Aiuto per due nidiacei di rondone

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

"continuo a pensare che per il bene dei piccini che capitano in mani inesperte conviene consigliare cose SEMPLICI da reperire e da somministrare"

ohh allora cosi si che ti do ragione!!!!! daccordissimo su questo, ovviamente per persone alle prime armi che non lo fanno volontariamente ma perchè s'imbattono in questi piccoli per caso, la cosa migliore sono camole e carne macinata!

Mentre chi lo fa per passione (che è quello che io volevo dire) dovrebbe secondo me cercare di imitare meglio possibile (anche se so che è impossibile a meno di non andare a catturare zanzare, moscerini e ragni) la loro dieta naturale dandogli alimenti proteici e non troppo grassi, quindi via libera a grilli e blatte e un limite alle tarme e ai kaimani.

sono contenta che ci siamo capite!!!!!

ps stasera a costo di fargli il bagno tenterò di ammorbidire quel grumo maledetto con acqua tiepida e una spugnetta!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da nitticora79 »

Scusate, ma l'ultimo rondone non è minuscolo, secondo me dargli il cibo più spesso di un'ora mi sembra esagerato, e anche gli altri non mi sembrano magrissimi tenendo conto del peso con cui sono arrivati. Dagli tempo di rimpolparsi. A me, a volte, arrivano cachettici, e solo per i primi giorni infittisco i pasti dopodiché, ogni 2 ore come tutti gli altri. Per quanto riguarda le blatte, penso che siano più adatte delle camole, anche per quel di più di chitina che hanno. In fondo i rondoni non si nutrono di larve di insetti, ma di adulti. Noi gli diamo le camole del miele perché le troviamo nei negozi di pesca, altrimenti se le camole fossero poco diffuse come le blatte non gliele daremmo.I grilli sono i migliori, ma perché non glieli diamo, o li consigliamo poco? perché vanno ordinati per posta, non si trovano così comunemente come le camole. Tu continua a propagandare le blatte, tanto nessuno gliele darà perché poco reperibili, come i grilli: di per sé non credo siano male, anche per il fatto che comunque ti sei basata su tabelle alimentari. In dei centri di recupero usano anche i bistrattati bigattini, opportunamente trattati, e i risultati sono lusinghieri.
Secondo me per l'alimentazione e la frequenza è ok, sono meno convinta del lanciarli dal terzo piano...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da oriana »

Immagine
cioè questo ti sembra grande abbastanza da NON mangiare piu spesso di ogni due ore? :shock:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da pompeleflavio »

da esperienza appena avuta anche io con 5 di questi mostriciattoli, ti posso con certezza dire che sono particolarmente voraci. il mio più piccolo che avevo del gruppo era però già molto più sviluppato del tuo, praticamente gli rimanevano ancora pezzetti di astucci sulle remiganti ma nulla più...da te invece vedo che le penne sono ancora tutte chiuse; Nonostante ciò, quando andavo ogni 1 ora e mezza ad alimentarli, il piccino era quello che sembrava più affamato (gli altri che avevo erano già molto grossi), ma come tempo di intervallo ci sono stato benissimo senza farlo patire tanto....

paragonandomi quindi col tuo, direi che al massimo puoi attendere 1 ORA da un pasto all'altro, lo so , è molto impegnativo e per tutti gli impegni che ci sono a volte sembra di veder tutto nero..ma fidati che ne vale la pena! (basta organizzarsi cmq)
Con una camola e un pizzico di pastoncino a pasto un ora per me basta e avanza, piuttosto che ingozzarlo ogni volta meglio tenerli con la giusta fame...
ciao
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da oriana »

basta pensare che i genitori entrano di continuo nel nido per sfamarli....non certo ogni due ore
ci sarà un motivo se hanno questo comportamento
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

nitticora79 ha scritto:Scusate, ma l'ultimo rondone non è minuscolo, secondo me dargli il cibo più spesso di un'ora mi sembra esagerato, e anche gli altri non mi sembrano magrissimi tenendo conto del peso con cui sono arrivati. Dagli tempo di rimpolparsi. A me, a volte, arrivano cachettici, e solo per i primi giorni infittisco i pasti dopodiché, ogni 2 ore come tutti gli altri. Per quanto riguarda le blatte, penso che siano più adatte delle camole, anche per quel di più di chitina che hanno. In fondo i rondoni non si nutrono di larve di insetti, ma di adulti. Noi gli diamo le camole del miele perché le troviamo nei negozi di pesca, altrimenti se le camole fossero poco diffuse come le blatte non gliele daremmo.I grilli sono i migliori, ma perché non glieli diamo, o li consigliamo poco? perché vanno ordinati per posta, non si trovano così comunemente come le camole. Tu continua a propagandare le blatte, tanto nessuno gliele darà perché poco reperibili, come i grilli: di per sé non credo siano male, anche per il fatto che comunque ti sei basata su tabelle alimentari. In dei centri di recupero usano anche i bistrattati bigattini, opportunamente trattati, e i risultati sono lusinghieri.
Secondo me per l'alimentazione e la frequenza è ok, sono meno convinta del lanciarli dal terzo piano...
mi trovi molto daccordo, sul fatto del terzo piano posso assicurarti che (anche se ho poca esperienza) ho assistito a numerose liberazioni come volontaria CRAS, tutte avvenute cosi, e tutte di uccelli belli grossi (sopra i 40gr), se le penne sono a posto nel peggiore dei casi il rondone plana e non si fa assolutamente male (anche perchè era un campo piantato a barbabietole belle soffici all atterraggio e di sotto c'era il mio ragazzo pronto in caso di guai)...ti faccio una stima, su un centinaio di liberazioni, saranno stati in 6 o 7 ad aver planato senza riuscire a volare, e tutti ovviamente fatti "cadere" su un atterraggio morbido (grano, barbabietole, papaveri o altro)...
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

oriana ha scritto:basta pensare che i genitori entrano di continuo nel nido per sfamarli....non certo ogni due ore
ci sarà un motivo se hanno questo comportamento
infatti ho sbagliato io, adesso sto alimentando il piccolo ogni ora e i due più grossi ogni due, meno non faccio semplicemente perchè se prima non defecano non voglio rischiare costipazioni.
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da nitticora79 »

oriana ha scritto: cioè questo ti sembra grande abbastanza da NON mangiare piu spesso di ogni due ore? :shock:
Sì, non è minuscolo. Io ne ho avuti che erano la metà di quello. A loro effettivamente lo davo ogni mezz'ora. In ogni caso sì, se a me portano un rondone di quelle dimensioni, e il soggetto è in buone condizioni, non magro, non disidratato, senza evidenti patologie, io al massimo ogni ora e mezza, ma è più facile che adotti le canoniche 2ore. Se l'animale è cachettico posso alimentarlo ogni mezz'ora anche se adulto.
Comunque certo, se uno ha voglia e tempo, perché no: soprattutto il neofita che non si rende conto ancora bene delle condizioni generali dell'animale meglio più che meno. Mi pare però che i rondoni siano un po' particolari: non mi viene in mente nessun insettivoro che abbia un minimo di gozzo: il rondone ce l'ha, e questo indica che i genitori non sono così assidui come quelli di altri uccelletti. Spesso ho osservato i rondoni che covano sul tetto di una torretta: ti posso dire che, nelle giornate più calde, dalle 13 fino alle 17 non si vede un rondone che vada al nido. E non credo che ci sia una moria di piccoli.
A scanso di equivoci: questo non significa che uno si possa permettere il lusso di far saltare i pasti, era solo una notazione etologica.
In ogni caso, personalmente, il rondone, se sano e, sia che abbia i cannucci o sia quasi pronto al volo, è una delle poche specie che non mi ha dato mai problemi di frequenza pasti.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da oriana »

nitti...lo sai che i genitori durante la notte rigurgitano il cibo ai piccoli?
lo fanno anche durante le ore diurne quando come dici tu non entrano e non escono dai nidi per magari mal tempo o troppo cald
ed in ogni caso CIO CHE NOI DIAMO LORO DA MANGIARE NON PUO ESSERE MINIMAMENTE PARAGONATO A QUELLO CHE PORTANO I GENITORI IN NATURA.
non c'è storia
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

oriana ha scritto: ed in ogni caso CIO CHE NOI DIAMO LORO DA MANGIARE NON PUO ESSERE MINIMAMENTE PARAGONATO A QUELLO CHE PORTANO I GENITORI IN NATURA.
non c'è storia
questo è scontato e inconfutabile e daltronde non sarebbe normale se fosse il contrario.

Comunque dall'ultima foto, fatta il 3 luglio, quando pesavano 28 gr ciascuno, oggi li ho pesati di nuovo e siamo a 36gr e 38gr quindi direi che alla fine l'alimentazione non sia così malaccio dai... :D

penso che a questo ritmo entro una settimana saranno liberi, per l'occasione cerco di fare qualche bella foto :o
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da nitticora79 »

Fresco fresco eccone uno che io definisco "piccolo":
http://i47.tinypic.com/r76eeu.jpg
http://i45.tinypic.com/eow2s.jpg
A lui effettivamente lo do ogni 40 minuti, ma nn ci sarebbero grossi problemi se qualche volta allungassi ad un ora. Almeno, io non ho mai avuto problemi in tal senso...
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

cavolo se sono bruttini così piccoli!!! Mentre quando cominciano a mettere su quel bianco sul musetto diventano bellissimi!!!
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da nitticora79 »

alessia88 ha scritto:cavolo se sono bruttini così piccoli!
...sembra più un rettile che un uccello!!
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

E no dai poverini i rettili!! Ora ho 6 uova in incubatrice, il primo gechino che nasce ti faccio vedere quant'e bello :-)
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da nitticora79 »

DAi dai!! Ma che gechi sono? leopardini?
Per un periodo ho avuto un Omopholys fasciata... Mi piacerebbe riaverlo, anche se praticamente non lo vedevo mai! sai mica dove trovarli? Sì, magari era meglio scriverti in mp, vabbè, ormai..
MA cosa gli dai appena ti nascono? devono essere minuscoli!
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

Aggiornamento:

i due rondoni più grossi sono volati via con mia immensa gioia!

Quello che era un microbo, ormai pesa 32gr e si sta impiumando ogni giorno di più, eccolo:

Immagine

Invece questa è la sfida più grossa che abbia mai dovuto affrontare con i nidiacei e spero di farcela, PESO 13gr, gli sto dando da mangiare (sotto consiglio del vet del cras) del pastoncino 100% insetti da diluire con acqua, ogni mezzora mezza siringhetta da insulina

Immagine
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da Oip90 »

Cavoli, ma te ne arrivano a cascata di rondoni....
alessia88
Messaggi: 48
Iscritto il: 19 giugno 2010, 19:05

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da alessia88 »

Alcuni purtroppo ho persino dovuto rifiutare di prenderli perché sono una studentessa e questo e' proprio il periodo d'esame!!! Comunque e' vero, sono i nidiacei che si trovano più di frequente!
Alessandra83
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 luglio 2010, 7:54

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da Alessandra83 »

Scusate se mi intrometto...stavo cercando su internet informazioni su piccoli di rondone ed ho trovato questo sito..e mi sono iscritta perchè mi sembrate molto competenti!
Allora, martedì ho trovato sul terrazzo dell'ufficio dove lavoro un rondone, ancora piccolo ma non troppo...so che è un rondone perchè l'ho portato dal veterinario...io sono ignorante in materia! Il veterinario non mi ha detto molto...quindi ho girato su internet per avere informazioni. Il mio non ha ancora le ali più lunghe della coda di 2 cm (infatti non vola), le ali sono alla stessa lunghezza della coda, il piumaggio non è male, è morbido. L'ho messo in una scatola, sul fondo lo scottex ed ho letto che come mangiare gli posso dare anche carne macinata...è vero? Perchè io gliel'ho data (a parte la prima sera che essendo ignorante gli ho preso del cibo generico per uccellini :( ) x due giorni, ma ieri sera dopo avergliela data, ha continuato a fare i suoi versetti.... e stamattina ho notato che intorno ad un occhio, sopra il becco ed a lato della bocca si sta spelando! A parte sapere come posso fare per accudirlo al meglio, volevo sapere se esiste un posto dove posso portarlo...perchè io lo terrei volentieri, fino a quando non è il momento di volare, però ho paura di fare più danno che altro, essendo inesperta... Conosco la lipu... ma non so se esiste un centro qui...io sono di Bergamo...
Scusate se sono stata lunga...spero possiate aiutarmi!
Grazie buona giornata
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da Oip90 »

Ciao leggi questa giuda per il momento:
http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei ... rucci.html

In provincia di Bergamo, a Cenate Sopra c'è un oasi che dovrebbe gestire anche un centro Cras (centro di recupero animali selvatici).
Ti metto il link del loro sito (prima di andare magari prova a sentirli per telefono). Ciao

http://www.oasivalpredina.it/Home.html
Alessandra83
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 luglio 2010, 7:54

Re: Aiuto per due nidiacei di rondone

Messaggio da Alessandra83 »

Grazie mille!!

Ciao
Rispondi