piccioni caduti dal nido

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
senand
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 agosto 2014, 22:16

piccioni caduti dal nido

Messaggio da senand »

Salve a tutti sono Andrea.
Vorrei un aiuto perché sono molto pratico di vari animali ma di uccelli non ne capisco niente.
Due piccioni di circa 30 giorni sono scampati miracolosamente alle manovre della mia macchina durante il parcheggio (non li avevo visti) e così li ho presi perché sicuramente sarebbero morti alla prossima auto.
- Primo problema alimentazione: ho fatto un po' di ricerche e visto come si alimenta con la siringa (senza inserirla nel becco) ma forse sono già abbastanza grandi per alimentarsi da soli. Mi sarebbero molto utili consigli in merito.
- Secondo problema: Vivo in campagna e mi piacerebbe abituarli a vivere all'esterno in modo che tornino sempre nei pressi della mia casa ma non so come procedere senza farli perdere e devo anche trovare una soluzione che li tenga anche al sicuro dai gatti.
Vi ringrazio per tutte le informazioni che vorrete darmi.
Saluti,
Andrea


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: piccioni caduti dal nido

Messaggio da pier lorenzo orione »

metti a disposizione in un piattino basso o a terra dei semi x canarini e del riso,inoltre imbeccali ogni tanto con farina di cereali x bambini es meritene o anche semolino,fai una pappa cremosa e usa la siringa senz'ago x imbeccarli 2-3 volte al gg ,nel giro di poco tempo mangeranno da soli e impareranno a volare ,però devono stare liberi in un luogo protetto tipo un magazzino ,garage o stanza finchè non hanno imparato a volare bene ,cosi saranno salvi dai predatori.
senand
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 agosto 2014, 22:16

Re: piccioni caduti dal nido

Messaggio da senand »

grazie mille!
Avatar utente
Claudiette89
Messaggi: 108
Iscritto il: 21 maggio 2010, 10:28

Re: piccioni caduti dal nido

Messaggio da Claudiette89 »

Salve a tutti :)
Scusa Senand se invado il tuo post, ma ho trovato anche io un piccolo piccione e pensavo che sarebbe stato meglio scrivere qua che aprire un nuovo topic. Se ho sbagliato mi scuso. E’ un pullo già impiumato, gli mancano solo sotto le ali e un poco al collo oltre ad avere ancora il becco prominente. Me lo hanno dato degli uomini che lavorano in una segheria qua vicino, dicono che continuavano a trovarselo fra i piedi anche spostandolo e han preferito darlo a me piuttosto che schiacciarlo o fargli male per sbaglio.
Con l’alimentazione non ho problemi, lo imbecco con Energette mattina e sera (la mattina così da fare un pasto abbondante dopo il digiuno notturno e la sera così da riempirgli bene lo stomaco prima di dormire) a volte anche a metà giornata anche se lo sto spronando a mangiare il misto per tortore sia normale (duro) sia reidratato con l’acqua. Glielo lascio sempre a disposizione e lui durante il giorno va e becca un po’, riesce a mangiarli entrambi e almeno così si abitua. Ho notato però che ha come delle bolle gialle sul becco e sulla mandibola, forse anche su una zampa, e mi chiedevo se qualcuno sapeva cosa fossero. Devo preoccuparmi o se ne vanno da sole?
Un’alta cosa, che però è una semplice condiserazione.
Non è strano trovare un pullo così piccolo a fine settembre? Oramai potrò liberarlo solo questa primavera perché quando avrà tutto il corredo di penne e di piume sarà inverno inoltrato e di certo non lo vado a liberare. Non è normale che un uccello figli così tardi… o forse si?

Immagine
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: piccioni caduti dal nido

Messaggio da pier lorenzo orione »

i piccioni covano piu o meno tutto l'anno ,eccetto forse nei mesi piu freddi ma non è detto.quindi il pullo non è un caso eccezionale.le pustole possono essere punture di zanzare,disinfetta con un cotton fioc imbevuto di mercurocromo o tintura di iodio e seccheranno in pochi gg
Rispondi