Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

mi trovi molto daccordo, sul fatto del terzo piano posso assicurarti che (anche se ho poca esperienza) ho assistito a numerose liberazioni come volontaria CRAS, tutte avvenute cosi, e tutte di uccelli belli grossi (sopra i 40gr), se le penne sono a posto nel peggiore dei casi il rondone plana e non si fa assolutamente male (anche perchè era un campo piantato a barbabietole belle soffici all atterraggio e di sotto c'era il mio ragazzo pronto in caso di guai)...ti faccio una stima, su un centinaio di liberazioni, saranno stati in 6 o 7 ad aver planato senza riuscire a volare, e tutti ovviamente fatti "cadere" su un atterraggio morbido (grano, barbabietole, papaveri o altro)...nitticora79 ha scritto:Scusate, ma l'ultimo rondone non è minuscolo, secondo me dargli il cibo più spesso di un'ora mi sembra esagerato, e anche gli altri non mi sembrano magrissimi tenendo conto del peso con cui sono arrivati. Dagli tempo di rimpolparsi. A me, a volte, arrivano cachettici, e solo per i primi giorni infittisco i pasti dopodiché, ogni 2 ore come tutti gli altri. Per quanto riguarda le blatte, penso che siano più adatte delle camole, anche per quel di più di chitina che hanno. In fondo i rondoni non si nutrono di larve di insetti, ma di adulti. Noi gli diamo le camole del miele perché le troviamo nei negozi di pesca, altrimenti se le camole fossero poco diffuse come le blatte non gliele daremmo.I grilli sono i migliori, ma perché non glieli diamo, o li consigliamo poco? perché vanno ordinati per posta, non si trovano così comunemente come le camole. Tu continua a propagandare le blatte, tanto nessuno gliele darà perché poco reperibili, come i grilli: di per sé non credo siano male, anche per il fatto che comunque ti sei basata su tabelle alimentari. In dei centri di recupero usano anche i bistrattati bigattini, opportunamente trattati, e i risultati sono lusinghieri.
Secondo me per l'alimentazione e la frequenza è ok, sono meno convinta del lanciarli dal terzo piano...
infatti ho sbagliato io, adesso sto alimentando il piccolo ogni ora e i due più grossi ogni due, meno non faccio semplicemente perchè se prima non defecano non voglio rischiare costipazioni.oriana ha scritto:basta pensare che i genitori entrano di continuo nel nido per sfamarli....non certo ogni due ore
ci sarà un motivo se hanno questo comportamento
Sì, non è minuscolo. Io ne ho avuti che erano la metà di quello. A loro effettivamente lo davo ogni mezz'ora. In ogni caso sì, se a me portano un rondone di quelle dimensioni, e il soggetto è in buone condizioni, non magro, non disidratato, senza evidenti patologie, io al massimo ogni ora e mezza, ma è più facile che adotti le canoniche 2ore. Se l'animale è cachettico posso alimentarlo ogni mezz'ora anche se adulto.oriana ha scritto: cioè questo ti sembra grande abbastanza da NON mangiare piu spesso di ogni due ore?
questo è scontato e inconfutabile e daltronde non sarebbe normale se fosse il contrario.oriana ha scritto: ed in ogni caso CIO CHE NOI DIAMO LORO DA MANGIARE NON PUO ESSERE MINIMAMENTE PARAGONATO A QUELLO CHE PORTANO I GENITORI IN NATURA.
non c'è storia
...sembra più un rettile che un uccello!!alessia88 ha scritto:cavolo se sono bruttini così piccoli!

