Lumps o cisti plumee

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Di nulla. Se hai dubbi o problemi chiedi pure!

Buona fortuna coi tuoi piccoli. Federico


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Ciao Federico. Ti pongo delle domande che per un medico veterinario ti faranno ridere :D Il piccolo come ti ho detto è uscito dal nido e incomincia a mangiare da solo, la mamma sta covando. Però quello che ho notato è che il maschio va contro il piccolo, non so per quale motivo. Non sarebbe meglio separarlo( il piccolo). Di solito quante uova depone una femmina.Eil colore delle piume rimane così dalla nascita oppure durante la crescita si " scurisce".Ese lo separo il piccolo non soffrira a stare da solo?Ed è vero che si possono accoppiare tra di loro?Ti saluto e come sempre GRAZIE. [smilie=041.gif]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da Berenice »

Ciao, posso risponderti io?
Il tuo piccolino quanto tempo ha? I novelli sono completamente autonomi a partire da un mese di vita: se ha già raggiunto quell'età e ti sembra che la convivenza col genitore rappresenti un pericolo, ti conviene separarli (con un divisiorio se la gabbia ha le dimensioni e la struttura adatte a consentire la divisione; altrimenti in un'altra gabbia): non soffrirà la solitudine, anche perchè... mi sembra di capire che presto avrà dei fratellini! :mrgreen: ); una femmina giovane ed in salute depone mediamente 4/5 uova, in alcuni casi anche di più (ho sentito di covate eccezionali da... 9 uova! :D ).
Il colore delle piume, in seguito alla muta, può non dico cambiare (a meno che non usi dei prodotti coloranti), ma senza dubbio "intensificarsi" (negli anni ho notato questo fenomeno presentarsi maggiormente nei maschi rispetto alle femmine).
Per quanto riguarda gli accoppiamenti tra consanguinei, alcuni allevatori usano farli per fissare determinate caratteristiche nei propri soggetti. So che è possibile accoppiare le madri con i figli e i padri con le figlie; tra fratelli no, potrebbero insirgere dei problemi che non so spiegarti: ma il doctor lo saprà di sicuro!
Ciao! :wink:
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da federico77 »

Grazie mille mia adorata segretaria virtuale!!!!!! ;-) Ti lascio volentieri spazio eccome... mi ci vorrebbe una giornata per rispondere a tutte le domande (comunque giustissime) di "belladinotte".... a questo punto dovrei mettermi a pubblicare un libro, ma sono tutte informazioni elementarissime che un comune libretto su questi stupendi animaletti dovrebbe sempre spiegare :-)

Ciao!!! Federico
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da Berenice »

[smilie=Drogar-Happy(LBG).gif] Prego!
In effetti vorrei suggerire a Rosanna di visitare la sezione dedicata ai canarini, dove potrà trovare molte delle risposte che cerca ed eventualmente aprire un nuovo topic, visto che oramai qui non si parla più di lumps!
Ciao Doc, buon week end! :wink:
belladinotte8
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 dicembre 2011, 15:43

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da belladinotte8 »

Non credevo di essere invadente, comunque accetto il cosiglio di Berenice. Ciao.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da Berenice »

Invadente? Ma no, perchè dici così? :(
Tutti noi abbiamo iniziato ad allevare come hai fatto tu, e ti dirò: magari a quei tempi ci fosse stato un forum a cui porre le nostre domande (anche le più semplici curiosità...)! Quanto errori avremmo evitato?!
Oggi possiamo farlo ed è meraviglioso: si dialoga e ci si scambia pareri, consigli ed esperienze da ogni parte d'Italia; e abbiamo anche la fortuna di avere dei veterinari (come Federico) che mettono a nostra disposizione il proprio tempo e le proprie conoscenze, il tutto gratuitamente... per il benessere di nostri canarini! [smilie=041.gif]
Il discorso è molto semplice: in un forum, ogni argomento deve avere la sua giusta collocazione, altrimenti nasce un gran caos. La tua discussione è partita nel modo giusto (con grande garbo, che non è da tutti) e nel posto giusto, ma ora che l'argomento delle tue richieste è cambiato (il canarino malato non ce l'ha fatta... poverello)... volevo solo consigliarti di cercare il posto più indicato per porre le tue giustissime domande (la sezione CANARINI, per l'appunto... io personalmente la frequento molto e spero proprio di rincontrarti là).
Arrivederci! :wink:
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Lumps o cisti plumee

Messaggio da Berenice »

Rileggo ora:
Berenice ha scritto:in un forum, ogni argomento deve avere la sua giusta collocazione, altrimenti nasce un gran caos.
Mi sto troppo calando nella parte della segretaria... ora penso anche all'ordine del forum... :?
Rispondi