situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Lello85
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 febbraio 2014, 16:42

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Lello85 »

Ragazzi secondo voi vitamina e meglio darla solo ai maschi per ora? Anche se io ho gia dato per 7 gg ad entrambi!


Lello

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

ragazzi ci siamo,
la coppia che ho unito venerdì 21 di cui ho parlato sopra stamani ha fatto il 2°uovo……speriamo in bene.

gli altri ancora divisi….penso che a breve escogiteranno un modo per segare il divisorio, mi sento un po' crudele a lasciarli così….si passano pezzi di carta, il maschio imbocca la femmina con il cibo e tutto questo attraverso il divisorio….aspetto fino al 10 marzo e li unisco
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

aiuto, oggi il terzo uovo l'ho trovato a terra rotto………peccato.
ha iniziato a covare e quindi sperando nel 4°uovo domani io le ho messo sotto le sue prime 2, al massimo nasceranno con un giorno di differenza
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da massese »

Io Luca avrei aspettato domani a mettere quelle vere,così nascevano pressoché insieme,lo sviluppo dell'embrione inizia quando la femmina inizia a covare.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

anche il quarto uovo a terra rotto…..se non altro le altre uova le cova, ed ho guadagnato un giorno.

mi chiedo come mai abbia deposto a terra, quello di ieri potevo anche pensare che fosse caduto dato che era in prossimità del nido, mentre quello di oggi era completamente dall'altra parte il che mi fa pensare che l'abbia fatto li
Lello85
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 febbraio 2014, 16:42

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Lello85 »

lucanerorosso ha scritto:anche il quarto uovo a terra rotto…..se non altro le altre uova le cova, ed ho guadagnato un giorno.

mi chiedo come mai abbia deposto a terra, quello di ieri potevo anche pensare che fosse caduto dato che era in prossimità del nido, mentre quello di oggi era completamente dall'altra parte il che mi fa pensare che l'abbia fatto li
Non è che hai commesso qualche errore quando hai sostituito le uova e lo hai spinto ad abbandonare il nido?!
Lello
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

non credo proprio, quando ho sostituito le uova ho messo un pezzetto di mela in modo da indurre la femmina ad uscire da sola e poi ho utilizzato i separè oscurato così che non mi vedessero nemmeno maneggiare nel nido…….non riesco a darmi una spiegazione.

ora è in cova sempre, non l'ho più vista uscire.
è una canarina giovane, ma a regola se ha deposto bene le prime 2 non capisco proprio perché abbia fatto così con le ultime.

potrebbe essere perché il nido è troppo imbottito e lo ha visto stretto per un altro uovo??
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da emi98 »

Vedete cosa succede ad essere troppo frettolosi nel cominciare le cove?? Anche loro sono "vivi", hanno i loro tempi ed i loro ritmi.
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

non l'ho capita...
Vincenzolp
Messaggi: 250
Iscritto il: 1 novembre 2013, 17:22

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Vincenzolp »

Io allevo all'esterno...consigliate di mettere il nido il 19 o più tardi dipende dal tempo?
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da emi98 »

All'esterno i nidi vanno messi attorno alla metà-fine di marzo (un po prima al sud), QUESTO E' IL PERIODO IN CUI I CANARINI COMINCIANO LE COVE SOLITAMENTE NON A METÀ FEBBRAIO!! Fatevi una domanda e datevi una risposta....perchè le cove vanno male?? Perchè non seguite i tempi dettati dalle stagioni e i periodi giusti per fare covare i nostri pennuti....
CONSIGLIO VIVAMENTE di dare una letta agli articoli qui raccolti:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... m.php?f=66
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da massese »

In effetti ci sono ancora circa 11,20 ore di luce,decisamente poche....calma ragazzi,ci siamo quasi,ancora un po'di pazienza :D :D
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Lello85
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 febbraio 2014, 16:42

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Lello85 »

Daro che a me attualmente stannovdivisi ma senza schermatura, si vedono.
Siccome ho pensato verso il 10 di unirli abitando al sud, secondo voi il nido lo devo fornire subito, prima di unilri, o qualche giorno dopo averli uniti?
Lello
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

emi98 ha scritto:All'esterno i nidi vanno messi attorno alla metà-fine di marzo (un po prima al sud), QUESTO E' IL PERIODO IN CUI I CANARINI COMINCIANO LE COVE SOLITAMENTE NON A METÀ FEBBRAIO!! Fatevi una domanda e datevi una risposta....perchè le cove vanno male?? Perchè non seguite i tempi dettati dalle stagioni e i periodi giusti per fare covare i nostri pennuti....
CONSIGLIO VIVAMENTE di dare una letta agli articoli qui raccolti:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... m.php?f=66
nell'articolo qui linkato c'è spiegato il perché i miei canarini sono già in estro da un po di tempo.
è vero che i miei stanno a luce naturale, ma sono pur sempre sul balcone di casa all'interno di un centro storico, benché nessun lampione li illumini direttamente è vero che il buio completo quando loro si appallottolano e dormono arriva cmq sempre 10/15 minuti dopo rispetto alla campagna isolata o montagna, ed abito anche in una località costiera e quindi le giornate sono già più lunghe di un fondovalle appenninico.

cmq ho una altra coppia che unirò la prossima settimana, 12 o 13 febbraio, adesso sono nella gabbia con il divisorio aperto e praticamente attraverso le sbarre fatto tutto quello che fa una coppia (tranne ovviamente accoppiarsi).
consigliate di fornire prima il nido alla femmina tenendoli separati oppure unire il maschio e mettere il nido insieme?

ps. la coppia di cui ho parlato sopra e che ha deposto 2 uova rotte a terra sta covando le prime 2 uova in modo costante da martedì mattina. Spero nella speratura di lunedì prossimo, ho anche comprato lo spera-uova in modo da non doverle più toccare con le mani, non vorrei far danni:)
Lello85
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 febbraio 2014, 16:42

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Lello85 »

lucanerorosso ha scritto:
emi98 ha scritto:All'esterno i nidi vanno messi attorno alla metà-fine di marzo (un po prima al sud), QUESTO E' IL PERIODO IN CUI I CANARINI COMINCIANO LE COVE SOLITAMENTE NON A METÀ FEBBRAIO!! Fatevi una domanda e datevi una risposta....perchè le cove vanno male?? Perchè non seguite i tempi dettati dalle stagioni e i periodi giusti per fare covare i nostri pennuti....
CONSIGLIO VIVAMENTE di dare una letta agli articoli qui raccolti:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... m.php?f=66
ho anche comprato lo spera-uova in modo da non doverle più toccare con le mani, non vorrei far danni:)
Cos'è? Nin ne ho mai sentito parlare.
Lello
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

è una piletta che emette un fascio di luce concentrato in modo da fare la speratura delle uova direttamente dal nido senza doverle prendere in mano.

lunedì poi ti dico se funziona a modo
Lello85
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 febbraio 2014, 16:42

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Lello85 »

lucanerorosso ha scritto:è una piletta che emette un fascio di luce concentrato in modo da fare la speratura delle uova direttamente dal nido senza doverle prendere in mano.

lunedì poi ti dico se funziona a modo
Tipo laser ma a fascia più larga?!
Ok aspetto tue info, magari se puoi anche una foto! :)
Lello
Peppo
Messaggi: 87
Iscritto il: 4 settembre 2008, 12:48

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Peppo »

Ciao ragazzi, io allevo all'esterno.. su tre coppie 2 hanno gia preparato il nido.
Una delle due ho notato in questi giorni che ha riempito eccessivamente il nido di juta ma non mi sono allarmarto più di tanto, solo che oggi mi sono accorto che proprio sul fondo della gabbia di quella coppia ho visto l'interno di un uovo, del guscio nemmeno l'ombra, non mi era mai capitata una cosa del genere, ho notato anche che la coppia è bella affiatata infatti il maschio "imbecca"(passatemi il termine) la femmina. Quest'ultima la vedo un pò giù tipo poco reattiva, credo stia per deporre un altro uovo, sapete cosa consigliarmi ?? Per ora io ho messo solo un'altro nido dalla parte opposta e fornito altra juta non si sa mai. La questione del guscio mi sembra strana infatti ho fornito sempre osso di seppia ! Aiutoo.
Vi ringrazio!
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

come procediamo amici??

la mia femmina che ha deposto ad inizio mese ha fatto uova non feconde (lo so…avrei dovuto aspettare).
2 giorni la li ho divisi ed ora sono col separè oscurato….sono molto attivi, il maschio canta a squarciagola ed anche lei gli risponde con cinguettii forti e ripetuti e sono sempre in agitazione…..per ora ho levato il nido, lo rimetterò ad inizio della prox settimana.

l'altra coppia che non ho ancora unito è più tranquilla, credo che sia perché si vedono dato che il separè non è oscurato.
Il maschio canta raramente e la femmina quasi mai, li ho visti più volte imbeccarsi dalle sbarre ed a lei ho dato il nido ieri con un po' di sfilacci. Più che altro ci gioca, li prende in bocca e li fa cadere, nel nido ne ha messi pochi.

Penso di unirli a metà della prossima settimana, già da un mesetto ho iniziato a dargli spesso piselli, semi di perilla, mela, frutta e uovo…penso che in questa ultima settimana divisi cercherò di dare uno di questi alimenti al giorno.

ho letto da qualche parte di mettere una fettina di aglio nell'acqua da bere, è una cosa che non ho mai fatto, me la consigliereste? e a quale pro?
ho letto anche di tagliare un po' le piume vicine al sesso maschile e femminile ma di non tagliare il pennello (credo del maschio….così ad intuito)…..solo che ai miei questo trattamento lo ha fatto un mio conoscente a gennaio e non so se ha utilizzato questo accorgimento dato che almeno ad occhio non mi sembra di vedere nessun pennello di piuma più lungo nel maschio…..dite che può essere un problema grave??
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da massese »

Ciao Luca,io inseriro'i nidi tra un paio di giorni e se tutto va bene tra una settimana unisco,per le uova non feconde purtroppo puo'capitare.
Ti consiglio di andarci piano con la frutta e la verdura,contengono le fibre grezze e gli uccelli le digeriscono male,io le fornisco 1\2 volte la settimana,non di piu'.
Se vuoi stimolare un po'l'estro con cose naturali usa i germi di grano o la spirulina,dato che hanno un alto contenuto di vitamina E.
L'aglio ha tantissime proprieta',ma da qualche parte ho letto che recenti studi hanno dimostrato che negli uccelli non e'assolutamente indicato(idem la cipolla).
Le piume vengono tagliate ai canarini di forma e posizione,per quelli di colore non c'e'nessun problema,comunque Luca dato che mi sembri parecchio appassionato,se vuoi ti avviso quando facciamo qualche riunione con l'associazione,li ci sono parecchi allevatori in gamba(molto piu'di me),e'un bel gruppo sempre se sei interessato ovviamente.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

massese ha scritto:Ciao Luca,io inseriro'i nidi tra un paio di giorni e se tutto va bene tra una settimana unisco,per le uova non feconde purtroppo puo'capitare.
Ti consiglio di andarci piano con la frutta e la verdura,contengono le fibre grezze e gli uccelli le digeriscono male,io le fornisco 1\2 volte la settimana,non di piu'.
Se vuoi stimolare un po'l'estro con cose naturali usa i germi di grano o la spirulina,dato che hanno un alto contenuto di vitamina E.
L'aglio ha tantissime proprieta',ma da qualche parte ho letto che recenti studi hanno dimostrato che negli uccelli non e'assolutamente indicato(idem la cipolla).
Le piume vengono tagliate ai canarini di forma e posizione,per quelli di colore non c'e'nessun problema,comunque Luca dato che mi sembri parecchio appassionato,se vuoi ti avviso quando facciamo qualche riunione con l'associazione,li ci sono parecchi allevatori in gamba(molto piu'di me),e'un bel gruppo sempre se sei interessato ovviamente.

hey ciao, grazie per la risposta.
si diciamo che non mi piace fare le cose approssimativamente….ho sempre avuto la passione dei canarini fin da piccolo, poi ho abbandonato causa studio e lavoro fuori e l'anno scorso ho ripreso una coppia. L'anno scorso è andata male, ma d'altra parte non poteva andare altrimenti……in questo anno mi sono documentato leggendo un po di cose e l'anno scorso avevo praticamente sbagliato tutto….ad iniziare dalla scelta dei soggetti (presi a febbraio e quindi di ultimissima scelta…lei è sempre stata malaticcia e purtroppo un mese fa è morta e lui invece ora è in voliera al campo da mio babbo). Per gli incontri ok, se sarò libero vengo volentieri.

Ti voglio chiedere un ultima cosa sulla coppia di cui ho parlato sopra che mi ha deposto uova bianche 2 sett. fa e che lunedì ho separato.
Oggi ho guardato la femmina sotto ed è veramente gonfia, molto ma molto di più di quella dell'altra coppia che giusto da questa settimana ha iniziato a manifestare un po di estro.
Oltre ad essere gonfia sotto, svolazza e cinguetta di continuo, prova anche ad infilarsi sotto alle sbarre del divisorio per andare dal maschio…..cosa dici, li riunisco già ora?
Ho paura che aspettando la prossima settimana mi deponga le uova a terra senza essersi accoppiata, è veramente gonfissima, più di quando l'abbia vista l'altra volta quando poi ha deposto.

Grazie
Luca
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da massese »

Ciao Luca,se sono passate due settimana dall'ultima deposizione,puoi reinserire il maschio tranquillamente,e se anche lui e'pronto vedrai che questa volta saranno feconde,metti nido e maschio vedrai che ci siamo.
Per gli incontri ti faro'sapere,ci sono diverse cose interessanti in programma.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

massese ha scritto:Ciao Luca,se sono passate due settimana dall'ultima deposizione,puoi reinserire il maschio tranquillamente,e se anche lui e'pronto vedrai che questa volta saranno feconde,metti nido e maschio vedrai che ci siamo.
Per gli incontri ti faro'sapere,ci sono diverse cose interessanti in programma.

non sono mica passate 2 settimane, sopra ho scritto soprappensiero ma controllando ho visto che le uova le ha deposte il primo sabato 1 febbraio ed il quarto martedì 4.

sono passati 8 giorni oggi, la femmina l'ho guardata anche stasera è veramente gonfissima sotto, come nei giorni in cui depone……sono un po indeciso sul dafarsi
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da massese »

Anche otto giorni dovrebbero bastare,io inserirei,ma il nido ce l'ha?
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

glielo ho messo oggi e non l'ha ancora costruito, anche l'altra volta finche non ha avuto in maschio e si sono accoppiati con la iuta ci giocava e basta
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da massese »

Il nido se vuole a costruirlo ci mette poco,comunque in questo periodo le femmine sono di solito piu'grasse dei maschi,ho visto anche le mie oggi dato che gli ho messo la goccina di frontline,alcune sono proprio tonde tonde :D
Pero'Luca il maschio sei sicuro sia in estro?
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Lello85
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 febbraio 2014, 16:42

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Lello85 »

Ragazzi oggi hotrovato il primo uovo, volevo chiedervi una cosa siccome,Ieri ho notato che la mia coppia si e accoppiata più volte, poi la femmina ha imiziato ad innervosirsi con il maschio e a scaccialo, ma ad ogni uovo si devono accoppiare oppure fatto la prima volta e finito? Chiedo percje non la vedo più disponibilissima a concedersi la mia femmina, voi dite che l'istinto l'avrà vista?
Lello
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da lucanerorosso »

massese ha scritto:Il nido se vuole a costruirlo ci mette poco,comunque in questo periodo le femmine sono di solito piu'grasse dei maschi,ho visto anche le mie oggi dato che gli ho messo la goccina di frontline,alcune sono proprio tonde tonde :D
Pero'Luca il maschio sei sicuro sia in estro?

mah, spero di si…..stamani quando mi sono alzato alle 6.20 già cantava a squarciagola, l'ho osservato sotto e diciamo che è bello eretto per quel che si può vedere, la carta da terra è già un bel po' che la strappa e da un paio di giorni gli sto dando un po' di vitamina E in gocce.

Io di principio vorrei aspettare ancora una settimana per essere sicuro, ho un po' paura che la femmina mi deponga le uova a terra senza essere stata fecondata.

L'altra coppia che ho ancora divisa e che unirò la prossima settimana è molto più calma, non cinguettano quasi mai (forse perché attraverso il divisorio di vedono) da un paio di settimane strappano la carta dal fondo e più di una volta ho visto il maschio imbeccare la femmina attraverso le sbarre….solo che la femmina sotto è molto ma molto meno gonfia dell'altra
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da massese »

A questo punto io unirei sicuramente.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Vincenzolp
Messaggi: 250
Iscritto il: 1 novembre 2013, 17:22

Re: situazione per chi alleva all'esterno a luce naturale

Messaggio da Vincenzolp »

Allora ragazzi io allevando in esterno mi consigliate di mettere il nido il 19 o più tardino? Ho paura che la notte scendono le temperature e si rischia....che dite?
Rispondi