Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti..volevo avere qualche informazione da chi ha già questi simpatici pappagallini. Prima di tutto sono molto rumorosi/chiassosi???devono essere tenuti per forza in coppia o posso anche tenerne uno oppure due dello stesso sesso?? hanno qualche esigenza particolare?? finchè la cera del becco è rosata non c'è altro modo per poter distinguere il maschio dalla femmina?? se dovessi decidere di iniziare a prenderne uno dite che sarebbe meglio un maschio o una femmina??
scusate le mille domande, ho già letto un bel po' di cose sia sui libri che su internet, ma vorrei l'opinione di qualcuno che già li ha...
grazie mille!!!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Le cocorite o pappagallini ondulati sono simpaticissimi. Di molta compagnia, certo è meglio avere una coppia perchè , noi non stiamo sempre in casa con loro e soli si annoierebbero e potrebbero intristirsi. Anche 2 maschi possono convivere tranquillamente , mentre 2 femmine potrebbero litigare, ma non necessariamente. Importante una bella gabbia con dei giochini , una sana alimentazione fatta di semi , frutta fresca e verdure, osso di seppia...........per qualsiasi domanda.....
Grazie mille per le risposte!!!! L'unico mio dubbio è quanto rumore fanno...sn più o meno rumorosi degli inseparabili??? dato che non vivo sola devo accontentare le esigenze di tutti...
Una gabbia lunga 60cm e alta 55 potrebbe andare bene???
Sono grossomodo rumorosi quanto i roseicollis (i fischeri e i personatus sono più tranquilli)....la gabbia di quelle dimensioni va bene per una coppietta, meglio se a sviluppo orizzontale come il loro volo.
Nei giovani la cera non è ben definita, da' sul violetto e sulla fronte ci sono ancore le barrature, per il resto ad un anno sono matuti , la cera delle femmine si fa rossastra e rugosa e nei maschi di un bel blu acceso....per il resto saranno così negli anni , per cui non si può avere l'esatta cognizione dell'età, a meno che non siano anellati, allora c'è scritto l'anno di anellamento.
diciamo che l'idea delle cocorite sta per andare in porto...prevedo di acquistare una voliera, non ho ancora deciso il modello (non so se prenderne una unica oppure quelle divise in due) però credo non meno di 60 cm di lunghezza, magari anche di più...dato che in famiglia non vogliono avere il problema delle cove e a chi dare i possibili piccoli, avevo pensato di prendere dei maschi...ma quanti ne posso mettere in una voliera standard (diciamo 60-70 di lunghezza, 50 di profondità e 1,60 di altezza)??? io pensavo di iniziare a prenderne un paio e poi magari gli altri esemplari prenderli in seguito, magari quando trovo il colore che mi piace o altro...dite che è fattibile?
Puoi cominciare con un quartetto di maschi, tenendo presente che potrebbero anche comportarsi da coppie senza dare, ovviamente, i problemi della prole.
ivana ha scritto:Se è adulto o quasi la cera che sta sopra le narici, nel maschio assume il colore blu, se biancastra o marroncina in età riproduttiva, è femmina.
Grazie, è sicuramente un maschio allora, ancestrale verde e giallo. Ancora non lo possiedo ma ho visto la foto, lo metterò in quarantena e vedremo. Anni fà ho avuto cocorite ma le regalai poco dopo per motivi di tempo, non sò molto a riguardo. Mi informerò per ora grazie.