Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
pier lorenzo orione ha scritto: ↑20 aprile 2021, 10:27
purtroppo sono cose che succedono allevando nelle 120,recupera le uova e prova a mettere nel nido uova finte ,se inizia a covare metti il divisorio,altrimenti le puoi mettere a balia sotto una brava coppia di carpodachi messicani o canarini abituati a nutrirsi di larve.
Ciao Pier...la ciuffolotta si è fermata a due uova!! E sono due giorni che non depone...anche se ieri è stata mezza giornata nel nido!non ho visto ne uova rotte ne a terra! Può essere perché non sono ancora pronti?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
pier lorenzo orione ha scritto: ↑20 aprile 2021, 15:24
i miei depongono da metà marzo ,ho già i pulli.comunque è possibile.intanto se hai balie le due uva falle covare
Purtroppo non ho balie!!
Mi sa che tolgo tutto e aspetto che ripartano!
Vedremo anche se il maschio si calmerà...eventualmente dopo quante uova deposte posso inserire il divisorio per separarlo dalla femmina!
Secondo te acquistare eventualmente una voliera e spostarli ora sarebbe troppo tardi?
Grazie!
Quest'anno i miei ciuffolotti sono partiti proprio male!
Ancestrale x Ancestrale nella 120: solamente due uova di cui una rotta a terra e una salvata ma purtroppo senza la possibilità di baliarle ...Ho spostato la coppia in voliera e ho dato la colpa l'immaturità sessuale della femmina ..sto aspettando che ripartano!
Coppia Ancestrale x Pastello bruno :sospetta ovofagia della femmina!! La coppia è in voliera e ho trovato due uova a terra bucate...ho messo nel nido altre uova per vedere se rovinava anche quelle,ma sono intatte nel nido e non le ha toccate..come posso cercare di riparare?
Alimentazione uguale allo scorso anno...T3,misto ciuffolotti, Cedè secco,piselli uova,insetti artificiali...credo che purtroppo chi mi ha ceduto la femmina che mangia le uova sapesse del difetto visto che è una 2019....un'altra femmina è novella ancestrale ed il fatto che abbia deposto solo due uova credo che sia per il fatto che sia ancora sessualmente immatura....comunque adesso ho spostato la coppia con la novella ed il maschio focoso in voliera e sembra che stia ricominciando a trasportare il materiale (ho messo sul fondo fieno per conigli)
Per quanto riguarda la femmina che mangia le uova,ho spostato la coppia in una 120,visto che la loro indole mi sembra molto tranquilla(prendono cibo dalle mani)...e sul fondo ho inserito un piano inclinato con materiale morbido in modo da riuscire se possibile a recupero le uova!
Comunque ho messo anche due uova nel nido e quelle non le ha toccate!Boh!!!
dunque non è mai consigliabile acquistare soggetti adulti ,a meno che non si conosca bene l'allevatore perchè si rischiano fregature .La novella non credo sia immatura se è nata nel 2020 ormai è adulta ,ma penso che farà altre uova anche se 2 uova per una ciuffolotta non sono normali(le mie depongono almeno 5-7 uova ogni covata),ma c'è tutto il tempo per rifarsi,cerca di pomparla con proteine(piselli ,uovo sodo,larve) e erbe prative se le trovi (tarassaco ,centocchio ecc ).La coppia che mangia le uova forse è stato un caso perchè quando hanno questo vizio ,come vedono un uovo si buttano sopra a beccarlo.Purtroppo se non hai balie non vedo come tu possa avere dei ciuffolotti se non covano loro.
Ciao Pier...ti volevo aggiornare sui ciuffolotti...Dopo aver spostato la coppia ancestrale in voliera ,la novella stavolta ha deposto 6 uova tutte nel nido e il maschio ,che lo scorso anno spiumava la femmina, quest'anno sembra molto più calmo e lo vedo qualche volta imboccare la compagna nel nido....
La coppia mangiauova ancora non da segni di ripartenza,mentre la coppia bruno portatore di pastello bruno per femmina bruna oggi ha deposto il quarto uovo e lei sembra si sia messa a covare da stamattina!
Incrocio la dita!!!!!
massimo tre quattro , ne ho avuti che mi hanno allevato anche 5 ma devono essere balie super ,i migliori sono certamente gli arlecchino portoghesi,ma vanno bene anche i sassoni se di ceppo rustico o i pezzati ,fife fancy ,ecc ,comunque razze poco selezionate
e poi i migliori in assoluto per allevare i ciuffolotti sono i carpodachi messicani,ho una femmina che mi sta allevando benissimo da sola 4 ciuffolotti mutati .unico inconveniente è che i carpodachi sono piu nervosi dei canarini e i maschi sono troppo focosi , spesso rompono le uova e buttano i pulli dal nido ,quindi vanno comunque divisi.Ma se trovi coppie di carpodachi affiatate possono baliare qualsiasi specie anche di grossa taglia.
Ad un mio amico, da una coppia di presunti ancestrali,è nata una femmina topazio e due maschi ancestrali....
Mi ha ceduto uno dei due maschi....Questo maschio può essere portatore?
E se lo accoppio con una femmina ancestrale?
Grazie
se è nato un topazio entrambi i genitori erano portatori ,il maschio che hai tu ha il 50% di possibilità di essere un portatore di topazio ,ma per saperlo dovresti accoppiarlo con una femmina topazio o sicura portatrice di topazio,perchè se lo accoppi con una femmina ancestrale non portatrice non c'è possibilità di ottenere soggetti mutati ,al massimo potresti ottenere ancora qualche ancestrale portatore ,ma le possibilità sono minime .
pier lorenzo orione ha scritto: ↑11 ottobre 2021, 9:56
se è nato un topazio entrambi i genitori erano portatori ,il maschio che hai tu ha il 50% di possibilità di essere un portatore di topazio ,ma per saperlo dovresti accoppiarlo con una femmina topazio o sicura portatrice di topazio,perchè se lo accoppi con una femmina ancestrale non portatrice non c'è possibilità di ottenere soggetti mutati ,al massimo potresti ottenere ancora qualche ancestrale portatore ,ma le possibilità sono minime .