Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti, mi chiamo Chiara e 2 mattine fa davanti la mia porta ho trovato un uccellino caduto dal nido, ma non sono riuscita a ientificare dove fosse, l'ho raccolto e l'ho sistemato in una scatola con cotone idrofilo, giornale, e calzette di lana e cotone pesante, leggendo qua e là su internet mi sono premurata a fargli una pappetta molto cremosa e liquida con il tuorlo sodo di un uovo, mela e carota grattuggiata e un pò d'acqua; lo imbecco con una siringa normale ( senza Ago) ogni due ore circa, di solito mangia 1 ml o 1,5 ml ogni volta, è abbastanza vispo cerca di sbattere le ali e cinguetta, ma non so ( dato che è la prima volta in assoluto che mi capita un cosa simile) se syo facendo giusto oppure no, ci tengo e non vorrei danneggiarlo. NOn riesco nemmeno a capire che uccello è, e di quanti giorni potrebbe essere...qualcuno potrebbe per favore aiutarmi??? Grazie a tutti. Vi allego alcune foto dell'uccellino
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Premesso che non dovevi raccoglierlo, in quanto è uscito spontaneamente dal nido e i genitori lo alimentavano a terra.
A me sembra, vedendo le dimensioni del becco, un verdone. Ha 15 giorni abbondanti.
Ora dovrai svezzarlo, fino al 40° giorno, dovrai farlo allenare nel volo e dovrai procuragli erbe prative (Tarassaco, Borsa del pastore, Piantaggine; Centocchio) altrimenti una volta liberato morirà di fame o predato in quanto non allenato al volo.
Il mio consiglio è se vedi i fratellini di rimetterlo con loro e seguirlo da distanza per vedere se viene alimentato dai genitori.
L'ho raccolto sol perchè avendo il giardino ci sono molti ma molti gatti e topi, e cmq sarà caduto di notte poichè io l'ho trovato intorno alle 5e30 del mattino ma c'erano parecchie cacchette sue...ho provato a cercare il nido negl'alberi vicini alla mia porta ma non ho trovato nulla...nè tanto meno ho visto uccelli nei paraggi.., le erbe che mi hai elencato tu dove posso trovarle?? e devo dargliele già da adesso insieme alla pappetta che gli ho fatto o devo alimentarlo solo con le erbe??? E soprattutto come faccio a farlo allenare nel volo? e da quando??? grazie mille
vai in negozio animali e compra il pastoncino x imbecco nidiacei granivori(attenta che non ti rifilino quello x canarini adulti che non va bene) ad es puoi trovare energette,nutrient plus,steccopast,nutriman o altri.Con acqua tiepida fai una pappa cremosa con la quale imbeccherai il pullo una volta ogni ora x 14 ore al gg ,avendo cura di non riempirlo troppo di cibo,lascialo ancora con un pò di fame xchè rischia indigestione letale x loro.Quando sarà piu grande(tra 15-20 gg) offri miscela di semi x canarini in mangiatoia sempre a disposizione,pian piano imparerà a mangiare da solo ,le erbe le darai in seguito ,prima di liberarlo.
Ti ringrazio dei consigli, ma purtroppo stamattina l'ho trovato morente...si sballottolava di qua e di la e non apriva nemmeno gli occhi...non capisco cosa sia andato storto, ma è sicuro che è colpa mia...l'ho ucciso io e ci sto malissimo....credevo di aver seguito tutto alla perfezione e invece ho fallito!!!
non è colpa tua ,però come ha detto Alex nel primo post,se trovi un pullo impiumato non raccoglierlo ,non è abbandonato nè caduto dal nido ,limitati a spostarlo dalla situazione di pericolo(es strada,parcheggio ecc) nascondendolo nei cespugli dei dintorni.Lui x istinto resterà nascosto ed emetterà richiami che attireranno i genitori a nutrirlo(sono sempre nei paraggi anche se non si fanno vedere),poi dopo qualche gg imparerà a volare e se ne andrà.Certo nel frattempo potrebbe cadere vittima di un predatore(gatto ,gazza ecc) ma è la legge naturale e dobbiamo interferire il meno possibile.Pensaci la prossima volta.
anche io ieri ho raccolto un pullo di verdone...la prima volta l'ho sottratto al gatto, messo in un posto sicuro...la madre è andata a prenderlo, ma dopo qualche ora me lo sono vista in strada..e la mia gatta lo stava inseguendo..non ce l'ho fatta e l'ho ripreso! proverò almeno a salvarlo..lo so che la legge naturale è ferrea, però è anche vero che c'è un grosso numero di felini dovuto al fatto che li alleviamo, e a loro volta aumentano di numero...fra macchine e pericoli vari, traffico ecc (che non sono naturali..)...per loro è più dura..
Aggiornamento:il verdoncino chiamava insistentemente la mamma, e ho visto che non collaborava molto...mangiava poco, insomma tenerlo sarebbe stato una violenza, e lui si stava davvero stressando...ho deciso di fare un altro tentativo..ho chiuso la gatta in mansarda ( ed era contentissima di stare sul divano, che in genere le è vietato!!).
Ho messo il pullo sull'albero di limone, vicino a dove è caduto! dopo un pò l'ho sentito più in alto, era fra i rami..poi a un tratto più nulla....ascoltando ho poi sentito il suo richiamo molto lontano, sono sicura che i genitori sono venuti a prenderlo!!! meglio così! buona fortunaaaaa!!!!!
bravissima hai fatto l'unica cosa giusta da fare,spero che sia d'esempio a tutti coloro che raccolgono pulli impiumati che non hanno alcun bisogno delle loro cure.