è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Fausto »

robertuzzi ha scritto: Sarà...ma perchè fornire nidi agli acari x riprudursi, quando si può fare a meno?
Tu usa cio che vuoi,ma non dire sul forum ,che i posatoi di plastica sono meglio di quelli di legno.
Qualcuno che ti legge potrebbe prenderti sul Serio.......e poi, col tempo, buttarti dentro!!!!! :D :oops: :D
senza offesa ma solo x la verità.ciao nonnoroby
Nonno, proprio perchè è il primo posto dove guardare è meglio avere i posatoi cavi.
Li individui subito ! O forse è meglio aspettare di avere i pulli dissanguati ? Non credo, vero ? :D
Poi ognuno si regoli come meglio crede. Personalmente la penso come Marco.


[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da robertuzzi »

Fausto ha scritto:
robertuzzi ha scritto: Sarà...ma perchè fornire nidi agli acari x riprudursi, quando si può fare a meno?
Tu usa cio che vuoi,ma non dire sul forum ,che i posatoi di plastica sono meglio di quelli di legno.
Qualcuno che ti legge potrebbe prenderti sul Serio.......e poi, col tempo, buttarti dentro!!!!! :D :oops: :D
senza offesa ma solo x la verità.ciao nonnoroby
Nonno, proprio perchè è il primo posto dove guardare è meglio avere i posatoi cavi.
Li individui subito ! O forse è meglio aspettare di avere i pulli dissanguati ? Non credo, vero ? :D
Poi ognuno si regoli come meglio crede. Personalmente la penso come Marco.
se insisto,chiedo scusa,ma lo devo x i nuovi e giovani allevatori del forum.
io ci sono passato,decenni di anni fà e non avevo altro che i posatoi cavi..domanda,ma dove li trovate gli acari se non nel nido!!!mettere 1 panno bianco nel nido e se vi sono acari.....
quando ci sono anche nei posatoi vuol dire che siete molto in ritardo x debellarli,meditate gente......x il vostro e loro bene...meditate e approfittate delle esperienze altrui.(solo le positive si intende)alla fine fate come volete,l'importante avere lacrime a sufficenza x piangere (poi) :D :oops: :D
nonnoroby[
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

gli acari sendendo dai canarini lungo le zampe il primo contatto è con il posatoio poi si allontanano alla sue estremità se i posatoi sono cavi gli acari si annidano e tu li puoi sconfiggere se viceversa il posatoio non è cavo gli acari arrivati alle estremità del postoio non si fermeranno e andranno a cercarsi altri pertugi dove nascondersi e i pertugi li troveranno tra gli interstizzi dei beverini mangiatoie nonchè sui i muri se le gabbie vi sono attaccate
come hai detto tu ognuno è libero di scegliere
io ti consiglio i posatoi cavi nell'interesse dei tuoi soggetti
e lo stesso consiglio lo dò a tutti i novizi con la speranza che lo mettano in atto :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da robertuzzi »

marco62 ha scritto:gli acari sendendo dai canarini lungo le zampe il primo contatto è con il posatoio poi si allontanano alla sue estremità se i posatoi sono cavi gli acari si annidano e tu li puoi sconfiggere se viceversa il posatoio non è cavo gli acari arrivati alle estremità del postoio non si fermeranno e andranno a cercarsi altri pertugi dove nascondersi e i pertugi li troveranno tra gli interstizzi dei beverini mangiatoie nonchè sui i muri se le gabbie vi sono attaccate
come hai detto tu ognuno è libero di scegliere
io ti consiglio i posatoi cavi nell'interesse dei tuoi soggetti
e lo stesso consiglio lo dò a tutti i novizi con la speranza che lo mettano in atto :wink:
dopo questo tuo scritto mi convinco che stiamo parlando di 2 razze diverse di acari,e quì mi fermo.(tu scrivi di acari che si nutrono di posatoi,(?), io di quelli che succhiano.... sangue !!!! prima di incanalarsi nei posatoi. :D :oops: :D
non deve essere 1 diatriba tra mè e tè,tutt'altro.)
nonnoroby
N.B.spero,x i giovani,che intervenga chi ha scritto ciò anche sui libri, x farti convinto.
nonnoroby[
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Fausto »

robertuzzi ha scritto:
marco62 ha scritto:gli acari sendendo dai canarini lungo le zampe il primo contatto è con il posatoio poi si allontanano alla sue estremità se i posatoi sono cavi gli acari si annidano e tu li puoi sconfiggere se viceversa il posatoio non è cavo gli acari arrivati alle estremità del postoio non si fermeranno e andranno a cercarsi altri pertugi dove nascondersi e i pertugi li troveranno tra gli interstizzi dei beverini mangiatoie nonchè sui i muri se le gabbie vi sono attaccate
come hai detto tu ognuno è libero di scegliere
io ti consiglio i posatoi cavi nell'interesse dei tuoi soggetti
e lo stesso consiglio lo dò a tutti i novizi con la speranza che lo mettano in atto :wink:
dopo questo tuo scritto mi convinco che stiamo parlando di 2 razze diverse di acari,e quì mi fermo.(tu scrivi di acari che si nutrono di posatoi,(?), io di quelli che succhiano.... sangue !!!! prima di incanalarsi nei posatoi. :D :oops: :D
non deve essere 1 diatriba tra mè e tè,tutt'altro.)
nonnoroby
N.B.spero,x i giovani,che intervenga chi ha scritto ciò anche sui libri, x farti convinto.
Nonno, ti riporto quello che scrive il Prof. Umberto Zingoni nel suo libro Canaricoltura a proposito dei posatoi.
A pag. 276 il prof. Zingoni scrive : " I cosiddetti finali ( i tappi per i posatoi cavi ) dovrebbero essere evitati per due ragioni : perchè cadono, si spostano, o complicano i lavaggi, e perchè impediscono agli acari eventualmente ( e disgraziatamente ) presenti di entrare nel cavo della stecca ( loro soggiorno diurno preferito ) ove sono facilmente svelabili ( battendoli in testa su una superficie bianca ) e aggredibili con gli insetticidi. "

Nonno, sarai d'accordo con me che il prof. Zingoni ne sa più di me e te messi insieme.

In parole povere, nonno ... quando hai il dubbio togli il posatoio e lo picchi su una superficie bianca. Se non c'è niente non ci sono acari nei beverini, nelle mangiatoie, nei nidi ecc ... perchè il primo posto dove gli acari vanno anascondersi è dentro i posatoi cavi !
Anch'io,ovviamente, spero che i giovani leggano. Spero anche che prima di allevare si prendano qualche libro e si documentino prima di iniziare!
[smilie=041.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

robertuzzi ha scritto:
marco62 ha scritto:gli acari sendendo dai canarini lungo le zampe il primo contatto è con il posatoio poi si allontanano alla sue estremità se i posatoi sono cavi gli acari si annidano e tu li puoi sconfiggere se viceversa il posatoio non è cavo gli acari arrivati alle estremità del postoio non si fermeranno e andranno a cercarsi altri pertugi dove nascondersi e i pertugi li troveranno tra gli interstizzi dei beverini mangiatoie nonchè sui i muri se le gabbie vi sono attaccate
come hai detto tu ognuno è libero di scegliere
io ti consiglio i posatoi cavi nell'interesse dei tuoi soggetti
e lo stesso consiglio lo dò a tutti i novizi con la speranza che lo mettano in atto :wink:
dopo questo tuo scritto mi convinco che stiamo parlando di 2 razze diverse di acari,e quì mi fermo.(tu scrivi di acari che si nutrono di posatoi,(?), io di quelli che succhiano.... sangue !!!! prima di incanalarsi nei posatoi. :D :oops: :D
non deve essere 1 diatriba tra mè e tè,tutt'altro.)
nonnoroby
N.B.spero,x i giovani,che intervenga chi ha scritto ciò anche sui libri, x farti convinto.
tranquillo nonno :lol: nessuno scontro tra me e te ci mancherebbe sai perfettamente che ti stimo e ti rispetto anche se non ti conosco di persona :wink:
i nostri consigli aiutano i novizi a comportarsi nel modo più giusto il nostro contabbattere serve a scambiare il nostro
modo di pensare su come sconfiggere gli acari nemici mortale dei canarini :evil:
come detto sopra gli acari usano il posatoio cme rifugio pertanto rimane più semplice scoprire se ci sono acari nelle nostre gabbie e quindi distruggerli
altri allevatori usano lo stesso metodo utilizzato a te poichè sono convinti che se i posatoi sono chiusi ai due lati o sono pieni non ci sono acari nell'allevamento (poveri canarini)
ti faccio una domanda
se un giorno i tuoi uccelli dovessero avere degli acari (ti auguro mai) sapresti trovarli non avendo posatoi cavi?
dove li cercheresti?
:D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Poepila »

:) :)

X FAUSTO e MARCO62:- Ma la polvere di piretro a che serve? Non penso che avete
usato come posatoi le canne palustri. E vedi come si usavano, tanto tempo fa,
al suo interno si spruzzava DDT. Parli sempre del PROFF. Fausto, ma non parli mai
di NOI miseri allevatori di FARAONE. Ma non pensi che tutti questi appunti, sia
solo roba SUA! ( da domani se ti serve qualche consiglio NON lo chiedere più a
ME ma al TUO libro e PROF. :cry: :cry: :cry: )
Usare posatoi Vuoti al suo interno certamente e ricettacolo di ACARI e tanta
altra roba, questo e vero. Però Usando le canne palustri ma anche i vari ramoscelli,
obbligano i nostri soggetti a fare la ginnastica NON penso che il tuo LIBRO e il
PROFF, questo lo abbia scritto. E la ginnastica serve a tanto ma a tanto, il reso
conto lo devi trovare sul tuo libro -sono in sciopero Fausto Butta il libro e impara.

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da marco62 »

Poepila ha scritto::) :)

X FAUSTO e MARCO62:- Ma la polvere di piretro a che serve? Non penso che avete
usato come posatoi le canne palustri. E vedi come si usavano, tanto tempo fa,
al suo interno si spruzzava DDT. Parli sempre del PROFF. Fausto, ma non parli mai
di NOI miseri allevatori di FARAONE. Ma non pensi che tutti questi appunti, sia
solo roba SUA! ( da domani se ti serve qualche consiglio NON lo chiedere più a
ME ma al TUO libro e PROF. :cry: :cry: :cry: )
Usare posatoi Vuoti al suo interno certamente e ricettacolo di ACARI e tanta
altra roba, questo e vero. Però Usando le canne palustri ma anche i vari ramoscelli,
obbligano i nostri soggetti a fare la ginnastica NON penso che il tuo LIBRO e il
PROFF, questo lo abbia scritto. E la ginnastica serve a tanto ma a tanto, il reso
conto lo devi trovare sul tuo libro -sono in sciopero Fausto Butta il libro e impara.

:wink: :wink:
i posatoi che utilizzo x le mie gabbie sono di diametro diverso [smilie=041.gif]
altro che ginnastica :wink:
ma qui si stà parlando di posatoi cavi o pieni x scongiurare il prolificare degli acari :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Fausto »

Poepila ha scritto::) :)

X FAUSTO e MARCO62:- Ma la polvere di piretro a che serve? Non penso che avete
usato come posatoi le canne palustri. E vedi come si usavano, tanto tempo fa,
al suo interno si spruzzava DDT. Parli sempre del PROFF. Fausto, ma non parli mai
di NOI miseri allevatori di FARAONE. Ma non pensi che tutti questi appunti, sia
solo roba SUA! ( da domani se ti serve qualche consiglio NON lo chiedere più a
ME ma al TUO libro e PROF. :cry: :cry: :cry: )
Usare posatoi Vuoti al suo interno certamente e ricettacolo di ACARI e tanta
altra roba, questo e vero. Però Usando le canne palustri ma anche i vari ramoscelli,
obbligano i nostri soggetti a fare la ginnastica NON penso che il tuo LIBRO e il
PROFF, questo lo abbia scritto. E la ginnastica serve a tanto ma a tanto, il reso
conto lo devi trovare sul tuo libro -sono in sciopero Fausto Butta il libro e impara.

:wink: :wink:
Sempre disposto ad imparare Zio, ma se ci sono gli acari vuol dire che qualcuno si è dimenticato di mettere la polvere di piretro e se ci sono gli acari il primo posto dove guardare è nei posatoi cavi.
O sbaglio ? :wink:

Per quanto riguarda la ginnastica, già fatto. :mrgreen: Ho posizionato due corde verticali di diverso diametro e di diametro differente da quello dei posatoi, i canarini ci si dondolano sopra e fanno ginnastica alle dita delle zampine. :idea: [smilie=041.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
viky30
Messaggi: 154
Iscritto il: 19 agosto 2007, 16:35

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da viky30 »

...i miei vanno direttamente in palestra, vedessi che addominali e non solo hanno... :wink: :D
[i][color=#FF8000]"... dammi la Serenità di accettare le cose che non posso cambiare;[/color]
[color=#FF4000]il Coraggio di cambiare le cose che posso cambiare;[/color]
[color=#FF0000]la Saggezza per distinguer le une dalle altre "[/color]
[/i]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Mitsu »

viky30 ha scritto:...i miei vanno direttamente in palestra, vedessi che addominali e non solo hanno... :wink: :D

ihihihih, già me li immagino, i canarini di viky addestrati al combattimento degli acari, altro che piretro e frontline ;) :lol: :lol:
Allegati
554352_Titti+Looney.jpg
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: è possibile che gli acari ci siano nei beverini ?

Messaggio da Poepila »

:) :)

Certamente e il principio che conto FAUSTO. Se non ottempero a quelle
regole pulizia GENERALE interno dell 'allevamento -MURI almeno due volte
all' anno, calce VIVA ho pittura. Ma anche le gabbie, due volte all' anno
co dei prodotti specifici. Ma la cosa più importante, controllare bene i
NUOVI arrivi. Queste sono le regole.
Però quello che frega tutti e la risposta viky30 [smilie=109.gif] [smilie=109.gif]
merita il GIF che mi sono fregato

Immagine

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Rispondi