Nuovo Allevamento

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Berenice »

Nickname ha scritto:O ha paura di me visto che lo fa quando ci sono io nei dintorni?
Mmmhhh... sarebbe davvero un caso stranissimo, visto che di solito un canarino ammalato fa esattamente l'opposto (quando vede l'uomo = probabile predatore, abbandona la posa da malato poichè l'istinto gli dice che il predatore si accanirebbe sul soggetto più debole!)
Mah! :?:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

non sono sicuro che sia in salute,tienilo d'occhio,purtroppo come avrai letto nel mio post dei malinois,le mostre scambio sono un terno al lotto,se ti va bene ok,ma si rischia sempre di portarsi in casa malattie di ogni genere,anche la quarantena spesso serve a poco se i cana sono portatori sani di qualche patologia.L'ideale sarebbe ,oltre alla quarantena,fare esami di laboratorio alle feci di ogni nuovo acquisto,ma è una spesa non da poco..
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Ho letto e per il resto che ne dici?

Stamane ho trovato il quarto uovo sotto il nido della seconda canarina e ho rimesso le altre 3 e ho addirittura trovato il settimo per la prima (peccato si siano rotte le prime due)! E pensare che prevedevo ne facesse solo 1-2 e stop, mi ha piacevolmente sorpreso, speriamo siano tutte feconde. Non è che ho preso una gallina? :mrgreen:
L'altra novella che 3 giorni fa ha deposto il primo uovo, non ha fatto più niente, non mi sembra stia soffrendo di ritenzione dell'uovo perchè è vispa, magari non è ancora in estro al 100% strano però.
Quarta coppia, lei ha fatto il nido, ma ancora non si sopportano i 2.

Altre 2 coppie, tutto calmo invece.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Fabio1978
Messaggi: 333
Iscritto il: 3 marzo 2010, 15:31

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Fabio1978 »

pier lorenzo orione ha scritto:non sono sicuro che sia in salute,tienilo d'occhio,purtroppo come avrai letto nel mio post dei malinois,le mostre scambio sono un terno al lotto,se ti va bene ok,ma si rischia sempre di portarsi in casa malattie di ogni genere,anche la quarantena spesso serve a poco se i cana sono portatori sani di qualche patologia.L'ideale sarebbe ,oltre alla quarantena,fare esami di laboratorio alle feci di ogni nuovo acquisto,ma è una spesa non da poco..
Quest'anno ho fatto eseguire anche io le analisi sulle feci, la veterinaria (specializzata) mi ha detto che se i soggetti vivono in voliera si può fare un'unica analisi, perchè sono considerati come un unico soggetto, cosa ne dici?
Purtroppo anche io l'anno scorso ho portato in allevamento soggetti apparentemente sani (da un noto allevatore eccetera), anche dopo la quarantena, ma che nella stagione riproduttiva hanno poi avuto problemi proprio come i tuoi malinois.
Fabio
R.N.A. 25RM
Associazione Ornitologica Busto Arsizio
Grazie a tutti per i consigli!!!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

concordo con la collega,se sono tutti in voliera basta un prelievo unico di feci"a campione",poi se ne vedi qualcuno sofferente,lo isoli e raccogli solo le sue feci.Gli esami di routine precove sono un'ottima cosa ,dovrebbero farli tutti ,invece che pasticciare con antibiotici a casaccio.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Pare che il maschio stia bene ora. Forse era stress (?)

Comunque perchè una canarina novella mi depone 1 uovo, poi per 2 giorni sta senza fare niente e il terzo giorno ne depone un altro???
Non dovrebbe fare al massimo un giorno sì e un giorno no???
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

le canarine novelle a volte sono incostanti nella deposizione delle prime uova,poi si normalizzano .
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Pier quella novella ha deposto il 21 (se ben ricordo) e poi non ha fatto più niente!
Dalla pancia però credo che domani deporrà di nuovo! Questa depone quando le pare, come devo fare?
Quell'unico uovo fatto o lo faccio baliare o lo butto, attualmente è sostituito, ma per più di 10 giorni non si possono tenere uova fuori dal nido.

Un'altra canarina invece oggi ha fatto il quinto uovo (è del 2010), ma ho la netta sensazione che non covi.
Non va neanche d'accordo col maschio, sono in amore, si imbeccano, poi però il maschio allarga le ali, pigola e la insegue per scacciarla, non lo fa sempre, ma ogni tanto, al nido non mi pare che vada a dare guai; quando oggi sono entrato in allevamento non era sul nido, e le uova erano fredde, quando lei non è nel nido arriva il maschio, guarda le uova, poi si mette lungo i bordi del nido (senza calpestare le uova) e guarda fuori, si comporta come un novello appena svezzato .-.
E oggi ho trovato un suo uovo sul bordo del nido, verso l'esterno, l'ho rimesso io dentro.
Potrei farle baliare da quella novella che depone a caso, ma che sta spesso a covare nel nido?
Che fare? Però ho anche notato che ha fatto delle feci molto grandi (quindi potrebbe significare che stava covando prima che entrassi???)
La porta la chiudo a chiave quando non ci sono, quando sono dentro sto 1 ora, 2-3 quando devo fare parecchie cose (ci metto tutto questo tempo perchè purtroppo mi hanno sbagliato l'ordine delle gabbie e mi hanno spedito una batteria e delle gabbie molto più grosse e la struttura è quindi mooolto ingombrante, c'avrò pure guadagnato economicamente, ma praticamente non è affatto pratico). Comunque cerco di starci il meno possibile ora che è tempo di cove.
Non ci sono altre fonti di disturbo.......c'è la tv che fa rumore quando è accesa, ma non penso possa influire, anzi fa cantare i maschi.......


AH! Queste sono le foto di come vi avevo detto di aver risistemato per bene l'allevamento facendo posto a 3 gabbie da cova (in 2 ci ho messo la coppia di GM che non sono ancora in estro, perchè' stanno rimettendo le piume in testa e nell'altra la bianca recessiva in falsa muta per cause sconosciute col maschio giallo intenso che non da più alcun segno di malessere, anzi, ora canta pure).
http://img406.imageshack.us/slideshow/p ... 56686.smil

Invece queste sono le 3 foto dei 3 nidi pieni
http://img543.imageshack.us/slideshow/p ... 41nu4.smil
Le prime 5 uova sono di quella canarina che mi sembra non le covi (femmina 2010 x maschio 2011, entrambi linea femminile)
Le altre 5 sono della canarina che ne ha fatte 7 (2 sulla grata, quindi rotte), avevo appena fatto la speratura e 4 su 5 sembrano gallate (coppia maschio 2010 x femmina 2011, entrambi linea femminile)
Le altre 5 ancora sono della seconda canarina che è partita con le cove, anche qui avevi appena fatto la speratura, 5 su 5 sembrano gallate (coppia maschio 2010 x femmina 2010 entrambi linea maschile)

Nella prima settimana di aprile dovrebbero schiudersi quelle delle 2 femmine assidue covatrici, devo aprire la gabbietta del nido e alzarle dolcemente, sennò non si smuovono, stanno sempre lì sopra a covare, penso che si schiuderanno molto presto.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

è un pò tanto il tempo che passi in allevamento (2-3 ore di seguito?)quando avranno i pulli da nutrire potrebbero essere disturbati dalla tua presenza,i miei finchè io sono in allevamento non imbeccano i piccoli,infatti faccio delle brevi incursioni di mezzora l'una al max.Scusa la domanda indiscreta,ma non facevi l'universita?guarda che con i canarini non si campa...
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

No, allora meglio specificare: 2-3 ore capita una volte a settimana quando devo pulire per bene tutto (= cacciare tutto e lavare a terra, per poi riordinare)
Normalmente sto circa mezz'ora la mattina e circa mezz'ora il pomeriggio.
Per quella canarina ho scoperto che salta fuori dal nido appena si apre la porta (toccate le uova ed erano bollenti), ha deposto il sesto uovo e sta covando.
La novella mi preoccupa, non ha ancora deposto nulla, cova a vuoto, non capisco; l'unico uovo lo sto facendo baliare.
pier lorenzo orione ha scritto:Scusa la domanda indiscreta,ma non facevi l'universita?guarda che con i canarini non si campa...
Pier lo so che con i canarini non si campa.
L'università l'ho abbandonata da 1 mesetto ormai, questo perchè sono stato molto influenzato nella mia scelta (stile lavaggio del cervello) e ho aperto gli occhi troppo tardi.
Oltretutto anche che la facoltà mi ha deluso molto:
struttura un po' trascurata ed estremamente disorganizzati, per esempio avrebbero dovuto fare dei corsi di recupero di matematica per chi come me l'ha fatta male e solo per i primi 3 anni, ma visto che la stragrande maggioranza non ha fatto un istituto tecnico agrario e non ha un diploma da perito agrario, bensì ha il diploma di un liceo scientifico (se non era dello scientifico era del classico, o di un altro liceo, gente proveniente da istituti tecnici 0) il corso è stato annullato; poi però la chimica che io ho fatto per 5 anni in tutte le salse (generale: organica e inorganica; chimica organica; chimica agraria e chimica agroalimentare) si fa dall'inizio e si fanno pure i corsi integrativi; inoltre chi esce da lì è tutta teoria e niente pratica. Un'università di discipline TECNICHE dovrebbe prepararti sopratutto praticamente, come si può saper fare il lavoro di agronomo se la pratica la fai solo poco prima di prenderti la laurea (meno di un mese)???
Poi la fantastica laurea di 3 anni in scienze agrarie e ambientali serve a poco e niente perchè bisogna fare la specializzazione in scienze agrarie e ambientali e l'accesso ai 2 anni di specializzazione è a NUMERO CHIUSO.
E di tutti gli agronomi che usciranno dopo 5 anni, solo un 5% riesce ad avere successo e ad arrivare a fine mese esercitando la libera professione, oppure qualcun'altro riesce ad essere assunto da grosse aziende; tutto il resto o non è capace o non arriva a fine mese ed è costretto a fare ben altro lavoro, la maggior parte finisce a fare il professore, la maggior parte dei miei professori erano agronomi, ora capisco il perchè. E per me fare l'insegnante è una cosa impensabile è un lavoraccio che bisogna saper fare e voler fare, preferisco non fare come i tanti che sono insegnanti, ma alla fine ti insegnano ben poco.
Attualmente mi ritrovo con un diploma da perito agrario inutile di 94/100 ai fini di una carriera lavorativa.
In terza media quando vennero a vendere fumo dissero "potrete fare qualsiasi università senza alcun problema" e non è vero niente, se poi ci aggiungo che ho avuto un professore di trigonometria, topografia e costruzioni (quarto e quinto) che anzichè fare lezione entrava in classe e si metteva al pc a lavorare (è ingegnere) e ci diceva "ciao ragazzi, fate come ca..... vi pare basta che non mi scocciate" (della situazione ne erano al corrente i professori e il preside, ma nessuno ha potuto/voluto prendere provvedimenti e per 2 anni abbiamo fatto ore in cui ci giravamo i pollici) il diploma è ancora più inutile.
"Sarete in grado di esercitare la libera professione" altra scemenza, per farlo o prendi la laurea o fai 2 anni di praticandato e esami vari presso il collegio dei periti agrari (e poi hai un risultato inferiore a quello della laurea in scienze agrarie e ambientali).
"I migliori saranno chiamati dalle aziende e/o dal corpo forestale al termine del corso di studi" dissero in terza media, ma erano tutte scemenze; "potrete anche fare stage" dissero pure, ma anche questa si è rivelata una grande caz.......a.
Ho fatto 5 anni di inutili sacrifici: scuola fuori città (viaggi continui), tante amicizie e tanto tempo libero sacrificati visto che gli orari erano assurdi, dico solo che in quinto superiore il lunedì e il mercoledì uscivo alle 18,00; il martedì e il giovedì alle 15,00 e il venerdì alle 14,00 (almeno il sabato stavo a casa), non avevo neanche l'occasione di pranzare, così tardi cosa vuoi mangiare, un panino e via.....e in mezzo a tutto questo dovevo pure studiare........l'ho fatto e ironia della sorte è arrivato un professore frustrato come commissario esterno che agli esami mi ha tolo 1 punto fondamentale alle sua prova scritta e all'esame orale mi ha annullato 5 punti bonus che spettavano di diritto a chi si presentava con il massimo dei crediti scolastici accumulati coi voti finali del triennio (25 crediti cumulabili era il massimo e 25 ne avevo) e a chi avesse preso anche 30/30 all'orale (e all'orale io presi 30/30!).
Non nego che la maggior parte di ciò che ho studiato comunque mi ha interessato e l'ho ritenuto utile in parte (in parte perchè lavorativamente non mi apre alcuna porta), ma adesso non ho più intenzione di studiare per prendermela in quel posto lì, se devo farlo allora devo esser sicuro di potermela cavare in futuro; mi spiace solo di aver aperto gli occhi troppo tardi e aver fatto buttare soldi ai miei.
Almeno a scuola le esercitazioni pratiche le facevamo..............
La scuola italiana non funziona ed è peggiorata con la riforma Gelmini.
Le università offrono poche opportunità di lavoro decente e sono molto disorganizzate e la mazzata finale poi gliel'ha data la riforma Gelmini.
Non è ironico? I giovani che un domani gestiranno il paese vengono mal istruiti e hanno un futuro instabile, una risorsa importante per lo sviluppo di un paese viene invece vista e trattata come un problema gravoso. Sono molto curioso di vedere come sarà ridotta l'Italia fra 20 anni.

Comunque per ora le mie intenzioni sono quelle di trovarmi un lavoretto part-time (e spero di riuscirci) per non stare con le mani in mano e guadagnare qualcosa (probabilmente andrò in qualche bar, dalle 6 di mattina alle 12 visto che dove abito io è pieno di bar) e intanto rifletterò sul da farsi, perchè ora come ora non so più dove andare a sbattere la testa: la libera professione che volevo intraprendere è un azzardo; volevo entrare nella forestale, ma i concorsi sono terminati; volevo aprire un negozio di animali, ma non ho i soldi e in questo periodo andrei fallito alla velocità della luce; nelle università non ci vedo un bel futuro lavorativo con la laurea e al momento non saprei neanche in quale altra facoltà andare.
Come se non bastasse non sono in uno dei migliori periodi della mia vita, me la sto vedendo con altri miei problemi personali (oltre a questo), qualcuno di dovere mi sta dando una mano, ma alla fine rialzarmi ancora una volta dipende solo da me, almeno sono avvantaggiato perchè di carattere sono uno che nè si deprime nè si piange addosso per i suoi problemi. Almeno quando sto dietro ai canarini mi rilasso e penso ai loro problemi e per fortuna che ho anche 2 bellissime gatte oltre a loro!
Comunque qualunque sia la decisione che prenderò per il mio futuro sono consapevolissimo che arriverà il momento in cui dovrò trascurare quest' hobby, ma finchè posso preferisco approfittarne..........quest'anno ho fatto più coppie che potevo per avere più scelta possibile quando andrò a rifare le coppie il prossimo anno, perchè probabilmente dovrò ridurne il numero (pochi, ma buoni) visto che il prossimo anno in questo periodo spero di aver trovato la mia strada e aver risolto i miei attuali problemi, la realtà è questa alla fine.



Perdonate il lungo post e lo sfogo.
Alessandro
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Mirta68 »

Allora in bocca al lupo per tutto Ale !!!! [smilie=thumbsup.gif] [smilie=mylove.gif]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

ti capisco benissimo,almeno tu sei giovane e hai tutta la vita davanti,io mi trovai a 26 anni ,con una laurea in veterinaria senza saper che fare,(anche nella mia facoltà gli insegnamenti erano solo teorici,quindi di fare la libera professione non se ne parlava),dovetti andare a lavorare gratis da un veterinario x 3-4 anni ,prima di poter aprire un piccolo studio ,e allora non c'erano tutti i problemi e la crisi di oggi,quindi rimasi sulle spalle dei miei genitori fino a 30 anni ed oltre(ci chiamano bamboccioni ma non è tutta colpa nostra).Oggi,che dovrei avere uno studio avviato ,la crisi economica e le riforme Monti hanno rimesso tutto in discussione,il lavoro è calato tantissimo nei primi mesi del 2012(colleghi che hanno una famiglia sono disperati) xchè la gente taglia le spese non indispensabili(gli animali da compagnia sono tra queste) ,come vedi è dura x tutti e non si vede una fine..
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Per risolvere il problema basterebbe mandare in pensione (e dare pensioni decenti) chi sta morendo sul posto di lavoro e permettere a noi giovani di entrare con facilità, basterebbe dare dei veri stipendi/salari per far sì che la gente arrivi a fine mese e vedi come si esce dalla crisi. Più lavoro, più sviluppo, più denaro negli stipendi/salari più gente che esce in giro e spende soldi, più soldi spesi= ancora più sviluppo e l'economia torna a girare. Ma questi sono discorsi improponibili, perchè poi il ricco anzichè guadagnare i suoi 10 milioni annuali ne guadagnerebbe solo 5, quindi come dici tu, la fine non si vede, perchè la mentalità è questa, meglio fare leggi e tasse per devastare i comuni mortali e lasciare intoccati gli altri.
La politica ormai non esiste più, è tutto un magna magna, con l'arrivo di Monti & co. invece quel poco di democrazia che c'era sta andando a farsi benedire (vedi articolo 18: "andremo avanti anche senza l'appoggio di nessuno" e poi guarda caso i licenziamenti facili valgono solo per dipendenti privati, gli statali invece sono dei santi intoccabili come il mio ex prof. di topografia, trigoniometria e costruzioni o i tanti dipendenti comunali che timbrano il cartellino e poi vanno a spasso per la città, alla faccia che la legge è uguale per tutti), questi tecnici per me sono solo dei robot programmati col solo scopo di far cassa e aiutare le banche senza guardare in faccia i loro cittadini che ormai stanno con le pezze al cu...... basta che s'abbassa lo spread e ci si fa vedere bene dagli altri paesi ed è apposto così.
Il termine bamboccione è un termine idiota come chi l'ha coniato, è semplicemente il capro espiatorio che usano per prendersela con noi, i veri bamboccioni sono pochi e sono quelli che non sanno vivere da soli perchè attaccati morbosamente ai genitori, con o senza lavoro; quelli invece che non riescono a trovare un'occupazione o ce l'hanno, ma non arrivano a fine mese e vivono quindi ancora con i genitori non sono affatto bamboccioni, visto che è la società che li costringe a fare quella vita!
Siamo un paese vecchio, poi appena qualcuno riesce a sistemarsi e metter su famiglia, al governo ci si preoccupa perchè sono appena nati 32mila euro di debito pubblico da saldare........come disse un comico qualche giorno fa "Ora i bimbi nascono e piangono appena usciti dalla pancia senza bisogno di dargli alcun colpetto, loro piangono perchè già sanno che hanno un debito di 32mila euro da saldare".


Vabbè va, evitiamo di avvelenarci inutilmente, tornando ai canarini.....la novella sta maluccio!!! :(
Le dimensioni della cloaca si sono ridotte e la pancia si è gonfiata tantissimo!!!
Infezione intestinale non può essere le feci (grandi perchè sta sempre nel nido a non covare niente) sono perfette e nel pastone dell'orni con prebiotica è aggiunto il probiotico, temo che sia ritenzione dell'uovo, anche il fatto che deponesse in modo irregolare poteva essere un campanello d'allarme.
Gli occhi sono un po' sofferenti e non so proprio cosa fare, ho unto lo cloaca con un po' di olio di oliva. Che diamine ha sempre goduto di ottima salute, ed è il miglior soggetto che ho: occhi rossi (perchè figlia di un incrocio tra G.M. e bianco albino recessivo), bianco eccellente, lipocromo proprio giallo limone, taglia perfetta. L'unico uovo fatto, come già scritto, lo sto facendo baliare e spero si schiuda, punto molto anche solo su quel singolo uovo se dovesse morire la canarina. Questa è una delle due prime coppie prese dall'allevatore conosciuto a ottobre, l'altra coppia che per accoppiamento avrebbe dovuto farmi ottimi canarini è quella che si è salvata nell'incidente di quella notte, ma si è ritrovata senza piume in testa e quindi attualmente le sta rimettendo, niente estro, speriamo che almeno una cova la facciano.
Se dovesse morire (speriamo di no), ho quella femmina bianca recessiva presa a inizio marzo (peccato che sia andata senza motivo in falsa muta però .-. ).
L'altra coppia con la canarina fifona....ho trovato un uovo rotto sul fondo, ok che non sono molto affiatati, ma non penso sia stato il maschio, quando la femmina non c'è e lui va nel nido le uova le guarda e poi si affaccia fuori dal nido a vedersi intorno, ma fa attenzione a non pestarle, può darsi che la femmina si sia alzata di scatto e abbia trascianato via l'uovo? Oppure ha scoperto che la stavo imbrogliando visto che alle 6 uova deposte ho aggiunto il settimo della novella che sta maluccio e quindi ne ha buttato via uno?
Certo che per essere del 2010 è proprio imbranata, se dovessi trovare un altro uovo rotto invece potrei pensare che sia veramente il maschio il colpevole?
Mirta68 ha scritto:Allora in bocca al lupo per tutto Ale !!!! [smilie=thumbsup.gif] [smilie=mylove.gif]
Grazie Mirta, speriamo che crepi sto lupo, povero lupo però :D
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

A parte che concordo al 100% su tutto quello che dici,riguardo alla situazione politica e occupazionale italiana,ma parliamo di canarini che è molto meglio!Se la canarina ha l'uovo ritenuto dovresti sentirlo alla palpazione della cloaca,come una massa dura.Se è cosi,fai scaldare dell'olio e con una siringa da insulina senza ago le fai un clistere(attento che l'olio non sia troppo bollente),poi la metti su una pentola con acqua in ebollizione in modo che il vapore acqueo la avvolga senza scottarla ovviamente),poi la rimetti nel nido e se non ovifica entro qualche ora ripeti il procedimento(olio caldo,vapore acqueo)
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Sembra una pratica piuttosto pericolosa, quanto olio dovrei inserire?
Comunque la cloaca non è completamente dura, in alto pare morbida verso il basso sembra ci sia qualcosa di duro, spero di non sbagliarmi visto che è la prima volta che ho a che fare con una cosa del genere.
Se fosse un'infezione intestinale i sintomi dovrebbero essere più evidenti, la pancia dovrebbe essere arrossata e le feci non dovrebbero essere perfette o no?

In ogni caso lo farò domani mattina, sperando in bene.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

l'olio devi metterne 0,1 ml della siringa senza ago ,non è pericoloso è come un clistere ,ma piu aspetti e peggio è,se non fosse ritenzione in ogni caso non provoca alcun danno
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Fatto come hai detto tu, oggi ho sentito una massa dura verso il basso della cloaca, speriamo che funzioni. Ma le uova che farà una volta sbloccata saranno feconde?

Per l'altra coppia non molto affiatata devo ricredermi.....ho visto che oggi il maschio imbeccava la femmina dal nido e ho fatto la speratura delle sue 5 uova (erano 6, ma una ieri stava fuori dal nido rotta) 4 sono feconde, una no ed è fecondo anche l'altro uovo della canarina con la ritenzione che le ho messo a baliare. Dovrebbe avere 5 pulli quindi. Fatta di nuovo la speratura delle uova delle 2 canarine che sono partite per prime ad una pare che delle 5 feconde se ne schiuderanno 4 (mi sembra che in una lo sviluppo si sia bloccato), l'altra invece confermo 4 su 5, la prossima settimana dovrebbero schiudersi. Speriamo in bene.
Comunque va bene una qualsiasi lampadina per fare la speratura (io la faccio dal nido con una luce a led)? Perchè sentivo dire da un tizio che ci vuole la penna sperauovo poichè con le lucette normali i pulli muoiono nel nido O_O A me sa tanto di caz......a
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

l'uovo ritenuto sarà fecondo come gli altri ,speriamo che riesca a deporre ,altrimenti è condannata.A dire la verità c'è anche una manovra manuale x fare espellere l'uovo,ma va fatta da una persona esperta e c'è sempre il rischio di prolasso dell'ovidutto,quindi incrociamo le 10 dita.Quella della lampadina è una c...galattica!
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Speriamo in bene :(

Un'altra cosa, le femmine a che età è meglio toglierle dalla riproduzione? La maggior parte di quelle che ho sono del 2010, il prossimo anno avranno 3 anni. Mi sembra proprio che 3 anni è il massimo, giusto?
I maschi invece? Anche qui ne ho parecchi del 2010, ma so che i maschi maturi sono migliori dei novelli e sono fertili per più anni, basta che si presentino in ottime condizioni fisiche al termine della muta, è giusto? Quanti anni potrei tenerli?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

x me anche le femmine,se non troppo sfruttate con un n° eccessivo di cove,possono essere fertili fino a 5-6 anni,i maschi anche di piu,ma dipende da tanti fattori ,genetica,alimentazione,malattie croniche nell'allevamento e altro..
di solito canarini molto selezionati hanno una carriera riproduttiva piu breve,ma anche questo dipende dal ceppodi provenienza,consanguineità ,ecc ecc
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Ok, capito.

Comunque la canarina non ha fatto l'uovo, la pancia si è arrossata, la cloaca pure, ho toccato il tutto e non mi pare di aver sentito masse particolarmente dure questa volta.
Al massimo le faccio un altro clistere e poi se la vede lei, io non so più cosa fare.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

La canarina non ha deposto, è nella stessa situazione di 3 giorni fa e sembra peggiorata perchè fa fatica a defecare, non è che si tratta di infezione intestinale a questo punto??
Ma il maschio sta bene e le feci sono normali per entrambi
Avrei il sulfac da parte.....
Che faccio?

Cmq oggi sono nati!!! :D La femmina che ha deposto 5 uova ne sono nati 2 su 3 (le altre 3 mi sa che non si sono più sviluppate), la femmina che ne ha deposte 7 (di cui 2 rotte) ne sono nati 3 su 5 restanti, devo controllare le 2 rimaste, ma una era vuota, l'altra vedrò meglio!
E sorpresona! La coppia di giallo mosaico sfortunata che stava rimettendo le piume in testa è andata in estro! Ebbene sì, con sommo stupore ho trovato un uovo sul fondo della gabbia (rotto purtroppo), ho messo il nido :D
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

allora non credo sia l'uovo ritenuto,di solito se non depongono muoiono in poco tempo x peritonite.Prova pure con sulfac se è un 'enterite.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Pier, non mi sembra abbia la diarrea però vedo che adesso sta avendo difficoltà a defecare e la cloaca è sporca (e quando è sporca vuol dire che le feci cominciano ad essere troppo liquide se non sbaglio); darò il sulfac visto che è anche antibiotico per infezioni intestinali, speriamo in bene, lo do anche al maschio che sta con lei che potrebbe essersi infettato, anche se mi sembra sano. Potrebbe esser stata questa la causa delle deposizioni irregolari e del blocco improvviso?
Comunque non capisco proprio come abbia potuto prendersi una malattia intestinale, visto che era in perfetta salute. L'igiene c'è, poi il pastone ha all'interno il probiotico e do il foniogold, boh, forse questi l'avranno aiutata a non peggiorare e a vivere fino ad oggi?
E l'uovo che ha deposto e che sto facendo baliare conviene buttarlo (deposto quasi circa 8 gg prima che cominciasse ad ammalarsi)?
Grazie.

P.S.: controllate per bene le uova ancora non schiuse la prima che ne ha ancora 3, 1 non si è più sviluppata e 2 sono piene, ho visto qualche movimento, non capisco perchè non siano schiuse tutte assieme, invece l'altra una non feconda e una piena con movimenti, speriamo bene :D
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

non so che dirti,a volte basta solo lo stress della deposizione x scatenare un'infezione latente.A me è capitato la sett scorsa,ho cambiato un maschio di ciuffolotto che non andava assolutamente d'accordo con la femmina a lui destinata(si aggredivano anche attraverso il divisorio) e l'ho sostituito con uno dei maschi di scorta in voliera.Apparentemente un bellissimo soggetto,piumaggio brillante e in piena forma,eppure è bastato il trasferimento dalla voliera alla gabbia da 120 x farlo impallare gravemente nel giro di pochi gg .A nulla è servito esami feci(negativo x coccidiosi),terapie con antibiotici ,vitamine ecc,nel giro di 7 gg se n'è andato,colpito da un'enterite quasi fulminante.La femmina è sempre in perfetta salute,e riunita con il vecchio compagno, sembrano aver deposto le armi e oggi li ho visti accoppiarsi piu volte.Come vedi in questo hobby le variabili sono moltissime e non sempre prevedibili.Non buttare l'uovo se fecondo,non è detto che il piccolo non sia sano.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

La canarina sta così e così, forse è solo una mia impressione, ma sembrerebbe migliorata di pochissimo.
Ho messo del carbone vegetale puro, dovrebbe contribuire a far sgonfiare la pancia.
Messo il sulfac da ieri.
Pulita la pancia e la cloaca che si erano sporcate tutte di feci incrostate.
Il maschio invece sta bene e vorrebbe accoppiarsi (quando la canarina si è sforzata per defecare lui ha tentato di coprirla).

Le uova delle 2 canarine di ieri si sono schiuse tutte tranne 1 (bianca) e 1 (feconda, ma non sviluppata).
Come scritto negli altri topic i genitori imbeccano e io sono pronto con pennellino e pastone da imbecco a fare 1-2 imbeccate extra per i primi 6 giorni di vita così cresceranno tutti e nessuno morirà di fame (e i genitori si stancheranno un po' di meno).

La terza coppia più irrequieta con 6 uova si è calmata, per Pasqua si dovrebbero schiudere 4 uova sue + quella messa a baliare.

La femmina della coppia sfortunata invece ha preparato il nido, niente uovo però.

La coppia bianco recessivo x giallo intenso sta bene, il maschio canta e la femmina sta finendo sta falsa muta, per il mese prossimo dovrebbe farsi almeno una covata.

Speriamo che vada tutto per il meglio.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

invece io ,come tutti gli anni ,sono alle prese col solito problema:aggressività eccessiva dei maschi di ciuffolotto verso le compagne.Ogni anno ho qualche maschio giovane che quando va in estro letteralmente"sbrocca",cioè inizia a corteggiare la compagna dapprima imbeccandola e facendo le riverenze tipiche del corteggiamento normale,poi però cerca di accoppiarsi e se la femmina non accetta la copula,sfocia in un'aggressione selvaggia,la insegue buttandola a terra e la becca sulla testa strappandole un sacco di piume nel tentativo di portare a termine la copula.Il problema è che tutto il giorno è cosi,alla fine le ff sono fuse e x salvarle bisogna mettere il divisorio.Siccome però x avere uova feconde in questa specie sono necessari svariati accoppiamenti,xchè gli spermatozoi dei maschi sono poco mobili,non basta fare come i canarini che si possono tenere assieme poche ore al gg x avere la fecondazione,sarebbe necessario andare in allevamento varie volte al gg togliendo il divisorio x il tempo necessario all'accoppiamento,e rimetterlo subito dopo x evitare aggressioni.Cosa che non posso fare xchè sono tutto il giorno in studio,e cosi quando vedo che la femmina costruisce il nido devo lasciarli uniti x forza,almeno finchè ha deposto le uova,ma le poverette sono ridotte a mal partito finchè non iniziano a covare(poi saranno tranquille).Questo comportamento dei maschi dura finchè non arriva il caldo,che calmerà i bollenti spiriti,ma x allora alle malcapitate resteranno solo le penne di ali e coda.La speranza è che i maschi non ci vadano troppo pesanti e non le feriscano seriamente,le piume ricrescono in breve tempo,però sono sempre preoccupato.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ne sei proprio sicuro che questi semi sono MIRACOLOSI :shock: :shock:

il probiotico e do il
foniogold
Dell 'altro prodotto ne ne parlo... [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]


eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Berenice »

:shock: :shock: :shock:
Pier, ma che vita fai con questi ciuffolotti?
Belli son belli, non discuto...
Ma più che un allevamento, quello da te descritto mi sembra un campo di guerra... Povere ciuffolotte! Spero che prima o poi sapranno emanciparsi anche loro... :wink:
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Pier :shock: dagli un po' di calmante a questi maschi :lol: E' proprio il loro istinto naturale o è una specie di tara ereditaria?
E le femmine spiumate come fanno a farti le cove? Non dovrebbero entrare in falsa muta?
Ti diverti parecchio durante la stagione delle cove, tu :mrgreen:
Poepila ha scritto::D :D

Ne sei proprio sicuro che questi semi sono MIRACOLOSI :shock: :shock:

il probiotico e do il
foniogold
Dell 'altro prodotto ne ne parlo... [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]


eliseo

:) :)
I semi non sono certamente miracolosi, però ho visto con i miei occhi che un maschio con pancia arrossata e un po' di coccidiosi, col farmaco apposito non è guarito completamente, introdotti questi semi però la pancia si è sfiammata e le feci sono tornate apposto, quindi qualcosina la fanno secondo me, non ai livelli di un farmaco per curare una malattia certamente, ma un buon aiuto lo danno, ho visto anche che le feci dei soggetti sono un poco più "compatte" rispetto a prima (non che prima fossero liquide eh :) ).

Il probiotico lo uso da pochissimo tempo e non saprei dirti se sia realmente efficace o poco efficace. Comunque già dalle quantità ho qualche dubbio: 1 gr x 1kg di pastone, troppo poco secondo me e troppo difficile che si mischi in modo omogeneo a tutto il resto, l'effetto dovrebbe essere accentuato dal pastone che è con prebiotica (=cibo per il probiotico) di per se e dal fatto che l'efficacia (?) si manifesti di più sui pulli-novelli perchè gli dovrebbe ridurre il rischio di contrarre malattie gastro-intestinali visto che sono più sensibili, comunque, come già scritto ho i miei dubbi al riguardo e mi ci vuole del tempo per provare e poter dire quindi la mia in merito.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Rispondi