uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Vaniglia77
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2014, 15:33

uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Vaniglia77 »

Salve a tutti, scrivo da Reggio Calabria, o meglio da un piccolo paesino sula costa ionica dove passo le vacanze estive. Due giorni fa ho salvato dalle fauci della mia cagnetta un piccolo uccellino, credo sia un passero. E' piuttosto vispo e svolazza anche se non bene. Mi rivolgo a voi per avere dei consigli principalmente riguardo l'alimentazione perché non so capire se è un insettivoro o un granivoro. Per il momento gli sto dando tuorlo d'uovo sodo ben cotto mescolato a biscotti all'uovo e cuscus e un po' di carota grattuggiata. Lo nutro ogni 2 ore circa ma non so come capire quanto cibo somministrargli e quando è sazio..
Se allego le foto potete dirmi di che tipo di alimentazione necessita, quanti giorni ha e come proseguire nel prendermi cura di lui o lei? Il piccolo alloggia in un secchiello di plastica morbida forato al cui interno ho messo erba e aghi di pini secchi, e poi ho creato un giaciglio con uno scatolino di corda intrecciata e coperto con un po' di cartone che funge da tetto. Credo sia evidente quanto io sia poco esperta al riguardo, ma ho tutte le buone intenzioni di riuscire a farlo crescere e quando sarà pronto di farlo volare libero :D Ringrazio anticipatamente chi vorrà o potrà aiutarmi.
Allegati
20140818_114628.jpg
20140818_114527.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da pier lorenzo orione »

è un pullo di passera mattugia,ma non è caduto dal nido ,lo ha già lasciato da tempo e dovevi liberarlo in una zona verde nelle vicinanze,i genitori certamente erano in zona e lo avrebbero nutrito.Ora devi nutrirlo fino allo svezzamento ma chiuso in una cesta non può imparare a volare,non è che volano automaticamente devono esercitarsi giornalmente x irrobustire i muscoli delle ali,cosa che fanno in libertà dietro la guida dei genitori,quindi devi metterlo in una gabbia molto grande o meglio in una stanza dove possa esercitarsi ,solo quando sarà svezzato e volerà perfettamente potrai liberarlo.L'alimentazione va bene ,metti a disposizione anche misto di semi x canarini ,tra poco inizierà a beccare da solo.La prossima volta non raccogliere piu pulli impiumati,toglili dalla situazione di pericolo mettendoli in un cespuglio fitto nei dintorni ,i genitori arriveranno certamente seguendo i richiami del pullo.
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Army96 »

È un giovane di passera mattugia, quindi granivoro. Non e difficile svezzarla, se non mangia ancora spontaneamente la alimenti con siringa da 1 ml con pastone da imbecco (nutribrd per esempio) 3 volte al gg circa, e lasci nella gabbia semi vari e pastone giallo all uovo, cosi la invogli a mangiare sola. Appena riesce a volare, la dovresti mettere in una voliera per il volo, e appena vedi che vola bene la liberi, o nel luogo di ritrovamento, o nel tuo giardino ( se lo possiedi). :)

Armado
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Army96 »

Io e pier lorenzo abbiamo risposto quasi contemporaneamente ahahaha :)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da pier lorenzo orione »

e abbiamo dato piu o meno la stessa risposta,però imbeccarlo solo 3 volte al giorno mi sembra un pò pochino,magari se inizia a nutrirsi da solo può andare ma finchè non mangia direi un'imbeccata ogni 2 ore va piu che bene ,con la vertenza di non riempirlo troppo a ogni imbeccata x evitare pericolose indigestioni.
Vaniglia77
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2014, 15:33

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Vaniglia77 »

Ringrazio tutti per le risposte. La zona dove mi trovo è un po' particolare.. non esiste verde comunale, ci sono solo ville con giardino privato e animali domestici, strada sterrata e subito la spiaggia, il passerotto era nel mio giardino e il mio cane l'ha subito preso e per miracolo non l'ha ucciso. Inoltre era il giorno di ferragosto, tanta confusione con macchine e gente che andava al mare, non avendo alcuna esperienza non sapevo che i genitori erano in zona e che potevo semplicemente spostarlo in un posto più sicuro.. anche perché non sapevo proprio dove metterlo... nel giardino dei vicini che hanno anche loro 2 cani? La prossima volta però starò più attenta, prometto!! Tornando al mio compito di "tata" se ho capito bene posso continuare a dargli tuorlo mischiato a biscotti e verdure fresche tritate da integrare con semini che comprerò nel negozio. Quanto dargli da mangiare però non mi è chiaro perché non capisco quando è sazio. E poi devo lasciarlo sempre libero nella stanza o può bastare qualche ora al giorno? Ho un po' paura a lasciarlo fuori dalla gabbia senza supervisione, potrebbe farsi male e non me ne accorgerei in tempo..
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da pier lorenzo orione »

se non impara a volare perfettamente morirà cmq appena sarà libero ucciso da qualche predatore,quindi è meglio lasciarlo sempre libero in una stanza possibilmente senza pericoli,es metti tende alle finestre x evitare che si stampi nei vetri e chiudi la tazza del water x evitare che vi anneghi ecc.X il cibo è molto semplice:non deve mai essere sazio.I genitori li imbeccano con frequenza ma con piccoli bocconi alla volta ,e i pulli sembrano sempre affamati ma non è cosi,quindi smetti di imbeccarlo quando ti chiede ancora cibo e imbeccalo con piccole qtità di cibo alla volta.lo so che è stressante ma ti sei presa l'impegno ed ora devi portarlo a termine,però mi sembra già abbastanza grande quindi non ne avrai x molto.
Vaniglia77
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2014, 15:33

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Vaniglia77 »

Sono normali queste feci?? Il colore non mi convince....
Allegati
20140819_182600.jpg
20140819_182612.jpg
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da pier lorenzo orione »

vanno bene
Vaniglia77
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2014, 15:33

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Vaniglia77 »

Grazie per tutti i vostri preziosi consigli, li seguirò con scrupolo e dedizione. L'uccellino lo sto lasciando libero nel bagnetto (avendo cura di eliminare ogni possibile pericolo - specchi coperti, tavoletta abbassata, tende alla finestra) ed ogni tanto vado a controllare senza interferire. Ancora non mangia da solo, vado ad imboccarlo ogni 3 ore con piccole quantità. Pomeriggio vado al negozio a prendere i semini e glieli lascerò a disposizione sparsi sul pavimento. Vi terrò aggiornati, grazie ancora!!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da pier lorenzo orione »

ottimo ,quando si nutrirà autonomamente e volerà bene potrai liberarlo in zona lasciando un punto di ristoro dove x i primi gg potrà tornare a nutrirsi se ne avrà bisogno ,potresti semplicemente aprire la finestra del bagnetto e lasciare il cibo e l'acqua sul davanzale interno o esterno,cosi avrà un punto di riferimento.
Vaniglia77
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2014, 15:33

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Vaniglia77 »

aiutatemi vi prego sta morendo non capisco perché, cosa devo fare.. vi prego sto malissimo. Fino a ieri volava ed era vispo adesso è abbattuto e sta su un fianco. Che devo fare??
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da alfaalex »

ha mangiato troppo?
R.N.A.: 84TL
Vaniglia77
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2014, 15:33

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Vaniglia77 »

E' morto. Scusatemi adesso non riesco a scrivere. Vorrei capire però in cosa ho sbagliato.. ho bisogno di capire, perché non mi capacito. Scriverò più tardi la routine degli ultimi 2 giorni. Ringrazio tutti.
MelodyChan
Messaggi: 27
Iscritto il: 19 giugno 2014, 17:27

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da MelodyChan »

Ciao mi dispiace per il mattugia comunque l'alimentazione non era corretta ... La cosa migliore da fare era portarlo in un centro di recupero fauna selvatica LIPU .. Comunque per il primo soccorso carne macinata cruda andava benissimo .. Poi la prossima volta che trovi un qualsiasi uccello che saltella e cammina però non vola ed è giovane lascialo li !! Perché per loro lo svezzamento a terra è una fase importantissima !! Sennò se lo avresti fatto crescere con te quando lo sarai andato a liberare sarà finito nella bocca di una cornacchia gabbiano gheppio o qualsiasi altro predatore ... Perché non avrà imparato dal genitore a riconoscerli proprio per quello se è ferito va portato un un centro di recupero lipu perché è meglio se sta insieme ad altri della sua specie :) e se sta bene va lasciato li :) poi ricorda questa fase dello svezzamento a terra la fanno tutti gli uccelli ( dai passeri ai gabbiani .. Dalle cornacchie agli allocchi ..) tutti TRANNE rondini rondoni e balestrucci .. Quelli se si trovano a terra vanno portati sempre in un centro
Poi è illegale detenere fauna selvatica italiana ..
Comunque ecco il numero della lipu di Roma 06 3201912 loro sapranno dirti se nella tua città ci sta un centro :))
Avatar utente
RollyZ
Messaggi: 583
Iscritto il: 19 aprile 2014, 20:01

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da RollyZ »

Ma se avete del tempo da perdere andate nei canili o gattili ad aiutare,i soldi spendeteli x le scatolette e non per i semini,la carne macinata portatela a loro che hanno fame.
E lasciate stare gli animali selvatici,che vivono meglio e soffrono meno senza il vostro "aiuto".
La prossima volta vai dritto x la tua strada e non fermarti,pensa che lo hai lasciato dov'era perchè tanto non sei in grado di aiutarlo e vada come vada.
Se lo mangiava un corvo almeno soffriva meno ! ! ! ! [smilie=Real mad.gif] :twisted: :twisted: :twisted: :x :twisted: [smilie=074.gif]
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Vaniglia77
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2014, 15:33

Re: uccellino caduto dal nido: granivoro o insettivoro?

Messaggio da Vaniglia77 »

RollyZ ha scritto:Ma se avete del tempo da perdere andate nei canili o gattili ad aiutare,i soldi spendeteli x le scatolette e non per i semini,la carne macinata portatela a loro che hanno fame.
E lasciate stare gli animali selvatici,che vivono meglio e soffrono meno senza il vostro "aiuto".
La prossima volta vai dritto x la tua strada e non fermarti,pensa che lo hai lasciato dov'era perchè tanto non sei in grado di aiutarlo e vada come vada.
Se lo mangiava un corvo almeno soffriva meno ! ! ! ! [smilie=Real mad.gif] :twisted: :twisted: :twisted: :x :twisted: [smilie=074.gif]
Forse non hai letto attentamente il mio post, lo deduco dalla tua risposta aggressiva e fuori luogo. Il passerotto l'ho letteralmente tolto dalle fauci del mio cane e, non avendo alcun tipo di esperienza, ho pensato fosse caduto dal nido perché quel giorno c'era scirocco con forti raffiche di vento. Sono tornata sul forum per la disponibilità e la gentilezza degli utenti e per comprendere in cosa avessi sbagliato, e non vedo su che basi puoi asserire che io non sia in grado di aiutare un altro uccello in difficoltà. Ho seguito i consigli e ho fatto del mio meglio. Ci sono stata male e ci sto male tutt'ora per la sua morte, mi sono sentita già abbastanza in colpa e non c'è affatto bisogno che tu infierisca. Purtroppo qui dove mi trovo non ci sono centri né veterinari competenti, per questo motivo, oltre che scrivere qui sul forum, ho contattato direttamente la lipu sia telefonicamente che per email, ho parlato con la signora Maria Cecilia Caruso che mi ha dato indicazioni su cosa fare.
Il passerotto stava benissimo, stava con me da 10 giorni, lo tenevo libero nel bagno e faceva progressi continui. Purtroppo credo abbia sbattuto la testa perché, quando sono andata a controllarlo (lo facevo ogni 2 ore circa), l'ho trovato per terra che non riusciva a stare sulle zampette, teneva la testa di lato e se gliela toccavo pigolava.. E' stato terribile vederlo morire tra le mie mani :cry:
Ringrazio ancora gli utenti che mi hanno risposto con garbo e con disponibilità.
Rispondi