Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ieri sera ho trovato un piccolo merlo nel mio giardino, ho notato che il genitore viene puntualmente ad imbeccarlo e quindi ritengo che il mio intervento non sia necessario. Io vivo con un cane che per ora ha l'accesso al giardino bloccato (e vi assicuro che non è facile non farlo uscire).
Vorrei sapere:
- Quanti giorni sono necessari affinché il merlo sia in grado di volare? (Il piccolo ha le piume ma non le penne, ogni tanto prova a "volare" ma non ci riesce, ieri saltellava di continuo oggi invece è meno attivo, appena arriva la madre gli "corre" incontro e spalanca il becco)
- C'è qualcosa che posso fare per il genitore? (perché lo vedo sempre in cerca di cibo) Cosa posso lasciare sparso per il giardino? Intanto ho lasciato qualche camola della farina, ma non conosco per niente l'alimentazione dei merli, e non saprei cosa altro lasciare.
- Ogni tanto c'è un topo che passa per il giardino, può essere un pericolo per il piccolo?
Ogni consiglio è ben accetto!
Attendo vostre risposte (mi scuso per il linguaggio poco tecnico, ma non conosco molto bene il mondo dell'ornitologia)
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
i merli si nutrono di insetti e lombrichi ,che in questa stagione abbondano quindi non hanno bisogno del tuo aiuto x nutrirsi,tra qualche gg il pullo imparerà a volare e se ne andrà,ci vuole ancora un pò di pazienza,interferisci il meno possibile.
Grazie Pier Lorenzo per la risposta, sono d'accordo con te per la non interferenza...
Ma io non abito in campagna, il mio giardino è nel centro città ed è pure abbastanza spoglio, infatti ho notato che va a cacciare fuori dal mio giardino (lo so perché sparisce e dopo un po' torna ad imbeccare il piccolo) mentre ieri sera ho visto che il merlo cacciava nel mio giardino (ho pensato che a fine giornata fosse stanco) ma cercava cercava e non trovava nulla, perciò ho sparso qualche camola per il giardino.
Vorrei sapere se il topo può essere un pericolo per il pullo.
Un'ultima cosa: da ieri notte sta piovendo tantissimo... La pioggia può causare qualche problema?
Ultimo aggiornamento: il piccolo è tutto bagnato fradico, se ne sta appollaiato in un sasso all'ombra da ieri sera.
È tutto normale?
L'unica cosa che mi tranquillizza è il fatto che il genitore continua sempre ad imbeccarlo.
i pulli di merlo sono molto robusti ,se morissero dopo ogni acquazzone sarebbero già estinti ,non credi? invece sono tra le specie piu diffuse in città e in campagna.Non penso che avrà problemi ,se muore significa che era troppo debole e inadatto a vivere in libertà ,secondo la legge naturale sopravvivono solo i piu forti.
Quello senza dubbio, ma la cosa più preoccupante secondo me è che sta fermo sullo stesso punto da ieri sera, e pure oggi per tutta la giornata è rimasto fermo, Mentre fino a qualche giorno fa saltellava in continuazione. Solamente quando arriva il genitore da' qualche "segno di vita": pigola quando lo vede e poi spalanca il becco per essere imbeccato, dopodiché di nuovo fermo fino al prossimo pasto.
Mi sembra che si stia indebolendo. Devo aspettarmi il peggio oppure è tutto normale?
Mi scuso per la mia troppa apprensione e per le domande che magari per voi posso sembrare scontate, ma ho preso a cuore la situazione di questo piccolo merlo.
Io non me ne intendo di merli, ma azzardo un ragionamento: questo piccolo probabilmente è caduto dal nido troppo presto. Se fosse stato nel nido... sarebbe rimasto tutto il giorno fermo in quel piccolo spazio; tantopiù che, se piove, non avrà affatto desiderio di andarsene in giro a curiosare.
Sai che anche io avevo pensato a questo?! Infatti quando lo vedo in quella posizione mi viene sempre in mente proprio l'immagine di un nido, sembra proprio un pulcino nel nido...sta appollaiato sopra un sasso tutto bucherellato, e precisamente sta proprio dentro una di queste cavità.
Infatti oggi non c'era più... Spero tanto che sia volato via, anche se mi sembrava un po' piccolino (ma ripeto, io non sono un'esperta).
Le possibili opzioni sono:
- è volato;
- se lo è mangiato il topo, è possibile?
- non può essere morto per cause naturali perché non ho trovato il cadavere;
- non ci sono gatti o altri predatori;
Pier Lorenzo ti ringrazio tantissimo per il tuo interessamento, grazie