Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
tigro87 ha scritto:e pechè c' è chi dice che dopo 2-3 anni i maschi possono essere fertili?
A volte (ma molto raramente) può succedere che un ibrido F1 possa diventare fertile in vari periodi della propria vita.
L'infertilità di certi ibridi è dovuta al fatto che le gonadi maturano molto lentamente ed è per questo motivo che in qualche caso, ma ripeto molto raro, si possa verificare di avere qualche uovo gallato, con dei maschi di età sopra i sei anni.
Ciao, Marco R.
Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?
tutto vero , a parte la rarità,non vedo a cosa possa servire provare x 6-7 anni la fecondità di un ibrido,se non a traslare mutazioni da una specie all'altra,ma nei 2 casi in questione(carpodaco e verdone) di mutazioni ne sono state fissate fin troppe e continuano a saltarne fuori spontaneamente di nuove ogni anno,ma nessuna di queste è stata traslata con ibridazioni.Le uniche che ricordo in questo momento sono la mutazione jaspe nel canarino,ottenuta ibridando il lucherino mutato e quella storica del fattore rosso dal cardinalino.Tutte le altre sono apparse spontaneamente con l'allevamento in cattività o fissate da soggetti mutati catturati in natura,in tutti i casi sono mutazioni spontanee intervenute casualmente nelle varie specie,e fissate dall'uomo con opportuni incroci e selezione.
ho capito, l ho chiesto solo per curiosità, anche se sono sterili sono comunque contento di essere riuscito a ottenerli, non è che si devono riprodurre per forza . Comunque ai soggetti che decido di tenere gli darò una compagnia anche se non possono riprodursi
inoltre gli ibridi sono robustissimi e i maschi grandi cantori,anche se un pò troppo focosi durante l'estro,è meglio tenerli da soli xchè potrebbero essere aggressivi.Gli ibridi femmine sono ottime balie x tutti gli altri fringillidi,se fanno il nido e depongono(non tutte) sono preziose.
sono quasi del tutto impiumati, a breve le metto le foto:), cmq il gozzo non si vede più perchè è coperto dalle piume, significa che sono quasi pronti per uscire dal nido?
la canarina accoppiata con il verdone è gialla brinata mentre quella accoppiata con il carpodaco ha lo stesso colore di un carpodaco femmina.
Cmq oggi pomeriggio i piccoli di verdone sono usciti dal nido, ho provato a rimetterli ma continuavano a uscire e adesso si sono messi sul fondo della gabbia,sembrano un pò spaesati, la mamma li rincorreva per tutta la gabbia cercando di imbeccarli ma loro erano più interessati a saltellare per tutta la gabbia e adesso che sono usciti dal nido non li ho visti ancora chiedere le imbeccate , è normale?
poi volevo fare alcune domande per sapere meglio come mi devo comportare
1) Io utilizzo le classiche mangiatoie esterne nelle gabbie, secondo voi è preferibile metterne una interna ora che ci sono i piccoli per facilitarli o posso anche lasciare quelle esterne?
2) Poi volevo sapere, adesso che sono usciti dal nido la canarina riuscirà a svezzarli da sola completamente? perchè di solito nei canarini ho notato che quando i piccoli escono dai nidi solo il maschio si continua a prendere cura di loro imbeccandoli, quindi dato che in questo caso il verdone maschio l ho separato per paura che potesse fare del male ai piccoli vorrei sapere se la canarina si prenderà cmq cura di loro
c' è solo un problema, la canarina coni 2 ibridi di verdone sta spiumando l ibrido giallo sia alla coda che alle ali, gli tira le piume cosi forte che gli ha anche fatto uscire il sangue, cosa devo fare? Non posso neanche separarli perchè c' è solo la canarina che può svezzarli, ho tolto il nido e ho provato anche a fornirgli del materiale per distrarla ma continua a spiumare il povero piccolo
ma se metto il divisorio poi lei da sola riesce a imbeccarli i piccoli? perchè io ho notato che non sono i piccoli che vanno da lei a chiedergli da mangiare ma è lei che va da loro e che fa di tutto per fargli aprire il becco , quindi non vorrei che mettendo il divisorio potrebbero morire di fame
I pulli non chiedono l imbeccata perche' sazi e la madre che avendo 1 forte istinto all imbecco tenta di forzarli e loro naturalmente dopo l insistenza della madre accondiscendono , stai tranquillo che quando avranno fame andranno loro verso la madre , la cosa strana e' che di solito le femmine che non hanno il maschio ritardano l estro sino al completo svezzamento evidentemente e' stimolata dal canto degli altri maschi...
ma sei sicuro che l'ibrido giallo sia verdone x canarina?non è che ti sei sbagliato e hai confuso le uova con quelle di canarino?tieni presente che si tratta di un ibrido raro xchè di solito gli ibridi verdone x canarina vengono fuori tutti come il fratello scuro,al massimo con qualche penna della coda chiara o qualche pezzatura nel corpo,ma totalmente chiaro è una vera rarità, ed è un vero peccato che non l' hai anellato,alle mostre sarebbe stato un campione(sempre se è l'ibrido che hai detto),mi piacerebbe vedere le foto del soggetto a muta ultimata.Ti consiglio cmq di tenere la coppia e cercare di farne altri,ma stavolta anellarli,fatti prestare gli anelli da un allevatore iscritto FOI,ci vanno gli anelli tipo B(quelli x canarini).
allora provo a dargli pezzetti di carta igenica, se vedo che continua a spiumarli metto il separè, perchè preferirei evitare dato che la gabbia mettendo il separè si riduce molto di spazio, però se sono costretto lo devo mettere per forza
si sono sicuro che è verdone perchè non ho sostituito neanche le uova quindi deve esserlo per forza, anche a me sembrava strano che fosse chairo, infatti sembra più un canarino
ti credo e ti dico che questa coppia è preziosa,infatti potrebbe dare altri ibridi acianici nelle prossime covate,ed è un vero peccato non anellarli e non esporli alle mostre,parola di ibridista..