Tricomoniasi decorso..

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Dora81
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 maggio 2015, 22:00

Tricomoniasi decorso..

Messaggio da Dora81 »

Buongiorno, vi scrivo per avere la vostra opinione.
Una delle mie diamantine sta assumendo da circa 5 giorni Flagyl per una brutta infiammazione a un occhio che il veterinario riconduce a una tricomoniasi.
Premetto che la piccola esce da un brutto periodo che ha minato le difese immunitarie e quindi questa infiammazione all'occhio si è andata a sommare ad una brutta ferita sulla schiena risultata positiva allo staffilococco aureus per la quale sta assumendo vefloxa da circa 10 giorni.
Quello che vorrei chiedervi però riguarda il decorso della tricomoniasi.
A 5 giorni dall'inizio del trattamento la piccola mostra miglioramenti per quanto riguarda lo stato generale ( appetito e feci sono tornate buone) ma il gonfiore sotto l'occhio (seni paranasali) rimane invariato, anzi oggi mi pare addirittura peggiorato...
È il normale decorso della malattia o mi devo preoccupare ed eventualmente cambiare antibiotico?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

In che dosi dai il flagyl ????
Nino56
Dora81
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 maggio 2015, 22:00

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da Dora81 »

Come da consiglio del veterinario mezza pastiglia da 250 mg in mezzo litro di acqua.
Non so cosa dire, a parte lo stato generale che sembra leggermente migliorato, il gonfiore sotto l'occhio rimane...
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

Ti consiglierei di aumentare un po la dose.siccome devi preparare la soluzione tutte le mattine buttando i resti del giorno prima...
potresti fare cosi..1/4 un quarto di compressa di flagyl in un beverino da 100 ml..tutte le mattine per 7 giorni
Nino56
Dora81
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 maggio 2015, 22:00

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da Dora81 »

Ciao Nino,
Ti ringrazio per il tuo consiglio.
Sono un po' preoccupata. Dopo giorni di lento ma costante migliorento oggi anche l'altro occhietto non mi piace molto.
Non è gonfio ma ha la palpebra inferiore leggermente abbassata ed è molto acquoso. Non vorrei stesse prendendo anche l'altro occhio. È' corretto l'abbinamento con vefloxa?
Non vorrei si stesse debilitando dopo tutti questi giorni di cure...
Sto applicando anche colbiocin solo sul l'occhio malato.
La piccola mangia e le feci sono normali ma sonnecchia molto.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

Vefloxa non l ho mai usato ma se te lo ha prescritto il veterinario e sicuramente adatto per l occhio devi usare il flagyl compresse nella dose che ti ho detto e nell occhio una pomatina che si chiama tobral una volta al giorno direttamente nell occhio fino a guarigione
Nino56
Dora81
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 maggio 2015, 22:00

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da Dora81 »

Nino grazie, da domani provo con il dosaggio che mi hai consigliato e smetto di applicare pomate perché mi sembra non servano proprio a niente.
La mia grossa paura è che il veterinario abbia sbagliato la diagnosi perché se dopo 6 giorni di cura anziché vedere miglioramenti prende anche l'altro occhio forse c'è qualcosa di sbagliato....
Se hai già avuto esperienza con questa malattia dopo quanto tempo dovrei vedere dei miglioramenti?
Dora81
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 maggio 2015, 22:00

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da Dora81 »

Questa mattina anche l'altro occhietto e' molto chiuso e mi sembra si stia gonfiando...potrebbe essere qualcos'altro?
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

Dora81 ha scritto:Questa mattina anche l'altro occhietto e' molto chiuso e mi sembra si stia gonfiando...potrebbe essere qualcos'altro?
Spero di no
Nino56
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

Dora81 ha scritto:Nino grazie, da domani provo con il dosaggio che mi hai consigliato e smetto di applicare pomate perché mi sembra non servano proprio a niente.
La mia grossa paura è che il veterinario abbia sbagliato la diagnosi perché se dopo 6 giorni di cura anziché vedere miglioramenti prende anche l'altro occhio forse c'è qualcosa di sbagliato....
Se hai già avuto esperienza con questa malattia dopo quanto tempo dovrei vedere dei miglioramenti?
Prova una settimana con la dose che ti ho consigliato...se gli occhi li ha completamente chiusi puliscili con ovatta imbevuta di camomilla e se puoi posta qualche foto
ps: la malattia e fastidiosa da debellare..a volte hanno bisogno anche 3 cicli cura che vorrebbero dire 21 giorni fagli la cura con pazienza
Nino56
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Il mio consiglio é SEMPRE contattare il medico veterinario che ha prescritto la terapia!!!
Cambiare la terapia, i dosaggi, i tempi, allungare o ridurre le somministrazioni è sempre molto pericoloso!
Se si perde fiducia in un medico-veterinario ci si riferisce ad un altro possibilmente più competente ma fare gli "stregoni" può essere pericoloso.
Detto questo aggiungo qualche considerazione:
1. debellare il trichomonas è sempre molto complicato
2. la terapia con flagyl induce un miglioramento già in 4-5 gg per cui è un po' strano che si sia amalato l'altro occhio in corso di terapia.
3. la sinusite nel diamantino è spesso multifattoriale, vale a dire che spessisssimo c sono più cause sottostanti che ne determinano la genesi (protozoi, funghi, batteri, malattie carenzialiecc ecc ecc)
4. l'animale è più o meno responsivo alla terapia in funzione di età, sesso, momento funzionale (è in cova, è in muta, ecc ecc), stato generale (un animale quasi cieco beve poco e quindi non guarisce se la terapia è somministrata nell'acqua di bevanda anche se i dosaggi sono corretti), malattie concomitanti, ecc ecc
5. Il vefloxa è stato un ottimo antibiotico per moltisssimi anni ma ultimamente, a causa dell'utilizzo indiscriminato e scriteriato, a volte non risulta attivo verso alcuni batteri
Io lo farei rivisitare da un medico-veterinario specializzato in volatili.
Gianluca Marchetti
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

Ascolta qui nessuno si sente uno stregone....sono il primo del forum assieme a qualcunaltro a consigliare sempre visita veterinaria ma se qualche utente e impossibilitato per vari motivi di effettuare cio lo si cerca di aiutare....i dati tecnici possono essere utili ma non tutti sono in grado di percepirli ma sinceramente la prima parte riferita agli stregoni potevi evitartela....allevo da piu di 40 anni e e non ho mai fatto la morale a nessuno del perche portano o non portano i canarini dal veterinario..io personalmente con la mia esperienza faccio esami delle feci tutti gli anni prima delle cove dunque .......ma se sei venuto a dire che consigliare qualcosa e sbagliato a prescindere se giusto o no....rivolgiti agli amministratori e chiedi di chiudere il forum o di tenerlo aperto per scambiarci semplicemente dei buongiorno e buonasera.....io personalmente cerchero di essere di aiuto agli utenti e sopratutto ai canarini che anche allevo perche amo tanto...detto questo non intendo darti spiegazioni ma non permetto a nessuno di darci degli stregoni.
Nino56
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

Aggiungo che se noti raramente intervengo in questa sezione ma se sento ogni tanto di rendermi utile intervengo ma.......non critico chi lo fa anzi...ringrazio chi lo fa in quanto e di aiuto agli animali anche se non sono io come utente a usufruirne..
Nino56
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Nino 56, stai calmo!
Nessuno ti da dello stregone! Non sono certo io a volerti mancare di rispetto.
Saprai bene che quando si scrive si perde la sfumatura del discorso e...tutto diventa schematico e può sembrare irriverente.
Io ho enorme stima nei confronti di tutti voi che allevate da 40 anni. E' grazie a voi tutti che anche io ho ereditato questa passione.
Ognuno nel forum risponde in scienza e coscienza, nel rispetto delle regole e senza voler screditare nessuno...
Mi spiace se ti sei sentito attaccato ma non era mia intenzione. Ti chiedo scusa.
Fai bene a dare sempre un parere illustre, se io scrivo "stregone" non mi riferisco certo a te che consigli una terapia con il flagyl per la tricomoniasi!!! Il tuo era un intervento completamente giusto. Il mio intento era quello di spiegare che spesso bisogno vincere la tentazione di provare e riprovare (sulla pelle dei nostri animali) ed invece investigare le reali cause della malattia.
Spero che ora mi sia spiegato.
Gianluca Marchetti
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Tricomoniasi decorso..

Messaggio da nino56 »

Ti sei spiegato benissimo ...accetto le tue scuse....la penso totalmente come te e per farti vedere la mia umilta ..ti propongo una virtuale stretta di mano.
non e successo nulla.
distinti saluti...nino56
Nino56
Rispondi