cardellini

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
giacomo92
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 marzo 2008, 13:03

cardellini

Messaggio da giacomo92 »

tra i miei uccelli preferiti al primo posto c'è il cardellino e comunque tutti i fringillidi
mi potete dire cosa posso mettere nella mia mangiatoia per farlo diventare un ospite abituale del mio giardino o quali nidi posso mettere per farlo nidificare?

grazie per le risposte


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: cardellini

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
be prima di tutto sappiamo che è un uccello granivoro (soprattutto in inverno) e di solito si muove a piccoli stormi con individui della stessa specie.
Per attirarlo nel giardino in questo periodo penso sia un po' difficile, sai con l'avanzare della bella stagione badano meno alle mangiatoie fornite da noi (parlo anche per tutti gli uccelli), per allevare la prole cercano insetti principalmente.A meno che, tu non fornisca cibo tutto l'anno, avendo regolarmente decine e decine di uccelli che vengono nel tuo giardino, nel quale hanno trovato una sorta di "dispensa perenne" (oppure li hai già abituati in inverno)
Poi in generale i cardellini come la maggior parte dei fringillidi più comuni, per nidificare amano le conifere (cipressi, cedri...).
Per farti un esempio se vicino alla tua casa hai qualche conifera (no abeti) sta sicuro, che se ci sono cardellini vanno a nidificare.
Non esistono nidi artificiali specifici per cardellini e fringillidi, non saprei come aiutarti in questo caso.

Quindi sostanzialmente prova a fornire ugualmente sementi di vario tipo anche in questo periodo (semi di girasole, avena, panico, miglio, segale, canapa, niger, ecc...) magari qualcuno se li vede viene a cibarsi, ma non illuderti.
Per la nidificazione come ripeto, un buon sistema da provare, è attirarli con le piante preferite da loro...e magari con qualche vaschetta da mettere in giardino con dell'acqua dentro in modo che si dissetino e si lavino.. :D

Sentiamo il consiglio di altri... :wink:
Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
giacomo92
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 marzo 2008, 13:03

Re: cardellini

Messaggio da giacomo92 »

vicino casa mia c'è una piazza con delle quercie li forse possono nidificare o solo sui cipressi?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: cardellini

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
be devo dirti che sulle quercie proprio no...
La quercia è una pianta molto bella ma poco idonea per i nidi di piccoli uccelli..
Ti riporto alcune essenze arboree dove con maggior frequenza il cardellino nidifica (dal libro "uova e nidi degli uccelli d'Italia" Aldo Pazzuconi)

-Prevalenza su piante ornamentali e da frutto in particolare su cupressace e rosace.Localmente su Prunus dulcis.
-Nido di solito ben incastrato tra sottili ramificazioni o biforcazioni periferiche della chioma .
-Nidifica anche su arbusti, piante rampicanti,
-Altezza media 3mt dal suolo.

Perciò mira su queste piante se ne hai vicino a te...ma guarda comunque dappertutto non manacano le eccezioni.(Una volta ho trovato un nido di fringillide sopra ad un platano altezza 10 mt ca!da non credere)
Inizio riproduzione circa inizi aprile in poi...

Fammi sapere...ciao
Flavio [smilie=041.gif]
giacomo92
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 marzo 2008, 13:03

Re: cardellini

Messaggio da giacomo92 »

e se nella mangiatoia metto dei semini per canarini o per esotici ho qualke speranza?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: cardellini

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
non capisco come mai siamo solo noi due che stiamo parlando di questo argomento... :shock: Va be'.... :wink:
Si la miscela per esotici va bene è apprezzata da tutti i fringillidi in particolare, ma come ti ripeto non è la stagione migliore per avere tanti uccelli in giardino che si cibano.
E' difficile che al primo colpo ti capiti un cardellino...(come anche no) non è tutto cosi immediato.
Comunque fornisci lo stesso del cibo in una mangiatoia rialzata se proprio vuoi, qualcuno può venire sempre.

Anche se secondo me non è necessario fornire cibo agli uccelli adesso...è un controsenso, con la bella stagione si nutrono a volontà già in natura.

Per il nido non ce soluzione, devi solo avere l 'occhio attento dove potrebbero nidificare.E magari piantare piante adatte.

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: cardellini

Messaggio da Dario »

Ciao,
Flavio già ti ha spiegato che il cardellino è un uccello che diffcilmente si ciba dalle mangiatoie, ma nulla è impossibile.
Tra l'altro proprio in questa sezione ci deve essere un post con delle foto in una delle quali si vede un cardellino che si ciba dalla mangiatoia....quindi non bisogna mai demordere.

La prima cosa da fare è appurare nella zona la presenza di cardellini, se non ci sono allora la vedo dura.

Un altra cosa che potresti fare è quella di seminare, quando sarà il periodo, qualche erba prativa in particolare cicoria e cardo di cui il cardellino è molto ghiotto dei loro semi.

Naturalmente mangiatoia sempre piena di semi ed in particolare di cardo, cicoria, e tutti altri semi di erba prativa che puoi facilmente trovare nei negozi di ornitologia. Anche qualche seme più grasso, come il girasole, è molto gradito soprattutto in inverno.

Qualche foto del tuo giardino? Giusto per capire la forma e come è composto in modo che possiamo fornirti qualche consiglio in merito alla locazione delle mangiatoie e di eventuali nidi.

ciao ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: cardellini

Messaggio da sam »

Ciao Giacomo ...

Non so' se c'e' un modo per attararre i cardellini alla mangiatoia , pero' posso raccontarti la mia esperienza .

Circa un mese fa' ho iniziato a vedere un branco di 7-8 cardellini girare nei dintorni , prima hanno cominciato a becchettare nel giardino incolto del vicino , poi piano piano sono venuti anche nel mio .
Dopo una quindicina di giorni di avvistamenti uno o due di loro si sono fatti coraggio e hanno cominciato a frequentare le mangiatoie . :D :D

Cosi' per una decina di giorni , poi sono spariti . :(

Ieri pero' per fortuna sono tornati e stamani sono riuscito a fare qualche foto .... :D

I consigli che posso darti sono due , fornisci la mangiatoia con vari tipi di semi cosi' da soddisfare un po' tutti i palati e ricordati che il cardellino e' molto molto timido fai in modo di mettere la mangiatoia in un luogo tranquillo e poco frequentato .

E soprattutto BUONA FORTUNA !!!!
Allegati
cardellino.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: cardellini

Messaggio da Schiri »

sono d'accordo con tutto quello che avete scritto, penso non ci sia da aggiungere altro....ci vuole solo pazienza-pazienza-pazienza....e al limite,se proprio non arriveranno i Cardellini magari arrivano altri tipi di uccellini, pur sempre bisognosi di un riparo e di un pò di cibo...in bocca al lupo! :wink:
ANTONIO.CT
Messaggi: 65
Iscritto il: 29 ottobre 2007, 19:10

Re: cardellini

Messaggio da ANTONIO.CT »

Saluti,a tal proposito nel mio terrazzo all'ultimo piano ho un arbusto di gelsomino che rampica 3 metri,qualcuno ha notizie o e' a conoscenza di cardellini che nidificano su queste piante?
Antonio.ct
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: cardellini

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
io non ho mai avuto esperienze sul gelsomino (anche perchè sono senza), ma leggo che nidifica anche su piante rampicanti.
Essenze di piante su cui può nidificare (tratto da Aldo Pazzuconi) sono 29.Prevalenza su piante ornamentali e da frutto, in particolare su cupressace e rosacee.Altezza dal suolo media di 100 nidi analizzati= 3,00 mt.
Ora mi sa che è abbastanza improbabile che nidifichi al'ultimo piano (ma poi di cosa?di un condominio o casa?) al di la della pianta che hai... :wink: Immagino che la passione per questo uccello è tantissima, ma penso che per questa idea lui non possa accontentarti :| Anche se devo dire che in natura le eccezioni sono la regola :) Magari mira piante a lui più gradite...è il periodo perfetto ora.
Ciaoooo
Flavio [smilie=041.gif]
wonderboy83
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 gennaio 2012, 20:29

Re: cardellini

Messaggio da wonderboy83 »

Ciao amici,sono nuovo del forum ed avrei sempre da imparare con i vostri consigli.Sono un appassionato di volatili,mi piace tenerli ed osservarli in libertà.quest'anno ho deciso di allestire il mio terrazzo con 3-4 piante,mi potete suggerire il nome specifico delle piante da acquistare con possibilità di successo di nidificazione di cardellini,verdoni,verzellini ecc...???Anchè se la cosa non è mai sicura,io ci provo....grazie ciao ha tutti.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: cardellini

Messaggio da ardeapurpurea »

Ti consiglio il rosmarino sia pendente che non , è una pianta adatta alla nidificazione e in più fornisce molti semi apprezzati, un'altra pianta è il ginepro o i piccoli cipressi da vaso
wonderboy83
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 gennaio 2012, 20:29

Re: cardellini

Messaggio da wonderboy83 »

ok thanks... :)
Rispondi