Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ho diversi bengalini da anni, senza aver mai avuto problemi. Circa un mese fa ho acquistato un maschio da un negozio per animali, in apparente buono stato di salute, mi sono poi accorta che il becco non era bellissimo e con l'andare del tempo si e' come affossato in una sua meta' diventando marrone scuro al centro nella sua parte + bassa e bianco nella parte + esterna come se si desquamasse. Il bengalino e' vispo, per cui suppongo si nutra, ed ha un atteggiamento normale, canta anche e corre dietro alle femmine. Cosa mi consigliate di fare? Lo devo portare da un veterinario? Il bengalino e' in una gabbia con altri suoi simili. Secondo voi gli altri rischiano di ammalarsi? Grazie per i vostri consigli.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Salve Monica, riusciresti a inserire una foto dettagliata della lesione che ha sul becco, per farsi un'idea? Ad una prima descrizione parrebbe una necrosi del becco, o un trauma, ma sarebbe meglio vederlo in una foto. Comunque prima di addentrarti nel reparto fotografia: passa da un veterinario che cha se ne intenda un minimo di uccellini, poiché in entrambi i casi è meglio vedere l'animaletto di persona, soprattutto per prevenire eventuali conseguenze. Anch'io sono un veterinario, ma la lentezza di internet e i suoi limiti non permettono una diagnosi precisa senza una visita clinica.
ciao Federico,
ho sentito il mio veterinario che, pur disponibile a visitarlo, mi ha detto di non aver grossa esperienza con gli uccelli specie se di piccola taglia. Allego pertanto una foto del becco fatta due giorni fa e una stasera ( quella + sfuocata ).
Nel frattempo mi sembra che la lesione si sia rimpicciolita ma ulteriormente scurita.
Cosa ne pensi?
Grazie mille
Ciao
Salve Monica e grazie per aver postato le foto, anche se quella più recente è un po' sfuocata. Pare proprio che il tuo bengalino abbia subito un bel trauma e che una parte del tessuto cheratinizzato del becco si sia poi distaccato. Dall'ultima foto però sembra proprio in via di guarigione, anche se un maggior dettaglio sarebbe stato utile.
Io non farei nulla se come dici lo vedi vispo, mangia e vola: al massimo faciliterei la guarigione con una pomata iodata (tipo Betadine pomata). In ogni caso, se non l'hai già fatto, integra sempre la loro dieta a base di semi con verdura e frutta, fresche e varie, per evitare stati di avitaminosi (carenze vitaminiche) che a lungo andare possono causare stati di fragilità cutanea e vascolare.
il mio incardellato anche ha il becco così rovinato.
il veterinario mi ha detto che non gli crescerà più. io gli mettevo il betadine , la soluzione che usiamo anche noi umani, è disinfettante ma attenta che mentre lo applicavo mordeva il cotonfioc. non farglielo ingerire.