ed occuparmene.
Premetto che durante tutto questo tempo, i genitori (credo) e i fratelli della rondine continuavano a svolazzare vicino a me, non lasciandola mai sola, ma ho visto che la madre o il padre non sono venuti a prenderla, quindi ho pensato che sarebbe sicuramente stata la cena di qualche gatto (qui ne girano molti) o sarebbe stata schiacciata da qualche auto.
L'ho subito portata in casa, e l'ho messa in una scatola dei Pampers da 144pz, alla quale ho sollevato i bordi, quindi il tetto inizialmente era aperto in toto.
Poco dopo girando su internet ho trovato il vostro sito e ho subito stampato in manuale di SOS per le rondini, rondoni e balestrucci, e devo dire che mi aiutato moltissimo, è davvero perfetto, chiunque seguendolo può davvero salvare la vita di uno di questi stupendi animali.
Il giorno dopo ho preso dei legni che ho installato come trespoli nella scatola, eh ho aggiunto un nido al suo interno. Tutto il fondo ed il nido sono stati coperti da un panno in lino (che butterò poi, perchè ormai è tutto scagazzato). Per copertura del tetto ho utilizzato un foulard che lasciasse trapelare un filo di luce. Qui ci sta bene e si sente a suo agio.
Ho messo la rondine sul bordo della scatola e dopo qualche giorno ha iniziato a prendere il volo da solo, anche quando mangia non ha problemi a farsi imboccare stando appollaiato li sopra.
Ho creato una tabella con orari dalle 07.00 alle 24.00 con divisori di 30 minuti dove segno tutti i pasti che fà, segnando il numero di camole che mangia. Ne mangia una media di 15 al giorno. Camole del miele. Le ho prese in un negozio caccia e pesca qui vicino, 3 euro scatoletta da 30 / 35 pezzi. Consiglio vivamente le scatolette con il cotone, e assolutamente NNO alle scatolette con divisori in cartone, perchp le camole del miele dopo circa 24 ore iniziano credo a fare la cacca, stà di fatto che iniziano a puzzare sempre di più e a cambiare leggermente colore. Nonostante le mie camole erano sterili, cioè non si sarebbero mai trasformate in farfalle, ho notato che quelle in scatole con cartone divisororio diventavano più scure e indurivano di più, me ne accorgevo quando le tagliavo, invece quelle nel cotone si infilano dentro e fuori dai canali creati nel cotone e tunnel dopo tunnel restano pulite perchè il cotone assorbe la loro sporcizia, mantenendone intatto odore e morbidezza.
Ho sempre tagliato la testa alle camole perchè non mi andava di principio che le mangiasse vive, a parte la misura ma la testa è anche dura! Le tagliavo quindi la testa togliendo anche quelle due antennine viscide che escono subito dopo la decapitazione, inizialmente facevano schifo poi ci si abitua... e le davo da mangiare i due pezzi di corpo rimanenti.
Ha mangiato così dal primo giorno, per circa 9 / 10 giorni. Oggi, a causa di dimenticanza nel comprare sabato le le camole che erano finite, ho trovato solo le camole della farine in vendita, e solo oggi me ne ha mangiate 30 più 3 camole del miele rimaste.
È cresciuta molto in 10 giorni, si è allungata e vola molto bene, la lascio libera per la casa, (160 mq, soffitto di metri 3,40)
ma ancora non vedo una presa, un'appiglio sicuro al 100% quando si posa, quindi attendo ancora qualche giorno al rilascio.
Nel frattempo ho fatto qualche fotografia e un video del suo secondo volo nella casa, adesso vola molto meglio.
Ho notato che è sporca di feci sotto la pancina, poco davanti al sederino, si vede che si sporca quando si siede per fare le feci e magari poi ci si posa sopra. Ho letto che le rondini amano fare il bagnetto, ma non ho voluto di proposito installare un bagnetto perchè avevo paura di un possibile raffreddore o eventuali problemi dovuti al bagno o al rimanere bagnato.
Cosa consigliate? Attendo che sia liberato e poi ci penserà lui/lei a pulirsi o cosa? Io pulisco il suo becco perchè lo trovo spesso bianco sporco di feci, quindi tenendola con una mano procedo alla pulitura con l'altra.
Oggi poi è arrivato a volarmi sulla spalla per dirmi che aveva fame! Appena ho preso le camole è sceso sul piano della cucina dove sullo scottex preparo le sue le sue camole e inseguiva le camole saltellando e voleva beccarle a terra! È normale per una rondine che caccia in volo?! Poi mentre lavavo i piatti è rimasto appollaiato sul colletto della mia polo, dietro la testa!
Non pensavo che le rondini fossero così intelligenti. Siamo arrivati al punto di atterrare sul dito posto in alto durante la sua fase di atterraggio. Farà bene questo avvicinamento ad un umano? Non vorrei che sia un male per lei/lui, e spero che una volta liberato sia capce di trovare il suo nido, di curarsi e di procacciarsi il cibo, insomma di sopravvivere. Mi dispiacerebbe tantissimo se finisse male. Qui davanti a casa ho parecchi nidi di rondini, molti dei quali ospitano rondini che al tramonto vanno a dormire e in mattinata escono. Conviene liberarlo mettendolo dentro ad un nido occupato da altri rondini o cosa? Datemi tutti i consigli per finire al meglio questo svezzamento / salvataggio.
Vi ringrazio davvaero tanto e vi invio i miei + cordiali saluti!
Cris, Moni, Arianna
PS:
Dimenticavo, il nome della rondine è Piccio Cellino !!!
PPS
Dimenticavo bis!! Oggi siamo stati in montagna e abbiamo catturato un grillo o una locusta, stasera è stato messo in una scatola vuota delle camole del miele con una bella foglia di insalata (che ha mangiato subito) così si tiene in forza. Consigliate di darlo in pasto alla rondine? Se sì, COME?! Mozzo la testa e offro il resto? Fatemi sapere!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ci mostri una foto e il video mentre vola?
le feci di solito sporcano il pancino quando sono troppo liquide...o appiccicose
quanto le dai da bere?
per la locusta non ti so dire...mai presa una
forse ti conviene continuare cosi come stai facendo e lasciare libera la locusta
se becca i vermetti a terra è un bene...impara
se è una rondine è normale che lo faccia..loro mangiano si a a terra che in volo
mentre non è la stessa cosa per i rondoni
aspettiamo il video!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Per la caccia a terra dei vermetti lascerò che si perfezioni se mi dici che è normale per le rondini!
Di acqua ne beve poca, gliela metto io all'angolo della bocca tramite siringa e diciamo che in media beve 3 goccie dopodichè inizia a buttarle in giro muovendo la testa, quindi direi che ne beve 3 goccie al giorno. Offro l'acqua una sola volta al giorno.
Da stamattina alle 8 ha già mangiato 30 camoline della farina, che ripongo in frigorifero non appena finisco di prendere quelle del pasto. Le camole del miele invece le tenevo in luogo fresco ma fuori dal frigo.
Prima le ho pulito il becco, le piume della testa e delle ali e si lascia pulire! Ho utilizzato un batufolino di carta imbevuto di acqua, ma non posso usarlo per pulire sotto il pancino perchè ci vorrebbe dell'acqua vera e propria più che un batufolo.
Cosa faccio? Le preparo un bagnetto con un piatto piano? Con una scodella? Pulisco io con il batufolo? Si pulirà lei con il becco? Fate sapere...
Per i video e le foto li metterò online non appena ho un po' di tempo per poter scaricare su pc e mettere su server i dati.
con cosa si sporca il becco?
se gli dai le camole e le tarme non dovrebbe essere sporca
non la lavare sulla testa e non dare il bagnetto
è piccina ancora
magari inumidisci solo la cloaca e si pulirà da se
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
il becco è sporco di bianco, di cacchina credo.. lo pulisco ogni volta che lo vedo sporco.
Cos'è la cloaca?
Ho notato che tende a chiudere spesso gli occhietti, a volte le si chiude uno dei due occhietti... cosa vuol dire? Mi fà impressione, non starà male?!
Quando dici che sia giusto liberarla? Come dici di liberarla? Mettendola in un nido esistente oppure lasciandola volare? Ancora non becca le camoline della farine a terra, aspetta che sia io a dargliele.. pensi che vada comunque liberata?
Io di giorno adesso la lascio libera in casa, alla luce, e va sempre sulla finestra guardando fuori. Va bene o la devo lasciare al buio nella scatola?
Scusa per le tante domande ma vorrei se possibile non giocare con la vita di questo bellissimo animale! Ciao
no no..va bene che svolazzi per casa. lo deve fare
però vedo che la tieni in cucina! attenta!!!! ci sono mille pericoli per loro
se si posa sulle finestre o sui quadri (come facevano le mie) va bene...vuol dire che pulirai le cacchine eheh...
a volte stanno con gli occhietti chiusi specie dopo mangiato
non è ora di liberarla...deve sparire un po di quel giallo che ha intorno al becco ...vedi?... quando sarà diminuito e la coda e le ali saranno un po piu lunghette potrai rilasciarla
sarebbe meglio un luogo dove vedi che ci sono rondini....cosi si unisce subito a loro e starà bene
se sai dove è stata ritrovata...ancor meglio
vedrai che la crescita sarà veloce...
le mie da questo momento...le ho tenute altri 10 gg...vedi il contorno giallo del becco?
fai un confronto con la tua
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao, la foto che ho messo era di 12 giorni fà, appena presa, adesso è cresciuta!
Se riesco prima di sera ti metto qualche foto così mi dici se è pronta al rilascio. In tutto l'ho tenuta 12 giorni con oggi.
La cucina è insieme al soggiorno, è una stanza di 60mq. I pericoli sono i fuochi ma quando cuciniamo stiamo attenti. Altrimenti sale sui pensili.. poi provvedremo ad una bella pulizia quando andrà via.. qualche cacchina non nego che l'ha lasciata, specie sulle finestre...comunque si puliscono subito e non lasciano segni, non sono corrosive come quelle dei piccioni!
Le altre rondini sono proprio sotto casa, sotto al porticato.. qui siamo a 500 metri in linea d'aria dal parco di Monza, quindi diciamo campagna anche se non sperduta in mezzo al nulla.. Ci sono 3 nidi sotto casa dove l'ho trovata, probabilmente sono i suoi familiari..
e allora non ti devi preoccupare..basterà aprire la finestra e lasciarla uscire
se vola bene in casa e fai fatica a riprenderla da sopra i mobili puoi anche pensare di lasciarla...
Allora la farò volare fuori e speriamo che viva a lungo!
Prima però vorrei chiedervi un consiglio a riguardo di un problema che ho notato con gli occhietti, perchè molto molto spesso ne tiene chiuso sempre uno, è come se avesse qualcosa che le dia fastidio.. forse la cacchina potrebbe essere entrata nell'occhietto? Se succedesse potrebbe causare problemi?
Ho notato anche che negli ultimi due giorni quando sta appollaiata ad esempio sul bordo del cartone, tende ad ingobbirsi.
Cioè, non resta dritta su se stessa ma tende a formare una gobba sulal schiena e a tenere la coda più bassa delle ali e non in linea come faceva i primi giorni. È forse un sintomo di malattia o è normale? Grazie... Attendo le vostre risposte poi se è tutto a posto la libero!
Vi mando anche alcune fotografie dell'occhietto così che potete vedere.. e del becco che non è più bianco/giallo come i primi giorni.
ovviamente dalle foto non si vede un cappero!!! lo scatolone è perfettamente a fuoco..la rondine no eheh
va be senti
secondo me la puoi liberare..anzi..prima lo fai prima comincia a mangiare cio che è giusto per lei
per l'occhio se pensi ci sia qualcosa dentro prova a guardarlo con una lente d'ingrandimento (che ingrandisca davvero)
e controlla...qualche peletto...qualche filo di lana....di panno...vedi
poi lasciala andare
non ha piu il giallo sul becco è proprio ora!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te