Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Allego foto scattata sul lungo fiume di un rampichino. Era completamente disinteressato alla mia presenza e mi lasciava scattare le fotografie a pochi metri di distanza (sono venute comunque mosse perché avevo le mani congelate - trattasi di una fredda mattina di dicembre dello scorso anno...).
Quali sono le differenze sostanziali tra un rampichino comune e un rampichino alpestre?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
difficile riconoscere le due specie, le differenze si possono osservare visti da vicino... forse le differenze del canto potrebbero aiutarti ad identificarlo meglio.
ti rimando ad una discussione fatta qualche tempo fa.leggi qui
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Salve, la differenza che salta di più all'occhio, tra le due specie, sono le parti inferiori, che nell'Alpestre sono bianche...mentre beige nel Rampichino. Se si ha possibilità di vederli da vicino, come nel suo caso, si può notare differenza anche nella lunghezza delle unghia più lunga nell'Alpestre, come il piumaggio superiore più chiaro, con puntinatura più confusa e "sopracciglio" più bianco. Ad ogni modo è facile stabilire in quale tipo ci si è imbattuti dalla zona; Alpi o Appennino. Per quanto riguarda il canto...personalmente ho notato una melodia simile ma molto più squillante nel Rampichino...e più melodica e canora nell'Alpestre.