Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
pompeleflavio ha scritto:
Cio che voglio dire, è che non osservare mai la covata, e osservarla al massimo una volta, di mezzo c'è ben poco.
E' più facile che venga abbandonato un nido monitorato da me, che uno da voi, che magari lo aprite per una volta solo...(non sto neppure qui a spiegare, che la nidiata è suddivisa in vari momenti, e ci sono appunto dei momenti precisi per fare l'ispezione, non è che io vada quando voglio a vedere una nidiata
Ciao SAM,sam ha scritto: Bene io mi metto a tua disposizione !
Che ne dici se provassimo a progettare una casetta con un vano per accogliere una web cam ?
ne ho trovata una da 7,1 mp che non costa poco ma nemmeno una pazzia (85 euro )
quoto questa frase di Rossella perchè riassume un pò tutto il mio pensiero sull'argomento....non vorrei ripetermi (ma a volte è necessario farlo e non può che giovare) ma la cosa fondamentale e assolutamente non trascurabile è che gli studi sugli animali devono essere compiuti per uno SCOPO ben preciso, che è la ricerca scientifica per conoscere meglio gli aspetti della biologia di certe specie al fine di migliorarne la conservazione. Queste ricerche vengono effettuate da persone ESPERTE e consapevoli, che non agiscono per un impulso personale come fai tu Flavio, non agiscono per pura curiosità, ma lo fanno con un fine scientifico ben preciso e nell'ambito di progetti monitorati e controllati da molte figure professionali...nessuno agisce per suo conto e per un fine del tutto personale,insomma. Questo è necessario che tu lo comprenda bene.rossella ha scritto:
Il rischio dell'inanellamento è più basso di quello di un disturbo continuo alle nidiate e non si può confrontare adesso con l'argomento che stiamo trattando in questo post, la ricerca ha la finalità di approfondire la conoscenza a fini conservazionistici; è una cosa più seria e soprattutto monitorata da persone che sanno quello che fanno e che lo hanno appreso attraverso faticosi studi e l'aiuto, la guida e la competenza di altre persone esperte sul campo! non è, insomma, un "fai da te" come stai facendo tu.
Codice: Seleziona tutto
L'attività di cattura temporanea per l'inanellamento degli uccelli a scopo scientifico è organizzata e coordinata sull'intero territorio nazionale dall'Istituto nazionale per la fauna selvatica; tale attività funge da schema nazionale di inanellamento in seno all'Unione europea per l'inanellamento (EURING). L'attività di inanellamento può essere svolta esclusivamente da titolari di specifica autorizzazione, rilasciata dalle regioni su parere dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica; l'espressione di tale parere è subordinata alla partecipazione a specifici corsi di istruzione, organizzati dallo stesso Istituto, ed al superamento del relativo esame finale.
Non è il mio stile fare o cercare polemica, ma ritengo di dover precisare:pompeleflavio ha scritto:Ok oK ho capito....ma state calmi.(E dopo sarei io che esagero con le parole dopo che mi è stato detto che ho sballato gli equilibri naturali!!!sapete parlare a "vanvera" e dannoso!
quindi ti inviterei a leggere bene prima di rispondere.Dario ha scritto:Guarda non è un' offesa, credimi, e se ti ritieni offeso ti chiedo scusa subito.
Schiri ha scritto:ciao! a proposito di nidi artificiali, volevo segnalare che il 23-24 febbraio c'è un convegno sui nidi artificiali organizzato dalla Natur protection (azienda che si occupa di nidi artificiali e cose così) che si terrà al Parco dei gessi bolognesi, a Bologna. Per le info, sul sito del Parco c'è tutto! a guardare il programma sembra molto bello,ciao!