Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
COMPLIMENTI!!! Alla coppia ovviamente…..
Dubito che riescano a sopravvivere tutti, la vedo molto dura soprattutto per i più piccolini. Quello nato oggi per esempio ha 3 giorni di ritardo e in un nido super affollato la differenza d’età conta. Difficilmente riuscirà ad essere alimentato, tienili d’occhio ed intervieni se necessario.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
io dico che ce la fanno.le mie coppie allevano tranquillamente 6 piccoli x nidiata e non ci vedo nulla di eccezionale(però sostituisco sempre le uova,cosi schiudono tutti assieme).se la coppia è brava ce la può fare,magari aiuta gli ultimi nati con 2 imbeccate al giorno con energette o altro pastone x imbecco
La situazione è totalmente diversa Lorenzo, la difficoltà non è il numero ma l'essere nati tutti in giorni diversi.
Il più piccolino avrà a che fare con dei bisonti di fratelli...
La tua situazione è ben diversa, anche io ho coppie che svezzano senza problemi 5 o 6 pulli ma tutti contemporaneamente.
Ragazzi le cosa vanno bene ma non benissimo ....infatti sono preoc per il più piccolo lo visto un po senza forza vedo pomeriggio cmq la nidiata tutto ok anzi stanno crescendo alla grande spero che anche il sesto riesce ad andare .....vi do notizie pomeriggio
caro alex ho comprato tutto per nutrire il 6( past per i pulli in polvere) per adesso sto monitorando la situazione perchè al contrario di stamattina questo pomeriggio tutto va per il meglio gozzo pieno in più le temp nel locale sono più fresche 21 .aspettiamo con occhi vigili
UNA VERA TRAGEDIA [smilie=crybaby2.gif] ecco quello che ho asistito 10 minuti fa i piccolli sono tutti morti tranne uno che sono riuscito a salvarlo... sono verramente dispiaciuto non riesco a capire come è sucesso [smilie=crybaby.gif] tutto andava bene penso che la mamma non li ha fatti respirare inoltre non permetteva al padre da dare da mangiare [smilie=BangHead.gif] forse dopo la morte del primo piccolo cmq sono [smilie=Drogar-Cry(LBG).gif] triste per tutto quello che è sucesso .scusatemi per lo sfogo.....
Caro Alex sono verramente triste cmq i gozzi erono vuoti e la madre stava sempre nel nido non capisco il motivo sono ancora sotto shock per quello che ho visto....
gigagi...te l'avevamo sconsigliato TUTTI ma hai voluto insistere. Non voglio infierire ma è giusto dirlo, nessuna cattiveria giuro.
Le coppie sono stanche in questo periodo, i soggetti sono strani, non stanno bene visto il cambiamento del clima e delle ore di luce (il loro fisico è in tilt).
Ad aprile magari non sarebbe successo oppure si, nessuno può dirlo.
cmq è vero spero che il piccolo riesce a sopravvivere ma la madre non gli da cibo anzi resta sempre nel nido sopra di lui mi conviene lasciare il piccolo con il padre?
Non continuare negli errori gigagi.....il maschio non scalda i pulli e l'alimentazione nelle prime settimane è compito prevalente della madre.
Lascia il piccolo con la madre e pensa tu alle mbeccate con l'apposito pastone. Ripeto APPOSITO, non il pastone classico!
Prova a stimolare la femmina, prova con una foglia d'insalata.
Vi sono delle piccole Regole NON scritte ma applicate . Basta
seguire le Regole. Ma più delle volte restano come delle scritte
sulla sabbia.
horror19.gif (21.58 KiB) Visto 3919 volte
eliseo
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
ragazzi per adesso tutto bene infatti il piccolo sta crescendo bene lo spero che si continua cosi anche se vedo il maschio sempre più attivo della femmina anche se non so cosa e sucesso quel maledetto giorno buuuuuuu
lo stanno nutrendo i genitori soprattutto il padre ....non capisco a distanza quel giorno di follia (morte dei 5 pulli)dopo le 2 cove andate benissimo...buuuu
Sono cose che capitano purtroppo soprattutto in nidiate affollatissime, con molto caldo e alla 3° cova.
Stai sicuro che se fosse stata la prima ciò non sarebbe accaduto. Non posso avere la certezza ovvio ma ne sono convinto.
si sono cose che capitano quando i genitori sono stanchi e sentono la muta.La femmina ,probabilmente la piu spossata dei 2,ha deciso di non nutrire piu i piccoli ,ma x istinto continua a stare nel nido.il maschio, meno stanco di lei,è ancora invogliato a nutrirli ma sono ancora troppo piccoli.se avessero avuto qualche gg in piu probabilmente sarebbe riuscito a svezzarli da solo.Il sopravvissuto ce la può fare con il tuo aiuto,dagli 3 imbeccate al giorno,il esto ci penserà il padre.
Questa è la dimostrazione che tutto ciò che abbiamo scritto in precedenza non era aria fritta ma fatti concreti.
Avevamo preannunciato tutto quello che poi è accaduto.
Non siamo maghi, abbiamo patito in precedenza le tue stesse sofferenze e cercavamo di evitartele.
Ma tu hai insistito reputando tali consigli inutili.
Pazienza gigagi, vedi almeno di non continuare a sbagliare. Metti un uovo finto (altrimenti gli si deformano le zampine) e dagli qualche imbeccata supplementare come consigliato da Pier Lorenzo.
Stamattina ho messo l'uovo finto aiutando il padre per l'imbeccate tutto ok .....spero di non sbagliare.....cmq ho trovato nella gabbia oltre ha piccole piume delle vere penne grandi ....sul fondo speriamo bene...
infatti i genitori stanno entrando in muta,come è normale in questo periodo.se il maschio resiste ancora qualche gg il piccolo ce la può fare,ma non è detto,xchèdi solito la muta elimina l'istinto materno-paterno.speriamo bene
ahi ahi...muta...tutto nella norma PURTROPPO visto che siamo a metà agosto.
E' ancora troppo piccolo, servono 2 settimane circa se ho fatto bene i calcoli.
incrociamo le dita gigagi, non rimane altro da fare...
E' arrivata si si ....proprio la MUTA troppe piume vicino alla gabbia ma nonostante questo il piccolo ancora cresce spero che continuano anche se ormai si fa verramente dura molto dura vediamo nei prossimi giorni cosa sucedde.CMQ grazie per tutto anche per il vostro sostegno
cmq non sempre le covate di agosto finiscono male:un amico il 16 agosto mi ha portato 3 ciuffolotti di 2 gg di vita abbandonati dai genitori(appunto in muta!).io avevo ancora 1 canarina che covava uova chiare e abbiamo provato o la va o la spacca...ed è andata:la canarina ha iniziato subito a nutrire i pulli e con il mio aiuto,peraltro non indispensabile visto che hanno sempre il gozzo pieno,crescono che è una bellezza.Oltretutto nella gabbia c'era anche il suo compagno, già in muta da tempo(anzi l'ha quasi finita) che proprio stamane ho visto sul nido ad imbeccare i piccoli anche lui.Inoltre su un abete vicino a casa mia proprio ieri ho sentito l'inconfondibile richiamo di una nidiata di verzellini in procinto di lasciare il nido,segno che anche gli uccelli in libertà spesso covano fino ad agosto inoltrato
La mia era una semplice domanda, gigagi scriveva decine di post per chiedere info poi di botto il silenzio. Voglio capire se è tutto ok, se il piccolo sta bene.
In natura il discorso è diverso Lorenzo, sai benissimo che altre specie nidificano dopo rispetto ai canarini con conseguente slittamento della fine della stagione. Vedi cardellini, ciuffolotti, verdoni, ecc.
La tua è stata un’eccezione che conferma la regola, i miei all’aperto sono tutti in muta tranne una femmina che se vorrebbe deporre.
Scusa ma sono stato impegnato cmq tutto ok il piccolo è gia fuori dal nido (oltrettuto lo tolto completamente dalla gabbia) va in giro per la gabbia con papà e mamma anche se ancora non mangia da solo ma penso che la paura è passata cmq tutto bene quello che finisce bene..ahhhhhhhhh dimenticavo il piccolo è nato il 1 agosto il prossimo anno si può ripprodure oppure salta l'anno (io allevo in modo naturale i miei canarini vanno in estro a fine marzo)GRAZIE per le vostre RISPOSTE
se è sano si riprodurrà senza alcun problema.X Alex:anche i miei canarini e ciuffolotti sono ormai tutti in muta,però c'è sempre l'eccezione,che non fa altro che...confermare la regola!
Certamente Lorenzo, l'importante è capire quale sia la regola e quale l'eccezione.
Altrimenti ci sarebbe il rischio di considerare le eccezioni come normali sbagliando e creando problemi agli animali.
Non pensi?
Questo è importante specificarlo soprattutto per i neofiti che leggono.
Giusto.Allora specifichiamo che :AD AGOSTO TUTTI I CANARINI DEVONO ESSERE IN MUTA ED AVER QUINDI TERMINATO LE COVE(salvo eccezioni come il caso di cui ho parlato prima)