Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao. I tuoi canarini non hanno ancora iniziato la muta ? Molto strano.GFS ha scritto:Domandina:
secondo voi esperti è possibile che, ad oggi, i miei canarini non abbiano neppure iniziato la muta?
Considerato che non devono andare in mostra, conviene metterli a dieta (come dicevo in un altro post) e in penombra per stimolarli o lasciare che facciano un decorso naturale?
Un novellino nato a luglio va in muta normalmente mutando solo le piume o è troppo presto?
Grazie
Io questo lo definisco un commerciante un po corto di Manida 55cm ma da queste parti vengono vendute a €50
circa e onestamente...!
Hai ragione, ero convinto d'averlo messo (lo faccio sempre sui forum).Poepila ha scritto:GFS ..Ma perchè non scrivi da dove chiami...Sapendo la località uno ti potrebbe dire dove fare gli acquisti
Le avevo preparato una gabbietta con i fiocchi,niente paincino, miscela 4 semi, frutta fresca, beverino e osso di seppia privato...un hotel a 4 stelle! Ma poi ci ho messo troppo cuore ed ho sbaraccato tutto. Stasera se ne sono convinto la sposto, per creargli un po' di penombra è sufficiente coprire un po' la gabia lasciando le aperture per l'aria e per vedere gli altri?pier lorenzo orionea ha scritto:...hai però sbagliato a non lasciare la ff divisa,in realtà sarebbe solo x poco tempo,appena entra in muta potrai riunirli tutti insieme,non è una tragedia
pier lorenzo orione ha scritto:se non fanno la muta moriranno durante l'inverno
Ale ha ragione anche per quanto riguarda me .... una canarina in muta piena, i due novelli molto poco .... gli altri 3 adulti ... uno ha cominciato da ieri a perdere qualche penna (però ha le spalle spelacchiate da qualche gg), gli altri due solo qualche piumetta ... ed in effetti la loro posizione è a sud, piena luce dalle 11 alle 20 ..... il sole tramonta difronte a loro praticamente ..... se voglio dare una mossa devo per forza coprire le gabbie perchè altra soluzione non la vedo ... ho anche le tende da sole per riparare la casetta ma se chiudo tutti i lati li soffoco dal caldo poverini .....Alessandro92 ha scritto:Può darsi che li tenga in un ambiente molto luminoso? Più luce diretta hanno e più è rallentata la muta, se vengono tenuti in penombra la muta è più veloce.................
Che mi consigli, aspetto ancora un po' oparto con dieta e copertura per tutti?pier lorenzo orione ha scritto:se non fanno la muta moriranno durante l'inverno
SCULLI? Si può fare niente per l'amico GFS?GFS ha scritto:Hai ragione, ero convinto d'averlo messo (lo faccio sempre sui forum).Poepila ha scritto:GFS ..Ma perchè non scrivi da dove chiami...Sapendo la località uno ti potrebbe dire dove fare gli acquisti
Inserito ed è Provincia di Torino.
Tranqui: è ancora presto per preoccuparsi!lidiagenesis ha scritto:pier lorenzo orione ha scritto:se non fanno la muta moriranno durante l'inverno![]()
........non lo sapevo....la mia Agata ancora niente...sembra che le piume se le sia incollate addosso........
pier lorenzo orione ha scritto:aspetta pure c'è tempo tutto il mese di settembre e ottobre
Ma in nautra può succedere? Se succede una cosa del genere credo siano spacciati! Predatori e cibo! O sbaglio?pier lorenzo orione ha scritto:purtroppo con gli indigeni spesso capita che perdano le remiganti a causa di spaventi notturni,le specie piu soggette a questi incidenti sono cardellini,verdoni ,fringuelli,ma può capitare a tutte le specie.Di solito le penne ricrescono nel giro di un paio di mesi senza dare problemi,l'unica vertenza è mettere posatoi ravvicinati in modo che possano muoversi senza cadere a terra.
Vi dò una bella notizia: a Varese, è arrivata!!!!!!bruny ha scritto:...Dovrebbe arrivare la Beatrice..A rinfrescarci tutti..Dall'alto in basso..Con pioggia e calo delle temperature..Speriamo..Da domenica..
Aspettiamo fiduciosi...
Qui a Livorno...stessa zuppa!!!!Vento,vento,vento...Piume dovunque..Ma decisamente più fresco..Berenice ha scritto:Ragazzi, com'è? E' arrivata da voi Beatrice? Qui ha abbassato solo leggermente la temperatura, ma in compenso ci ha regalato un vento simil-Bora...
Dicono che meteorologicamente l'Italia si sia rovesciata da nord a sud: aggiungo che anche est e ovest sono invertiti, perchè oggi sembrava di essere a Trieste. Io ho fatto pulizia alle gabbie: le piume volavano in ogni dove... un disastro!
Ora ho lasciato a Pia (l'aspirapolvere robot) il compito di arrivare dove io non sono riuscita.
Grazie Berenice, atendiamo Sculli allora!Berenice ha scritto:SCULLI? Si può fare niente per l'amico GFS?
è ovvio che in natura non può succedere,si rompono le penne sbattendo all'impazzata contro le sbarre della gabbia,infatti si può ovviare a questo inconveniente mettendo i novelli in una gabbia tipo inglese ,con solo il frontale in griglia e il tetto e pareti laterali chiusi.alfaalex ha scritto:Ma in nautra può succedere? Se succede una cosa del genere credo siano spacciati! Predatori e cibo! O sbaglio?pier lorenzo orione ha scritto:purtroppo con gli indigeni spesso capita che perdano le remiganti a causa di spaventi notturni,le specie piu soggette a questi incidenti sono cardellini,verdoni ,fringuelli,ma può capitare a tutte le specie.Di solito le penne ricrescono nel giro di un paio di mesi senza dare problemi,l'unica vertenza è mettere posatoi ravvicinati in modo che possano muoversi senza cadere a terra.
Non so se chi ti ha dato questa informazione intendesse proprio lui.GFS ha scritto:Grazie Berenice, atendiamo Sculli allora!Berenice ha scritto:SCULLI? Si può fare niente per l'amico GFS?
MI hanno detto che c'è un utente di Torino che commercia nel settore, è Sculli?