Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
nino56 ha scritto: ↑19 marzo 2020, 13:37
E allora la vedo bruttina...avrebbero dovuto nascere ieri
Immaginavo...ho questa canarina da anno scorso e fece una cova vuota, allora tolsi tutto e prima di rimettere il nido si ammalò il maschio (non quello di tricomoniasi) e non potendo prenderne un altro x mancanza di spazio (li tengo in casa) ed essendo oramai caldo (eravamo a luglio) rimandai tutto a quest'anno...ora maschio di due anni cova e niente...ci sarà qualcosa che sbaglio?
Potrei metterli in terrazza ma è esposta al vento anche se riparata dalla pioggia, c'è un modo x poterli sistemare fuori?
Se mi date qualche dritta magari li metto lì x sempre con gabbia più grande magari e con altri canarini...
mi sa che il problema è proprio che li tieni in casa con fotoperiodo alterato ,ecco il motivo delle uova chiare e delle frequenti malattie che li colpiscono ,purtroppo se non trovi un'altra sistemazione in modo che abbiano luce naturale non ne uscirai mai.
Quando ero più piccolo avevo 4 coppie di canarini in casa in una stanza dedicata e non ho mai avuto problemi su cove ed altro...mai acari mai malattie alcune...avevo una femmina che deponeva sistematicamente 6 uova ogni covata...ho ripreso questa mia vecchia passione x le mie bambine ma è stata tragica sinceramente e mi ha trovato impreparato a questi inconvenienti...se posto qualche foto del posto all'aperto dove vorrei metterli potreste aiutarmi?
nino56 ha scritto: ↑20 marzo 2020, 13:22Ottimo angolo
X proteggerli dal vento lato aperto? Un telo di plastica? Cartone plexiglass? La mattina quell'angolo è esposto in pieno sole che in estate li cuoce lentamente...dovrei mettere un tettino x ripararli credo
Filippo978 ha scritto: ↑20 marzo 2020, 11:55
Quando ero più piccolo avevo 4 coppie di canarini in casa in una stanza dedicata e non ho mai avuto problemi su cove ed altro...mai acari mai malattie alcune...avevo una femmina che deponeva sistematicamente 6 uova ogni covata...ho ripreso questa mia vecchia passione x le mie bambine ma è stata tragica sinceramente e mi ha trovato impreparato a questi inconvenienti...se posto qualche foto del posto all'aperto dove vorrei metterli potreste aiutarmi?
esatto ,hai detto "stanza dedicata" cioè una stanza tutta x loro dove ci sia luce naturale e non luce artificiale ,no televisione accesa elettrodomestici ,persone che parlano ecc ,se trovi una sistemazione del genere va bene anche tenerli in casa ,ma non tutti possono disporre di una stanza da dedicare all'allevamento.quindi se questo non è possibile meglio metterli fuori ben protetti dalle intemperie .
Infatti ho le.bambine che li disturbano con luce TV ecc ecc, io li copro ma i rumori ci sono purtroppo, appronterò x metterli fuori appena mi è possibile uscire di casa
nino56 ha scritto: ↑19 marzo 2020, 13:37
E allora la vedo bruttina...avrebbero dovuto nascere ieri
Questa mattina le ho tolto le 3 uova di cui 2 erano chiare ma una aveva un pullo, l'uovo alla luce del cellulare si presentava pieno per metà, l'ho aperto ed il pullo era formato con qualche piumetta ma morto...cosa potrebbe essere successo?
Di tutto...
Per esempio la femmina disturbata e stata fuori dal nido cova per piu del dovuto...il pullo si e freddato ed e morto.
Esempio pullo molto debole e non ce l ha fatta a rompere il guscio.
Pullo malato da batteri e morto.
Lacertezza l avresti avuta congelando il pullo morto dentro l uovo portandolo allo zooprofilattico della tua citta e richiedendo esame autoptico
nino56 ha scritto: ↑21 marzo 2020, 10:06
Di tutto...
Per esempio la femmina disturbata e stata fuori dal nido cova per piu del dovuto...il pullo si e freddato ed e morto.
Esempio pullo molto debole e non ce l ha fatta a rompere il guscio.
Pullo malato da batteri e morto.
Lacertezza l avresti avuta congelando il pullo morto dentro l uovo portandolo allo zooprofilattico della tua citta e richiedendo esame autoptico
Ammazza quante cose!!! A questo punto aspetto la prossima cova e incrocio le dita...quanti problemi che non ho mai avuto...non sono più i canarini di una volta
Ti ho elencato solo le piu superficiali.
Che non siano piu i canarini di una volta lo si e detto e discosso molte volte...colpa la selezione che fanno gli allevatori per arrivare a certi standard da esposizione..e colpa degli antibiotici che negli anni si sono dati a casaccio
in questo caso è solo l'alloggiamento che va cambiato ,non c'entrano antibiotici o selezione ,se continui a tenerli cosi non otterrai nulla ma gli accorcerai solo la vita.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑21 marzo 2020, 11:08
in questo caso è solo l'alloggiamento che va cambiato ,non c'entrano antibiotici o selezione ,se continui a tenerli cosi non otterrai nulla ma gli accorcerai solo la vita.
Ho già in conto di spostarli fuori ma vorrei attendere una temperatura adatta nel senso che ad oggi abbiamo 17/18 gradi, prossima settimana prevedono neve e temperature rigide, vorrei fare passare questa ondata di gelo x non fargli subire lo sbalzo termico tutto qui, se mi dite che posso metterli fuori anche oggi lo faccio tranquillamente ditemi voi
pier lorenzo orione ha scritto: ↑21 marzo 2020, 11:08
in questo caso è solo l'alloggiamento che va cambiato ,non c'entrano antibiotici o selezione ,se continui a tenerli cosi non otterrai nulla ma gli accorcerai solo la vita.
Giusto pier ma se segui la discussione..con il mio antibiotici e selezione allevatori..intendevo commentare l espressione dell utente che dice non sono piu i canarini di una volta.
Intendevo dire che i canarini sono quelli di una volta ma..indeboliti da cicli antibiotici e esigenze di selezione per ottenere certi standard.
Se a questo aggiungiamo che talvolta vengono tenuti dove i bimbi ci vanno a giocare come fossero pelusc o che debbano sopportare il televisore la sera ecc ecc...cosa se ne puo tirar fuori ?
non ne tiri fuori nulla e in piu li fai ammalare,anche partendo da soggetti rustici e non selezionati cambia poco se non vengono rispettate le loro esigenze di base
Ok ricevuto...parte della gabbia va lasciata sempre all'ombra giusto? Perché in piena estate quell'angolo rimane totalmente esposto al sole, dovrò trovare un modo x creargli penombra in caso
Si..un ombrellone legato alla rinchiera e piegato in modo da riparare dal sole la gabbia sarebbe l ideale....il problema saranno i giorni di vento..a quel punto per quel giorno di vento coprire parzialmente la gabbia e chiudere l ombrellone
nino56 ha scritto: ↑22 marzo 2020, 10:12
Si..un ombrellone legato alla rinchiera e piegato in modo da riparare dal sole la gabbia sarebbe l ideale....il problema saranno i giorni di vento..a quel punto per quel giorno di vento coprire parzialmente la gabbia e chiudere l ombrellone
Ok l'ombrellone ce l'ho, mi attivo x spostarli passata questa settimana anche xchè il maschio salta sopra la femmina ogni 3x2 la fa.diventare matta
non so se x quest'anno riuscirai a recuperare le cove ,non è che appena li metti fuori guariscono all'istante da tutto,ci vorrà un pò di mesi per ambientarsi all'esterno.comunque prova