volieretta finita

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

ciri71
Messaggi: 126
Iscritto il: 25 febbraio 2010, 21:11

Re: volieretta finita

Messaggio da ciri71 »

Ramsete sono bellissime le tue voliere!! Davvero complimenti!!! Ma sono anche a prova di gatto e rapaci?


Saluti a tutti!

Cinzia

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: volieretta finita

Messaggio da ramsete »

i canarini all interno sono sicuro da ogni cosa ,svernano all esterno tranquillamente e hanno la privacy necessaria nel periodo cove sono munite di luce interna e zanzariera applicabile nel periodo estivo e ho installato anche 1 binarietto con la tenda per il periodo muta tutto collaudato interruttori incassati e quindi invisibili le modifiche sono sempre in corso d opera ho intenzione in futuro di creare 1 sistema idrico che dia acqua pulita 2 volte al giorno :D
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

Ramsete ... ma sei un genio !!!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
A proposito di gatti ... la mia vicina mi ha detto sabato, che si prende un gatto visto il pericolo topolino ... BENE da un lato ... ma ho subito pensato "cavolo .... adesso che devo mettere fuori i miei piccolini" .... sono contenta di leggere che non ci sono problemi con l'armadietto visto che è bello chiuso !!!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D

Puoi usare anche la pittura a acqua ORA IN COMMERCIO , perchè
c' è una legge (non so guado entra in vigore) che ne vieta l'uso
della vecchia vernice.
Poi i buchi. se non sono chiusi bene , dai la possibilità agli
acari ROSSI di mettere su casa. Ecco del perchè avevo
raccomandato la chiusura di tutte le parti.

eliseo
:) :)

RAMSETE :- Cerca di dare una bella mano :lol: Metti le fasi del
tuo lavoro con foto.Come si chiudono i vari buchi e altro.
E sbrigati due foto :mrgreen: :mrgreen: Ti ricordo che sono
gratis le tue prestazioni d'opera [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: volieretta finita

Messaggio da ramsete »

:D zio no problem :wink: solo che foto sinceramente non ne ho fatte quelle che avevo le ho messe tutte , se posso aiutare sono sempre qui ' naturalmente gratis :lol: [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] sto aspettando che mia moglie finisce di demolire lo stendino cosi' uso le barrette di ferro per fare qualche cianciarella magari poi metto quelle di foto :lol: [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: volieretta finita

Messaggio da spettacolalex »

Sarebbe veramente bello un bel servizio su come realizzare una cosi bella voliera fai-da-te... :D
Svolgeresti un ottimo lavoro per il forum...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

Ecco ... ti hanno "incastrato" Ramsete !!!! :lol:

Grazie zio ... ma la pittura ad acqua non cola se ci piove sopra ?? chiedo perchè me ne intendo molto poco di queste cose ... la mia casetta è riparata, però qualche "schizzo" di pioggia può sempre arrivare ....

Buona giornata ragazzi !!!!

[smilie=061.gif] Mirta
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ma e d'OBBLIGO ora, che tutte le vernici messe in commercio
sia a d'acqua ---non mi dire i componenti--- Ma certamente
non sarà più tossica. E poi costa anche di più.-

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: volieretta finita

Messaggio da ramsete »

ciao Mirta :D allora la vernice ad acqua non va' assolutamente via quando viene a contatto con l acqua (naturalmente se e' perfettamente essiccata ), e' gia' 10 anni che ci lavoro ed e' ottima sia per interno che per esterno , questo tipo di vernice puo' essere diluita con semplice acqua di rubinetto esteriormente si presenta gelatinosa ti conviene prendere tutta la linea impregnante ,fondo ,finitura (opaca ,semilucida,lucida) la diluizione varia a seconda della modalita' di posa a pennello o a spruzzo (essendo piu' consistente considera l uso di 1 pistola con uggello piu' grande 1,7 o2,2 )finisco dicendoti che gia' da qualche anno le macchine in circolazione sono tutte verniciate con vernici ad acqua non credo d averne mai vista 1 che sotto la pioggia si svernicia ciao e buon lavoro [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

:mrgreen: ... CHE FIGURACCIA CHE STO FACENDO CO STE DOMANDE ?!?!?! :oops:

OK ho capito tutto ... spero [smilie=BangHead.gif] !!!! grazie zio, grazie Ramsete, tra qualche giorno dovrei avere la mia casetta al "grezzo" ... ve lo farò vedere .... [smilie=Drogar-BigGrin(LBG).gif]
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

Ciao ragazzi, ed ecco la casetta per i miei piccolini ... che ne dite ?? a me è piaciuta molto !!!! (spero riusciate ad aprire il file ... non so come ho fatto a combinare sto c......confusione)

Rete sui lati, al momento il policarbonato me l'ha lasciato attaccato, ma lo toglierò per sostituirlo con le zanzariere !!!

Ora .... AIUTO !!!! da dove comincio ???

1. otturo i buchetti con il piretro ??? (aiuto zio ....)
2. passo la vernice otturapori su tutto il legno
3. vernicio del colore che preferisco ...

I passaggi sono ok ?!?!?

Visto che il falegname mi ha già predisposto il tetto .... devo pensare al colore giusto da dare alla casettina ....

Accetto consigli più che mai !!!
Allegati
Casetta.zip
(692.65 KiB) Scaricato 148 volte
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D

OK poi quando non avrai più dei canarini , potrai usare
per mettere del formaggio :lol: :lol: :lol:
-------------------------------
Ok ora dove vi sono delle piccole fessure (tutte) le devi chiudere
con dello stucco. (ti potrà spiegare meglio RAMSETE)
Il colore all'interno meglio che sia bianco, avrà così più luce.-

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D

Foto di Mirta 68
01.jpg
_02.jpg
03.jpg
------------------------------

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

ciò ... (tipico modo di dire tedesco) .... ma che cattivo che sei zio !!! :evil:

:D grazie ... anche per aver "trasformato" le foto !!!! :wink:
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: volieretta finita

Messaggio da ramsete »

ciao Mirta , :D allora comicia a smontare tutta la voliera sportello ,tetto,tutta la ferramenta , da quello che si puo' vedere in foto mi sembra assemblata tutta tramite viti e dunque vanno rientrate almeno di 3ml per essere riempite con stucco (le viti nel tempo se non sono d acciaio arrugginiscono) le parti in legno sono praticamente allo stato grezzo (rustiche non piallate) quindi andavano levigate prima dell assemblaggio ,ormai alcune parti non potrai levigarle per bene (punti non raggiungibili) le grane da usare sono p60 ,p100, procedere allo stuccaggio delle fessure e carteggiare con p120 (per i pannellini in compensato solo p120) ti consiglio di smaltarla (sempre di colore chiaro) 1 volta perfettamente carteggiata procedere con il fondo (cementite ) diluiscila 1 po' e poi la puoi stendere ,1 volta essiccata deve essere carteggiata con carta abrasiva p150 ,p220 (ogni passaggio della verniciatura deve prevedere un accurata pulizia della superfice dove viene stesa la pittura) ora puoi procedere alla smaltatura almeno 2 mani a distanza di 24 ore l una dall altra dimenticavo la polvere di piretro mettila nelle fessure prima di chiuderle con lo stucco ,infine ti tocca rimontare tutto buon divertimento.. [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

.. ma veramente devo smontare tutto ?!?!?!? a parte gli scherzi ..... dovrei farla rifare al falegname perchè io non sono sicuramente capace di fare tutta sta cosa ..... ma perchè poi ?? qual'è il problema ??
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: volieretta finita

Messaggio da spettacolalex »

Curiosità, quanto ti è costata? :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

Per il momento niente :D !!! non mi vuole dire .... secondo me non mi prende nulla ... infatti mi "seccherebbe" farglela smontare !!!! :(
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D

RAMSETE.

Mirta68 Mi dice che sono cattivo. :evil: A te che consigli di smontare tutto ti applaude. :lol:
Dai consiglia che può fare tante cose ,senza dovere smontare tutto. Certamente
non sarà un super lavoro, ma solo delle gabbie deve mettere all'interno. Poi da quello
che scrive e Negata nel lavori fai da te. Ma l'unico consiglio che mi sento di dire
cerca di chiudere se possibile tutte le fessure e i buchi. Per cui domani carta vetrata,
e olio di gomito e sei apposto.-

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: volieretta finita

Messaggio da ramsete »

zio e' 1 periodo che li fai diventare tutti cosi' [smilie=074.gif] bello lo sperauovo a forma di faro :lol: Mirta vediamo se ti posso fare 1 sconto :wink: smonta solo lo sportello e le cerniere passa lo stucco nelle fessure toglilo con 1 po' di carta vetrata p120 passa 2 mani di cementite 1 colpetto veloce di carta abrasiva p 220 e smalto hai finito :wink: ps.mi sa' che gli ho chiesto davvero poco :lol:
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

eh ... ti ho detto io !!! le tue sono bellissime ... troppo !!! se fossi tua vicina di casa te la farei fare anche a me ... io credo di non spendere un € .... quindi me la faccio andar bene anche così ... se è un discorso di estetica, rattoppo io in qualche modo, se per la salute dei pets, allora il discorso cambia ... ma credo tu ti riferisca all'aspetto estetico. Ok al tappo dei buchetti per tarme, acari, formiche ... ok per la verniciatura o impregnante (penso che userò impregnante colorato e il bianco dentro come mi avete detto voi, cmq c'è solo la schiena coperta, il resto, avete visto, è aperto) .....

Ehi zio ... ti sei "ammorbidito" ?!?!?!?!? :mrgreen:
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D
Ehi zio ... ti sei "ammorbidito"
?!?!?!?!?

MIRTA quello che penso lo dico sempre. Raccontare favole e poi vedere
che i risultati sono NN, perchè non si accetta il consiglio. Mi rende anche
così :evil:
Esempio inerente al tuo lavoro La prima cosa o scritto ACARI ROSSI.
Cosa super importante se arrivano, sono cavoli. Rimedio bruciare
tutto. In questo caso un lavoro inutile. Ma se l 'informazione e
percepita io sono così [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=061.gif] .
Ma c' è gente che racconta le favole solo per dire io sono un super.
Se non so dare un risposta a qualche informazioni resto zitto.
ciao sempre un caffè mi dovrai pagare.-

eliseo
:) :)

NB dimenticavo anche la consulenza x il lavoro mi dovrai pagare???? [smilie=061.gif] [smilie=041.gif] [smilie=035.gif]
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

eh che cavolo ... costi più tu della casetta !!!! :lol:

Sì sì hai ragione ... io ormai ci gioco su questa cosa ... poi io sono come te ... ho la lingua troppo lunga ... mi dicono !!!!

notte ... vado a casa !!! [smilie=015.gif]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D
ho la lingua troppo lunga ... mi dicono !!!!
notte ... vado a casa
Già hai preso la carta vetrata [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] Per cui
ti raccomando liscia bene il legno. Ma poi chi prepara la cena??? :mrgreen: :mrgreen:

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: volieretta finita

Messaggio da spettacolalex »

Poepila ha scritto::D :D
Ma se l 'informazione e
percepita io sono così [smilie=061.gif] .

Mirta non è una questione estetica, il trattare il legno è importante per la salute dei tuoi cana...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: volieretta finita

Messaggio da gnagnax »

infatti..mirta hai frainteso...qui si parlare della salute dei tuoi pennuti....!!!!
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: volieretta finita

Messaggio da Mirta68 »

Ciao raga !!! Per il momento la cena è salva .... non ho ancora cominciato nulla sulla casetta .... domanda: ma gli acari che potrebbero far casetta sui buchini del legno, possono formarsi anche in un altro punto del legno, oppure sono proprio le fessure ad attirare la loro attenzione ?

Grazie per la pazienza su queste mille domande ..... :P
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: volieretta finita

Messaggio da Poepila »

:D :D

Se aspetti i soliti GRANDI allevatori hai voglia di aspettare.
Vi sono due tipi di Acari:-
Il micidiale e quello rosso, che quando arriva non lo togli
più. Dovresti usare una fiamma (lancia fiamma) seriamente.
E da incolpare a questo maledetto insignificante Insetto.
La mortalità di tanti pulli nei NIDI, trovi i pulli morti e bianchi.
Poi si accusa la Coppia (genitori).
Ma nessuno prova a fare un controllo sotto il nido, e nelle
fessure più nascoste e buie. Questi le vedi solo di NOTTE
Poi c' è l'acaro delle piume di colore GRIGIO, si nota anche
anche di giorno. Che si diverte a mangiare le piume dei
soggetti. Ecco del perchè del mio PRIMO consiglio dato a
te e anche a RAMSETE, di chiudere tutte le fessure prima
con della polvere di piretro e poi stucco.
Ecco la mia informazione e stata data .....
Ma doveva essere ALEX da (to) a dare le informazioni. :mrgreen:
E poi perchè hai messo prima questa [smilie=061.gif] e hai
saltato [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] . Ti frego a PORDENONE
e non buttare la scusa della NEVE.-

eliseo
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: volieretta finita

Messaggio da ramsete »

Alex non risponde perche' lassu' sui suoi monti non conosce ne zanzare ne acari :mrgreen:
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: volieretta finita

Messaggio da spettacolalex »

Ieri ero stra-impegnato al lavoro.... :D
Zio, ho ricopiato dove dicevi che tu eri [smilie=061.gif] che ci posso fare io! :D
Da me non ho mai avuto acari per fortuna, ma ci possono essere.... [smilie=074.gif]
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Rispondi