Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
A questo punto ho una domanda, anzi due. Ho un volierotto di dimensioni 110 X 60 X 150 cm, sviluppato leggermente in altezza (150 e' l'altezza) e quindi divisibile per 2 trasversalmente, ottenendo cosi' due scompartimenti da 110 cm l'uno.
La parte alta e' destinata a uno degli ibridi maschi con una verzellina.
La parte bassa mi piacerebbe a questo punto destinarla al verzellino maschio con 2 femmine ibride.
1) Ci sono problemi se la coppia in alto vede la coppia in basso (il separe' e' una rete quindi si vedono benissimo)? Ci potrebbero essere problemi se la femmina di verzellino vede il conspecifico di sotto?
2) E' corretta in principio l'idea di mettere il maschio sotto con due femmine, o cio' vale solo per canarini?
le coppie non dovrebbero vedersi durante la riproduzione,quindi sostituisci il divisorio in rete con uno di compensato.Un maschio x 2 ff si può fare ma non è facile e occorre gabbia spaziosa o meglio voliera con un n° di nidi doppio delle ff
Non e' facile dirlo, ma i segnali sono un po' come quelli per i canarini. I maschi cominciano a mettere subito colore nelle zone di elezione, inoltre cominciano a gorgheggiare gia da prima la muta. E' passato del tempo dalla tua domanda, quindi immagino che ormai abbiano terminato la muta, o poco manca.