QUAGLIE CINESI:ambientamento.

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
danitro
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 dicembre 2008, 12:42

QUAGLIE CINESI:ambientamento.

Messaggio da danitro »

Ciao ragazzi, ho acquistato due quaglie cinesi a mio padre come regalo natalizio.
Una delle due(il maschio) e' spellacchiata sulla parte posteriore del dorso ma sembra in ottimo stato, ma la mia domanda era rivolta a come far ambientare i due piccoli volatili alla temperatura della voliera esterna.
Per spiegarmi meglio:le due piccole quaglie hanno vissuto in negozio ad una temperatura attorno ai 23/25 gradi, ora sono state posizionate in cantina ad una temperatura di 16 gradi e mi piacerebbe posizionarle nella voliera esterna dove la temperatura non scende mai al di sotto dello zero anche nelle notti piu' rigide(abito la nord Italia a Pavia), ovviamente se lo faccio ora lo sbalzo termico mi farebbe tramortire le due piccine...come posso fare ad abituarle gradualmente al freddo?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
red
Messaggi: 44
Iscritto il: 24 luglio 2008, 14:50

Re: QUAGLIE CINESI:ambientamento.

Messaggio da red »

Ciao, non credo che abbiano problemi di sbalzo termico.
http://allevatori.blogfree.net/
danitro
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 dicembre 2008, 12:42

Re: QUAGLIE CINESI:ambientamento.

Messaggio da danitro »

Si ma passare dai 25 gradi ai 5/6 gradi nei momenti piu' caldi agli 1 grado di notte non mi sembra una grande idea...nessuno di voi ha avuto la mia stessa situazione ma magari anche con altri tipi di uccelli?
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: QUAGLIE CINESI:ambientamento.

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
se puoi lasciale in cantina ancora per qualche giorno, almeno finchè non sarà passata questa particolare ondata di freddo con accenni di neve( sono anch'io della tua zona). Quando le temperature saranno stabili sopra lo zero, approfitta di una bella mattinata di sole e inseriscile in voliera; vista la stagione, è meglio che la voliera abbia il fondo in terra o sabbia (asciutte) e non in grigliato metallico. Se puoi, inserisci una cassetta di legno (tipo da frutta) rovesciata o una scatola di cartone,entarmbe con una/due aperture di accesso, in cui eventualmente si possano rifugiare la notte.
In ogni caso, l'ambientazione di qualsiasi uccello, in ambiente esterno, va eseguita nella bella stagione(primavera/estate); comunque le Q. Cinesi non dovrebbero soffrire particolarmente il cambiamento.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
danitro
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 dicembre 2008, 12:42

Re: QUAGLIE CINESI:ambientamento.

Messaggio da danitro »

Ciao, ormai mio padre li ha messe nella voliera dal 27 Dicembre...e stanno che e' un piacere!
Ovviamente con abbondande paglia dietro un piccolo muretto, nella la voliera/pollaio la temperatura non arriva mai allo zero in quanto l'acqua non e' mai ghiacciata, ed ho notato che il maschio(un po' spelacchiato all'acquisto) ora stanno crescendo le piume e sicuramente ha piume sulla testa di un colore che sino a qualche giorno fa' non aveva...adesso vedremo nei giorni a seguire, grazie!
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: QUAGLIE CINESI:ambientamento.

Messaggio da AlexPike »

come tutti gli uccelli non temono il freddo ma gli sbalzi.
Sono anche molto resistenti quindi coi giusti ripari non dovresti aver troppo problemi.

Io ho una voliera esterna che NON ho riparato minimamente... cioe' al suo interno ci son zone rifugio, piante ecc, ma non ho messo coperture sterne.
Ho ritirato QUASI tutti gli uccelli perche' per gli esotici ho inziato la stagione riproduttiva quindi li tengo all'interno (con temperature tra i 5 e 10 gradi in qualsiasi caso) e all'eserno ho lasciato
2 padda ancestrali
1 padda opale
1 quaglia di cina argento
1 quaglia di cina blue face
2 carpodachi messicani.

-8 gradi di notte,0 di giorno... 50cm di neve... e gli uccelli nella vasca soleggiata fanno il bagno!
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Rispondi