Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
forse ci sei...probabile maschio vedo molto verde sul codaglione
Max585 ha scritto:I piccoli sono quasi svezzati, in foto una di loro (un'altra femminuccia?). Purtroppo per motivi pratici ho dovuto spostarli sotto un'altra canarina, anche lei col viziaccio di spennare i piccoli, e questo e' il risultato in compenso pero sono in salute e sono vivacissimi ditemi che non assomiglia il tutto per tutto ad una verzellina? Non ci posso credere, 4 ibridi dopo mille tentativi!!La stagione cove si e' risollevata in extremis!!Ora pronti alla muta
Ragazzi, dichiaro conclusa, in ritardo e con non poche difficoltà, la mia prima stagione cova da ibridista. Risultato: 6 ibridi, gli ultimi 2 svezzati a mano per abbandono della madre e salvati giusto in tempo. Dovrebbero essere 4 femmine e due maschi, ma aspetterei il termine della muta per esprimermi. Ringrazio tutti gli utenti, in particolare Pierlorenzo, per le utilissime dritte senza le quali avrei concluso ben poco! Ho ancora un po' di domande:
- tutti i maschi f1 sono portatori della mutazione?
- dove è meglio che svernino i soggetti?con canarini, con verzellini (al momento ho solo il padre) o isolati tra loro.
- questi f1 sono fantasticamente simili a verzellini per dimensione, forma e disegno (persino il verso!!). Cio mi porta a pensare che se riaccoppiati a verzelline pure, sarei già a un passo brevissimo dal verzellino mutato. Ho detto una castroneria?
- è vero che per poter creare soggetti da esposizione, mi riferisco a verzellini mutati, bisogna avere il permesso dalla provincia, come se si allevasse verzellini in purezza?
Grazie mille a tutti, a prestissimo un bel book fotografico di quelli che promettono di essere dei bellissimi ibridi di verzellino:D
1)Si tutti i maschi sono portatori della mutazione
2)Secondo sarebbe meglio che li fai svernare con la specie con cui dovrebbero accoppiarsi l'anno seguente.
3)mi sa che hai detto una castroneria.....visto che,pur essendo molto simili al verzellino sono sempre al 50% canarini.Per perdere il sangue del canarino nei riaccoppiamenti verso la verzellina ci vogliono almeno 5-6 generazioni di reincroci....è una strada molto lunga e impervia.
4)Dipende....i regolamenti sono diversi da provincia a provincia.
in realtà la difficoltà maggiore x arrivare al verzellino mutato è nella scarsa fecondità degli R1-R2 ecc,che sono i reincroci di 2°-3° generazione.Accoppia pure i 2 ibridi maschi F1 con le verzelline(che dovrai acquistare nate in cattività e anellate con anello foi e certificato di cessione),se sei fortunato otterrai già le prime femmine r1 mutate,ma qui le cose si complicano xchè la fecondità di queste femmine sarà molto bassa,sia riaccoppiate con canarini o con verzellini ,e anche ammettendo di ottenere qualche R2,essi saranno ancora meno fecondi(si parla sempre di probabilità).La soluzione secondo me sarebbe lavorare con un N° elevato di soggetti in modo da aumentare la probabilità di ottenere qualche soggetto fecondo x proseguire con i reincroci.
Sapevo che sarebbe stato difficile ma ci voglio provare comunque. L'anno prossimo mi tolgo tutti i canarini e avere cosi spazi, gabbie e energie dedicati solamente all'impresa. Per le verzelline femmine conosco un buon allevatore qui in Abruzzo; non so se ne prenderò 2 da accoppiare a entrambi gli f1 o provare solo con uno; con l'altro potrei tentare la strada alternativa del riaccoppiamento a canarina, aumentando così la % di fertilità degli r1, anche se ciò vuol dire allungare di molto la strada. Grazie cmq a entrambi per le risposte! Sapete dirmi qualcosa in più sulla normativa, e come funziona nelle vostre città?
Nella mia provincia(Savona) è necessario denunciare tutti i soggetti ancestrali appartenenti alla fauna autoctona e viene rilasciato un'autorizzazione alla detenzione delle specie dichiarate,previo controllo dei locali d'allevamento da parte di un vet dell'usl,i soggetti mutati e tutti gli ibridi sono esclusi dalla denuncia xchè non si trovano in natura
Pier una domanda urgente per te anche se leggermente off topic...ieri ho trovato uno dei piccoli con una ferita superficiale sull'occhio, provocata non so se da una beccata di qualche canarino irruento o ancor peggio da uan gazza che si aggira sul mio terrazzo da tempo. L'occhio era ben aperto e l'uccellino vispo quindi nn ho dato troppo peso alla cosa, ho solo disinfettato la ferita con del betadine. Oggi la zona circostante è gonfia e l'occhio semichiuso. Cosa mi consigli di fare? Grazie anticipatamente
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere se è possibile che gli ultimi novelli (nati a fine luglio) ancora non comincino la muta?
Infine, riguardo ai nati precedentemente, sto notando una cosa interessante. Stanno quasi ultimando la muta, ma stranamente quelle che io ritenevo fossero femmine, stanno prendendo una colorazione molto intensa, tendente al bronzo!I maschi sono verde-giallo quasi come il padre verzellino e cominciano a canticchiare, ma due soggetti (a mio parere femmine) hanno questo colore bronzato, nonostante la madre fosse una bruno (gialla tuttalpiù). Vi posto un po' di foto per aiutarmi a capire...
in effetti i 2 soggetti centrali sono sicuramente maschi,i 2 ai lati sono meno gialli ma non è detto che siano femmine al 100%,aspetta che finiscano la muta e senti se canticchiano.Gli ultimi nati purtroppo sono molto piu lenti a mutare e spesso i piu deboli ai primi freddi autunnali soccombono,ma succede anche in natura.
cmq sono ibridi molto tipici e manifestano molto marcatamente le caratteristiche del verzellino,se li esponi a qualche mostra avresti sicuramente buoni punteggi.
Grazie pier, tu forse non lo sai ma se sono riuscito a salvare qualche soggetto quest'anno e' in gran parte merito tuo!! Purtroppo come ben sai, nessuno di questi e' stato anellato, per via della brutta abitudine della madre a uccidere o mutilare i pulli con l'anellino (ne ho persi 3 per strada solo perche avevano l'anello, seppur ben mascherato). Quindi nessuna mostra!!
Dici che e' meglio spostare gli ultimi nati all'interno?
Infine, sapresti dirmi perche' alcuni hanno un piumaggio tendente all'arancione, mentre altri giallo brillante?
dipende dall'eredità materna,la canarina com'era?posta una sua foto.Anche se li sposti all'interno il loro futuro è incerto ,però potrebbe certamente aiutarli stare in un ambiente riparato dal freddo,alimentazione ricca e polivitaminico x accelerare la muta.
La femmina è una bruna, in passato (accoppiata ad un nero-giallo portatore) mi ha sempre dato altre brune e maschi portatori nero-gialli. Sotto la foto di lei con il piccolo più curioso
scusate ma in questo periodo sono assente per lavoro.a mio modesto parere i 2 ultimi nati sono 1 coppia.maschio sx femmina dx.nella seconda foto io vedo un solo maschio il terzo, il quarto se ha ultimato la muta e' femmina solo il secondo mi mette qualche dubbio quello che chiami bronzo anche per me c'e' qualche fattore rosso di mezzo..tenderei se fossi in te a considerarlo scarto in quanto rosso e giallo non vanno bene .ma rimane sempre il mio parere
Ciao Biagio ben ritrovato. Anche io non sono convinto che sia maschio. E cmq anche se lo fosse, lo userei solo per la mutazione che porta, cinnamon appunto, che è indipendente dal fattore rosso o giallo. O mi sbaglio?
Anche per me gli ultimi due sono una coppia
si pero' riaccoppiandolo otterresti anche altri soggetti di "scarto" poi che ne fai? e comunque penso che otterresti si i mutati della mutazione che vuoi ma anche essi potrebbero portare l'altra mutazione ed allora ancora scarti!.......o sbaglio giulio???
Ragazzi è passato quasi un mese dall'ultima foto che ho postato, e credo di aver passato la muta senza nessuna perdita (toccando ferro). I due giovani dovrebbero essere due femmine. Uno ha messo colore sulle spalline e groppone, mentre l'altro...s'è completamente schiarito, le zone di elezione tendono al grgio chiaro, quasi bianco, e perdita delle striature da nidiaceo ma con totale assenza di lipocromo giallo!!!Com'è possibile tutto ciò???Vi ricordo che sono tutti figli della medesima coppia: bruna + verzellino. Vi prego illuminatemi...
è normale ,negli ibridi c'è una gran variabilità di colore e livrea anche nei figli della stessa coppia possono venire molti diversi tra loro.cmq complimenti ,gran begli ibridi peccato non siano anellati ,avresti belle soddisfazioni in mostra.
Capisco Pier, grazie per le tue delucidazioni. Mi sono letteralmente invaghito del soggetto senza lipocromo. La foto non rende onore, ma ricorda molto un'ardesia..potrebbe essere un maschio, anche se manca totalmente del colore giallo?
Scusatemi se mi intrometto ma un carissimo amico mi ha detto che nella sua voliera aveva una f1 di verzellina femmina a da come lui dici che si accoppiata con il canarino e sono nati solo 2 pulli su una 10di uova in diverse covate, io stasera ho visto pure i figli e la coppia ma non hanno tratti somatici di verzellini sono dei classici canarini verdi... sono rimasto senza parole...
a volte le f1 femmine sono fertili,ma è raro ,un soggetto del genere è interessante .è normale che accoppiata a un canarino gli r1(o f2) somiglino molto al canarino xchè hanno ormai all'80% il sangue del canarino .Bisognerebbe provare a riaccoppiarla con un verzellino.
Io già ho parlato con questo amico e lui mi ha detto che per lui non e un problema dato che tiene i canarini giusto per tenera la voliera piena, cmq l'ibrido ha fatto diverse cove a vuoto e solo due pulli nell'ultima cova, adesso lui la teneva in una voliera grande no che portandola a casa e allogiandola in una gabbia 60cm poi ho problemi...