Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Gli antiparassitari vanno usati uno/due volte l'anno come preventivo ad infestazioni da acari (il Neoforactil è un ottimo acaricida, oltre che innocuo).
Somministrazioni aggiuntive devono essere giustificate da una effettiva presenza di acari.
Non è mai un bene trattare in maniera esagerata i soggetti, se non c'è una effettiva necessità.
Il neoforactil va spruzzato su gabbia, accessori e soggetti (cercando di proteggere le mucose degli occhi e del becco), dopo aver tolto tutto ciò che è commestibile dalla gabbia.
Lotte ha scritto:Gli antiparassitari vanno usati uno/due volte l'anno come preventivo ad infestazioni da acari (il Neoforactil è un ottimo acaricida, oltre che innocuo).
Somministrazioni aggiuntive devono essere giustificate da una effettiva presenza di acari.
Non è mai un bene trattare in maniera esagerata i soggetti, se non c'è una effettiva necessità.
Il neoforactil va spruzzato su gabbia, accessori e soggetti (cercando di proteggere le mucose degli occhi e del becco), dopo aver tolto tutto ciò che è commestibile dalla gabbia.
A ok.. quindi si deve prendere il pappagallo e fargli una spruzzatina sia sulle ali che al petto?
Ma come si fa a notare la presenza di qualche animaletto sgradevole?
Per spruzzare l'antiparassitario, devi prendere l'animale e spruzzarlo evitando la testa (magari proteggi la testa con un tovagliolino di carta o di stoffa, tanto è un'operazione di un secondo).
Puoi accorgerti della presenza di acari dal comportamento dei tuoi pappagalli: se si grattano troppo e continuamente, soprattutto in alcune zone del corpo, se il piumaggio è scomposto o presenta zone scoperte, se dovesse presentarsi della rogna del becco o delle zampe...bè è il caso di controllare bene. Si può fare anche un controllo anche collocando, di notte, un foglietto bianco ripiegato sul fondo della gabbia: di norma gli acari ci si annidano dentro.
Quoto quanto scritto da Lotte. Per la rogna del becco però la soluzione migliore è quella di applicare una pomata antiscabbia (dopo controllo e poi posto il nome commerciale) direttamente sul becco, sulle zone cutanee intorno al becco stesso e su tutta la lunghezza della parte priva di piume delle zampe. L'applicazione va fatta 2 volta alla settimana per almeno 3 settimane e la guarigione è sicura. E' importante notare che la rogna del becco rimane allo stato latente molto a lungo quindi ci sono 2 regole fondamentali da seguire per vincere questa battaglia:
1. applicare la crema su tutte le parti indicate in precedenza anche se la rogna si osserva solo in una delle stesse
2. trattare tutti gli esemplari che sono stati in contatto con quelli infestati o nelle immediate vicinanze
I soggetti trattati si lamenteranno parecchio, ma credetemi, questo è il sistema migliore e garantisco che funziona.
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Con l'antiparassitario non si cura la rogna del becco. Ho parlato della rogna solo quale spia di un'eventuale infestazione da acari (e non sempre dipende da quella).
La rogna del becco e delle zampe deve seguire una cura ben precisa in modo da essere debellata, altrimenti può essere molto pericolosa.
Se presa in forma iniziale, una cura molto semplice ed efficace è spennellare due volte al giorno per 15 gg il becco e le zampe del soggetto malato con olio di vasellina, o paraffina liquida. Basta questo semplice accorgimento per far sì che gli acari muoiano per soffocamento e l'animale guarisca. E' buona norma trattare anche tutti i soggetti venuti a contatto col malato, ma basta una sola volta al giorno per una settimana. Naturalmente la cosa fondamentale è un'accurata disinfestazione e pulizia della gabbia e degli accessori.
la domanda che mi pongo, è che siccome la gabbia è collocata si all'esterno, ma in una zona pulita, siccome è un piccolo giardino adiacente alla mia casa, recintato e atterra c'è del pavimento.. quindi è molto pulito..
Però per precauzione è bene fare una spruzzatina di questo antiparassitario o no?
Gio-gio, prendi intanto la tua coppietta, poi se ti serve siamo qui per ogni chiarimento.
Stiamo affrontando problemi prematuramente. Quando sarà il momento parleremo di tutte le problematiche che "potrebbero" sorgere
Lotte ha scritto:Gio-gio, prendi intanto la tua coppietta, poi se ti serve siamo qui per ogni chiarimento.
Stiamo affrontando problemi prematuramente. Quando sarà il momento parleremo di tutte le problematiche che "potrebbero" sorgere
forse è vero!!
Adesso allora mi dedico solo alla costruzione della voliera
Lotte ha scritto:Bravissimo , poi affronteremo gli "eventuali" problemi
Ok!!
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851