Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
qualche tempo fa ho notato nel mio terrazzo un nido di cardellini tra i rami della mia bouganville, all'inizio per ignoranza e per curiosità ho osservato la madre intenta alla cova, le prime volte è scappata ma col passare del tempo si è mostrata via via meno insofferente alla mia presenza e io ho cercato di disturbarla il meno possibile, andando in terrazzo soltanto quando necessario.
Poco più di una settimana fa (se non mi sbaglio 9 giorni), finalmente le uova si sono schiuse e sono nati quattro piccoli che i genitori hanno scaldato e alimentato fino a circa ieri verso l'ora di pranzo, quando mentre facevo attenzione a non farmi vedere e bagnavo le piante la madre è nuovamente scappata.
Ora, quello che mi preoccupa è che non ho più visto in giro la madre per tutto ieri e neanche stamattina, e non vorrei che avesse scelto di abbandonare il nido in conseguenza del "traffico".
Non sapendo pressoché nulla dell'etologia degli animali in questione chiedo agli esperti:
-è possibile che abbia deciso di abbandonare il nido adesso, malgrado sia stata sicuramente disturbata molto di più durante la cova e non si sia mai mostrata particolarmente spaventata?
e soprattutto, come posso accertarmi dell'eventuale abbandono per decidere un eventuale intervento?
Non ritengo prudente nutrire i piccoli senza la certezza del loro eventuale abbandono e allo stesso tempo non posso e non voglio stare davanti al nido tutto il tempo per vedere se passano i genitori.
Ringrazio per l'aiuto
PS:
i cardellini allo stato attuale non sono sicuramente implumi, hanno piume poco folte sulla testa e sul resto del corpo, e per quanto osservato almeno al momento (e a differenza di ieri) non tengono il becco aperto verso l'alto, non so se perché sfamati o per un eventuale stato di inedia post-abbandono.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao,
scusa se ti rispondo senza poterti dare una spiegazione o un consiglio..è che sto leggendo questo forum perchè sto accudendo una piccola merla trovata in strada, che non riusciva a volare..però mi dispiace che tanti abbiamo letto il tuo messaggio senza dir niente..
Ma a tutt'oggi i genitori non si sono fatti vedere?
Io fossi in te, sentirei un veterinario aviario, o meglio ancora telefonerei a qualche centro specializzato, ad esempio la LIPU...anche se non si tratta di rapaci, magari ti possono consigliare un veterinario..
Scusa se non ho saputo dir altro.
Ciao
Ciao e grazie comunque per la risposta.
I genitori si sono fatti rivedere, ho chiesto a qualche amico esperto del settore e mi è stato confermato che in genere i genitori tendono a diminuire drasticamente la frequentazione del nido dopo aver "somministrato" le cure essenziali alla sopravvivenza (soprattutto sotto forma di calore e anticorpi) dei piccoli, allontanandosi per cercare il cibo; ora tornano poche volte al giorno e rimangono soltanto per il tempo necessario ad imbeccare i piccoli, che nel frattempo crescono a vista d'occhio (e per i quali il nido è già diventato troppo piccolo).
Ho chiamato la LIPU (per quanto non mi aspettassi un granché) e mi è stato detto di non fare niente, che poi era la condotta che credo avrei seguito comunque in mancanza di informazioni certe, ma a posteriori il consiglio è comunque risultato utile.