Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ieri ho scritto un post circa la preoccupante condizione orale del nostro rondone.
Non avendo ricevuto nessuna risposta ho paura che sia qualcosa di poco frequente: ho notato che molte persone nel forum hanno avuto a che fare con questi animali, per cui mi allarma che nessuno ne sappia nulla.
Nell'attesa di capire di cosa si tratti vi scrivo per un altro consiglio: oggi abbiamo proceduto con la misurazione e la pesa del piccolo, che ha una lunghezza di 14cm (dalla testa alla fine delle penne del timone) e pesa 20 grammi.
Facendo qualche ricerca abbiamo letto che i rondoni sotto i 20 grammi sono a rischio e da considerarsi sottopeso. Il nostro non mangia più di 3/4 camole del miele al giorno e 4/5 grilli domestici di media grandezza -cercando di selezionare i maschi per non appesantirlo con le sacche delle femmine-, tutto distribuito in 4/5 pasti. Al mattino mangia più volentieri che alla sera, e talvolta accetta un po' d'acqua a filo dal rubinetto.
Mentre domenica e ieri era piuttosto vivace, oggi appare apatico e reagisce soltanto agli stimoli fisici. Non cinguetta, non batte le ali e ha le piume leggermente più gonfie, senza però fare il pallone. Le zampe al tatto non risultano fredde ma tiepide, e la presa è leggermente meno serrata di come ci stavamo abituando a vedere.
Qualche consiglio? Dovremmo portarlo dal veterinario? Pensavo di acquistare e somministrargli le vitamine Idroplurivit (magari nella versione per bambini) come ho letto che fa qualcun altro. Cosa ci consigliate?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Sul forum c'è qualche esperto nel settore,magari da ieri non si è ancora connesso,io posso dirti che i pulli credendo diventano meno docili verso gli umani,cioè se nei primi giorni di vita aprono il becco ad ogni stimolo poi crescendo diventato più sospettosi.
Io più che un veterinario (quelli aviari sono rari)proverei a contattare un centro di recupero animali,magari ti sapranno aiutare.
Complimenti comunque per l 'amore e la dedizione che stai dando al piccolo rondone,mi auguro di cuore che tu riesca a salvarlo,purtroppo io non posso esserti di molto aiuto dato che allevo specie molto diverse.