identificazione penna

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
phoenix94
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 agosto 2015, 10:53

identificazione penna

Messaggio da phoenix94 »

Buongiorno, scrivo in questo forum poiché incuriosito da una penna trovata in giardino, sapreste dirmi a che uccello appartiene? Grazie in anticipo
Allegati
IMG_20150815_120921.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
phoenix94
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 agosto 2015, 10:53

Re: identificazione penna

Messaggio da phoenix94 »

Aggiungo che da un capo all'altro è lunga 26cm
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: identificazione penna

Messaggio da ardeapurpurea »

Mi sembra di un galliforme ma non saprei risalire alla specie , hai vicino dei pollai per caso ?
phoenix94
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 agosto 2015, 10:53

Re: identificazione penna

Messaggio da phoenix94 »

Ciao! :) Allora non ho pollai nelle vicinanze, vivo in una zona residenziale con ampi giardini pubblici non troppo distante dalla campagna. Avevo pensato anche io a qualcosa come un fagiano o simili. Ho controllato in rete le piume di civette e "falchetti" (date le dimensioni della penna) poiche che qui nel tavoliere se ne vedono spesso, ma non sembrano corrispondere. Idee? :)
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: identificazione penna

Messaggio da ardeapurpurea »

Aah non avevo capito vivessi nel tavoliere , allora sono fortemente propenso sia una penna di Gallina prataiola (Tetrax tetrax)
Rispondi