Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti. Avrei una domanda da porvi. A metà giugno 2020 ho acquistato una coppia di cardinalini del Venezuela ancestrali dell’anno 2019. Il rivenditore mi aveva detto che per quest’anno non avrebbero fatto più cove e soprattutto perché li stavo cambiando di luogo. Stranamente a metà settembre sono andati in estro. Da inesperto gli ho posto il nido e il materiale e in men che non si dica hanno fatto il nido. Ed il maschio montava frequentemente la femmina. A inizio ottobre ha iniziato a deporre fino a ritrovarmi nel nido 4 uova che ho sostituito giornalieramente e riposto tutto a fine deposizione ( come mi era stato suggerito dal negoziante di alimenti per uccelli. ) ora per come ho letto su internet la cova dovrebbe durare 12/13 giorni. Ora la mia domanda è: “ la temperatura sta iniziando ad abbassarsi, la gabbia si trova all’esterno , dove di notte la temperatura scende intorno ai 12/13 gradi mentre di giorno si aggira ai 22/23 gradi. Questo calo di temperatura può comportare qualcosa alla covata, e se tutto andrà bene, può nuocere ai pulli? Vi ringrazio in anticipo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
per adesso la temperatura va ancora bene ,ciò che manca sono le ore di luce per imbeccare i pulli ,perchè si stanno ovviamente riducendo sempre piu,se poi le temperature dovessero ulteriormente abbassarsi la covata è molto a rischio.ma ormai ha deposto e c'è poco da fare.speriamo bene
La ringrazio per la risposta. Lei mi consiglia di entrarli all’interno dell’abitazione dove sicuramente staranno più caldi e disporgli luce per almeno le 12 ore, o lasciar stare tutto così e sperare che vada bene. Giovedì-venerdì dovrebbero iniziare a schiudersi.
Ringraziando il cielo è arrivato il fatidico giorno . Le uova hanno iniziato a schiudere . Ora avrei una domanda da farti. Nel momento in cui la madre non cova più i pulli di notte, posso sostituire la coppetta del nido con un’altra , dove ho posto all’interno uno scalda nido?
step1981 ha scritto: ↑16 ottobre 2020, 10:01
Ringraziando il cielo è arrivato il fatidico giorno . Le uova hanno iniziato a schiudere . Ora avrei una domanda da farvi. Nel momento in cui la madre non dovesse più covare i pulli di notte, posso sostituire la coppetta del nido con un’altra , dove ho posto all’interno uno scalda nido e un po’ di juta ?
certo che no,se sostituisci il nido c'è grave rischio di abbandono ,durante la cova e allevamento dei pulli nido e gabbia non andrebbero mai mai spostati nè modificati in alcun modo ,lo scaldanido dovevi metterlo dall'inizio(ovviamente spento) e accenderlo al bisogno.C'è da dire però che ormai quasi tutte le cardinaline non hanno piu bisogno di scaldanido perchè allevate da molti anni in cattività hanno imparato a scaldare i pulli finchè non saranno impiumati.
Con rammarico devo comunicarvi che i pulli sono morti. La madre li ha trucidati e buttati fuori dal nido . Ora qualcuno sa dirmi per quale motivo? Posso solo dirvi che 1 ora prima stavano bene, poi ha iniziato ha litigare con il maschio attraverso il divisorio ( si pizzicavano attraverso le sbarre ) e 1 oretta dopo ho trovato i pulli uccisi . Vi prego , se sapete la motivazione , ditemelo in modo da non sbagliare in futuro. Grazie
sicuramente è il periodo di cova non corretto,adesso i cardinalini non covano ,a meno che non siano alloggiati in una stanza con luce e temperatura controllata ,all'esterno non hanno le condizioni idonee per la riproduzione.non mettere piu il nido e riprovaci a primavera ,vedrai che andrà meglio.
Già fatto. Ho tolto tutto già da quando è accaduto. Quindi è stato causato dal periodo? Ok allora riprovo in primavere con la speranza che vada bene. Ti ringrazio tanto del consiglio
certamente però se dovesse rifarlo a primavera ,allora è una femmina da togliere dalla riproduzione ,oppure affidare le sue uova ad altre femmine ,perchè può essere una tara ereditaria.