Come procede la muta dei vostri beniamini??

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da lidiagenesis »

[quote="GFS ho 2 canarini + 1 arrivato da 3 gg, mi piacciono e mi ci sto appassionando, li curo, li coccolo, gli parlo (anche se non mi ascoltano[/quote]
.......non e' vero che non ti ascoltano.......sono curiosissimi ed intelligenti oltre a quello che si puo' immaginare...... :D :D


So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Alessandro92 »

Ma forse qui qualcuno/a non ha capito che i ceppi domestici di volatili allevati in gabbie, considerano la gabbia stessa la loro casa, in quanto in natura non sarebbero in grado di sopravvivere, già solo per i loro colori accesi (canarini). Il canarino ancestrale, l'unico che può esistere in natura mica è rosso-bianco-giallo....... .-.
Noi dobbiamo soltanto assicurarci che vivano in modo dignitoso e in un ambiente adatto.

I volatili selvatici invece vanno lasciati in libertà.

Questa è la distinzione da fare.


Parlando di muta, i miei 44 canarini mutano alla grande e senza intoppi.
Adulti in muta.
Novelli in muta, l'80% ha praticamente finito la muta, si stanno dando una "rinfita" alle mascherine.
Mi ritrovo con qualche coda rovinata, dovrò tirare qualche penna.

Il segreto per aumentare la velocità della muta è la quantità di luce dell'allevamento, meno luce avranno e più sarà veloce la muta. Io ho abbassato quasi del tutto la serranda della finestra in allevamento non appena ho finito le cove, trovo i cumuli di piume a terra, ma almeno i canarini mutano in fretta.
In ogni caso c'è sempre quello che finisce prima e quello che mette un po' più di tempo.

@bruny: wow, che bell' allevamento, tutto pulito e ordinato, quanti canarini hai!?!? Una settantina? Le gabbiette piccole sono da 45 cm?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Giulio G. »

GFS ha scritto:Domandina:
secondo voi esperti è possibile che, ad oggi, i miei canarini non abbiano neppure iniziato la muta?
Considerato che non devono andare in mostra, conviene metterli a dieta (come dicevo in un altro post) e in penombra per stimolarli o lasciare che facciano un decorso naturale?
Un novellino nato a luglio va in muta normalmente mutando solo le piume o è troppo presto?
Grazie
Ciao. I tuoi canarini non hanno ancora iniziato la muta ? Molto strano.
Spiegami in che ambiente vivono e in che zona.
Le ore di luce sono relative, negli ultimi 15 gg. ho tolto 3/4 d'ora, ma i miei sono già in muta da un mese.
Temperatura max 31°/33°, garage posto a nord.
Il novellino muterà solo le piume, ma non subito.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Alessandro92 »

Può darsi che li tenga in un ambiente molto luminoso? Più luce diretta hanno e più è rallentata la muta, se vengono tenuti in penombra la muta è più veloce.................
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
GFS
Messaggi: 293
Iscritto il: 5 giugno 2012, 19:14

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da GFS »

In effetti sono in un ambiente luminoso...sono all'esterno, sul balcone! Ricevono tutta la luce che il giorno ci dona.
Sono appoggiati a circa 2,5 metri, al mattino hanno un po' di sole nella parte bassa della gabbia e poi, per il resto della giornata luce naturale.
Mi rendo conto che questo possaessere il motivo ma mi sembra strano che sia l'unico!
Ieri ho spostato la femmina Arancione in una gabbietta più piccola per indurla alla muta con una dieta ma poi l'ho vista impazzire, svolacchiava di qua e di la come se fosse ancora nella gabbia "grande" e poveraccia, in un attimo, si ritrovava attaccata alla gabbia, non ho resistito a vederla così e daopo qualche ora ho rimesso tutti insieme e che la muta inizi quando deve! Per separarla dovrei comprare almeno una gabbia da 55cm ma da queste parti vengono vendute a €50 circa e onestamente...!
Sono soltanto preoccupato per questo ritardo ma se voi eserti mi dite che può essere normale io gli lascio seguire il loro ciclo, l'importante e che tale ritardo non li faccia patire.
Ricordo che ho 3 canarini e che NON sono con me per fare gare o competizioni di sorta.
Datemi un consiglio.
Grazie
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Poepila »

:D :D

GFS ..Ma perchè non scrivi da dove chiami .La tua località
Più delle volte serve .Sapendo la località uno ti potrebbe
dire dove fare gli acquisti:
da 55cm ma da queste parti vengono vendute a €50
circa e onestamente...!
Io questo lo definisco un commerciante un po corto di Mani :evil: :evil:
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Il costo esagerando per una gabbia del Genere qua da me sulle 18
20 euro Zincata.

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

continua cosi ,vedrai che con la diminuzione delle ore di luce anche i tuoi cana andranno in muta,hai però sbagliato a non lasciare la ff divisa,in realtà sarebbe solo x poco tempo,appena entra in muta potrai riunirli tutti insieme,non è una tragedia
GFS
Messaggi: 293
Iscritto il: 5 giugno 2012, 19:14

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da GFS »

Poepila ha scritto:GFS ..Ma perchè non scrivi da dove chiami...Sapendo la località uno ti potrebbe dire dove fare gli acquisti
Hai ragione, ero convinto d'averlo messo (lo faccio sempre sui forum).
Inserito ed è Provincia di Torino.
Grazie per i consigli
pier lorenzo orionea ha scritto:...hai però sbagliato a non lasciare la ff divisa,in realtà sarebbe solo x poco tempo,appena entra in muta potrai riunirli tutti insieme,non è una tragedia
Le avevo preparato una gabbietta con i fiocchi,niente paincino, miscela 4 semi, frutta fresca, beverino e osso di seppia privato...un hotel a 4 stelle! Ma poi ci ho messo troppo cuore ed ho sbaraccato tutto. Stasera se ne sono convinto la sposto, per creargli un po' di penombra è sufficiente coprire un po' la gabia lasciando le aperture per l'aria e per vedere gli altri?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

meglio se non vede altri uccelli ,sarà piu stimolata alla muta
graziana
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 luglio 2012, 9:02

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da graziana »

Ma che succede se nn hanno la muta, scusate l'ignoranza?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te <3
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da bruny »

...Dovrebbe arrivare la Beatrice..A rinfrescarci tutti..Dall'alto in basso..Con pioggia e calo delle temperature..Speriamo..Da domenica..
Aspettiamo fiduciosi...
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

se non fanno la muta moriranno durante l'inverno
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da lidiagenesis »

pier lorenzo orione ha scritto:se non fanno la muta moriranno durante l'inverno
:shock: :( ........non lo sapevo....la mia Agata ancora niente...sembra che le piume se le sia incollate addosso........
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
graziana
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 luglio 2012, 9:02

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da graziana »

grazie orione! :-) ma io non ci capisco nulla sull'ornitologico!!:-)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te <3
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Mirta68 »

Alessandro92 ha scritto:Può darsi che li tenga in un ambiente molto luminoso? Più luce diretta hanno e più è rallentata la muta, se vengono tenuti in penombra la muta è più veloce.................
Ale ha ragione anche per quanto riguarda me .... una canarina in muta piena, i due novelli molto poco .... gli altri 3 adulti ... uno ha cominciato da ieri a perdere qualche penna (però ha le spalle spelacchiate da qualche gg), gli altri due solo qualche piumetta ... ed in effetti la loro posizione è a sud, piena luce dalle 11 alle 20 ..... il sole tramonta difronte a loro praticamente ..... se voglio dare una mossa devo per forza coprire le gabbie perchè altra soluzione non la vedo ... ho anche le tende da sole per riparare la casetta ma se chiudo tutti i lati li soffoco dal caldo poverini .....

cmq l'idea ventilatore funziona ... in casetta ci sono 5-6° in meno e niente becchi aperti ..... e chissà che arrivi beatrice !!! [smilie=111.gif] [smilie=111.gif]
GFS
Messaggi: 293
Iscritto il: 5 giugno 2012, 19:14

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da GFS »

pier lorenzo orione ha scritto:se non fanno la muta moriranno durante l'inverno
Che mi consigli, aspetto ancora un po' oparto con dieta e copertura per tutti?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

aspetta pure c'è tempo tutto il mese di settembre e ottobre
GFS
Messaggi: 293
Iscritto il: 5 giugno 2012, 19:14

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da GFS »

grazie, allora li lascio tranquilli
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da alfaalex »

Io ho un piccolo quesito. Questa mattina ho notato una femminuccia un pò strana. Aveva già perso le timoniere, e credo per colpa del temporale dell'altra sera ha perso tutte le piume di un ala, e anche l'altra ne ha davvero poche.

Risultato, non vola, mi devo preoccupare? Gli ho messo tutto a disposizione a bassa quota nel caso dovesse cadere e nonr iuscire più a salire.
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

purtroppo con gli indigeni spesso capita che perdano le remiganti a causa di spaventi notturni,le specie piu soggette a questi incidenti sono cardellini,verdoni ,fringuelli,ma può capitare a tutte le specie.Di solito le penne ricrescono nel giro di un paio di mesi senza dare problemi,l'unica vertenza è mettere posatoi ravvicinati in modo che possano muoversi senza cadere a terra.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Berenice »

GFS ha scritto:
Poepila ha scritto:GFS ..Ma perchè non scrivi da dove chiami...Sapendo la località uno ti potrebbe dire dove fare gli acquisti
Hai ragione, ero convinto d'averlo messo (lo faccio sempre sui forum).
Inserito ed è Provincia di Torino.
SCULLI? Si può fare niente per l'amico GFS? :mrgreen:
lidiagenesis ha scritto:
pier lorenzo orione ha scritto:se non fanno la muta moriranno durante l'inverno
:shock: :( ........non lo sapevo....la mia Agata ancora niente...sembra che le piume se le sia incollate addosso........
Tranqui: è ancora presto per preoccuparsi! :wink:
pier lorenzo orione ha scritto:aspetta pure c'è tempo tutto il mese di settembre e ottobre
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da alfaalex »

pier lorenzo orione ha scritto:purtroppo con gli indigeni spesso capita che perdano le remiganti a causa di spaventi notturni,le specie piu soggette a questi incidenti sono cardellini,verdoni ,fringuelli,ma può capitare a tutte le specie.Di solito le penne ricrescono nel giro di un paio di mesi senza dare problemi,l'unica vertenza è mettere posatoi ravvicinati in modo che possano muoversi senza cadere a terra.
Ma in nautra può succedere? Se succede una cosa del genere credo siano spacciati! Predatori e cibo! O sbaglio?
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Berenice »

bruny ha scritto:...Dovrebbe arrivare la Beatrice..A rinfrescarci tutti..Dall'alto in basso..Con pioggia e calo delle temperature..Speriamo..Da domenica..
Aspettiamo fiduciosi...
Vi dò una bella notizia: a Varese, è arrivata!!!!!!
Tant'è che ora stacco pc e telefoni: si preannuncia un temporale "coi fiocchi"... [smilie=toothy2.gif]
Buon fresco a tutti!
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Berenice »

Ragazzi, com'è? E' arrivata da voi Beatrice? Qui ha abbassato solo leggermente la temperatura, ma in compenso ci ha regalato un vento simil-Bora...
Dicono che meteorologicamente l'Italia si sia rovesciata da nord a sud: aggiungo che anche est e ovest sono invertiti, perchè oggi sembrava di essere a Trieste.
ventaccio.gif
ventaccio.gif (14.88 KiB) Visto 3400 volte
Io ho fatto pulizia alle gabbie: le piume volavano in ogni dove... un disastro!
Ora ho lasciato a Pia (l'aspirapolvere robot) il compito di arrivare dove io non sono riuscita. :mrgreen:
Ale98
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 agosto 2012, 20:09

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Ale98 »

E' arrivata anche qui... Ieri pomeriggio temporalone e oggi alle 15.00 vento vento vento pioggia pioggia pioggia!!! Dalle 18 e' tutto sereno e adesso ci sono circa 10 gradiiiiiii!!! Che bello, ma da domani torna l'estate
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da bruny »

Berenice ha scritto:Ragazzi, com'è? E' arrivata da voi Beatrice? Qui ha abbassato solo leggermente la temperatura, ma in compenso ci ha regalato un vento simil-Bora...
Dicono che meteorologicamente l'Italia si sia rovesciata da nord a sud: aggiungo che anche est e ovest sono invertiti, perchè oggi sembrava di essere a Trieste.
ventaccio.gif
Io ho fatto pulizia alle gabbie: le piume volavano in ogni dove... un disastro!
Ora ho lasciato a Pia (l'aspirapolvere robot) il compito di arrivare dove io non sono riuscita. :mrgreen:
Qui a Livorno...stessa zuppa!!!!Vento,vento,vento...Piume dovunque..Ma decisamente più fresco..
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
GFS
Messaggi: 293
Iscritto il: 5 giugno 2012, 19:14

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da GFS »

Berenice ha scritto:SCULLI? Si può fare niente per l'amico GFS? :mrgreen:
Grazie Berenice, atendiamo Sculli allora!
MI hanno detto che c'è un utente di Torino che commercia nel settore, è Sculli?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da pier lorenzo orione »

alfaalex ha scritto:
pier lorenzo orione ha scritto:purtroppo con gli indigeni spesso capita che perdano le remiganti a causa di spaventi notturni,le specie piu soggette a questi incidenti sono cardellini,verdoni ,fringuelli,ma può capitare a tutte le specie.Di solito le penne ricrescono nel giro di un paio di mesi senza dare problemi,l'unica vertenza è mettere posatoi ravvicinati in modo che possano muoversi senza cadere a terra.
Ma in nautra può succedere? Se succede una cosa del genere credo siano spacciati! Predatori e cibo! O sbaglio?
è ovvio che in natura non può succedere,si rompono le penne sbattendo all'impazzata contro le sbarre della gabbia,infatti si può ovviare a questo inconveniente mettendo i novelli in una gabbia tipo inglese ,con solo il frontale in griglia e il tetto e pareti laterali chiusi.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Berenice »

GFS ha scritto:
Berenice ha scritto:SCULLI? Si può fare niente per l'amico GFS? :mrgreen:
Grazie Berenice, atendiamo Sculli allora!
MI hanno detto che c'è un utente di Torino che commercia nel settore, è Sculli?
Non so se chi ti ha dato questa informazione intendesse proprio lui.
Prova a dare un'occhiata a questo post: potresti contattarlo e chiedere... :wink:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 74#p175299
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Come procede la muta dei vostri beniamini??

Messaggio da Poepila »

:D :D

IO leggo ma NON scrivo..Ma secondo te chi da certe
Informazioni.. [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] :mrgreen:
Anche se qua la temperatura e sempre 30-41 gradi
STEFANO magari sarà in Montagna con ALEX e non
entra ...
STEFANOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO qua vogliano
le gabbie----(bruciata la schede del cell. per persi
tutti i nr ) Alex chiama Stefano... e sbrigati,.

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Rispondi