Bollenti Spiriti!

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Bollenti Spiriti!

Messaggio da GASTONE »

Ciao ragazzi!
Apro un nuovo argomento per chiedervi un consiglio sui genitori di Geppo...intanto ve li presento: Gastone e Camillo (la femmina è quella verde e si chiama Gastone)

http://picasaweb.google.com/marta.mones ... 169bu3f-Hk

Domenica quando ho tolto il pullo loro già erano predisposti per ricominciare da capo...non so se mi spiego! [smilie=my Heart fire up for you.gif]
Siccome vorrei evitare un'altra covata per almeno tre buoni motivi (1 caldo- 2 situazione attuale con pullo spiumato da curare- 3 femmina aggressiva con il maschio che già durante la cova ha iniziato a spiumarsi)
vi domando un consiglio...come posso tenerli nella stessa gabbia e evitare la riproduzione? Per il momento sono divisi da un separè ma si cercano e urlano per gran parte della giornata...il nido l'ho tolto come anche il pastocino...tanto non serve più!

Oltettutto non sono sicura nemmeno di voler riprovare l'esperienza covata e riproduzione...almeno per un po'!
Vorrei sapere se avete dei consigli o delle esperienze simili!

Grazie! :P


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

tranquilla, il problema non si pone!rimettili insieme e togli il nido!
controllare le nascite con i pappi è facilissimo! lasciali sempre insieme, sono una coppia e soffrono a stare separati! se tu togli il nido la femmina non avrà un posto dove deporre e non deporrà! anche se li vedrai accoppiare non ti preoccupare! al massimo troverai uno o 2 uova x terra ma la femmina non andrà a covarli, appena deposti se ne dimenticherà, x cui tu toglili e buttali, dopo una o al massimo 2 volte smetterà del tutto!
io ho una voliera con 7 coppie e se non metto i nidi loro passano il tempo ad accoppiarsi e basta, neanche un uovo in giro! :wink:
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Grazie!! Seguirò il tuo consiglio
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

niente da fare; ho provato a togliere il separè un paio di volte, e mi sono accorta che la femmina pica il maschio: il due minuti gli ha tolto 3 o 4 piume... :( :(
Per ora li tengo separati e sto cercando di farli uscire insieme sotto controllo per due volte al giorno:così pur stando insieme la femmina è distratta e non pica....
Perchè succede questo? E' una situazione allucinante: prima il maschio si depluma poi entrambi deplumano il piccolo poi la femmina depluma il maschio (che continua a deplumarsi anche da solo)....è più complicato di una telenovela argentina!!!
Il fatto è che qui a Ravenna l'unico veterinario decente a cui mi sono rivolta mi ha consigliato il PROZAC!! :evil:
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

:shock: :evil: e lo chiami veterinario decente!? ma nn si vergogna? ma sa quello che dice o parla solo x dare aria alla bocca!? il prozac è un antidepressivo sconsigliato praticamente da tutto il mondo, perchè ha numerosi effetti collaterali, tra i quali, invece di risolvere la situazione del depresso, di portarlo al suicidio... e poi, è sconsigliatissimo ai minori, figuriamoci cosa potrebbe fare su due pappagallini.. quindi, in pratica, ti ha consigliato di ucciderli :shock: :? :evil:
no guarda.. nn ricorrere a farmaci.. soprattutto a questo!!!
io ti consiglio di dividere la coppia, perchè la femmina è chiaramente aggressiva.. mettili in due gabbie diverse e se il maschio continua a deplumarsi, prendi un'altra femmina.. tu cosa dici? per te è fattibile? secondo me è l'unica soluzione.. per l'altra femmina nn so.. tienila da sola..
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Io sono messa un po' male...sia come spazio che come tempo! già adesso che mi sto occupando del piccolotto mi sveglio tutte le mattine tra le sei e le sei e mezza...e poi anche lui ormai fa parte della famiglia, quindi ne ho tre!!

C'è una persona che conosco che abita in campagna e ha circa trenta inseparabili...pensavo di dare via uno dei due (credo la femmina che non è deplumata) naturalmente metterlo al corrente di tutta la situazione e prendere una compagna a quello che rimane....sto valutando questa situazione, anche perchè mi dispiace tantissimo separarmi da uno dei due!

Speravo ci fosse un modo per limitare l'aggressività di uno e il brutto vizio dell'altro..che ne so, con le abitudini o l'alimentazione.

Vorrei anche sapere se qualcuno conosce un veterinario aviario nella zona di ravenna o comunque in romagna, il veterinario dell'antidepressivo è stato bravissimo con il mio criceto, ma in questo caso la diagnosi non mi ha convinto per niente (comportamento compulsivo ossessivo) senza fare degli esami ne niente...magari lui ha qualche carenza alimentare si autoinfligge e lei (che ha sempre avuto un carattere predominante e aggressivo) lo va a sbecchettare dove già lui si è deplumato e ferito :(
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

io ti consigliavo di ampliare la famiglia proprio perchè so che è difficile separarsi dai propri animali.. ma mi rendo conto che forse darne via qualcuno sarebbe meglio.. d'altronde nn puoi andare avanti con questa situazione.. il piccolo vabbè, c'è e devi per forza crescerlo tu.. io ti consiglio allora di dare via la femmina.. in quanto è lei a mio parere l'origine del problema... per me, togliendo la femmina, forse il maschio continuerà a deplumarsi per il fatto di essere solo, ma prendendo un'altra femmina al posto di quella aggressiva forse si sentirà meglio, e il problema si risolverà... io farei così poi starei a vedere.. nn riuscirei a stare a vedere mentre un mio uccellino si uccide praticamente da solo... :?
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

no, infatti sto cercando di cercare la soluzione migliore per questa situazione in modo tale da non far soffrire nessuno....poi in teoria con l'antidepressivo a quanto ho capito lui rimarrebbe imbambolato....allora tra le due preferisco quasi che si spiumi! :?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Gastone, il problema della deplumazione potrebbe essere dovuta, non solo a questioni psicilogiche, ma anche a questioni alimentari (carenze, allergie, patologie della pelle).
Devi portare i due soggetti da un vet aviare specializzato, che farà delle analisi ai due pappagallini.

Qui c'è la lista dei vet aviari in Emilia Romagna

SANTUNIONE GRANDI Franco
Via Cornadura, 11
41058 Vignola (MO)
059.773226

ZAMBONI Livia
Ambulatorio Veterinario Associato
Dr.ssa L. Zamboni E Dr.ssa M. Carretta
Via Mazzini Giuseppe, 6
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
051.948094

BEDIN Marco
Ospedale veterinario "I Portoni Rossi" "
via Roma
40069 Zola Predosa (BO)
Visite specialistiche su appuntamento:
338 4009259
Segreteria Osp. Vet. : 051755233

BERTONI Pierfrancesco
Veterinary Health Center
Via Don Sturzo 14
42042 Fabbrico (RE)
- fax 0522.665295
335.6114033

Qui una lista di vet per animali esotici (informati sugli specialisti per pappagalli pero')

Dr.sa Monica Brancolini
via Salerno 3 Rubiera (RE)
Tel. 0522-627502

Dr. Andrea Bulzac
via Vittorio Veneto 27
Faenza Tel. 333 5490078

Clinica Veterinaria Castellarano
via fuori ponte 1/1 Castellarano (RE)
Tel. 0536/859701 argos@argos1.191.it

Dr.sa Gloria Eusebi c/o Amb. Vet. Dr. Balordi
via Toscana 7 Cattolica

Ambulatorio Veterinario Giordano e Lametti
Via Pironi 4 - Viserba di Rimini (RN)
Tel. 0541-735008
e-mail: info@riminiveterinari.it web-site: http://www.riminiveterinari.it

Dr. Paolo Guazzi Clinica Veterinaria Wiligelmo
via Allegri 213 Modena
Tel. 059-346508

Dott. Andrea Loro
Idice 111/A
40050 Ozzano dell'Emilia (Bologna)
Tel.: 347/5714505 e-mail: andreasnake@lycos.it

Dr.sa Giulia Lugaresi
via Sbarretti 92 Pievesestina (FC)
tel. 347-9118382

Dr. Giordano Nardini
Pza Sassatelli 28 Spilamberto (MO)
Tel. 059-783272 Cell. 329-4271591 http://www.ambulatorioveterinario.net

Dr.sa Silvia Ruini
via S.Marco 49 Sassuolo (MO)
Tel. 0536-802711 Cell. 347-1756264

Dr.sa Franca Santunione-Grandi
via Cornadura 11 Vignola (MO)
Tel. 059-776898 Cell. 348 9232751

Dr.sa Fiorella Serafini
via Rooswelt 121 Carpi (MO)
Tel. 059-653026 333/3302042 gio.vet@inwind.it

Dr. Talami
via F.lli Cervi 124 Reggio Emilia
Tel. 0522-301685

Dr. Luciano Tarricone-L'Ospedale degli Animali
via Zucchini 81/83 Ferrara (FE)
Tel. 0532-773954 E-mail: ospedale.vet@wmail.it

Dr. Alberto Tonelli
Visite Domiciliari
Cell. 360-976980

Dr.sa Elena Varesi Clinica Veterinaria Zani-Amboini
via Fratelli bandiera 4/a Castel San Giovanni (PC)
338-8295187 elena.varesi@libero.it

Dr.sa Sonia Zamagna, Ambulatorio Veterinario Associato
via Nullo 43 Riccione
Tel. 0541-691642

Dr.sa Livia Zamboni
via G. Mazzini 6 Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051-948094

Vedi tu quale riesci a raggiungere e soprattutto informati telefonicamente che siano specialisti di pappagalli.
Nel frattempo tienili divisi e lasciali volare insieme solo in libertà.
La cosa migliore in questo momento, per allentare le tensioni e creare un clima di novità, sarebbe quello di mettere il maschio in una gabbia nuova e neutra (che non è stata abitata da nessuno dei due), ed inserire la femmina dopo un paio di giorni. Lei dovrebbe avere un atteggiamento meno aggressivo perchè non si sentirebbe nel suo territorio, di cui è signora e padrona :wink:
Inserisci anche nuovi giochi: la disposizione diversa della gabbia spesso funziona da distrazione. E cambia anche alloggiamento della gabia. Sono tutte espedienti che spesso, con la psiche molto sensibile dei pappagalli, funzionano :wink:
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Quanto e grande la gabbia?
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Grazie Lotte, provo a chiamare quelli più vicini (Faenza), magari trovo anche qualcuno che fa visite a domicilio invece di stressarli ulteriormente facendogli fare i kilometri in macchina (con questo caldo poi...)
Cerco di risolvere anche questa situazione spero di farvi avere presto buone nuove.

P.S. Dony la gabbia è 58x38xh75
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

ho chiamato il vet più vicino....mi è sembrato competente al telefono domani lo richiamo per fissare un appuntamento in settimana, dovrò caricarmi in macchina Camillo e Gastone per una trentina di chilometri....

Lotte, ho visto il tuo album foto, bellissimi i tuoi inseparabili! Una domanda: ma la palestrina l'hai assemblata tu o l'hai trovata così?
è fantastica, pensavo di procurarla anche ai miei amici :P
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Sono contenta che tu abbia chiamato un vet e che domani tu li porti.
Grazie per i miei pappi, la palestrina l'ho costruita io con materiali di recupero (a parte scaletta ed altalena), e devo dire che chi l'apprezza ed utilizza di più è Charlie, il parrocchetto monaco che ne va pazzo :D
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Allora vi do un aggiornamento post veterinario (ci sono stata ieri sera)
Anche il suo responso è stato forte stress legato a ....problemi di coppia. Infatti secondo lui camillo è in gran forma a parte la spiumatura che si è procurato...quindi mi ha consigliato di cambiare coppie...ovvero di prendere altri due inseparabili oppure di darne via uno e prendergli una compagna/compagno. Devo dire che in questi giorni in cui i due sono stati separati camillotto si depluma molto meno, sul petto si sta facendo ricrescere le piume!
anche lui è contrario agli antidepressivi così mi ha consigliato una serie di giochi antideplumazione per distrarlo, oltre naturalmente alla separazione dalla femmina troppo aggressiva!
Così io sono qui nel dilemma....ci sto meditando!
Forse la soluzione è dare via la femmina e cercare di recuperare il maschio cercando magari di introdurgli pian pianino Geppo (o Geppa?)
e poi trovare qualcuno di veramente fidato a cui cedere la bellissima gastoncina :cry:
ma....condivido questo dilemma con voi, spero di trovare la soluzione ideale per far stare bene tutti i miei animalucci!
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Fai attenzione ad introdurre Geppo nella gabbia col papà, lui lo potrebbe aggredire.
Gli inseparabili, i rosei in particolare, sono molto territoriali e accettano mal volentieri i nuovi arrivati all'inizio. Per cui ci vuole sempre molta pazienza e tempo (affiancamento di due gabbie vicine, ed altri accorgimenti del genere).
Inoltre Geppo, anche se fosse Geppa, sarebbe consanguinea del padre e quindi altamente sconsigliabile farli riprodurre.
Io sinceramente prima di dare via la femmina farei il temtativo di espedienti come ti spiegavo nel post precedente (gabbia nuova e neutra, alloggiamento della stessa diverso, nuova disposizione degli accessori) e poi studierei un attimo i comportamenti, ed in seguito deciderei.
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Riapro un attimo questo argomento per aggiornarvi e domandarvi ulteriori consigli, visto che nei mesi estivi la situazione si è evoluta ma in peggio!
Ho messo in atto i tuoi preziosi consigli Lotte, purtroppo però dopo i primi giorni di ambientazione gastoncina ha continuato ad essere aggressiva con il maschio e lui ha continuato a deplumarsi intorno al collo sul petto e sul dorso. Tant'è che frustrata e incapace di capire come frenare lo scempio ho messo il collare elisabettiano a Camillo, visto che ormai si stava proprio ferendo a sangue e la femmina andava a beccarlo proprio sulle ferite. Naturalmente li ho anche divisi lasciandoli però nella stessa gabbia, Camillo ha tanti giochini, ma dopo il primo giorno di attenzione preferisce dedicarsi alle piume che riesce a tirare nonostante il collarino...
Ieri sera ho chiamato l'allevatore per domandargli se si poteva riprendere lui gastoncina visto che io non posso dare due compagni diversi ai due per problemi di spazio, lui ha detto che gli fa piacere e che potrò andarla a trovare quando voglio :cry: .......
I questo momento la mia idea è provare a tenere Camillo da solo per un periodo per riabilitarlo......nella stanza in cui è alloggiato non è comunque solo perchè c'è Geppo, il piccolino (che ormai è cresciuto!) tengo le gabbie vicine e quando Geppo è libero sta sempre attaccato sulla gabbia dei genitori.

Ora le domande:
Secondo voi per tre o quattro mesi Camillo si potrà accontentare della sola compagnia a distanza di Geppo?
Avete qualche consiglio per la "riabiliazione"? l'allevatore non mi ha dato tante speranze, ha detto che quando hanno questo vizio non se lo tolgono....
Al di là del fatto che il veterinario mi ha assicurato che l'autodeplumazione dipende solamente da un fattore di stress.....secondo me ora ha anche prurito....secondo voi se gli spalmo un po' di tea tree oil sulle parti "depilate" gli farà male? :roll:

Povero Camillo!!!!! :cry:
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Mi spiace molto questa situazione!
Purtroppo l'autodeplumazione è un problema difficile da risolvere, soprattutto quando è da stress.
Hai fatto bene a dividerli, in modo che la femmina non pizzichi ulteriormente il povero Camillo.
Fai attenzione a tenere Geppo libero di volare sulla gabbia del padre: spesso i rosei beccano le zampe dei malcapitati che si posano sulla loro gabbia, e non è raro che stacchino delle dita.
Potresti dare un po' di sollievo a Camillo facendogli dei bagnetti con lo spruzzino con acqua ed un pochino di bicarbonato (rinfrescante).
Non conosco questo olio dell'albero del tè, quindi non posso risponderti. Ma una pomata alla calendula puoi tranquillamente spalmarla (con moderazione, visto che se la leccherà), oppure impacchi con acqua e bicarbonato, o camomilla.
Tienici informati....
GASTONE
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 marzo 2007, 16:16

Messaggio da GASTONE »

Grazie Lotte!
Il tea tree oil è un olio lenitivo....me lo avevano prescritto per il criceto quando aveva gli acari e era tutto spelacchiato e pruriginoso.... :wink:
l'ho usato anche io quando avevo la dermatite da stress (sarà un male di "famiglia"??) pensavo di usarlo solo perchè ce l'ho in casa, ma non so se può essere velenoso per l'inseparabile....
Ora le piume sul dorso e sul petto sono ricresciute e le ferite sono guarite...mi sto preoccupando solo del momento in cui toglierò il collare...
spero che vada tutto bene!
In quanto a Geppo ha la testa dura....ma per fortuna è anche furbetto! dopo essersi preso un paio di beccate sulle zampe da camillo per fortunatamente non a sangue, sta molto più attento e rimane più dalla parte di gastoncina che sembra accettare la sua presenza.
Rispondi