Come procede la muta dei vostri beniamini??

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Berenice »

Poepila ha scritto:Ma secondo te chi da certe Informazioni..
[smilie=eusa_think.gif] [smilie=eusa_think.gif] [smilie=eusa_think.gif] [smilie=eusa_think.gif] [smilie=eusa_think.gif] [smilie=eusa_think.gif]
Mah, chi sarà? :mrgreen:

Tranquillo: l'avevo capito, che sotto c'era il tuo "zampino"! :wink:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Berenice »

Un'altra soluzione potresti trovarla nello shop del sito: mi sembra che qualche gabbia adatta a prezzo modico ci sia (e questo mese ci sono pure gli sconti!)
http://shop.hobbyuccelli.it/gabbie-uccelli.html
GFS
Messaggi: 293
Iscritto il: 5 giugno 2012, 19:14

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da GFS »

Berenice ha scritto:Un'altra soluzione potresti trovarla nello shop del sito: mi sembra che qualche gabbia adatta a prezzo modico ci sia (e questo mese ci sono pure gli sconti!)
http://shop.hobbyuccelli.it/gabbie-uccelli.html
Hai ragione...come dico sempre "a volte la soluzione migliore è anche la più semplice"
Alenda
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 aprile 2012, 16:59

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Alenda »

tre giorni fa la nostra famigliola si è arricchita di un nuovo membro: un bellissimo canarino maschio giallo e bianco. Purtroppo ho capito di aver fatto un errore ad acquistarlo ora perchè è passato da un locale con luce artificiale (il magazzino del negozio) al mio balcone luminosissimo. La femmina che già avevo è in piena muta ma lui sembra tutto pieno di piume e non mi pare ne perda. come faccio a sapere se ha già finito la muta, o peggio se passando in un ambiente più luminoso si è bloccata? Non sapevo che i canarini muoiono durante l'inverno se non hanno fatto la muta :shock:

Tra l'altro la canarina che ho acquistato qualche mese fa aveva tutte le penne della coda spezzate ma non le ha cambiate, sono ancora lì... le cambierà di sicuro? MI dispiacerebbe se la coda non dovesse più ricrescerle...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

se li tieni all'esterno a luce naturale entrambi a breve entreranno naturalmente in muta ,se il nuovo arrivato era a luce artificiale è improbabile che l'abbia già fatta e quindi tra poco inizierà anche lui a perdere piume e penne.
Alenda
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 aprile 2012, 16:59

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Alenda »

Speravo l'avesse già completata perchè è veramente bellissimo (no, non sono di parte :mrgreen: :mrgreen: )
con piume candide e vaporose. La femmina di sicuro è già in muta, perde tantissime piume e mi rimangono in mano anche quando la prendo, solo quelle della coda spezzata son sempre tutte là :evil:

Grazie mille Pier!
GFS
Messaggi: 293
Iscritto il: 5 giugno 2012, 19:14

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da GFS »

Grazie al suggerimento di Poepila ed al link di Berenice sono riuscito a contattare Stefano (sculli), siamo in paesi diversi ma la zona è la stessa!
Garantisco che non è in montagna ma è al lavoro, sono passato da lui in negozio venerdì scorso, ci siamo conosciuti ed abbiamo scambiato 4 chiacchiere, è stato molto gentile e mi ha fatto conoscere parte del suo allevamento.
Per quanto riguarda la gabbia non l'ho acquistata perchè volevo aspettare il prossimo estro, in realtà (siccome cambio idea molto spesso) sabato ho spostato la canarina rossa per pigmentarla durante la muta e così torna il problema della gabbia piccola, credo che presto ne comprerò una dallo shop.
Vorrei allargare la famiglia, qual è il periodo migliore per fare acquisti? Fine muta!? Quindi fine Ottobre!?
Grazie a tutti
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

i mesi piu idonei x gli acquisti vanno da ottobre a febbraio,meglio però non aspettare troppo altrimenti trovi solo gli scarti,quindi diciamo ottobre-novembre.
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Sonoko »

Come sarebbe che se i canarini non fanno la muta muoiono durante l'inverno??? :shock: Non lo sapevo! :(
A me pare proprio che la mia femmina non abbia iniziato la muta, al contrario, continua a strappare carta dalla gabbia come se volesse nidificare ancora! :? Eppure ho fatto in modo di garantire a tutti i miei canarini più penombra, secondo consigli letti qui un mesetto fa... :o
Invece mi pare che per gli altri sia tutto ok (uno in particolare è alquanto bruttino, ora sta cambiando le piume della testa :lol: ), anche se non ho notato tantissime piume, sinceramente... :|
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

se sono a luce naturale prima o poi devono entrare in muta, è un fatto fisiologico,il problema è che se la iniziano troppo tardi i primi freddi autunnali li sorprenderanno col piumaggio incompleto e non riusciranno a sopportare le basse t°.L'unico modo x salvarli è metterli al chiuso ,sempre rigorosamente a luce naturale ,in modo che riescano a rinnovare il piumaggio senza perire x il freddo.
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da lidiagenesis »

la mia trovatella Agata ancora niente.....eppure non credo proprio l'abbia fatta prima, tenendo presente che e' con noi dal 10 luglio.Non ne vuole sapere.... Non perde nemmeno una piumina...... :shock:
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da annabari »

io sono invasa da penne e piume! il mio aspirapolvere è stressato!!!! i fife di 5 mesi hanno terminato la "mutina", gli altri sono spelatissimi e mutissimi!
lidia, arriva pure per te, mica la scampi!! :lol:
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
nashir

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da nashir »

io purtroppo i miei devo vederli mutare da lontano.....ogni tanto voglio andare da chi li ho ceduti... :( ...oggi mi ha chiamato mio cugino dicendomi che un rosso avorio intenso sta per finire la colorazione ed e' stupendo....che peccato aver abbandonato tutto... :|
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

è solo un periodo della vita,se c'è la passione presto riprenderai ad allevare.Nel 2007 a causa di un brutto incidente di sci sono stato fermo x 7 mesi e ho dovuto cedere tutto l'allevamento(stavo con le stampelle),ma in autunno ancora claudicante ero già a Reggio alla ricerca di ciuffolotti x il mio nuovo allevamento,purtroppo non ho piu ritrovato soggetti belli come avevo prima e dovetti accontentarmi ,pur di riprendere,di soggetti meno belli.
nashir

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da nashir »

ciao pier...purtroppo sono stato anche in terapia psicologica per ansia e disturbi compulsivi....niente di grave ma ti segnano e ti infastidiscono...adesso che sto guarendo inizio a sentire il bisogno di distrarmi con il mio vecchio amato hobby.... :wink:
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da lidiagenesis »

annabari ha scritto:io sono invasa da penne e piume! il mio aspirapolvere è stressato!!!! i fife di 5 mesi hanno terminato la "mutina", gli altri sono spelatissimi e mutissimi!
lidia, arriva pure per te, mica la scampi!! :lol:
.....gli altri canarini bravi ed ubbidienti hanno risposto a madre Natura e sono andati in muta....e altro che spelati....sono proprio BRUTTIIIIIIIIIIIIII!!! :shock: La Gloster poi...NUN SE PO'GUARDA' (mi scuseranno gli amici di Roma per gli accenti :lol: :lol: :lol: :lol: )....e di piumine ormai ci ho riempito l'imbottita per la cuccia della gatta per quest'inverno....ma l'Agata....e' molto pudica...non vuole denudarsi!! :shock:
Scherzi a parte....inizio a preoccuparmi..... :(
Nashir......io credo che la' fuori ci sia gia' qualche pennutino ad aspettarti....anche per me sono un sollievo davvero notevole dopo una giornata di M...... :evil: :evil: NON MOLLARE!!!!
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
nashir

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da nashir »

grazie lidia....e' dura ma ce la faro'... [smilie=109.gif]
Lorenzo89
Messaggi: 543
Iscritto il: 16 marzo 2012, 12:57

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Lorenzo89 »

grande nashir :)
nashir

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da nashir »

ciao lorenzo... :wink: ...non si trovano novelli in giro per adesso e sopratutto della tipologia che cerco....vorrei allevare gli agata bianco recessivo... :o
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da lidiagenesis »

nashir ha scritto:grazie lidia....e' dura ma ce la faro'... [smilie=109.gif]
non ho dubbi....anche se non ti conosco, ma la determinazione ed il modo in cui scrivi qui......lo dimostrano!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da bruny »

nashir ha scritto:grazie lidia....e' dura ma ce la faro'... [smilie=109.gif]

Forza NASHIR ce la farai di sicuro..I pennutini ti aspettano.. Ricomincia da loro...
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Sonoko »

pier lorenzo orione ha scritto:se sono a luce naturale prima o poi devono entrare in muta, è un fatto fisiologico,il problema è che se la iniziano troppo tardi i primi freddi autunnali li sorprenderanno col piumaggio incompleto e non riusciranno a sopportare le basse t°.L'unico modo x salvarli è metterli al chiuso ,sempre rigorosamente a luce naturale ,in modo che riescano a rinnovare il piumaggio senza perire x il freddo.
Beh, i miei in inverno stanno sempre al chiuso... Ma c'è un sistema per aiutare questa canarina che si ostina a strappare pezzi di carta dal fondo della gabbia come per nidificare ed ha il piumaggio intatto? :( Sono preoccupata, qualsiasi cosa provi per scoraggiare questo comportamento lei non si arrende... :(
L'unica cosa che ho notato negli ultimi giorni è che si sta grattando un pò di più (ma non ha parassiti, anche perché come gli altri è sempre stata un uccellino molto pulito, che fa il bagnetto in acqua fresca tutti i giorni), sarà un buon segno? :o
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

quello che potevi fare lo hai fatto(gabbia in penombra,alimentazione leggera) ora sta a lei.Io ho lo stesso problema con le 2 femmine di cardinalino,non cercano di nidificare ma non perdono neanche piume,stanno li con il loro vecchio piumaggio intatto e l'autunno si avvicina,eppure il mio locale è poco luminoso ,ora che ho spento del tutto la luce artificiale prendono luce solo da una porta finestra ed è davvero poca,infatti i canarini sono tutti in piena muta e alcuni l'hanno quasi completata.Speriamo bene..
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da annabari »

nashir ha scritto:ciao pier...purtroppo sono stato anche in terapia psicologica per ansia e disturbi compulsivi....niente di grave ma ti segnano e ti infastidiscono...adesso che sto guarendo inizio a sentire il bisogno di distrarmi con il mio vecchio amato hobby.... :wink:
Nashirrrr!!! tu sei fortissimo e generoso, purtroppo le "batoste" succedono, anche io ci sono dentro, ma ci rialziamo e camminiamo. più veloci di prima!!! [smilie=041.gif]
e i bianchi che alleverai saranno stupendi! stavolta sì, che corro a reggio a scipparteli!!! :lol:
un abbraccio
anna
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
nashir

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da nashir »

grazie mille a tutti ragazzi... :oops: ....anna certo ti lascio qualche soggetto...per quanto riguarda il posto dove allevare sto comperando (sono in trattativa) un apprezzamento di terreno per i miei cani e per animali vari....da li conto di ricavare un allevamento abbastanza grande da permettermi di allevare in tranquillita e comodita'...poi essendo il mio potrei avere i permessi per allevare speci piu' delicate e introvabili...speriamo di riuscire a comperarlo... [smilie=109.gif]
Avatar utente
Fabio1978
Messaggi: 333
Iscritto il: 3 marzo 2010, 15:31

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Fabio1978 »

Ecco qui i miei piccoli, la muta procede (scusate la scarsa qualità delle foto)......

Immagine

Immagine

Immagine
Fabio
R.N.A. 25RM
Associazione Ornitologica Busto Arsizio
Grazie a tutti per i consigli!!!
Lorenzo89
Messaggi: 543
Iscritto il: 16 marzo 2012, 12:57

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Lorenzo89 »

che belli fabio complimenti!!!!
Avatar utente
Sonoko
Messaggi: 178
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:39

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Sonoko »

pier lorenzo orione ha scritto:quello che potevi fare lo hai fatto(gabbia in penombra,alimentazione leggera) ora sta a lei.Io ho lo stesso problema con le 2 femmine di cardinalino,non cercano di nidificare ma non perdono neanche piume,stanno li con il loro vecchio piumaggio intatto e l'autunno si avvicina,eppure il mio locale è poco luminoso ,ora che ho spento del tutto la luce artificiale prendono luce solo da una porta finestra ed è davvero poca,infatti i canarini sono tutti in piena muta e alcuni l'hanno quasi completata.Speriamo bene..
Già, speriamo bene... :cry:
Ma secondo te la piccola dovrebbe restare in gabbia da sola? :( Quando è sola pare molto triste e fa una specie di pigolio... :cry:
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

meglio da sola,pigola xchè è ancora un pò in estro e chiama il maschio.
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da bruny »

Complimentissimi Fabio sono stupendi!!! Che buffi però..Sembrano pagliaccetti in questo periodo.. I miei rosso-intenso poi..Ah Ah ..
Più o meno anche i miei mosaico sono così... Che soddisfazione,vero??
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
Rispondi